Cerca

GABUSI Daria Lucia

dl.gabusi@unifortunato.eu

BIOGRAFIA

FORMAZIONE E TITOLI 1998: si è laureata in Lettere moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore (UCSC) con una tesi di Storia contemporanea dal titolo Il 2 giugno: la festa della Repubblica nell’Italia centro-settentrionale dal 1946 al 1956 (relatore: prof. Fulvio De Giorgi; correlatore: prof. Luciano Pazzaglia), conseguendo la votazione di 110/110 e lode. 2000: ha superato il concorso a cattedre ordinario per l’insegnamento di materie letterarie nella scuola secondaria (ex A050; A043): Entrata in ruolo, ha insegnato nella scuola secondaria dal 2005 al 2013. 2006: ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Pedagogia-Education presso UCSC con una tesi di Storia della scuola dal titolo Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra (1962-1968). 20013-2017: è stata assegnista di ricerca (M/PED02) presso UCSC. 2017-2018: è stata assegnista di ricerca (M/PED02) presso l’Università degli Studi di Udine. 30 marzo 2017: ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per la Seconda fascia (professore associato) per il settore concorsuale 11/D1 (Pedagogia e Storia della pedagogia). 6 marzo 2018: Tramite Decreto Rettorale n. 46/18 è risultata vincitrice di un concorso bandito dall’Università Telematica Giustino Fortunato per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale: 11/D1 – Pedagogia e Storia della Pedagogia: settore scientifico-disciplinare: M-PED/02 – Storia della Pedagogia. 1 novembre 2018: ha preso servizio come professore associato di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative presso l’Università Telematica Giustino Fortunato di Benevento. 11 luglio 2018: ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale per la Prima fascia (professore ordinario) per il settore concorsuale 11/D1 (Pedagogia e Storia della pedagogia).

Ambiti di interesse e di ricerca scientifica 

Si è occupata di studi relativi alle problematiche socio-culturali inerenti ai processi educativi e politico-ideologici negli ambiti scolastici ed extra-scolastici dell’età contemporanea. Nel corso degli anni, gli interessi di studio e gli ambiti di ricerca scientifica si sono concentrati attorno ai seguenti filoni: – educazione alla democrazia e scuola democratica in Italia; – il riformismo scolastico negli anni ’60 del ’900; – scuola italiana e fascismo; – Resistenza, antifascismo ed educazione; – l’editoria educativa cattolica in Italia nel ’900 AFFILIAZIONI E PREMI È socio del Cirse, della Siped, della Sissco. Ha ricevuto il premio Siped 2019. INCARICHI DI DOCENZA Per otto anni consecutivi (2001-2008) ha ricevuto un incarico di docenza in lingua inglese da parte di USC (University of Southern California, Los Angeles), nell’ambito del Como Program (Como, Villa Olmo). Per l’a.a. 2015/2016 e per l’a.a. 2017/2018 ha ricevuto l’incarico di Storia della Chiesa nell’età contemporanea (24 ore) nel Corso Superiore di Scienze Religiose (Laurea magistrale), presso la Fondazione Bruno Kessler-Centro per le Scienze Religiose di Trento. Nel 2016, sulla base di una selezione comparativa per titoli, ha ricevuto un incarico di docenza a contratto «per lo svolgimento di attività didattica integrativa (esercitazioni FAD)» (rinnovabile per cinque anni accademici) per l’insegnamento di Storia dell’educazione presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Nel 2017, sulla base di una selezione comparativa per titoli, ha ricevuto un incarico di docenza a contratto per l’a.a. 2017/2018 presso l’Università degli studi di Verona  per l’insegnamento di Storia della pedagogia e della scuola.

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE D. Gabusi-L. Rocchi, Le feste della Repubblica: 25 Aprile e 2 Giugno. La formazione della cittadinanza democratica dall’antifascismo alla Costituzione, Morcelliana, Brescia 2006. Apporto individuale: pp. 229-452, 491-528. La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro sinistra, La Scuola, Brescia 2010, pp. 382 I bambini di Salò. Il ministro Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945), Scholè, Brescia 2018, pp. 608 CONTRIBUTI IN RIVISTA, IN VOLUME, CURATELE

  • La secolarizzazione tra storia e storiografia, in «Humanitas», 2000 (2), pp. 273-290.
