FORMAZIONE E TITOLI
1998: si è laureata in Lettere moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore (UCSC) con una tesi di Storia contemporanea dal titolo Il 2 giugno: la festa della Repubblica nell’Italia centro-settentrionale dal 1946 al 1956 (relatore: prof. Fulvio De Giorgi; correlatore: prof. Luciano Pazzaglia), conseguendo la votazione di 110/110 e lode.
2000: ha superato il concorso a cattedre ordinario per l’insegnamento di materie letterarie nella scuola secondaria (ex A050; A043): Entrata in ruolo, ha insegnato nella scuola secondaria dal 2005 al 2013.
2006: ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Pedagogia-Education presso UCSC con una tesi di Storia della scuola dal titolo Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra (1962-1968).
20013-2017: è stata assegnista di ricerca (M/PED02) presso UCSC.
2017-2018: è stata assegnista di ricerca (M/PED02) presso l’Università degli Studi di Udine.
30 marzo 2017: ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per la Seconda fascia (professore associato) per il settore concorsuale 11/D1 (Pedagogia e Storia della pedagogia).
6 marzo 2018: Tramite Decreto Rettorale n. 46/18 è risultata vincitrice di un concorso bandito dall’Università Telematica Giustino Fortunato per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale: 11/D1 – Pedagogia e Storia della Pedagogia: settore scientifico-disciplinare: M-PED/02 – Storia della Pedagogia.
1 novembre 2018: ha preso servizio come professore associato di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative presso l’Università Telematica Giustino Fortunato di Benevento.
11 luglio 2018: ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per la Prima fascia (professore ordinario) per il settore concorsuale 11/D1 (Pedagogia e Storia della pedagogia).
Ambiti di interesse e di ricerca scientifica
Si è occupata di studi relativi alle problematiche socio-culturali inerenti ai processi educativi e politico-ideologici negli ambiti scolastici ed extra-scolastici dell’età contemporanea. Nel corso degli anni, gli interessi di studio e gli ambiti di ricerca scientifica si sono concentrati attorno ai seguenti filoni:
- educazione alla democrazia e scuola democratica in Italia;
- il riformismo scolastico negli anni ’60 del ’900;
- scuola italiana e fascismo;
- Resistenza, antifascismo ed educazione;
- l’editoria educativa cattolica in Italia nel ’900
AFFILIAZIONI E PREMI
È socio del Cirse, della Siped, della Sissco.
Ha ricevuto il premio Siped 2019.
INCARICHI DI DOCENZA
Per otto anni consecutivi (2001-2008) ha ricevuto un incarico di docenza in lingua inglese da parte di USC (University of Southern California, Los Angeles), nell’ambito del
Como Program (Como, Villa Olmo).
Per l’a.a. 2015/2016 e per l’a.a. 2017/2018 ha ricevuto l’incarico di Storia della Chiesa nell’età contemporanea (24 ore) nel Corso Superiore di Scienze Religiose (Laurea magistrale), presso la Fondazione Bruno Kessler-Centro per le Scienze Religiose di Trento.
Nel 2016, sulla base di una selezione comparativa per titoli, ha ricevuto un incarico di docenza a contratto «per lo svolgimento di attività didattica integrativa (esercitazioni FAD)» (rinnovabile per cinque anni accademici) per l’insegnamento di Storia dell’educazione presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Nel 2017, sulla base di una selezione comparativa per titoli, ha ricevuto un incarico di docenza a contratto per l’a.a. 2017/2018 presso l’Università degli studi di Verona per l’insegnamento di Storia della pedagogia e della scuola.
MONOGRAFIE
D. Gabusi-L. Rocchi, Le feste della Repubblica: 25 Aprile e 2 Giugno. La formazione della cittadinanza democratica dall’antifascismo alla Costituzione, Morcelliana, Brescia 2006. Apporto individuale: pp. 229-452, 491-528.
La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro sinistra, La Scuola, Brescia 2010, pp. 382
I bambini di Salò. Il ministro Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945), Scholè, Brescia 2018, pp. 608
CONTRIBUTI IN RIVISTA, IN VOLUME, CURATELE
- La secolarizzazione tra storia e storiografia, in «Humanitas», 2000 (2), pp. 273-290.
- La permanenza del Cristianesimo nell’età contemporanea, in F. De Giorgi (ed.), Approfondire il Novecento, Carocci, Roma 2001, pp. 209-223.
