Università degli studi di Udine - Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Nato nel 1959, laureato l'11 novembre 1983 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Pisa, relatore prof. Claudio Pavone. Il 28 giugno 1989 ha conseguito il dottorato di ricerca in "Storia (Storia della Società Europea)" (curriculum "Istituzioni e politica nell'età contemporanea") presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Pisa (e sedi consorziate le facoltà di Lettere e Filosofia, Magistero e Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Firenze). Borsista della Fondazione "Giuseppe Tovini" di Brescia (1989-90). Borsista del Seminario di Studi e ricerche parlamentari , promosso dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica, presso l'Università degli Studi di Firenze (1989). Borsista post-dottorato presso l'Università degli Studi di Torino (1991-92 e 1992-93). Docente negli istituti secondari della provincia di Milano (1996-97 e 1997-1998). Dal 1 novembre 1998 al 31 agosto 2001 professore associato di Educazione Comparata presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Udine. Nel 2000 ha conseguito l’idoneità al ruolo di Professore di I fascia per il settore scientifico-disciplinare M09Y (storia della pedagogia ). Dal 1 settembre 2001 è professore straordinario per il settore M09Y (Storia della Pedagogia) presso la facoltà di Lingue e letterature straniere dell'università degli studi di Udine. Dal 1 settembre 2004 al 31 settembre 2012 professore ordinario per il settore M-PED/02 (Storia della Pedagogia) presso la facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università degli studi di Udine. Professore ordinario di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di studi Umanistici dell'Università degli Studi di Udine dal 1 settembre 2012 al 31 dicembre 2015. Professore ordinario di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Lingue e letteratture, Comunicazione, Formazione e Società dell'Università degli Studi di Udine dal 1 gennaio 2016 al 31 maggio 2020. Professore ordinario di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dal 1 giugno 2020. E' socio del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE), della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e aderisce a Scholé (Centro di studi pedagogici fra docenti universitari cristiani).
La politica scolastica dei cattolici. Dai programmi all'azione di governo. 1943 - 1953, La Scuola, 1991
Scuola Chiesa e fascismo La scuola cattolica in Italia durante il fascismo. 1922-1943 , La Scuola, 1995
Educazione e scuola nella Toscana dell’Ottocento, La Scuola, 2001
Ivan Illich, Un profeta postmoderno, a cura di A. Gaudio, Brescia, La Scuola, 2012
A. Gaudio (a cura di), Education of Italian elites case-studies xix-xx centuries, Roma Aracne 2018
Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI, a cura di F. De Giorgi A. Gaudio F. Pruneri Scholè 2019
Articoli
Aspetti dell'istruzione elementare a Livorno nell'età giolittiana,in "Rassegna Storica Toscana", XXXIII (1987), n.2, luglio-dicembre 1987, pp. 189-215 ; 50 schede in La stampa pedagogica e scolastica in Italia 1820-1943, a cura di G. Chiosso, La Scuola, 1997 ; L'insegnamento della pedagogia nelle Università toscane dall'Unità a oggi , in La Toscana e l'educazione. Dal Settecento a oggi : un laboratorio nazionale, diretto da Franco Cambi, Le Lettere, 1998, 413-429 ; Istanze educative nel cattolicesimo toscano dal secondo dopoguerra ad oggi. Tra tradizione e dissenso in La Toscana e l'educazione. Dal Settecento a oggi : un laboratorio nazionale, diretto da