  • La permanenza del Cristianesimo nell’età contemporanea, in F. De Giorgi (ed.), Approfondire il Novecento, Carocci, Roma 2001, pp. 209-223.
  • 2 giugno. La festa della Repubblica (1946-1956), in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 2001 (8), pp. 173-195.
  • Il Catalogo delle pubblicazioni, in L. Pazzaglia (ed.), Catalogo storico. Editrice La Scuola 1904-2004, La Scuola, Brescia 2004, pp. 227-272, 308-343.
  • Le collane storiche (1904-1954), in L. Pazzaglia (ed.), Catalogo storico. Editrice La Scuola 1904-2004, La Scuola, Brescia 2004, pp. 179-190.
  • Luigi Gui nella storia della Repubblica e della riforma della scuola italiana, in Luigi Gui, Cinquant’anni da ripensare (1943-1993). A cura di D. Gabusi, Morcelliana, Brescia 2005, pp. 15-28.
  • La stampa della Resistenza, in C. Pavone (ed.), Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti; II: Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca, Archivi di Stato-Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano 2006, pp. 369-400.
  • editrice morcelliana, Catalogo storico. 1925-2005. A cura di D. Gabusi, Morcelliana, Brescia 2006.
  • Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare, in A. Melloni (ed.), Cristiani d’Italia. Chiese, società, stato. 1861-2011, Treccani, Roma 2011, pp. 975-986.
  • Rituali politici e memoria, in «Il mestiere di storico», 1 (2011), pp. 45-47
  • La politica scolastica del centro-sinistra nei suoi nodi irrisolti: la legge sulla “scuola libera” e la lotta all’analfabetismo, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 18 (2011), 357-377
  • Morcelliana, in A. Zambarbieri (ed.), Linee per una storia dell’editoria cattolica in Italia, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 305-342.
  • Da soldati a testimoni. I libri scolastici per l’insegnamento della religione cattolica (1948-1968), in L. Caimi, G. Vian (eds.), La religione istruita. Nella scuola e nella cultura dell’Italia contemporanea, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 337-359.
  • La storiografia sulla scuola nell’età del Centrosinistra (1962-1968), in H.A. Cavallera (ed.), La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di Metodi, Modelli e Programmi di ricerca, I, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato 2013, pp. 329-346.
  • Luigi Gui, Aldo Moro e la nascita della scuola media unica: inaugurare una politica sociale dell’istruzione per l’avanzamento democratico del paese, in «Nuovo bollettino CIRSE», ETS 2013, pp. 53-60.
  • La pubblica istruzione in Italia tra valori democratici costituzionali e nuove esigenze sociali: Aldo Moro e Luigi Gui (1958-1968), in R. Moro, D. Mezzana (eds.), Una vita, un paese. Aldo Moro e l’Italia del Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 313-335.
  • Nasce la scuola media unica (1962): un “grande fatto democratico”, in M. Carrattieri, N. Castagnetti, A. Ferraboschi (eds.), Una provincia che fa scuola. Aspetti dell’istruzione secondaria in provincia di Reggio Emilia (1962-2012), Diabasis, Parma 2014, pp. 19-32.
  • Le feste della Repubblica tra memoria e attualità, in «Appunti di cultura e politica», 4 (2014)
  • La scuola nella RSI. Maestre e maestri tra fascismo e resistenza: indifferenza, adesione e militanza, in R. Anni, E. Pala, 1943-1945: attendere, subire, scegliere. Nuove linee di ricerca sul periodo della Resistenza bresciana, Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’età contemporanea, 2014, pp. 137-174.
  • La formazione di una coscienza imperiale, razzista e antisemita. Manuali pedagogico-didattici e saggi ideologici pubblicati a Brescia (1940-1944), in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 21 (2014), © 2015, 283-320.