- 2 giugno. La festa della Repubblica (1946-1956), in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 2001 (8), pp. 173-195.
- Il Catalogo delle pubblicazioni, in L. Pazzaglia (ed.), Catalogo storico. Editrice La Scuola 1904-2004, La Scuola, Brescia 2004, pp. 227-272, 308-343.
- Le collane storiche (1904-1954), in L. Pazzaglia (ed.), Catalogo storico. Editrice La Scuola 1904-2004, La Scuola, Brescia 2004, pp. 179-190.
- Luigi Gui nella storia della Repubblica e della riforma della scuola italiana, in Luigi Gui, Cinquant’anni da ripensare (1943-1993). A cura di D. Gabusi, Morcelliana, Brescia 2005, pp. 15-28.
- La stampa della Resistenza, in C. Pavone (ed.), Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti; II: Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca, Archivi di Stato-Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano 2006, pp. 369-400.
- editrice morcelliana, Catalogo storico. 1925-2005. A cura di D. Gabusi, Morcelliana, Brescia 2006.
- Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare, in A. Melloni (ed.), Cristiani d’Italia. Chiese, società, stato. 1861-2011, Treccani, Roma 2011, pp. 975-986.
- Rituali politici e memoria, in «Il mestiere di storico», 1 (2011), pp. 45-47
- La politica scolastica del centro-sinistra nei suoi nodi irrisolti: la legge sulla “scuola libera” e la lotta all’analfabetismo, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 18 (2011), 357-377
- Morcelliana, in A. Zambarbieri (ed.), Linee per una storia dell’editoria cattolica in Italia, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 305-342.
- Da soldati a testimoni. I libri scolastici per l’insegnamento della religione cattolica (1948-1968), in L. Caimi, G. Vian (eds.), La religione istruita. Nella scuola e nella cultura dell’Italia contemporanea, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 337-359.
- La storiografia sulla scuola nell’età del Centrosinistra (1962-1968), in H.A. Cavallera (ed.), La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di Metodi, Modelli e Programmi di ricerca, I, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato 2013, pp. 329-346.
- Luigi Gui, Aldo Moro e la nascita della scuola media unica: inaugurare una politica sociale dell’istruzione per l’avanzamento democratico del paese, in «Nuovo bollettino CIRSE», ETS 2013, pp. 53-60.
- La pubblica istruzione in Italia tra valori democratici costituzionali e nuove esigenze sociali: Aldo Moro e Luigi Gui (1958-1968), in R. Moro, D. Mezzana (eds.), Una vita, un paese. Aldo Moro e l'Italia del Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 313-335.
- Nasce la scuola media unica (1962): un “grande fatto democratico”, in M. Carrattieri, N. Castagnetti, A. Ferraboschi (eds.), Una provincia che fa scuola. Aspetti dell’istruzione secondaria in provincia di Reggio Emilia (1962-2012), Diabasis, Parma 2014, pp. 19-32.
- Le feste della Repubblica tra memoria e attualità, in «Appunti di cultura e politica», 4 (2014)
- La scuola nella RSI. Maestre e maestri tra fascismo e resistenza: indifferenza, adesione e militanza, in R. Anni, E. Pala, 1943-1945: attendere, subire, scegliere. Nuove linee di ricerca sul periodo della Resistenza bresciana, Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’età contemporanea, 2014, pp. 137-174.
- La formazione di una coscienza imperiale, razzista e antisemita. Manuali pedagogico-didattici e saggi ideologici pubblicati a Brescia (1940-1944), in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 21 (2014), © 2015, 283-320.
- A “sick culture”: essays and manuals on the formation of a racial consciousness in Fascist Italy. A case study (Brescia 1940-1944), in «Espacio, Tiempo y Educación», v. 2, n. 1, enero-junio 2015, 207-229
- Il Diario di Emiliano Rinaldini, in E. Rinaldini, Il sigillo del sangue. Spiritualità della Resistenza. Presentazione di Agostino Gemelli, La Scuola, Brescia 2015, pp. 5-32.
- Il “Comprehensive school project” europeo e la politica scolastica del ministro Luigi Gui (1962-1968): tra dimensione nazionale e prospettiva globale, in «Eurostudium3W», 34 (2015), pp. 69-82.
- Le fonti per lo studio della scuola elementare nella Repubblica sociale italiana (1943-1945): tra questioni archivistiche e snodi storiografici, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 22 (2015), pp. 278-293.