Franco Cambi, Le Lettere, 1998, 465-479 ; Una nuova fondazione scolopica : il Collegio Convitto delle Scuole Pie alla Badia Fiesolana 1876-1915, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-economiche in Italia tra Otto e Novecento, a cura di L. Pazzaglia, La Scuola, 1999, 401-417 ; Gli asili aportiani a Livorno, in "Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche", 6, 1999, 81-105 ; Sistemi educativi, in Approfondire il Novecento, a cura di F. De Giorgi, Carocci, 2001, 181-193 ; Per una geografia storica delle scuole cattoliche, in Chiesa, cultura e educazione tra le due guerre, a cura di L. Pazzaglia, La Scuola, 2003, 359-374 ; L'educazione civica nella scuola, in Almanacco della Repubblica, a cura di M. Ridolfi, Bruno Mondadori, 2003, 328-337 ; Catechesi ed educazione in Ireneo Chelucci, in Chiesa e cultura nel Novecento. Un sacerdote, un vescovo, una biblioteca. Ireneo Chelucci tra Pistoia e Montalcino 1882-1970, a cura di M. Sangalli, Herder, 2003, 315-328 ; La scuola pedagogica di Pisa, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, 10, 2003, 243-261 ; La Provincia di Pisa e la scuola. Appunti, in La Provincia di Pisa (1865-1990), a cura di E. Fasano Guarini, Il Mulino, 2004, 649-669; 20 Schede in TESEO (Tipografi Editori Scolastici Educativi dell’Ottocento), a cura di G. Chiosso, Milano, Bibliografica, 2004; Presenze massoniche e politiche educative e scolastiche a Livorno dall'Unità all'avvento del fascismo, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, n. 11, 2004, 117-132 ; I classici : dalla Calasanziana ad Alberghetti, in Percorsi del libro per la scuola fra otto e novecento , a cura di C. Betti, Pagnini Editore, 2004, 119-132 ; Legislazione e organizzazione della scuola, lotta contro l'analfabetismo in Storia d'Italia nel secolo ventesimo: strumenti e fonti, a cura di C. Pavone, Ministero per i beni e le attività culturali. Dipartimento per i beni archivistici e librari. Direzione generale per gli archivi, 2006, pp. 355-373; Il mondo cattolico e la massoneria fra Otto e Novecento, in La Massoneria a Livorno, a cura di F. Conti, Il Mulino, 2006, 417-445 ; Storia comparata dell’educazione. Alcuni contributi, in “Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche”, Fasc. 14 , anno 2007, 397-404 ;4 schede in Teseo ‘900 Editori scolastico-educativi del primo Novecento, a cura di G. Chiosso, Bibliografica, 2008 ; Geografie educative del moderatismo toscano, in L’educazione nel mediterraneo nordoccidentale, a cura di F. Pruneri e F. Sani, Vita e Pensiero, 2008, 224-234; La pedagogia e l'istruzione, in La Toscana dai Lorena al fascismo, a cura di F. Conti e R.P. Coppini, Polistampa, 2009, 283-299 ;
Gaudio, A. (2021). Giovanni Gozzer and the reform of secondary schools in Italy during the Seventies. Rivista Di Storia dell’Educazione, 8(1), 61-69. https://doi.org/10.36253/rse-10362
(Gaudio, A. 2020) Katolitcheskoe obrazovanie v sovremennoj Italii (1861-2011) in M. Piseri (ed.) Religioznoe Obrazovanie v Rossii i v Evrope v XX veke: istoritcheskij opyt i peredathca zennostej (L’educazione religiosa in Russia e in Europa nel XX secolo: esperienze storiche e trasmissione dei valori), Indrik, Moskva, 2020, 151-159
(Gaudio 2020) The difficult internationalization of Italian education discourse 1974 1980. The case of Giovanni Gozzer, in Mariano González-Delgado, Manuel Ferraz Lorenzo, Cristian Machado-Trujillo eds., TRANSFERENCIA, TRANSNACIONALIZACIÓN Y TRANSFORMACIÓN DE LAS POLÍTICAS EDUCATIVAS (1945-2018), Cabrerizos (Salamanca, España), Fahrenhouse, 85-90