  • A “sick culture”: essays and manuals on the formation of a racial consciousness in Fascist Italy. A case study (Brescia 1940-1944), in «Espacio, Tiempo y Educación», v. 2, n. 1, enero-junio 2015, 207-229
  • Il Diario di Emiliano Rinaldini, in E. Rinaldini, Il sigillo del sangue. Spiritualità della Resistenza. Presentazione di Agostino Gemelli, La Scuola, Brescia 2015, pp. 5-32.
  • Il “Comprehensive school project” europeo e la politica scolastica del ministro Luigi Gui (1962-1968): tra dimensione nazionale e prospettiva globale, in «Eurostudium3W», 34 (2015), pp. 69-82.
  • Le fonti per lo studio della scuola elementare nella Repubblica sociale italiana (1943-1945): tra questioni archivistiche e snodi storiografici, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 22 (2015), pp. 278-293.
  • Il «ribellismo per amore» di Emiliano Rinaldini, «Emi»: la moralità di una scelta, in «Appunti di cultura e di politica», 2 (2016), pp. 26-34.
  • Le maestre elementari nei confini della Repubblica sociale italiana (1943-1945): un profilo articolato alla ricerca di una nuova identità, in «Rivista di storia dell’educazione», 2 (2016), pp. 151-158
  • Per un ‘disarmo’ degli spiriti. Percorsi di educazione alla pace negli editoriali clandestini di Laura Bianchini (1943-1945), in F. De Giorgi (ed.), Cantieri di pace nel Novecento. Figure, esperienze e modelli educativi nel secolo dei conflitti, il Mulino, Bologna 2018, pp. 125-150
  • La riapertura delle scuole elementari nella Rsi: tra funzione sociale e strumento di propaganda (1943-1945), in «Nuova secondaria/Ricerca» 7 (2018), pp. 1-26.
  • Tra “educazione fascista” ed “educazione nazionale”: il discorso del ministro Biggini Agli uomini di scuola del febbraio 1944, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 25 (2018), pp. 363-382
  • What kind of college education for young students under the fascist regime of Salò (1943-1945)? Some reflections, in A. Gaudio (ed.) Education of Italian Elites. Case-Studies XIX-XX Centuries, Aracne, Roma 2018, pp. 53-65
  • Dalla riforma interiore alla ri-educazione etico-civile della società. Le radici spirituali-resistenziali di una “madre costituente”: Laura Bianchini, in T. Torresi (ed.), Lo spirito della ricostruzione. La mediazione tra fede, cultura e politica negli anni del dopoguerra. Atti della giornata di studi, Monastero di Camaldoli, 24 agosto 2017, Edizioni Camaldoli 2018, pp. 141-166
  • Scuola e scuole attorno alla Linea Gotica. Tra occupazione, guerra e Liberazione, in M. Carrattieri, A. Preti (eds.) Comunità in guerra sull’Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria, Viella, Roma 2018, pp. 325-351
  • Aldo Moro ministro della Pubblica Istruzione, in N. Antonetti (ed.), Aldo Moro nella storia della Repubblica, il Mulino, Bologna 2018, pp. 119-136
  • Gabusi-A. Gaudio, Scuola italiana e religione cattolica, in A. Gaudio-F. Pruneri-F. De Giorgi, Manuale di Storia della scuola italiana, Scholé-Morcelliana, Brescia 2019, pp. 343-361. Apporto individuale: pp. 344-346, 349-353
  • Il ‘magistero fecondo’ di Teresio Olivelli: dalla liberazione interiore alla riforma etico-civile, in «Appunti di cultura e politica», 4 (2019), pp. 31-36
  • Fontana, D. Gabusi (eds.), Per una storia della Resistenza in Vallesabbia. Aggiornamenti e riflessioni, Edizioni Vallesabbia, 2019
  • Diventare ribelli: la moralità di una scelta, in F. Fontana, D. Gabusi (eds.), Per una storia della Resistenza in Vallesabbia. Aggiornamenti e riflessioni, Edizioni Valle Sabbia, 2019, pp. 77-93
  • Raccontare la guerra: l’‘apostolato educativo’ di Lino Monchieri tra memoria e dovere morale, in R. Anni, I. Pedrini (ed.), Lino Monchieri tra Resistenza, internamento e ripresa della vita democratica, Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia 2019, pp. 73-93
  • I ‘bambini di Salò’: la scuola elementare nella Rsi (1943-1945), in «Nuova secondaria», 3 (2019), pp. 21-25