- Il «ribellismo per amore» di Emiliano Rinaldini, «Emi»: la moralità di una scelta, in «Appunti di cultura e di politica», 2 (2016), pp. 26-34.
- Le maestre elementari nei confini della Repubblica sociale italiana (1943-1945): un profilo articolato alla ricerca di una nuova identità, in «Rivista di storia dell’educazione», 2 (2016), pp. 151-158
- Per un ‘disarmo’ degli spiriti. Percorsi di educazione alla pace negli editoriali clandestini di Laura Bianchini (1943-1945), in F. De Giorgi (ed.), Cantieri di pace nel Novecento. Figure, esperienze e modelli educativi nel secolo dei conflitti, il Mulino, Bologna 2018, pp. 125-150
- La riapertura delle scuole elementari nella Rsi: tra funzione sociale e strumento di propaganda (1943-1945), in «Nuova secondaria/Ricerca» 7 (2018), pp. 1-26.
- Tra “educazione fascista” ed “educazione nazionale”: il discorso del ministro Biggini Agli uomini di scuola del febbraio 1944, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 25 (2018), pp. 363-382
- What kind of college education for young students under the fascist regime of Salò (1943-1945)? Some reflections, in A. Gaudio (ed.) Education of Italian Elites. Case-Studies XIX-XX Centuries, Aracne, Roma 2018, pp. 53-65
- Dalla riforma interiore alla ri-educazione etico-civile della società. Le radici spirituali-resistenziali di una “madre costituente”: Laura Bianchini, in T. Torresi (ed.), Lo spirito della ricostruzione. La mediazione tra fede, cultura e politica negli anni del dopoguerra. Atti della giornata di studi, Monastero di Camaldoli, 24 agosto 2017, Edizioni Camaldoli 2018, pp. 141-166
- Scuola e scuole attorno alla Linea Gotica. Tra occupazione, guerra e Liberazione, in M. Carrattieri, A. Preti (eds.) Comunità in guerra sull’Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria, Viella, Roma 2018, pp. 325-351
- Aldo Moro ministro della Pubblica Istruzione, in N. Antonetti (ed.), Aldo Moro nella storia della Repubblica, il Mulino, Bologna 2018, pp. 119-136
RECENSIONI/SCHEDE A:
- Archetti G. (ed.), Lungo le strade della fede. Pellegrini e pellegrinaggio nel bresciano. Atti della Giornata di studio (Brescia, 16 dicembre 2000), Associazione per la storia della Chiesa bresciana, Brescia 2001, in «Humanitas», 2002 (6), pp. 1059-1060.
- Ardigò A., Giuntella P., Ruffilli R., Scoppola P., Aldo Moro e Vittorio Bachelet. Memoria per il futuro. A cura di V. Passerini, Il Margine, Trento 2008, in «Humanitas», 2010 (2), pp. 356-357.
- Londero, La scuola friulana durante l’occupazione tedesca ed i seicento giorni di Salò: 1943-1945, Udine, La Nuova Base Editrice, 2013, in «Nuovo Bollettino Cirse», 2013 (2), pp. 122-124.
- Banti A.M., L’onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal xviii secolo alla Grande Guerra, Einaudi, Torino 2005, in «Humanitas», 2006 (5-6), pp. 1047-1048.
- Bassani A.I., Profezia Caritativa e Pastoralità in Giovanni Antonio Farina 1803-1888, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, Vicenza 2000, in «Humanitas», 2002 (5), p. 862.
- Bertelli S. (ed.), Il teatro del potere. Scenari e rappresentazione del politico tra otto e Novecento, Carocci Editore, Roma 2000, in «Humanitas», 2001 (4), pp. 629-632.
- Bocchini Camaiani B., Galfré M., Silvestri N., a cura di, Percorsi di archivio. L’archivio di Ernesto Balducci, Edizioni Regione Toscana, Firenze 2000; Bocchini Camaiani B., Ernesto Balducci. La Chiesa e la modernità, Laterza, Roma-Bari 2002; Balducci E., 1940-1945. A cura di M. Paiano. tomo i: 1940-1943, Olschki Editore, Firenze 2002; tomo ii: 1943-1945, Olschki Editore, Firenze 2004, in «Humanitas», 2006 (1), pp. 166-169.
- Caimi L., Cattolici per l’educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell’Italia unita, La Scuola, Brescia 2006, in «Humanitas», 2008 (5), pp. 884-886.