Gaudio (2020) Il ‘68 globale nello specchio di due riviste cattoliche Esprit ed Humanitas, in Autorità in crisi Scuola, famiglia, società prima e dopo il ’68, a cura di T. Pironi, Aracne, 2020, 465-472
Gaudio (2020) Educazione e cambiamenti sociali ed ecclesiali: l’Azione Cattolica dal dopoguerra al Concilio in Formare coscienze mature. L’impegno educativo dell’Azione Cattolica Italiana in centocinquant’anni di storia a cura di P.Triani e P. Trionfini, Roma, AVE, 2020, 71-80
GAUDIO A. (2019) La legge Casati. Una ricognizione storiografica “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche” , 3-11
GAUDIO A. (2018) Le Toscane educative dei Lorena: una ricognizione storiografica e alcune prospettive di ricerca, in Itaca. In viaggio tra Storia, Scuola ed educazione. Studi in onore di Salvatore Agresta, Lecce, Pensa multimedia, 2018, 171-177
GAUDIO A. (2018) Comparative education discourse in Italy after WWII: The case of Giovanni Gozzer, “Rivista di storia dell’educazione” 2018, 2, 17-28
doi: https://doi.org/10.4454/rse.v5i2.163
GAUDIO A. (2017) Carlo Morelli : un esempio di discorso comparativo sulla scuola nell'Italia del XIX secolo, in Eventi e studi. Scritti in onore di H. A. Cavallera, Pensa multimedia, 2017, 169-175
Gaudio (2016) I sistemi educativi - 2. Democratizzazioni, in Manuale di Educazione comparata, a cura di N. Barbieri, A. Gaudio, G. Zago, Brescia, LS La Scuola, 2016. 187-207.
GAUDIO A. (2016) Sistemi educativi 1. Nazionalizzazioni, in Manuale di Educazione comparata, a cura di N. Barbieri, A. Gaudio, G. Zago, Brescia, LS La Scuola, 2016 129-151
GAUDIO A. (2016) La scuola sovietica, in Manuale di Educazione comparata, a cura di N. Barbieri, A. Gaudio, G. Zago, Brescia, LS La Scuola, 2016, 183-185
GAUDIO A. (2016) Sistemi educativi 2. Democratizzazioni, in Manuale di Educazione comparata, a cura di N. Barbieri, A. Gaudio, G. Zago, Brescia, LS La Scuola, 2016 187-207
GAUDIO A. (2016), Educazione comparata e globalizzazione: quale futuro, in L’educazione comparata tra storia ed etnografia, a cura di C. Callegari, Roma, Anicia, 2016, 127-146
GAUDIO A. (2016) Provolo Antonio in Dizionario Biografico degli Italiani, 85, 2016, 529-530
GAUDIO A. (2016) Prezzolini 'educatore', in Le carte e i discepoli.
GAUDIO A. (2015) Pendola Tommaso, Dizionario Biografico degli Italiani, 81, 2015, 213
GAUDIO A. (2014) Per una geografia degli asili aportiani in Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile: questioni e influenze di lungo periodo, a cura di M. L. Betri, M. Ferrari, C. Sideri, Milano, Angeli, 2014, 265-275
GAUDIO A. (2014) Trasformazione e istruzione, in Cavour, l'Italia e l'Europa, a cura di L. Donolo, Firenze, Consiglio regionale della Toscana, 2014, 25-43
GAUDIO A. (2014) Analfabetismo religioso e posizione della scuola paritaria, in Rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia, a cura di A. Melloni, FSCIRE – Cattedra Unesco , Il Mulino, 2014, 165-178
GAUDIO A. (2013) La storia della scuola nel portale Treccani : da Casati a Gentile, in La ricerca storico-educatica oggi : un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca, a cura di H. A. Cavallera, Pensa Multimedia, 2013, vol. I, 347-351
GAUDIO A (2013). La religious education in Inghilterra. In: La religione istruita. Nella scuola e nella cultura dell'Italia contemporanea, a cura di L. Caimi e G. Vian, BRESCIA, Morcelliana , 2013, 389-405
GAUDIO A (2013) Nisio Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2013, vol. 78, 592-594
GAUDIO A (2012). Questione della lingua e scuola. Rileggendo De Mauro
e Raicich. In: Per Roberto Gusmani. Linguaggi, culture, letterature.