  • Aldo Moro, Luigi Gui e i ‘nodi’ del ’68: il riordino del sistema universitario, la violenza politica, la contestazione studentesca, in T. Pironi (ed.), Autorità in crisi. Scuola, famiglia, società prima e dopo il ’68, Aracne, Roma 2020, pp. 287-294
  • Il fascismo e la scuola. Il progetto pedagogico di un “totalitarismo educatore”, in R. Chiarini, E. Pala (eds.), I giovani sotto il fascismo. Il progetto educativo di un dittatore, Compagnia della Stampa – Massetti Rodella Editori, [Brescia 2020], pp. 88-125
  • La scuola in Italia fra tre governi e due occupazioni (1943-1945), in R. Del Prete (ed.), Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI). Prefazione di A. Bianchi, t. II, Kinétes Edizioni, Benevento 2020, pp. 449-489
  • Bibliografia di Luciano Caimi, in «Humanitas», 3 (2020), pp. 871-890
  • A proposito di scuola e politiche scolastiche negli anni ottanta, in «Storiografia. Rivista annuale di storia», 24 (2020), pp. 227-239
  • Gabusi, F. Pruneri, L’attenzione degli «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche» per la storia dell’università, in «Annali di storia delle università italiane», 1, 25 (2021), pp. 63-83. Apporto individuale: pp. 72-78
  • Lorenzo Milani (1923-1967), in F. De Giorgi (ed.), Manuale di pedagogia, Scholé, Brescia 2021, pp. 241-252
  • De Giorgi, D. Gabusi, La scuola nella prima Repubblica, in S. Ivanova (Russia) e D. Caroli (Italia) (Eds.), Russia – Italia: Collaborazione nella sfera delle scienze umane e della formazione, Mosca 2021, pp. 154-184. Apporto individuale: 161-171; 176-183
  • Il Convegno milanese sui Metodi del 1911: uno ‘snodo’ nella storia della diffusione del Metodo Montessori, in «Rivista di storia dell’educazione», 2 (2021), pp. 37-48
  • Agrusti, D. Gabusi, V. Schirripa, Educazione civica, cittadinanza e democrazia. Un’agenda per la scuola, in «Scholé», 1 (2021), pp. 1-14. Apporto individuale: pp. 6-12
  • L’impegno di una Madre Costituente per la rieducazione etico-civile: Laura Bianchini (1903-1983), in «Appunti di cultura e politica», 6 (2021), pp. 37-42
  • Educare e narrare: alla ricerca di una convivenza possibile. Tra gli scritti di Lino Monchieri, in «Annali di storia dell’educazione», 2021, 28, pp. 189-217
  • Spiritualità cristiana e dimensione educativa nell’impegno politico di Laura Bianchini (1903-1983), in «Presbyteri», a. 56, n. 1, gennaio-febbraio 2022, pp. 62-69
  • Radicalità evangelica, vocazione sociale e azione per la pace nell’impegno politico di Giorgio La Pira (1904-1977), in «Presbyteri», a. 56, n. 2, marzo-aprile 2022, pp. 144-150
  • Impegno sociale e riformismo scolastico nell’attività politica di Luigi Gui (1914-2010), in «Presbyteri», a. 56, n. 3, maggio-giugno 2022, pp. 221-227
  • L’ispirazione cristiana della politica, tra utopia e realismo, in Aldo Moro (1916-1978), in «Presbyteri», a. 56, n. 4, luglio-agosto 2022, pp. 305-310
  • Emiliano Rinaldini. Maestro cristiano, redattore di «Scuola Italiana Moderna», partigiano “ribelle per amore”, in «Scuola Italiana Moderna», n. 4, gennaio 2022, pp. 1-6
  • L’università italiana nel tramonto del fascismo (1943-1945): fonti, questioni, protagonisti, in G.P. Brizzi, C. Frova, F. Treggiari (eds.), Fonti per la storia delle popolazioni accademiche in Europa – Sources for the History of European Academic Communities. X Atelier Héloïse, il Mulino, Bologna 2022, pp. 489-517
  • Il Diario di Emiliano Rinaldini, maestro e partigiano: spiritualità, impegno educativo, dimensione sociale, in E. Rinaldini, Il sigillo del sangue. Diario spirituale di un maestro partigiano. Presentazione di Agostino Gemelli, Scholé-Morcelliana, Brescia 20225, pp. 5-32

recensioni/schede a:  

  • Archetti G. (ed.), Lungo le strade della fede. Pellegrini e pellegrinaggio nel bresciano. Atti della Giornata di studio (Brescia, 16 dicembre 2000), Associazione per la storia della Chiesa bresciana, Brescia 2001, in «Humanitas», 2002 (6), pp. 1059-1060.
