FRAGALE Luca Irwin

BIOGRAFIA

Già Assegnista di Ricerca presso la Freie Universität Berlin e Postdoc Researcher ad Heidelberg, ha conseguito nel giugno 2023 l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia per il settore concorsuale 14/B1 e, precedentemente, il Dottorato di Ricerca in Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche presso l’Università di Roma – La Sapienza (rel. Fulvio Conti) dopo un periodo come Visiting Research Fellow presso la Aarhus Universitet – Institut for Kultur og Samfund. Già laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna con una tesi in Storia del diritto italiano (rel. Andrea Padovani), ha poi conseguito nella stessa città anche il diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica. Ha collaborato con diversi istituti archivistici ed è autore di oltre cento tra articoli scientifici, monografie e voci biografiche per il sito storico del Senato della Repubblica. Tra le sue opere principali: Massoneria e totalitarismi (Mimesis, 2023), Genealogia sociale e patrimonio (Rubbettino Editore, 2022), La Massoneria nel Parlamento. Primo Novecento e Fascismo (Perugia 2021), La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti (Milano 2017), Microstoria di Calabria Citeriore. Da fonti documentarie inedite (Milano 2016). Si dedica attualmente alle prime edizioni critiche di documenti archivistici relativi ad esuli antifascisti, e all’edizione commentata di inediti manoscritti  d’odeporica ottocentesca. È socio dell’ASMI (Association for the Study of Modern Italy),della SIS (Society for Italian Studies), della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e dell’ICSAIC, Istituto calabrese per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea.

PUBBLICAZIONI

The list of publications is also available here: https://orcid.org/0000-0002-3061-3364 https://www.researchgate.net/profile/Luca_Fragale https://scholar.google.com/citations?user=zEhUVbYAAAAJ&hl=it https://wwwuniroma1.academia.edu/LucaIrwinFragale Monografie

  1. Massoneria e totalitarismi. Danimarca e nazismo tra olocausto e Resistenza transnazionale, Mimesis, Sesto San Giovanni 2023, ISBN 9788857595498
  2. Genealogia sociale e patrimonio tra Ionio e Mezzogiorno. I Mazzario a Roseto Capo Spulico: ceti e reti dal XIV al XX secolo, Rubbettino Università, Soveria Mannelli 2022, ISBN 9788849873399
  3. La Massoneria nel Parlamento. Primo Novecento e Fascismo, prefazione di Fulvio Conti, Morlacchi University Press, Perugia 2021, ISBN 9788893922715
  4. La superstiziosa religione. Storia e antropologia tra manoscritti inediti. Vampirismo, trombe d’aria e formulari di magia, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni 2016, ISBN 9788899627119
  5. Microstoria e Araldica di Calabria Citeriore e di Cosenza. Da fonti documentarie inedite, Banca Ca.Ri.Me., Milano 2016, ISBN 8899627118
  6. Le vie di Cosenza. Saggio di storia toponomastica e topografica, Periferia, Cosenza 2012, ISBN 9788895785608.