p. 317-326, UDINE:Forum Editrice Universitaria Udinese,
GAUDIO A (2012). Una scuola per l'Italia Unita. Cattolici e scuola nazionale dopo l'Unità. In: TRUFELLI M.. Fare l'Italia. Fare gli italiani. Cattolici nel paese unito. p. 36-51, ROMA:AVE,
GAUDIO A (2011). La storiografia su Lambruschini : un educatore o un
classico della pedagogia nazionale. In: CAIMI LUCIANO. Autorità e
libertà: Tra coscienza personale, vita civile e processi educativi.
Studi in onore di Luciano Pazzaglia. p. 145-158, MILANO:Vita e
Pensiero, ISBN: 978-88-343-2017-4
GAUDIO A (2011). Prospettive di ricerca sull'educazione a Livorno
intorno al 1849. Tra sociabilità educativa e sociabilità politica. In:
GIORGETTI P. F.. Il Sogno della Ragione e il 1849 in Europa, In Italia
e In Toscana. p. 221-230, PISA:ETS, ISBN: 978-884672994-1
GAUDIO A (2011). Scuole cattoliche e formazione di base. In: MELLONI
A.. CRISTIANI D'ITALIA. CHIESE, Stato e società 1861-2011. p. 755-766, ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani,
GAUDIO A (2010). Alcune riflessioni sulle peculiarità del caso livornese dal punto di vista della storia dell'educazione. in GIORGETTI P. F.. Curtatone e il 1848 toscano, italiano ed europeo: la trasformazione del popolo in Nazione. p. 221-230, PISA:ETS,
GAUDIO A (2010). Le provvidenze per gli studenti nell’età del Fascismo. In: G. P. BRIZZI E A. MATTONE. Dai Collegi Medievali alle Residenze Universitarie. p. 153-157, BOLOGNA:Clueb,
GAUDIO A. (2016) Storie dei luoghi dell’educazione In Sguardi della storia. Luoghi, figure, immaginario e teorie dell'educazione supplemento a Rivista di storia dell’educazione 2016 2, 13-14
GAUDIO A. (2015) La scuola e la guerra. Appunti di ricognizione storiografica, "QualeStoria" 2015 1, 135-141
GAUDIO A. (2014) Le scuole tra identità nazionale e mutabilità delle frontiere, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 2014, 21, pp. 121-123
GAUDIO A. (2014) Note sull'educazione religiosa cattolica a Livorno, «Rivista di storia dell'educazione. Periodico del centro italiano per la ricerca storico-educativa», 2014, 2, 113-125
GAUDIO A. (2013). (Non) ce lo chiede l’OCSE, in Form@re. Open Journal per la formazione in rete, ISSN 1825-7321
Numero 2, Volume 13, anno 2013, pp. 111-113
GAUDIO A (2011). La cultura cattolica e la scuola superiore di
religione di Livorno. ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE
ISTITUZIONI SCOLASTICHE, 18, p. 155-166,
GAUDIO A (2010). I Barnabiti a Livorno : note da una ricerca in corso.
RASSEGNA VOLTERRANA, p. 591-597,
GAUDIO A (2009). La tipografia S. Bernardino di Siena. ANNALI DI
STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, p. 115-125,
GAUDIO A (2008). Agenda 21: da obiettivo sistemico a dimensione
curricolare. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. novembre-dicembre, p.
1031-1036,
GAUDIO A (2008). Alcune considerazioni a partire dalla recente fortuna
internazionale del modello italiano di scuola per l’infanzia. NUOVO
BOLLETTINO CIRSE, vol. 1-2, p. 37-39, ISSN: 1972-6562
GAUDIO A (2007). Storia comparata dell’educazione. Alcuni contributi. ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, vol. 14, p. 397-404