  • Ardigò A., Giuntella P., Ruffilli R., Scoppola P., Aldo Moro e Vittorio Bachelet. Memoria per il futuro. A cura di V. Passerini, Il Margine, Trento 2008, in «Humanitas», 2010 (2), pp. 356-357.
  • Londero, La scuola friulana durante l’occupazione tedesca ed i seicento giorni di Salò: 1943-1945, Udine, La Nuova Base Editrice, 2013, in «Nuovo Bollettino Cirse», 2013 (2), pp. 122-124.
  • Banti A.M., L’onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal xviii secolo alla Grande Guerra, Einaudi, Torino 2005, in «Humanitas», 2006 (5-6), pp. 1047-1048.
  • Bassani A.I., Profezia Caritativa e Pastoralità in Giovanni Antonio Farina 1803-1888, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, Vicenza 2000, in «Humanitas», 2002 (5), p. 862.
  • Bertelli S. (ed.), Il teatro del potere. Scenari e rappresentazione del politico tra otto e Novecento, Carocci Editore, Roma 2000, in «Humanitas», 2001 (4), pp. 629-632.
  • Bocchini Camaiani B., Galfré M., Silvestri N., a cura di, Percorsi di archivio. L’archivio di Ernesto Balducci, Edizioni Regione Toscana, Firenze 2000; Bocchini Camaiani B., Ernesto Balducci. La Chiesa e la modernità, Laterza, Roma-Bari 2002; Balducci E., 1940-1945. A cura di M. Paiano. tomo i: 1940-1943, Olschki Editore, Firenze 2002; tomo ii: 1943-1945, Olschki Editore, Firenze 2004, in «Humanitas», 2006 (1), pp. 166-169.
  • Caimi L., Cattolici per l’educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell’Italia unita, La Scuola, Brescia 2006, in «Humanitas», 2008 (5), pp. 884-886.
  • Campanini G., Democrazia e valori. Per un’etica della politica, in «Humanitas» 2010, p. 742.
  • Campanini G., Dossetti politico. Con documenti inediti, Dehoniane, Bologna 2004, in «Humanitas», 2005 (3), p. 649.
  • Campanini G., Le politiche familiari oggi, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 1999, in «Humanitas», 2000 (5), pp. 813-814.
  • Carusi P., I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi, Studium, Roma 2001, in «Humanitas», 2003 (2), pp. 356-357.
  • Chianese G., “Quando uscimmo dai rifugi”. Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46), Carocci, Roma 2004, in «Humanitas», 2006 (5-6), pp. 1046-1047.
  • Collotti E., a cura di, Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, Laterza, Roma-Bari 2000, in «Humanitas», 2003 (1), pp. 197-199.
  • Conticelli G. (ed.), «Popoli, nazioni, città d’Europa». Giorgio La Pira e il futuro europeo, in «Humanitas» 2011, p. 171
  • Corzo J.L., Lorenzo Milani. Analisi spirituale e interpretazione pedagogica, in «Humanitas» 2009, p. 986.
  • Cremaschi C., Doveva essere un moto rivoluzionario. Scritti sulla Resistenza e la Costituente. A cura di Sergio Cremaschi, edizioni junior, Azzano San Paolo (Bg) 2011, in «Rivista di storia dell’educazione», 2014 (1), pp. 176-177
  • D’Angelo A., Moro, i vescovi e l’apertura a sinistra, Studium, Roma 2005, in «Humanitas», 2005 (5), 1162-1163.