- Campanini G., Democrazia e valori. Per un’etica della politica, in «Humanitas» 2010, p. 742.
- Campanini G., Dossetti politico. Con documenti inediti, Dehoniane, Bologna 2004, in «Humanitas», 2005 (3), p. 649.
- Campanini G., Le politiche familiari oggi, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 1999, in «Humanitas», 2000 (5), pp. 813-814.
- Carusi P., I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi, Studium, Roma 2001, in «Humanitas», 2003 (2), pp. 356-357.
- Chianese G., “Quando uscimmo dai rifugi”. Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46), Carocci, Roma 2004, in «Humanitas», 2006 (5-6), pp. 1046-1047.
- Collotti E., a cura di, Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, Laterza, Roma-Bari 2000, in «Humanitas», 2003 (1), pp. 197-199.
- Conticelli G. (ed.), «Popoli, nazioni, città d’Europa». Giorgio La Pira e il futuro europeo, in «Humanitas» 2011, p. 171
- Corzo J.L., Lorenzo Milani. Analisi spirituale e interpretazione pedagogica, in «Humanitas» 2009, p. 986.
- Cremaschi C., Doveva essere un moto rivoluzionario. Scritti sulla Resistenza e la Costituente. A cura di Sergio Cremaschi, edizioni junior, Azzano San Paolo (Bg) 2011, in «Rivista di storia dell’educazione», 2014 (1), pp. 176-177
- D’Angelo A., Moro, i vescovi e l’apertura a sinistra, Studium, Roma 2005, in «Humanitas», 2005 (5), 1162-1163.
- De Giorgi F., L’istruzione per tutti. Storia della scuola come bene comune, in «Humanitas», 2011, p. 707.
- De Giorgi F., La storia e i maestri. Storici cattolici italiani e storiografia sociale dell’educazione, in «Humanitas», 2008, p. 408.
- De Luna G., Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Einaudi, Torino 2006, in «Humanitas», 2006 (5-6), pp. 1026-1028.
- Dessì G., Walter Lippmann. Informazione, consenso, democrazia, in «Humanitas» 2009, p. 156.
- Fava S., Emilia Formiggini Santamaria. Dagli studi storico-pedagogici alla letteratura per l’infanzia, La Scuola, Brescia 2002, in «Humanitas», 2004 (5), pp. 1075-1076.
- Festorazzi R., Laval-Mussolini. L’impossibile asse. La storia dello statista francese che volle l’intesa con l’Italia, Mursia, Milano 2003, in «Humanitas», 2003 (6), pp. 1186-1187.
- Finetti C., Minardi M., Osti Guerrazzi A., Un secolo di sindacato. La Camera del lavoro a Modena nel Novecento, Ediesse, Roma 2001, in «Italia contemporanea», 2003 (3), pp. 750-752.
- Flores M., Tutta la violenza di un secolo, Feltrinelli, Milano 2005, in «Humanitas», 2007 (3), p. 623.
- Fogazzaro A.-Murri R., Carteggio (1905-1909). A cura di P. Marangon, Accademia Olimpica, Vicenza 2004, in «Humanitas», 2006 (4), p. 781.
- Fondazione Giovanni Agnelli, Rapporto sulla scuola in Italia 2011, Laterza, Roma-Bari 2011, in «Humanitas», 2012 (5-6), pp. 1068-1070.
- Formigoni G., Storia della politica internazionale nell’età contemporanea (1815-1992), Il Mulino, Bologna 2000, in «Humanitas», 2001 (5-6), pp. 950-951.
- Galloni G., 30 anni con Moro. Prefazione di M. Almerighi, Editori Riuniti, Roma 2008, in «Humanitas», 2009 (2), pp. 362-364.
- Ghizzoni C., Cultura magistrale nella Lombardia del primo Novecento. Il contributo di Maria Magnocavallo (1869-1956), La Scuola, Brescia 2005, in «Humanitas», 2007 (2), p. 462.
- Guasco M., Chiesa e Cattolicesimo in Italia (1945-2000), Dehoniane, Bologna 2001, in «Humanitas», 2002 (6), p. 1066.
- La Pira G., La nostra vocazione sociale, a cura di M. De Giuseppe, ave, Roma 2004, in «Humanitas», 2005 (5), pp. 1174-1175
- La Pira G., Le città sono vive, intr. di G. Tognon, La Scuola, Brescia 2005, pp. 223. - Id., Principî, Libreria Editrice Fiorentina, s.l., s.d. [1974], pp. XIV + 268 (rist. Montelupo Digital, Montelupo Fiorentino 2000), in «Humanitas», 2007 (2), pp. 447-449.
