SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Risorse

Stefano Gallo

Istituto di studi sul Mediterraneo - CNR

BIOGRAFIA



Stefano Gallo, ricercatore CNR dal dicembre 2018, è stato assegnista presso l’ISSM dal 2013. Socio fondatore e membro del direttivo della Società Italiana di Storia del Lavoro, ne è stato anche il segretario coordinatore dalla nascita al 2015.

Si è laureato e addottorato presso l’Università di Pisa; ha svolto periodi di studio e ricerca all’estero, a Lisbona presso l’Universidade Nova, a Parigi presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, a Ginevra presso l’archivio dell’International Labour Organization, a Nizza presso il Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine, Université de Nice - Sophia Antipolis.

È stato borsista presso l’Università di Torino, ha collaborato con la Fondazione Sabattini (Fiom nazionale – Camera del Lavoro di Bologna). Ha collaborato con il Centro Nuovo Modello di Sviluppo per il progetto “Change Your Shoes EYD 2015 – Starting point of the way to a ethical and sustainable shoe supply chain” e collabora con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Livorno.

È docente a contratto presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università degli Studi di Pisa, dove tiene un corso di Storia del Lavoro.


Da maggio 2020 ha come sede di lavoro l'Unità Temporanea di Ricerca presso l'Istituzione Biblioteche centri culturali di Roma Capitale.

PUBBLICAZIONI

- Ripensare la storia del lavoro: donne e precarietà nell’Italia contemporanea, in «Italia Contemporanea», 292, aprile 2020, pp. 145-165

- Mediterraneo antifascista. Sovversivi e porti mediterranei durante il Ventennio, in Salvatore Capasso, Gabriella Corona e Walter Palmieri (a cura di), Il Mediterraneo come risorsa. Prospettive dall’Italia, il Mulino, Bologna 2020

- Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia, il Mulino, Bologna 2020 (con Michele Colucci)

- Migration in Southern Europe since 1945: the entanglement of many mobilities (con Michele Colucci), in «Revue européenne des migrations internationales», 34, 1, 2018

- Migrazioni interne al Meridione e politiche della mobilità tra le due guerre, in «Meridiana», n. 92, 2018, pp. 143-168

- I viaggi di Albert Thomas nell’Italia fascista e la questione sindacale (1922-1932), in «Contemporanea», n. 2, 2017, pp. 263-286

- In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia, Donzelli, Roma 2017 (con Michele Colucci)

- Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna (1930-1940). Per una storia della politica migratoria del fascismo, Editoriale Umbra, Foligno 2015

- L’emigrazione italiana. Storia e documenti, con Michele Colucci, Morcelliana, Brescia 2015

- Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme, con Gianluca Fulvetti, Ets, Pisa 2014

- Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall'Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2012