  • De Giorgi F., L’istruzione per tutti. Storia della scuola come bene comune, in «Humanitas», 2011, p. 707.
  • De Giorgi F., La storia e i maestri. Storici cattolici italiani e storiografia sociale dell’educazione, in «Humanitas», 2008, p. 408.
  • De Luna G., Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Einaudi, Torino 2006, in «Humanitas», 2006 (5-6), pp. 1026-1028.
  • Dessì G., Walter Lippmann. Informazione, consenso, democrazia, in «Humanitas» 2009, p. 156.
  • Fava S., Emilia Formiggini Santamaria. Dagli studi storico-pedagogici alla letteratura per l’infanzia, La Scuola, Brescia 2002, in «Humanitas», 2004 (5), pp. 1075-1076.
  • Festorazzi R., Laval-Mussolini. L’impossibile asse. La storia dello statista francese che volle l’intesa con l’Italia, Mursia, Milano 2003, in «Humanitas», 2003 (6), pp. 1186-1187.
  • Finetti C., Minardi M., Osti Guerrazzi A., Un secolo di sindacato. La Camera del lavoro a Modena nel Novecento, Ediesse, Roma 2001, in «Italia contemporanea», 2003 (3), pp. 750-752.
  • Flores M., Tutta la violenza di un secolo, Feltrinelli, Milano 2005, in «Humanitas», 2007 (3), p. 623.
  • Fogazzaro A.-Murri R., Carteggio (1905-1909). A cura di P. Marangon, Accademia Olimpica, Vicenza 2004, in «Humanitas», 2006 (4), p. 781.
  • Fondazione Giovanni Agnelli, Rapporto sulla scuola in Italia 2011, Laterza, Roma-Bari 2011, in «Humanitas», 2012 (5-6), pp. 1068-1070.
  • Formigoni G., Storia della politica internazionale nell’età contemporanea (1815-1992), Il Mulino, Bologna 2000, in «Humanitas», 2001 (5-6), pp. 950-951.
  • Galloni G., 30 anni con Moro. Prefazione di M. Almerighi, Editori Riuniti, Roma 2008, in «Humanitas», 2009 (2), pp. 362-364.
  • Ghizzoni C., Cultura magistrale nella Lombardia del primo Novecento. Il contributo di Maria Magnocavallo (1869-1956), La Scuola, Brescia 2005, in «Humanitas», 2007 (2), p. 462.
  • Guasco M., Chiesa e Cattolicesimo in Italia (1945-2000), Dehoniane, Bologna 2001, in «Humanitas», 2002 (6), p. 1066.
  • La Pira G., La nostra vocazione sociale, a cura di M. De Giuseppe, ave, Roma 2004, in «Humanitas», 2005 (5), pp. 1174-1175
  • La Pira G., Le città sono vive, intr. di G. Tognon, La Scuola, Brescia 2005, pp. 223. – Id., Principî, Libreria Editrice Fiorentina, s.l., s.d. [1974], pp. XIV + 268 (rist. Montelupo Digital, Montelupo Fiorentino 2000), in «Humanitas», 2007 (2), pp. 447-449.
  • Malpensa M. – Parola A., Una sentinella nella notte (1909-1986), in «Humanitas» 2009, p. 147.
  • Mari M., Ispirazione religiosa e laicità della politica. L’esperienza cristiano-sociale di Gerardo Bruni, Edizioni Associate, Roma 2004, in «Humanitas», 2006 (2), pp. 341-343.
  • Marinetti F., L’eresia dell’amore. Conversazioni con don Zeno Saltini, Edizioni Borla, Roma 1999, in «Humanitas», 2001 (5-6), pp. 949-950.
  • Mezzadri L., a cura di, Giubilei e anni santi. Storia, significato e devozioni, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999, in «Humanitas», 2000 (6), pp. 980-981.
  • Montino D., Le parole educate. Libri e quaderni tra fascismo e Repubblica, Selene Edizioni, Milano 2005, in «Humanitas», 2006 (4), pp. 781-782.
  • Mounier E., Il pensiero pedagogico. Un’antologia, «Humanitas» 2011, p. 525.
