Cerca

GIORGI Chiara

mariachiara.giorgi@uniroma1.it

BIOGRAFIA

Chiara Giorgi è Professoressa associata in Storia Contemporanea (M-STO/04) presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e filosofia.

Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, modulo storico.

 

I temi di ricerca sono la storia dello Stato sociale, dei sistemi sanitari e di sicurezza sociale, il colonialismo italiano in Africa e l’amministrazione coloniale, il dibattito sulla Costituzione italiana, la storia del socialismo, l’opera di Lelio Basso e la sua biografia politica, la storia delle donne e alcuni temi della storia del marxismo.

 

Formazione

 

Laurea in Storia contemporanea nell’anno accademico 1997-1998 presso l’Università degli studi di Bologna, tesi: “La sinistra alla Costituente: cultura politica e sensibilità istituzionale”, votazione 110/110 e lode e menzione di merito ai fini della pubblicazione.

 

Dottore di ricerca nel novembre 2002 in “Teoria e storia della modernizzazione e del cambiamento sociale in età contemporanea” presso l’Università degli studi di Siena, Facoltà di Scienze Politiche, tesi: “L’Istituto nazionale fascista di previdenza sociale. Storia dell’INPS tra le due guerre”.

 

Abilitazioni

 

Abilitazione nazionale di II fascia (ASN, 2012/13) per il settore concorsuale 11/A3 Storia Contemporanea (settore scientifico disciplinare M-STO/04 Storia Contemporanea) e per il settore concorsuale 14/B1, Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche (settore scientifico-disciplinare SPS/03 storia delle istituzioni politiche).

 

Abilitazione nazionale di I fascia (ASN, 2017) per il settore concorsuale 14/B1, Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche (settore scientifico-disciplinare SPS/03 storia delle istituzioni politiche).

 

Posizioni precedenti

 

Dal settembre 2019 ricercatrice confermata a tempo indeterminato, prima in Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) e dal novembre 2020 in Storia Contemporanea (M-STO/04) presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e filosofia.

 

Gennaio 2018-Agosto 2019, ricercatrice confermata a tempo indeterminato presso l’Università degli studi di Pisa, Dipartimento DICI.

 

Luglio 2011-Dicembre 2017, ricercatrice a tempo indeterminato in Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) presso l’Università degli studi di Genova, Dipartimento di Scienze politiche, confermata dal luglio 2014.

 

2011, contrattista presso l’International University College of Turin (IUC).

 

2007-2010, assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Discipline storiche, Cattedra di Storia contemporanea.

 

2005-2006, borsista post-dottorato presso l’Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Discipline storiche, Cattedra di Storia contemporanea.

 

Settembre-Ottobre 2004 e Marzo-Aprile 2005, visiting scholar al Department of History dell’Università del Connecticut (UConn) negli Stati Uniti, con il programma di scambi con l’Università degli studi di Teramo, con un progetto sulle riforme dell’amministrazione statunitense nel Novecento.

 

2003-2005, assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche, Cattedra di storia delle istituzioni politiche.

 

1999, borsista della Fondazione Nenni, Roma, per una ricerca sulla figura di Francesco De Martino.

 

Attività di ricerca all’estero

 

Febbraio 2015, visiting fellow presso la Faculty of Arts and Social Sciences dell’Università di Kingston (UK).

Febbraio-Maggio 2016, visiting fellow presso il Department of Sociology di Goldsmith, University of London (UK).

Febbraio 2017, visiting fellow presso Queen Mary University of London (UK).

Febbraio 2019, visiting fellow presso il Department of Sociology di Goldsmith, University of London (UK).

