GALIMI Valeria

valeria.galimi@unifi.it

BIOGRAFIA

Valeria Galimi è Professoressa Associata di Storia contemporanea presso il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze e chercheure associée permanente all’Institut d’histoire du temps présent (Parigi).

Dottore di ricerca (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), è stata post-doc presso l’Institut d’histoire du temps présent e successivamente assegnista di ricerca all’Università di Modena e Siena (2005-2009) e all’Università della Tuscia (2013-2015). Dal 2016 al 2018 è stata ricercatrice TD lett. A presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Milano e ricercatrice TD lett. B al Dipartimento Sagas a Firenze. Ha svolto attività di insegnamento e di ricerca presso Sciences Po Paris (2009-2010), l’International Institute for Holocaust Research di Gerusalemme (2010-2011); il Vidal Sassoon International Center for the Study of Antisemitism, Hebrew University, Gerusalemme, (2013) e l’European University Institute (2014); il Mandel Center for Advanced Holocaust Studies, Washington (2016); il laboratorio SIRICE (Identités, Relations Internationales et Civilisations de l’Europe, CNRS, Université Sorbonne Paris I e Paris IV) (2017). È stata Visiting Professor presso il Dipartimento di Storia dell’Ecole Normale Supérieure a Parigi (2015) e presso il Dipartimento di Storia dell’Université Paris VIII (2018).

Ha lavorato su molti temi della storia contemporanea europea, in particolare la storia politica e culturale della Francia nel XX secolo, l’antisemitismo e i fascismi in Europa, la storia degli intellettuali durante il periodo fra le due guerre, la seconda guerra mondiale e la Shoah. Sta attualmente lavorando a un volume (in inglese per la casa editrice Routledge) sulla violenza politica e l’”antisemitismo di strada” in Francia negli anni Trenta in quattro città: Parigi, Strasburgo, Lione e Orano.

Un altro campo di indagine per Galimi è la Public History. In particolare, come curatrice di rilevanti mostre storico-documentarie, si interessa alla riflessione su musei e le esposizioni storiche. Dal 2017 insegna al Master di Public History organizzato dall’Università di Milano e dalla Fondazione G.G.Feltrinelli. Partecipa al gruppo di lavoro dell’Erasmus Mundus Joint Master Degree “History in the Public Sphere” (Sagas Unifi, Central European University, Budapest-Vienna, Universidade NOVA de Lisboa, Tokyo University of Foreign Studies) come membro dell’Evaluation committee.

Per il 2020-22 è responsabile di un progetto sui sistema di internamento e di repressione durante la seconda guerra mondiale in Toscana, finanziato dal programma PorFSE 2014-2020 (Assegnista di ricerca dr.ssa Chiara Renzo). Presso il SAGAS è membro dell’unità di ricerca MTS (Modern Transcultural Studies), membro della commissione didattica e della commissione paritetica docenti studenti per il corso di laurea in Storia (L-42); è inoltre coordinatrice del gruppo di lavoro per i progetti competitivi e referente per il Dipartimento presso l’Ateneo per il programma Euniwell.

Per il 2021-2022 è responsabile insieme a Giovanni Tarantino (coordinatore) e Irene Biemmi del progetto (ammesso al finanziamento di Ateneo sulla base di un bando competitivo) In Your Face. A Research Collaboratory and a Pedagogical Handbook Mapping Racial and Sexist Visual Stereotypes.

È stata redattice della rivista “Mestiere di storico” (2012-2019); fa parte della Direzione della rivista “Società e Storia” e di “Passato e presente”, per la quale è membro del comitato di coordinamento della Direzione.

Fra le sue ultime pubblicazioni: L’antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta (2006, 2 ed. in preparazione); Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei (2018); The image of “all good Italians”. The Eichmann trial seen from Italy, «Journal of Modern Italian Studies», Special Issue edited by A. Capristo, E. Ialongo, v. 24, 2019, pp. 115-124; G. von Frijtag, V. Galimi, (eds), Microcosms of the Holocaust: Exploring New Venues into Small-Scale Research of the Holocaust, Special Issue, «Journal of Genocide Research», 3/2019; V. Galimi, A. Gori (a cura di), Intellectuals in the Latin space during the era of Fascism. Crossing borders, London, Routledge, 2020; V. Galimi, P. Dogliani (a cura di), L’Italia del 1946 vista dall’Europa, Roma, Viella, 2020.

Per la lista completa delle sue pubblicazioni si veda vedi QUI

PUBBLICAZIONI