  • Paoletti P., Settia A.A., Storia di Voghera. Dalla preistoria all’età viscontea, Edo-Edizioni Oltrepò, Voghera 2003, in «Humanitas», 2004 (2), pp. 403-405.
  • Pazzaglia L., Cravenna C. (Eds.), Tommaso Gallarati Scotti tra totalitarismo fascista e ripresa della vita democratica, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, Milano 2013, in «Humanitas», 2015, pp. 144-148
  • Pedrazzi L., Resistenza cattolica, il Mulino, Bologna 2006, in «Humanitas», 2007 (4), pp. 845-846.
  • Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. [A cura di] Giampaolo Crepaldi e Enrique Colom, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2005, in «Humanitas», 2007 (1), pp. 221-222.
  • Revue d’historie ecclésiastique, Numero monografico per il centenario, vol. 95, 2, aprile-giugno 2000, Università Cattolica di Lovanio, in «Humanitas», 2002 (2), pp. 321-322.
  • Robin R., I fantasmi della storia. Il passato europeo e le trappole della memoria, ombre corte, Verona 2005, in «Humanitas», 2007 (1), pp. 210-211.
  • Rossi R., Baudrillart e la coscienza nazionale della Francia (1905-1921), Edizioni Studium, Roma, 2002, in «Humanitas», 2003 (6), pp. 1187-1188.
  • Rossi-Doria A., Le donne nella modernità, in «Humanitas» 2009, p. 974.
  • Sani S., La politica scolastica del Centro-Sinistra (1962-1968), Morlacchi Editore, Perugia 2000, in «Humanitas», 2002 (1), pp. 164-165.
  • Sergio M.L., Dall’antipartito al partito unico. La crisi della politica in Italia agli inizi del ’900, Studium, Roma 2002, in «Humanitas», 2004 (3), pp. 630-631.
  • Spagnolo C., La stabilizzazione incompiuta. Il piano Marshall in Italia (1947-1952), Carocci, Roma 2001, in «Humanitas», 2002 (4), p. 682.
  • Taccolini M., Una crisi annunciata? L’inchiesta sulla produzione del Bureau International du travail (1920-1925), Vita e Pensiero, Milano 2001, in «Humanitas», 2003 (4), pp. 772-773.
  • Tibaldo L., Sotto un cielo stellato. Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, pref. di Giuliano Montaldo, Claudiana, Torino 2008, in «Humanitas» 2010, pp. 991-993
  • Trionfini P., L’«antifascismo cattolico» di Gioacchino Malavasi, Edizioni Lavoro, Roma 2004, in «Humanitas», 2005 (6), pp. 1372-1373.
  • Vander F., La democrazia in Italia. Ideologia e storia del trasformismo. Postfazione di Andrea Manzella, Marietti, Genova-Milano 2004, in «Humanitas», 2006 (2), pp. 355-356.
  • Vecchio G.-Truffelli M., Giuseppe Micheli nella storia d’Italia e nella storia di Parma, Carocci, Roma 2002, in «Humanitas», 2004 (1), pp. 212-214.
  • Viola P., L’Europa moderna. Storia di un’identità, Einaudi, Torino 2004, in «Humanitas», 2007 (4), pp. 844-845.
  • Galfrè M., Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento, Carocci, Roma 2017, in «Ricerche di storia politica», 1 (2019), pp. 117-118
  • Chiaia, Protagoniste nascoste. Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento, Roma, Edizioni Studium 2018, in «Il mestiere di storico», 1 (2019), p. 175
  • Dessardo, L’Associazione magistrale “Nicolò Tommaseo”. Storia di maestri cattolici, Ave, Roma 2018, in «Il mestiere di storico», 2 (2019), p. 218
  • De Giorgi, La scuola al bivio. Per una riforma semplice e radicale, Scholé, Brescia 2020, in «Pedagogia oggi», 2 (2020), pp. 246-248
  • Maveri, Donne Inquiete. Cattoliche nel primo Novecento. Prefazione di E. Bressan, Roma, Studium 2019, in «Il mestiere di storico», 2 (2020), p. 186
  • Alfieri, La scuola elementare e l’educazione fisica nell’Italia liberale (1888-1923), Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2020, in «Rivista di storia dell’educazione», 2022 (1), pp. 113-114