 

Attività didattica

 

Insegnamenti ufficiali

 

Storia contemporanea, M-STO/04 (a.a. 2020/2021), (6 cfu, 42 ore) Corso di Laurea Magistrale Filosofia presso l’Università degli studi di Roma, “La Sapienza”

 

Storia contemporanea, M-STO/04 (a.a. 2020/2021), (6 cfu, 42 ore) Corso di Laurea Filosofia presso l’Università degli studi di Roma, “La Sapienza”

 

Storia delle Istituzioni Politiche, SPS/03 (a.a. 2012/2013; a.a. 2013/2014; a.a. 2014/2015) (10 cfu, 60 ore) Corso di Laurea in Scienze Politiche e dell’Amministrazione presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Genova

 

Storia della pubblica amministrazione, SPS/03 (a.a. 2011/2012; a.a. 2012/2013; a.a. 2013/2014; a.a 2014/2015; a.a. 2015/2016) (6 cfu, 36 ore) Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e Politiche Pubbliche presso la Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Genova

 

Corsi di dottorato

 

Ha svolto un modulo didattico del Dottorato di ricerca in filosofia (a.a. 2020/2021, Modulo storico, Teorie e pratiche dell’uguaglianza).

Ha tenuto lezioni presso il Dottorato in Studi storici dell’Università di Siena e dell’Università Firenze (19 febbraio 2021) e presso altre università italiane.

Ha partecipato al Collegio dei Docenti e svolto attività didattica nel Dottorato di Ricerca in “Scienze sociali” presso l’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze politiche, ed è stata tutor di due tesi di dottorato.

 

Attività didattiche integrative

 

Negli anni 2005-2009 ha collaborato all’attività didattica dell’insegnamento di Storia contemporanea presso il Dipartimento di discipline storiche dell’Università degli studi di Bologna.

Negli anni 2002-2003 e 2003-2004 ha collaborato all’attività didattica degli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche e di Storia delle istituzioni sportive presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Teramo, svolgendo attività seminariale.

 

Partecipazione a progetti di ricerca

 

2020-2021, Progetto di ricerca d’ateneo, Università di Roma La Sapienza, Salute individuale e collettiva: una questione transdisciplinare.

 

2020-2023, PRIN “The welfare-warfare nexus. The Italian experience in transnational perspective: total wars, citizenship and the transformation of the welfare state”, diretto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.

 

2011-2012, Progetto di ricerca d’ateneo, Università di Genova, Qualità e rendimento delle democrazie. Un’analisi multidisciplinare, 2011; Mercato e democrazia: prospettive e ricerche della new political economy, 2012.

 

Incarichi editoriali attuali

 

Membro del comitato di redazione delle riviste “Le carte e la storia” e “Parolechiave” (fascia A Anvur).

 

Fondatrice e membro del coordinamento della collana editoriale Fondamenti (Ediesse editore, oltre 30 libri pubblicati).

 

Referee per le riviste Italia contemporanea, Le carte e la storia, Materiali per una storia della cultura giuridica, Studi storici.

 

Altri incarichi attuali

 

Membro del Comitato direttivo della “Società per gli studi di storia delle Istituzioni”.

Membro del Consiglio dei garanti della Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma.

Membro del Comitato direttivo del Centro per la Riforma dello Stato, Roma.

Socia della Sissco (Società italiana per lo Studio della Storia contemporanea).

 

Premi ricevuti

 

2013, Premio Grifoni per il libro di storia edito, per il volume L’Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano, Carocci, Roma 2012

 

 

Elenco delle pubblicazioni

 

Volumi

 

1) La sinistra alla Costituente. Per una storia del dibattito istituzionale, Carocci, Roma 2001, prima ristampa, 2015, pp. 261.

2) La previdenza del regime. Storia dell’INPS durante il fascismo, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 356.

3) L’Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano, Carocci, Roma 2012 (“Premio Grifoni”, libro di Storia edito, 2013), pp. 222.

4) Un socialista del Novecento. Uguaglianza, libertà e diritti nel percorso di Lelio Basso, Carocci, Roma 2015, prima ristampa 2017, pp. 276.

5) Costituzione italiana: articolo 3 (con M. Dogliani), Carocci, Roma 2017, seconda ristampa 2019, pp. 163.

6) Storia dello Stato sociale in Italia (con I. Pavan), Il Mulino, Bologna 2021, pp. 519.

