FORMAZIONE
2018 - oggi: Scuola Normale Superiore, Classe di Lettere e Filosofia, allievo del corso di perfezionamento in
Culture e società dell’Europa contemporanea;
2016- 2018: Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, laurea magistrale in
Storia e Civiltà (LM-84), 110/110
cum laude. Titolo della tesi:
Garantire i diritti degli emigranti - Cittadinanza, migrazione e protezione sociale nelle relazioni diplomatiche franco-italiane (1915-1921);
2013- 2018: Scuola Normale Superiore, Classe di Lettere e Filosofia, settore Storia e Paleografia, allievo del corso ordinario;
2013-2016: Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, laurea triennale in
Storia (L-42), 110/110
cum laude. Titolo della tesi:
La ricezione italiana del solidarismo francese: figure, luoghi e problemi (1895-1914).
PARTECIPAZIONI A CONVEGNI IN QUALITÀ DI RELATORE
- Dal governo del lavoro al governo della società: Cento anni di Organizzazione internazionale del lavoro/Du gouvernement du travail au gouvernement de la société: Cent ans d’Organisation internationale du travail, Pisa, Scuola Normale Superiore, 24-25 Febbraio 2020, con una relazione dal titolo «L’égalité de traitement est essentiellement un principe de justice sociale»: l’OIL, i lavoratori migranti e le politiche sociali (1919-1933);
- Cantieri di Storia X: La storia contemporanea in Italia oggi: ricerche e tendenze, Modena, 18-20 Settembre 2019, Panel L'Organizzazione internazionale del lavoro tra le due guerre, un laboratorio dei rapporti tra società e istituzioni, con una relazione dal titolo Pensare lo Stato sociale alla luce della realtà migratoria: l’OIL e i diritti sociali dei lavoratori migranti (1919-1935);
- The First World War: Past, Present and Future, Edimburgo, Edinburgh Napier University - Craiglockhart Campus, 26-28 giugno 2019, con una relazione dal titolo Warfare-Welfare: The First World War and Italian social policy (1915-1919);
- I parlamenti di guerra: il caso italiano e il contesto europeo, Roma, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina, 20 novembre 2015, con una relazione dal titolo La legislazione di guerra e i diritti della popolazione;