Guido Formigoni (Como 1958) è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Libera Università di lingue e comunicazione Iulm di Milano. Ha studiato storia internazionale con Ottavio Barié all’Università Cattolica di Milano e ha lavorato per quindici anni presso l’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, diretto da Sergio Zaninelli.
Ha insegnato Storia delle relazioni internazionali presso il Master in Relazioni internazionali dell’Università di Bologna e materie storico-giornalistiche presso la Scuola di comunicazioni sociali dell’Università Cattolica di Milano.
E’ condirettore della rivista quadrimestrale «Ricerche di storia politica» (Il Mulino editore).
Coordina il comitato scientifico per la pubblicazione dell’Opera omnia del cardinal Carlo Maria Martini. Fa parte del Comitato scientifico internazionale di Civitas – Forum of Archives and Research on Christian Democracy; del Consiglio scientifico dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico «Paolo VI» di Roma (Isacem); del Gruppo di lavoro per la ricerca storiografica su Aldo Moro istituito presso l’Accademia Aldo Moro; del Comitato di consulenza del Centro studi su politica estera e opinione pubblica di Milano; del gruppo di consulenza scientifica della Società editrice Il Mulino nel campo della storia.
Ha presieduto dal 1999 al 2008 l’associazione Città dell’uomo (che si occupa di formazione e cultura politica) e diretto la sua rivista, «Appunti di cultura e politica». E’ stato anche redattore della rivista «Il Mulino» e dell’«Annale» della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea).
Principali pubblicazioni:
1. Monografie e curatele
Storia della guerra fredda in Italia (1943-1978), Il Mulino, Bologna 2016;
Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma, Il Mulino, Bologna 2016;
L’Italia dei cattolici. Fede e nazione dal Risorgimento a oggi, Il Mulino, Bologna 2010;
(a cura di, con M. De Giuseppe), P. Mazzolari, Scritti sulla pace e sulla guerra, Edizione critica, Dehoniane, Bologna 2009, pp. 750;
(a cura di, con A. Canavero e G. Vecchio), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici fra ‘800 e ‘900, Led, Milano 2008;
Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell’Italia del ‘900, Il Margine, Trento 2008;
(a cura di), L’impero e gli imperi nel Novecento, numero monografico di «Ricerche di storia politica», n.s. 9 (2006), 3;
Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2000 (2006 nuova edizione rivista);
La Democrazia cristiana e l’alleanza occidentale (1943-1953), presentazione di Ottavio Barié, Il Mulino, Bologna 1996;
(a cura di), Filippo Meda tra economia, società e politica, Vita e pensiero, Milano 1991.
La scelta occidentale della Cisl. Giulio Pastore e l’azione sindacale tra guerra fredda e ricostruzione (1947-1951), Franco Angeli, Milano 1991;
(con Giorgio Vecchio), L’Azione Cattolica nella Milano del Novecento, Rusconi, Milano 1989, capp. I e III;
I cattolici-deputati (1904-1918): tradizione e riforme, Studium, Roma 1988.