 

Curatele

 

1) F. De Martino, Socialisti e comunisti nell’Italia repubblicana, La Nuova Italia, Firenze 2000;

2) (con Mariuccia Salvati), Lelio Basso, Scritti scelti, Carocci, Roma 2003;

3) (con Guido Melis e Angelo Varni), L’altra metà dell’impiego. Storia delle donne nell’amministrazione, Bononia University Press, Bologna 2005;

4) (con P. Capuzzo), Centro e periferia come categorie storiografiche. Esperienze di ricerca in Italia, Spagna e Portogallo, Carocci, Roma 2009:

5) (con P. Capuzzo, M. Martini, C. Sorba), Pensare la contemporaneità, Scritti per Mariuccia Salvati, Viella, Roma 2011;

6) (con G. Dore, A. Morone, M. Zaccaria), Governare l’Oltremare. Istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano, Carocci, Roma 2013;

7) Il progetto costituzionale dell’uguaglianza, Ediesse, Roma 2014;

8) (con F. Brancaccio), Ai confini del diritto. Poteri, istituzioni e soggettività, DeriveApprodi, Roma 2017;

9) Rileggere Il Capitale, Manifestolibri, Roma 2018;

10) A Heterodox Marxist and his century: Lelio Basso. Selected Writings, Brill, Leiden 2020

 

Articoli su riviste di fascia A del settore M-STO/04, Storia Contemporanea

 

1) L’Istituto nazionale fascista di previdenza sociale, “Le carte e la storia”, n. 2, 2003, pp. 165-174;

2) Alle origini della previdenza nazionale: L’INA e la Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni, “Le carte e la storia”, n. 2, 2005, pp. 142-155;

3) Governance e amministrazione nelle politiche pubbliche statunitensi: retoriche a confronto in un dibattito di fine secolo, “Mondo contemporaneo”, n. 1, 2007, pp. 131-151;

4) I funzionari dell’Oltremare: tra autorappresentazione e realtà del governo coloniale, “Le carte e la storia”, n. 2, 2008, pp. 187-204;

5) Magistrati d’Oltremare, “Studi storici”, n. 4, 2010, pp. 63-77;

6) (con A. Morone), Colonie celebrate, colonie dimenticate. L’Unità d’Italia e l’Africa, “Le carte e la storia”, numero speciale, 2011, pp. 76-96;

7) Le politiche sociali del fascismo, “Studi storici” (numero monografico su Fascismo: Itinerari storiografici da un secolo all’altro), n. 1, 2014, pp. 93-107;

8) Das faschistiche System der sozialen Vorsorge im Spannungsverhältnis zwischen autoritären Maßnahmen und sozialer Integration, “Quellen Und Forschungen Aus Italienischen Archiven Und Bibliotheken”, 97, 2017, pp. 44-62;

9) (con I. Pavan), «Un sistema finito di fronte a una domanda infinita». Alle origini del Servizio sanitario nazionale, “Le Carte e la Storia”, n. 2, 2018, pp. 103-119;

10) Cultura cattolica ed elaborazione costituzionale, “Mondo Contemporaneo”, n. 2-3, 2018, pp. 76-84;

11) (con I. Pavan), Le lotte per la salute in Italia e le premesse della riforma sanitaria. Partiti, sindacati, movimenti, percorsi biografici (1958-1978), “Studi storici”, n. 2, 2019, pp. 417-455.

 

Articoli su altre riviste scientifiche

 

1) Il contributo di Vezio Crisafulli, “Scienza & Politica”, n. 21, 1999, pp. 47-64;

2) Le radici della crisi. Gli anni sessanta e settanta in Italia, “Italia contemporanea”, giugno 1999;

3) “Le Assicurazioni sociali” e il dibattito italiano e internazionale sullo Stato sociale (1933-1943), “Storia e Futuro”, n. 2, 2003 (www.storiaefuturo.com);

4) La dirigenza femminile nelle istituzioni sportive: un percorso storico, “Trimestre”, n. 1, 2004, pp. 343-362;

5) Una «filosofia della prassi»: il marxismo di Lelio Basso e di Francesco De Martino in “Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini”, 2009, pp. 119-134;

6) La periferia fascista dell’Oltremare, in Fascismi periferici. Nuove ricerche, “L’Annale Irsifar” 2010, pp. 63-77;

7) Diritto, società e Costituzione nell’elaborazione di Lelio Basso, “Democrazia e Diritto”, 1-2, 2011, pp. 284-294;

8) Socialismo/comunismo: questione terminologica e implicazioni politiche, “Parole chiave”, 2015, 52;