Articoli scientifici

  1. Massoneria e Parlamento. Tra riformismo e legislazione, in «Ferruccio. Rivista di Storia del Coordinamento Nazionale delle Associazioni del Risorgimento, n. 1/2023, ISSN 2784-9996
  2.   Gli ebrei massoni nel primo Senato fascista, in «Religioni e Società», a. 37, n. 103, 2/2022, ISSN 0394-9397 (fascia A / Class A rating by ANVUR)
  3.  La massoneria dalla Liguria al parlamento fascista, in «Storia e memoria. Istituto ligure per la storia della resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci”», a. XXXI, n. 1/2022, ISSN 1121-9742
  4. La massoneria dall’Umbria al parlamento fascista, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», vol. CXVIII, fasc. I-II, t. 1 (2021), ISSN 0300-4422
  5. Un dossier di Arturo Reghini al Gran Maestro Domizio Torrigiani. Dissapori nella massoneria fiorentina a margine della Grande Guerra, in «Nuova Rivista Storica», a. CVI, maggio-agosto 2022, fasc.11, ISSN 0029-6236
  6. La massoneria e la Marcia su Roma. Interpretazioni incrociate, in «Nuova Storia Contemporanea», 1/2022, 1126-098X
  7. La massoneria dalle Marche al Parlamento fascista, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», n. 115, 2021-2022, ISSN 1128-2509
  8. La celebrazione della laicità. Le tombe massoniche e l’araldica nel cimitero di Cosenza, in «Studi Calabresi», n. 11, a. XI (2021), ISSN 2038-5544
  9. La rinascita della massoneria cosentina alla caduta del fascismo (1943-1955), in «Rivista storica calabrese», n.s. XLI (2020), pp. 117-128, ISSN 0393-022X
  10. La massoneria dalla Calabria al parlamento fascista, in «Rivista calabrese di storia del ‘900», 1/2021, pp. 70-119, ISSN 2281-5821
  11. La massoneria nel Casellario politico centrale. Criticità di uno strumento di ricerca, in «Mondo Contemporaneo», n. 1/2021, pp. 173-185, ISSN 1825-8905 (fascia A)
  12. La massoneria dal Piemonte al parlamento fascista, in «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino», a. CXIX, fasc. I, gennaio-giugno 2021, ISSN 0391-6715
  13. Spigolature artistiche dal Quattrocento calabro-lucano. In memoria di Giorgio Leone, in «Mathera. Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio», n. 17, a. V, sett.-dic. 2021, ISSN 2532-8190
  14. Il territorio percepito. Amministrazione periferica e cartografia postunitaria. La Provincia di Cosenza, ne «L’Universo. Pubblicazione dell’Istituto geografico Militare», a. CI, 1/2021, pp. 38 e ss., ISSN 0042-0409
  15. La massoneria dalla Sicilia al parlamento fascista, in «Nuovo Meridionalismo/Studi», a. VI, n. 11, ottobre 2020, pp. 29 e ss., ISSN 2464-9279
  16. La massoneria da Roma al parlamento fascista, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», vol. 142, 2019, ISSN 0391-6952
  17. La massoneria da Napoli al parlamento fascista, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», a. 139 (2021), pp. 233 e ss., ISSN 0392-0267
  18. La massoneria nel senato fascista: dati statistici, in «Qualestoria. Rivista di storia contemporanea», a. XLVIII, n. 2, dicembre 2020, pp. 159-177, ISSN 0393-6082
  19. Fiumanesimo e fascismo tra squadra e compasso. Il programma di piazza San Sepolcro e la Carta del Carnaro attraverso una lente massonica, in «Nuova Storia Contemporanea. Quadrimestrale di studi storici e politici sull’età contemporanea», serie II, n. 1, gennaio-aprile 2019, 31 e ss., ISSN 1126-098X (fascia A)
  20. Ragguaglio cartografico circa l’Isola Febra, Electra, di Monte Sardo, ora Secca di Amendolara, ne «L’Universo. Pubblicazione dell’Istituto geografico Militare», a. XCVIII, n. 2, aprile-maggio-giugno 2018, pp. 300-324, ISSN 0042-0409
  21. Aurelio Gauderino e i notai di famiglia, in «Archivum Mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica», a. 7, 2018, pp. 227-231, ISSN 2281-3667
  22. Di un naufragio a Cetraro nel 1749, in «Rivista storica calabrese», n.s. XXXVIII (2017), pp. 9-32, ISSN 0393-022X
  23. Sulle tracce del ‘veneziano’ Edward Leeves tra le pagine dell’inedito Grand Tour di Alessandro Mazzàrio (1836), in «Studi Veneziani», a. LXXVI, 2017, pp. 373 e ss., ISSN 0392-0437
  24. Un senatore al grand tour: Giuseppe Aurelio Lauria nel manoscritto ottocentesco di Mazzàrio, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, vol. X (2017), pp. 303 e ss., ISSN 1121-7820 (fascia A)
  25. Scipione di Carlo Botta: note inedite dal manoscritto del Grand Tour di Mazzàrio (1836), in «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino», a. CXV, 2017, fasc. II, luglio-dicembre, pp. 453 e ss., ISSN 0391-6715
  26. Sul ‘taglio’ delle trombe d’aria. Ricognizione storico-geografica intorno a un rituale di mare, in «Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici», a. 82, n. 1 (2016), pp. 25-40, ISSN 0023-8503 (fascia A)