2. Articoli e saggi:
Il mondo cattolico italiano tra interventismo, neutralismo e pacifismo, in Francesco Bianchi – Giorgio Vecchio (a cura di), Chiese e popoli delle Venezie nella Grande Guerra, Viella, Roma 2016, pp. 69-97;
La conquista della laicità: alcuni snodi storiografici tra Italia ed Europa, in «Italia contemporanea», 68 (2016), 280, pp. 146-163;
Italia. Catolicismo nacional y régimen totalitario, in A. Botti – F. Montero – A. Quiroga (eds.), Religión y nacion en la Europa de entreguerras, Silex ediciones, Madrid 2013, pp. 41-64;
Giuseppe Lazzati e la «nuova classe dirigente» cattolica. Una relazione inedita del 1948, in «Contemporanea», 15 (2012), 3, pp. 473-492;
Il trionfo del catch-all party? I dilemmi della ricostruzione postbellica, in M. Cau (a cura di), L’Europa di De Gasperi e Adenauer. La sfida della ricostruzione (1945-1951), Fondazione Bruno Kessler – Il Mulino, Trento-Bologna 2011, pp. 295-317;
Religione e società, in G. Sabbatucci – V. Vidotto (dir.), L’unificazione nazionale, Istituto dell’enciclopedia italiana, Roma 2011, pp. 171-192;
Fanfani, la Dc e la ricerca di un nuovo discorso di politica estera (1954-1968), in A. Giovagnoli – L. Tosi (a cura di), Amintore Fanfani e la politica estera italiana, Marsilio, Venezia 2010, pp. 78-102;
L’intransigente esercito della nazione cristiana, in M. Isnenghi – S. Levis Sullam (a cura di), Le «Tre Italie»: dalla presa di Roma alla Settimana rossa (1870-1914), (vol. II di «Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni»), Utet, Torino 2009, pp. 70-79;
Alcide De Gasperi 1943-1948. Il politico vincente alla guida della transizione, in A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. III, Alcide De Gasperi e la fondazione della Repubblica italiana 1943-1948, a cura di V. Capperucci e S. Lorenzini, Provincia autonoma di Trento – Fondazione Bruno Kessler, Il Mulino, Trento-Roma 2008, pp. 11-146;
La rifondazione della politica estera nella democrazia repubblicana, in F. Romero – A. Varsori (a cura di), Nazione, interdipendenza, integrazione. Le relazioni internazionali dell’Italia (1917-1989), Carocci, Roma 2006, pp. 173-193;
La Democrazia Cristiana, in G. Nicolosi (a cura di), I partiti politici nell’Italia repubblicana, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006, pp. 55-89;
La Democracia cristiana italiana y la Acción católica en la política de posguerra, in G. Sanchez Recio (coord.), La Internacional Católica. Pax Romana en la política europea de posguerra, Biblioteca Nueva – Universidad de Alicante, Madrid-Alicante 2005, pp. 121-148;
Il «nuovo mondo»: dagli imperi territoriali ai sistemi mondiali aperti, in «Ricerche di storia politica», 8 (2005), 1, numero monografico sulla cesura del 1945, pp. 19-35;
Église et politique en Italie: de l’unité au pluralisme, en Le catholicisme social européen, n° hors-série de la revue «Projet», septembre 2004, pp. 36-43;
De Gasperi e la crisi italiana del maggio 1947. Documenti e reinterpretazioni, in «Ricerche di storia politica», 6 (2003), 3, pp. 361-388;
L’Italia nel sistema internazionale degli anni Settanta: spunti per riconsiderare la crisi, in A. Giovagnoli – S. Pons (a cura di), L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, I vol., Tra guerra fredda e distensione, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2003, pp. 271-298;
Democrazia cristiana e mondo cattolico dal neoatlantismo alla distensione, in A. Giovagnoli – L. Tosi (a cura di), Un ponte sull’Atlantico. L’alleanza occidentale 1949-1999, Guerini, Milano 2003, pp. 141-167;
Politica interna e politica internazionale nell’Italia del dopoguerra: appunti per una storia politica e sociale della guerra fredda, in L. Tosi (a cura di), Politica ed economia nelle relazioni internazionali dell’Italia del secondo dopoguerra, Studium, Roma 2002, pp. 7-60.
Il partito «di ispirazione cristiana» nell’Italia del Novecento. Appunti su un concetto storico, in Les familles politiques en Europe occidentale au XXe siècle, Ecole française de Rome, Roma 2000, pp. 215-244;
Dossetti vicesegretario della Dc (1950-1951). Tra riforma del partito e nuova statualità, in La «memoria pericolosa» di Giuseppe Dossetti, «Il margine» – Rosa Bianca, Trento 1997, pp. 38-59;
Il ceto politico dei popolari: un’analisi del gruppo parlamentare, in F. Grassi Orsini – G. Quagliariello (a cura di), Il partito politico dalla Grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell’età dei sistemi politici di massa (1918-1925), Il Mulino, Bologna 1996, pp. 785-828;
I «cattolici-deputati» (1904-1919): per la storia di una classe dirigente in formazione, in «Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 20 (1985), 1, pp. 43-117.