9) La storia costituzionale d’Italia tra interpretazioni storiche, scelte del presente e prospettive future, “Diritto Pubblico”, n. 3, 2015;

10) Le nuove geografie del potere, “La Rivista delle politiche sociali”, 2-3, 2015;

11) Intervento in Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica, “Nomos”, 2, 2015;

12) La Corte costituzionale tra storia, protagonisti e dilemmi, “Rivista critica del diritto privato”, 2016;

13) Benedict Anderson e il potere dell’immaginazione, “Storicamente”, n. 12, 2016, pp. 1-16;

14) L’uguaglianza tra diritto e storia (italiana). Momenti e figure di un principio costituzionale, “Costituzionalismo.it”, 3, 2017;

15) Pensare il presente, riconquistare il futuro, “Critica Marxista”, 6, 2017;

16) L’uguaglianza sostanziale nel lungo dibattito costituente, “Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico”, 1, 2018, pp. 9-43;

17) Le trasformazioni del capitalismo e gli spazi per una “politica del diritto”, “The Cardozo Electronic Law Bulletin”, spring-summer 2019, pp. 1-14.

18) Dei tanti e diversi confini dell’amministrazione coloniale italiana, “Giornale di storia costituzionale”, n. 2, 2019, pp. 185-196;

19) Social Policies in Italian Fascism. Authoritarian strategies and social integration, “Historia Contemporánea”; n. 61, 2019, pp. 907-932;

20) (con F. Taroni), Il Servizio sanitario nazionale di fronte alla pandemia. Passato e futuro delle politiche per la salute, La Rivista delle Politiche sociali, https://www.ediesseonline.it/wp-content/uploads/2020/04/Il-Servizio-sanitario-nazionale-di-fronte-alla-pandemia_Giorgi-e-Taroni.pd;

21) (con F. Taroni), I regionalismi sanitari in Italia nel contesto internazionale: lezioni dalla pandemia, “Costituzionalismo.it”, 2, 2020.

 

Capitoli in volumi

 

1) Lelio Basso alla Costituente, in Fondazione Lelio e Lisli Basso, La via alla politica. Lelio Basso, Ugo La Malfa, Meuccio Riuni, protagonisti della Costituente, Franco Angeli, Milano 1999, pp. 76-84; – Ugo La Malfa alla Costituente, ivi, pp. 132-6; – Meuccio Ruini alla Costituente, ivi, pp. 179-86; – Costituente, tradizioni giuridiche e trasformazioni della società;

2) La libertà degli eguali. Per un’analisi della cultura politica e istituzionale di Francesco De Martino, in E. Bartocci (a cura di), Il futuro nella storia del socialismo. Saggi sul pensiero e l’esperienza politica di Francesco De Martino Lacaita, Manduria-Roma 2002, pp. 43-182;

3) L’INPS negli anni Settanta, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, Rubettino, Soveria-Mannelli 2003, pp. 475-511;

4) Travet, in F. Bonini, Storia della pubblica amministrazione in Italia, Le Monnier, Firenze 2004, pp. 17-23; – Donne nell’amministrazione, ivi, pp. 46-50; – Un (piccolo) impiegato romano, ivi pp. 66-68; – Maladministration, ivi, pp. 86-88; – Velleità di rinnovamento e continuità della burocrazia, ivi, pp 111-117; – I Burosauri, ivi, pp. 139-144; – Governance ivi, pp. 169-173;

5) Lelio Basso e la difesa dei diritti, in L. Ganapini (a cura di), L’Italia alla metà del XX secolo. Conflitto sociale, Resistenza, costruzione di una democrazia, Guerini e associati, Milano 2005, pp. 175-186;

6) L’emarginazione femminile nella pubblica amministrazione tra le due guerre: storie di donne, in C. Giorgi, G. Melis, A. Varni (a cura di), L’altra metà dell’impiego. Storia delle donne nell’amministrazione, Bononia University Press, Bologna 2005, pp. 79-98;

7) Giuseppe Montemurri, Guido Ruberti, Carlo Pîni, G. Barcati, A. Petretti, D. Barone, Il Consiglio di Cremona, in G. Melis (a cura di), Dizionario biografico dei Consiglieri di Stato (1861-1948), Giuffré, Milano 2006;