  27. Bernardino Telesio poeta: note intorno a due inediti epigrammi giovanili, in «Archivum Mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica», a. 5, 2016, pp. 247-265, ISSN 2281-3667
  28. Cirella e il suo vino in un bando pontificio cinquecentesco, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», a. CXXXIV, 2016, pp. 39 e ss., ISSN 0392-0267
  29. Il Granaio di Rocca Imperiale in un ignoto incartamento privato del secolo XIX, in «Rivista storica calabrese», n.s. XXXVII (2016), nn. 1-2, pp. 149-158, ISSN 0393-022X
  30. Il Grand Tour alla rovescia di Alessandro Mazzàrio, 1836. Tratte di terra e di mare dall’inedito diario di viaggio, ne «L’Universo. Pubblicazione dell’Istituto geografico Militare», a. XCVI, n. 2, marzo-aprile 2016, pp. 300-339, ISSN 0042-0409
  31. Ferramonti di Tarsia, il lager dei bibliofili (Bernhard, Brenner, Kalk e Prager), in «Giornale di Storia Contemporanea», a. XVIII, n. 2, 2015, pp. 127 e ss., ISSN 20377975
  32. Il Grand Tour alla rovescia di un nobile calabrese: l’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, in «Rivista storica calabrese», n.s. XXXVI (2015), pp. 217-232, ISSN 0393-022X
  33. Microstoria ed ermafroditismo nell’Ottocento lombardo: Giacoma Foroni, in «Civiltà Mantovana», a. L, n. 139, 2015, pp. 48 e ss., ISSN 0391-7479
  34. Testimonianze inedite sul colera del 1836, dal diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, in «Rivista di Storia della Medicina», Anno XXV NS (XLVI) fasc. 2 luglio-dicembre 2015, pp. 113-134, ISSN 0035-6565
  35. Un lager della bibliofilia: Ferramonti di Tàrsia (Bernhard, Brenner, Kalk e Prager), in «Culture del testo. Le discipline del libro nelle biblioteche e degli archivi» a. 16, n. 47, maggio-agosto 2015, pp. 93 e ss., ISSN 1593-5698
  36. Amleto Paderni e il riordino del suo fondo archivistico, in «RS – Ricerche Storiche. Rivista di storia della Resistenza reggiana», a. XLVII, n. 119, aprile 2015, pp. 167-171, ISSN 00355070
  37. Napoli, il Regno e il colera nel 1836, dall’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», a. CXXXII, 2014, pp. 55 e ss., ISSN 0392-0267
  38. Appunti su Livorno nel 1836, dall’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, in «Nuovi Studi Livornesi», a. XXI, 2014, pp. 185 e ss., ISSN 1591-7770
  39. Di un anomalo episodio nell’araldica dell’Archiginnasio: lo stemma Monaco, ne «Il Carrobbio. Tradizioni, problemi, immagini dell’Emilia Romagna», a. XXXIX, 2013, pp. 103-112, ISSN 0392-3347
  40. Panizzi e altri emiliano-romagnoli nel 1836, dall’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio, ne «Il Carrobbio. Tradizioni, problemi, immagini del’Emilia Romagna», a. XXXVIII, 2012, pp. 99-110, ISSN 0392-3347
  41. Gli inediti epigrammi del giovane Bernardino Telesio, in «Periferia. Rivista quadrimestrale di cultura», a. XXXIV, n. 2 (81), maggio-agosto 2012, pp. 31-42, ISSN 1974-0530
  42. Filosofi calabresi nella Bologna rinascimentale: due inediti epigrammi di Bernardino Telesio in un codice bolognese, ne «Il Carrobbio. Tradizioni, problemi, immagini dell’Emilia Romagna», a. XXXVII, 2011, pp. 69-78, ISSN 0392-3347
  43. L’avanguardia igienista massonica attraverso la cremazione; la campagna laica per l’istruzione nel periodo nathanista, in «Hiram», n. 2/2011, pp. 79-84, ISSN 1827-031X
  44. Fascismo e Massoneria nelle vie di Bologna: Leandro Arpinati e l’attentato a Mussolini, ne «Il Carrobbio», a. XXXVI, 2010, pp. 299-305, ISSN 0392-3347
  45. Pietrantonio Battifarano: una tavola poetica postunitaria tra le sue carte inedite, in «Officinae», a. XXII, n. 3, settembre 2010, pp. 76 e ss., ISSN 20359829
  46. La commensalità abituale come fattore di ricusazione e astensione nel processo civile, davanti all’affiliazione massonica, in «Hiram», n. 2/2010, pp. 73-80, ISSN 1827-031X
  47. Una enclave massonica: le ‘Paparelle’ di Cosenza, in «Officinae», a. XXII, n. 2, giugno 2010, pp. 64 e ss., ISSN 20359829
  48. La Carta del Carnaro come esempio autentico di legislazione massonica: la statuto a quattro mani di Alceste De Ambris e Gabriele D’Annunzio, in «Officinae», a. XXII, n. 1, marzo 2010, pp. 60 e ss., ISSN 20359829
  49. Normative regionali e limitazioni alla libertà di associazione. Il caso dell’associazionismo massonico, in «Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana», anno CLX – febbraio-marzo 2009, fasc. n. 2-3, pp. 129-162, ISSN 00355763
  50. Filofascismo e antifascismo nelle Logge. Ricognizione su un caso minore, in «Hiram», n.1/2009, pp. 93-97, ISSN 1827-031X
  51. Il diritto canonico contro la Massoneria. Legislazione e interpretazioni dal 1917 ad oggi, in «Hiram», n.4/2008, pp. 59-66, ISSN 1827-031X
  52. Una modesta guida per una ricerca sui Liguri d’Irpinia, in «E viandare», Lizzano in Belvedere, a. IV, n. 7, aprile 2006, pp. 52-61, ISSN PT02714566