- Malpensa M. - Parola A., Una sentinella nella notte (1909-1986), in «Humanitas» 2009, p. 147.
- Mari M., Ispirazione religiosa e laicità della politica. L’esperienza cristiano-sociale di Gerardo Bruni, Edizioni Associate, Roma 2004, in «Humanitas», 2006 (2), pp. 341-343.
- Marinetti F., L’eresia dell’amore. Conversazioni con don Zeno Saltini, Edizioni Borla, Roma 1999, in «Humanitas», 2001 (5-6), pp. 949-950.
- Mezzadri L., a cura di, Giubilei e anni santi. Storia, significato e devozioni, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999, in «Humanitas», 2000 (6), pp. 980-981.
- Montino D., Le parole educate. Libri e quaderni tra fascismo e Repubblica, Selene Edizioni, Milano 2005, in «Humanitas», 2006 (4), pp. 781-782.
- Mounier E., Il pensiero pedagogico. Un’antologia, «Humanitas» 2011, p. 525.
- Paoletti P., Settia A.A., Storia di Voghera. Dalla preistoria all’età viscontea, Edo-Edizioni Oltrepò, Voghera 2003, in «Humanitas», 2004 (2), pp. 403-405.
- Pazzaglia L., Cravenna C. (Eds.), Tommaso Gallarati Scotti tra totalitarismo fascista e ripresa della vita democratica, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, Milano 2013, in «Humanitas», 2015, pp. 144-148
- Pedrazzi L., Resistenza cattolica, il Mulino, Bologna 2006, in «Humanitas», 2007 (4), pp. 845-846.
- Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. [A cura di] Giampaolo Crepaldi e Enrique Colom, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2005, in «Humanitas», 2007 (1), pp. 221-222.
- Revue d’historie ecclésiastique, Numero monografico per il centenario, vol. 95, 2, aprile-giugno 2000, Università Cattolica di Lovanio, in «Humanitas», 2002 (2), pp. 321-322.
- Robin R., I fantasmi della storia. Il passato europeo e le trappole della memoria, ombre corte, Verona 2005, in «Humanitas», 2007 (1), pp. 210-211.
- Rossi R., Baudrillart e la coscienza nazionale della Francia (1905-1921), Edizioni Studium, Roma, 2002, in «Humanitas», 2003 (6), pp. 1187-1188.
- Rossi-Doria A., Le donne nella modernità, in «Humanitas» 2009, p. 974.
- Sani S., La politica scolastica del Centro-Sinistra (1962-1968), Morlacchi Editore, Perugia 2000, in «Humanitas», 2002 (1), pp. 164-165.
- Sergio M.L., Dall’antipartito al partito unico. La crisi della politica in Italia agli inizi del ’900, Studium, Roma 2002, in «Humanitas», 2004 (3), pp. 630-631.
- Spagnolo C., La stabilizzazione incompiuta. Il piano Marshall in Italia (1947-1952), Carocci, Roma 2001, in «Humanitas», 2002 (4), p. 682.
- Taccolini M., Una crisi annunciata? L’inchiesta sulla produzione del Bureau International du travail (1920-1925), Vita e Pensiero, Milano 2001, in «Humanitas», 2003 (4), pp. 772-773.
- Tibaldo L., Sotto un cielo stellato. Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, pref. di Giuliano Montaldo, Claudiana, Torino 2008, in «Humanitas» 2010, pp. 991-993
- Trionfini P., L’«antifascismo cattolico» di Gioacchino Malavasi, Edizioni Lavoro, Roma 2004, in «Humanitas», 2005 (6), pp. 1372-1373.
- Vander F., La democrazia in Italia. Ideologia e storia del trasformismo. Postfazione di Andrea Manzella, Marietti, Genova-Milano 2004, in «Humanitas», 2006 (2), pp. 355-356.
- Vecchio G.-Truffelli M., Giuseppe Micheli nella storia d’Italia e nella storia di Parma, Carocci, Roma 2002, in «Humanitas», 2004 (1), pp. 212-214.
- Viola P., L’Europa moderna. Storia di un’identità, Einaudi, Torino 2004, in «Humanitas», 2007 (4), pp. 844-845.