8) “La famiglia unitissima del pubblico impiego”. in P. Iuso (a cura di), La sindacalizzazione del pubblico impiego. Dalle origini delle rappresentanze alla funzione pubblica CGIL, Ediesse, Roma 2006, pp. 179-231;

9) Politiche sociali e politiche di contrattazione nel regime fascista italiano: l’ambito previdenziale, in M. Pasetti (a cura di), Progetti corporativi tra le due guerre mondiali, Carocci, Roma 2006, pp. 203-212;

10) Il lavoro femminile nella pubblica amministrazione, in G. Vicarelli (a cura di), Donne e professioni nell’Italia del Novecento, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 159-179;

11) Un intreccio di uomini ed istituzioni: l’INPS nella rete degli enti pubblici tra fascismo e Repubblica,  in M. Cammelli (a cura di) Territorialità e delocalizzazione nel governo locale, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 153-183;

12) Lelio Basso tra partito politico e Assemblea Costituente, in G. Monina (a cura di), 1945-1946. Le origini della Repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp. 453-483;

13) Gli enti pubblici di Beneduce nel sistema istituzionale fascista in G. Melis (a cura di), Lo Stato negli anni Trenta, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 169-183;

14) L’amministrazione italiana delle colonie: le strutture e gli uomini, in P. Capuzzo, C. Giorgi (a cura di), Centro e periferia come categorie storiografiche. Esperienze di ricerca in Italia, Spagna e Portogallo, Carocci, Roma 2009, pp. 141-150;

15) The Origins and the Development of the Welfare State: Democracies and Totalitarianisms Compared in Alice Kessler-Harris and Maurizio Vaudagna (eds.), Book on the History of Social Rights in Europe and America, Otto, Torino 2009, pp. 329-345;

16) I Professionisti dell’Oltremare, in M. Malatesta (a cura di), Atlante delle professioni, Bononia University Press, Bologna 2009;

17) Il femminismo e le socialiste, in G. Bonacchi e C. Dau Novelli (a cura di), Culture politiche e dimensioni del femminile nell’Italia del ‘900, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 85-98;

18) L’inclusione differenziale nell’Italia coloniale, in F. Angelini, M. Benvenuti, A. Schillaci (a cura di), Le nuove frontiere del diritto dell’immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza, Jovene, Napoli 2011, pp. 9-26;

19) Celebrazione nazionale e consenso coloniale, in F. Bilancia, F.M. Di Sciullo, A. Gianelli, M.P. Paternò, F. Rimoli, Salerno (a cura di), Fardelli d’Italia. L’Unità nazionale tra coesione e conflitti, Edizione Scientifica, Napoli 2011, pp. 71-86;

20) Politiche sociali e fascismo nel dibattito storiografico, in P. Mattera (a cura di), Momenti di welfare in Italia, Carocci, Roma 2012, p. 55-65;

21) The Allure of the Welfare State, in  G. Albanese, R. Pergher, In the Society of Fascists. Acclamation, Acquiescence, and Agency in Mussolini’s Italy, Palgrave Macmillan, Oxford 2012, p. 131-148;

22) (con G. Bonacchi), La Comune di Parigi e la cittadinanza attiva, in Tempo di beni comuni, Ediesse, Roma 2013, pp. 383-402;

23) Soggetti e politiche della mobilità coloniale in I. Rosoni, U. Chelati Dirar (a cura di), Votare con i piedi. La mobilità degli individui nell’Africa coloniale italiana, Eum, Macerata 2012, pp. 199-230;

24) Le istituzioni del Welfare, in M. Meriggi, L. Teodoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche, Carocci, Roma 2014, ottava ristampa 2021, pp. 169-194;

25) La fantasia giuridica del costituente: Lelio Basso e il secondo comma dell’articolo 3 in C. Giorgi (a cura di), Il progetto costituzionale dell’eguaglianza, Ediesse, Roma 2014, pp. 53-70;

26) (con F. Di Pasquale), The «Worker Nuns of Nigrizia». The Pious Mothers of Nigrizia between Italy and Africa during the Imperial Age (1872-1950), in E. Olivito (ed.by) Gender and Migration in Italy, Ashgate, 2016, pp. 21-39;