Encyclopedic and biographical entries / Voci enciclopediche e biografiche Schede biografiche per il Senato della Repubblica Italiana (2016-2021)

  1. Baccelli, Alfredo (2021)
  2. Badaloni, Nicola (2021)
  3. Barzilai, Salvatore (2021)
  4. Berenini, Agostino (2021)
  5. Bevione, Giuseppe (2021)
  6. Bianchi, Leonardo (2021)
  7. Bistolfi, Leonardo (2021)
  8. Borsarelli di Rifreddo, Luigi (2021)
  9. Borselli, Giuseppe (2018)
  10. Boselli, Paolo (2021)
  11. Camerini, Vincenzo (2021)
  12. Cefaly, Antonio (2021)
  13. Cesareo, Giovanni Alfredo (2021)
  14. Ciraolo, Giovanni (2021)
  15. Civelli, Antonio (2021)
  16. Colosimo, Gaspare (2021)
  17. Coppola, Giacomo (2016)
  18. Credaro, Luigi (2021)
  19. D’Ovidio, Francesco(2021)
  20. De Bono, Emilio (2021)
  21. De Novellis, Fedele (2021)
  22. De Tullio, Antonio (2021)
  23. De Vecchi, Cesare M. (2021)
  24. Del Pezzo, Pasquale (2021)
  25. Della Torre, Luigi (2021)
  26. Fadda, Carlo (2021)
  27. Faelli, Emilio (2021)
  28. Ferraris, Carlo Francesco (2021)
  29. Ferri, Giacomo (2021)
  30. Francica Nava, Giovanni (2021)
  31. Fulci, Ludovico (2021)
  32. Gallina, Giovanni (2021)
  33. Gatti, Gerolamo (2021)
  34. Giordano Apostoli, Giuseppe (2021)
  35. Lanza di Scalea, Giuseppe (2021)
  36. Lauria, Giuseppe Aurelio (2018)
  37. Levi, Ulderico (2021)
  38. Lustig Piacezzi, Alessandro (2021)
  39. Luzzatti, Luigi (2021)
  40. Maragliano, Edoardo (2021)
  41. Marcora, Giuseppe (2021)
  42. Martini, Ferdinando (2021)
  43. Massarucci, Alceo (2021)
  44. Mayer, Teodoro (2021)
  45. Millo, Enrico (2021)
  46. Morello, Vincenzo (2021)
  47. Mortara, Ludovico (2021)
  48. Pais, Ettore (2021)
  49. Panizzi, Antonio (2018)
  50. Pantaleoni, Maffeo (2021)
  51. Pantano, Edoardo (2021)
  52. Pascale, Giovanni (2021)
  53. Paternò di Sessa, Emanuele (2021)
  54. Pavia, Angelo (2021)
  55. Pini, Enrico (2021)
  56. Pironti, Alberto (2021)
  57. Pitacco, Giorgio (2021)
  58. Pullé, Francesco Lorenzo (2021)
  59. Raineri, Giovanni (2021)
  60. Rattone, Giorgio (2021)
  61. Rava, Luigi (2021)
  62. Rossi di Montelera, Teofilo (2021)
  63. Saladini Pilastri, Saladino (2021)
  64. Sanarelli, Giuseppe (2021)
  65. Scalori, Ugo (2021)
  66. Scialoja, Vittorio (2021)
  67. Sinibaldi, Tito (2021)
  68. Sole, Nicola (2016)
  69. Spada, Nicola (2021)
  70. Thaon di Revel, Paolo Camillo (2021)
  71. Tittoni, Tommaso (2021)
  72. Vanni, Giovanni Antonio (2021)
  73. Vicini, Antonio (2021)

Schede biografiche per il Dizionario biografico della Calabria Contemporanea. Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (2020-2021)

  1. Brenner, Gustav (2020)
  2. Coppola, Francesco (2020)
  3. Coppola, Giacomo (2021)
  4. De Luca, Francesco (2021)
  5. De Novellis, Fedele (2020)
  6. De Roberto, Pietro (2021)
  7. Julìa, Vincenzo (2021)
  8. Mazzario, Alessandro (2022)
  9. Mazzario, Francescantonio (2020)
  10. Morello, Vincenzo (Rastignac) (2021)
  11. Scornajenghi, Michele (2020)
  12. Spada, Nicola (2021).

Contributi in volume

  1. Araldica e committenze: i Ferrari di Cosenza, capitolo della miscellanea La Madonna con Bambino e Anime Purganti del Duomo di Cosenza: una nuova pala di Guglielmo Borremans, a cura di Giorgio Leone, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, ISBN 9788849846584
  2. Di alcuni stemmi dell’Alto Ionio, tra portali e pietre minori: Canna e il circondario in un’ipotesi migratoria delle maestranze, capitolo della miscellanea La Pietra. Il mestiere e l’arte del decorare. Storia della lavorazione della pietra nella provincia di Cosenza, Pellegrini, Cosenza 2015, ISBN 9788868223014