27) Colonialismo e storia d’Italia: lo stato degli studi, in G. Bascherini, G Ruocco (a cura di), Lontano vicino. Metropoli e colonie nella costruzione dello Stato nazionale italiano, Jovene, Roma 2016, pp. 35-61;

28) (con G. Bonacchi), Due di diritto. Differenza sessuale e cittadinanza in A. Pitino (a cura di), Interventi di contrasto alla discriminazione e alla violenza sulle donne nella vita pubblica e privata, Giappichelli, Torino 2016, pp. 101-113;

29) Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell’uguaglianza, in G. Bernardini, M. Cau, C. Nubola e G. D’Ottavio (a cura di), L’età costituente 1945-1948, Il Mulino, Bologna 2017;

30) Die Sozialpolitik der faschistischen Partei, in S. Cavazza, T. Großbölting, C. Jansen (Hg.), Massenparteien im 20. Jahrhundert. Christ- und Sozialdemokraten, Kommunisten und Faschisten in Deutschland und Italien, Franz Steiner Verlag, Wiesbaden 2018, pp. 157-173;

31) Presente e passato coloniale nella storia e nella storiografia italiana in “Il mestiere di storico”, 1, 2018;

32) La «critica vivente di una società in movimento»: una lettura novecentesca del Capitale in C. Giorgi (a cura di) Rileggere Il Capitale, Manifestolibri, Roma 2018, pp. 165-184;

33) Borghesia: tra epica e attualità (con T. Rispoli); Il dilemma della nazione; Il programma delle misure rivoluzionarie in K. Marx-F. Engels, Il manifesto comunista, a cura di C17, Ponte alle grazie, Milano 2018;

34) Differenza/uguaglianza, in A. Simone, I. Boiano (a cura di), Femminismo giuridico. Teorie e problemi, Mondadori, Milano 2019;

35) Al di qua delle Utopie, in L. Basile, C. Paolini, G. Zingone (a cura di), Attraversamenti di Marx, ETS, Pisa 2019, pp. 55-63;

36) (con F. Taroni), Espansione pubblica e rioriganizzazione privata. Come sono cambiati i sistemi sanitari in Italia e in Europa, in J. Perazzoli (a cura di), Al posto della paura. Percorsi di storia dei modelli sanitari tra passato e futuro, Feltrinelli, Milano 2020, pp. 20-26;

37) (con I. Pavan), La politica della medicina. L’impegno di Giovanni Berlinguer per la riforma sanitaria, in F. Rufo (a cura di), La salute è un diritto. Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978, Ediesse, Roma 2020, pp. 139-166;

38) Introduction, in C. Giorgi (a cura di) A Heterodox Marxist and his century: Lelio Basso. Selected Writings, Brill, Leiden 2020, pp.1-28;

39) Utopia and its Critique, in Toscano A. et al. (a cura di) Handbook of Marxism, Sage, London (in stampa);

40) La traiettoria delle politiche sanitarie italiane, in F.R. Pizzuti, M. Raitano, M. Tancioni (a cura di) Rapporto sullo Stato sociale 2021, Sapienza University Press (in stampa).

41) Welfare, in “Parolechiave”, n. 4, 2020, pp. 7-21.

 

Organizzazione e partecipazione a convegni e seminari nazionali e internazionali

 

2015-2021

Ha svolto attività seminariale presso la Scuola Normale Superiore sul tema dello Stato sociale durante il fascismo (Pisa, 18/19 marzo 2015). Ha partecipato al seminario internazionale su Lavoro e welfare tra pubblico e privato. Un confronto italo-francese-spagnolo con un intervento sulla costruzione della sicurezza sociale negli anni Trenta (Torino, 8-9 aprile 2015). Ha partecipato alla Summer school del dottorato in scienze giuridiche dell’Università di Perugia sul tema Access to justice. What policies for the XXI century?, con una relazione dal titolo Anatomia di una corte: come si diventa giudici costituzionali (Perugia, 25 maggio 2015). Ha partecipato al convegno con una relazione (Roma, 11 settembre 2015). È stata discussant nel panel La costruzione dello Stato sociale italiano nel contesto europeo ai cantieri Sissco organizzati presso l’Università della Tuscia (Cantieri di storia, VIII, Viterbo, settembre 2015).

È stata organizzatrice e ha partecipato alla conferenza internazionale di Historical Materialism Rome 2015 – Revolution and Restoration – con una relazione dal titolo Filosofia della prassi, costruzione di soggettività, totalità. Il marxismo italiano agli inizi del Novecento (Roma, 17-19 settembre 2015). Ha partecipato al convegno Lontano vicino. Metropoli e colonie nella costruzione dello Stato nazionale italiano  (La Sapienza, Roma, 11 settembre 2015); ha partecipato all’incontro seminariale Il cattolicesimo politico nella storia della Repubblica (11 febbraio, Istituto Gramsci, Roma); ha partecipato alla Summer school del dottorato in scienze giuridiche dell’Università di Perugia sul tema The Globalization of Law and Legal Institutions con una relazione dal titolo Colonialism and Italian History: The Current state of Hystoriography (Perugia 20 giugno 2016); ha partecipato al convegno L’età costituente. Italia 1946 (Fondazione Bruno Kessler, Trento 6-8 luglio), con una relazione dal titolo Il progetto dell’eguaglianza: le sinistre e il nuovo assetto costituzionale.

Ha partecipato al convegno internazionale La società italiana e le grandi crisi economiche (1929-2016) con una relazione dal titolo Enti pubblici e politiche sociali, (La Sapienza, 26 novembre 2016); ha partecipato al seminario internazionale Politiche migratorie e legal transplant nel Mediterraneo. Strategie di controllo tra colonialismo e postcolonialismo con una relazione dal titolo I confini temporali e spaziali dell’amministrazione coloniale (Università del Salento, 12 dicembre 2016). Ha partecipato al workshop The making of Italian welfare regime: National specificities and European entaglements con una relazione dal titolo La previdenza del regime tra disposizioni autoritari e integrazione sociale (Istituto storico-germanico di Roma, DHI, 4-5 maggio 2017).

Ha partecipato alla conferenza internazionale Fascism and the International. The Global order yesterday and tomorrow (México City, 18-20 giugno 2017) con una relazione dal titolo Fascist Social Policies in International Context. Ha partecipato al simposio del Instituto de Historia social Valentin De Foronda, Welfare, prevision social y mundo del trabajo. Europa, del siglo XIX a nuestros dias con una relazione dal titolo Le istituzioni del welfare: contesto nazionale ed europeo (Vitoria-Gasteiz, 4-5 luglio 2017). Ha partecipato all’incontro seminariale Capitalism forever or is there any utopian potenzial left? con un intervento dal titolo Thinking the present, reclaiming the future (Londra, 8 settembre 2017).

Ha partecipato al convegno della Sissco con una relazione dal titolo L’uguaglianza sostanziale e le culture costituenti (Cantieri di storia, IX, Padova, settembre, 2017). Ha partecipato al convegno Legacy. Codex e civitas. Giornate in memoria di Stefano Rodotà con una relazione dal titolo Le trasformazioni del capitalismo e la politica del diritto (Università degli studi di Torino, 15-18 marzo 2018).

Ha organizzato e partecipato al seminario internazionale L’attualità del Capitale. Nel bicentenario della nascita di Karl Marx, con una relazione dal titolo L’interpretazione di Lelio Basso (Roma, 23/24 marzo 2018). Ha partecipato al seminario Le Commun entre travail et institutions, con un intervento dal titolo Le istituzioni del Welfare (Parigi, la Maison des Sciences Economiques, 13 giugno 2018). Ha partecipato al seminario Nuove istituzioni: Gli assemblaggi dei contropoteri (Università degli studi di Salerno, 17 luglio 2018). Ha partecipato al convegno 120-INPS con una relazione dal titolo La storia dell’INPS e delle politiche sociali italiane (Venezia, 4 ottobre 2018). Ha partecipato al convegno Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978 con una relazione dal titolo Il dibattito sul diritto alla salute negli anni ‘60/’70 (La Sapienza, 23 ottobre 2018).

Ha organizzato e partecipato al seminario internazionale 200 Marx. Il futuro di Karl, con una relazione dal titolo, Utopia/non utopia (Macro, Roma, 13-15 dicembre 2018). Ha organizzato e partecipato al seminario Anni ’70. Bilancio di un dibattito in corso (Fondazione Basso, Roma, 21 dicembre 2018). Ha partecipato al Corso di Perfezionamento in Teoria critica della società con due interventi dal titolo: L’uguaglianza sostanziale e I fondamenti storici del Servizio sanitario nazionale (Milano Bicocca, 7 giugno 2019).

Ha partecipato al convegno internazionale Weimar Moments. Constitutionalising Mass Democracy in Germany, Italy, Spain, and beyond con una relazione dal titolo The Principle of Equality in Italy’s 1948 Constitution: institutional debate, political cultures and social rights (Madrid, 13-15 novembre 2019).

Nel corso del 2020 ha partecipato a numerosi incontri online relativi alla sanità pubblica, al diritto alla salute, al principio di uguaglianza: Rinnovare la città. Osservatorio emergenza Coronavirus, Fondazione Innovazione urbana, Bologna, Dialogo su diritto alla salute nella storia d’Italia (10 aprile 2020); Sanità e spesa pubblica per la salute nell’Italia del Coronavirus (Incontro webinar con Banca etica, Attiviamo energie positive, Sbilanciamoci, 27 aprile 2020); La privatizzazione irresponsabile del servizio sanitario (Incontro webinar con Medicina Democratica, Epidemiologia e Prevenzione, Sbilanciamoci, Forum Diritto alla salute, 16 novembre 2020); Il Servizio sanitario nazionale di fronte alla pandemia. Risorse, politiche e autonomie regionali (Incontro webinar con CRS, Sbilanciamoci, Medicina Democratica Martedi 15 dicembre 2020); Presentazione del libro La salute è un diritto. Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978, Istituto Gramsci, Dipartimento di Filosofia La Sapienza (Venerdì 18 dicembre 2020); La Costituzione italiana. L’articolo 3, Lezione per le scuole organizzata dall’ Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza (Mercoledì 13 gennaio 2021); Presentazione libro Aldo Aniasi. La rete del riformista, a cura di J. Perazzoli, Biblion edizioni, Circolo Carlo Rosselli, Milano (Martedì 26 gennaio 2021).

 

2011-2015

Ha partecipato al convegno Le nuove frontiere del diritto dell’immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza organizzato presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con una relazione dal titolo L’inclusione differenziale nell’Italia coloniale (Roma, 2-3 febbraio 2011). Ha promosso partecipato all’organizzazione scientifica del convegno Funzionari e intermediari al servizio del governo coloniale presso l’Università degli Studi di Pavia (Pavia, 29-30 settembre 2011). Ha promosso e partecipato all’organizzazione del seminario nazionale Sissco Il fascismo nella storia d’Italia. Tradizione e modernità del regime tenutosi presso la Fondazione Istituto Storico Giuseppe Siotto (Cagliari, 20-21 ottobre 2011). Ha partecipato al seminario della Rivista “Ragion Pratica” sul tema Beni Comuni organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Genova con una relazione dal titolo Dalla Comune di Parigi ai movimenti per i beni comuni: le sfide alla cittadinanza (Genova, 6-7 luglio 2012).

Ha partecipato al seminario internazionale Les hommes de la décolonisation organizzato dal Centre d’Histoire Judiciaire dell’Università di Lille 2 e da la Maison europeenne des sciences de l’homme et de la société con una relazione sulle istituzioni del colonialismo italiano (Lille, 23 ottobre 2012). Ha fatto parte del seminario su Fascismo e storiografia, organizzato presso l’Istituto Gramsci, con due interventi su Le politiche sociali del fascismo nel dibattito storiografico e Il colonialismo fascista nella storiografia (gennaio/febbraio 2013). Ha partecipato al convegno internazionale dal titolo Il progetto costituzionale dell’uguaglianza con una relazione dal titolo La fantasia giuridica del costituente: Lelio Basso e il secondo comma dell’articolo 3 (Roma, 12-13 dicembre 2013). Ha partecipato al convegno italo/tedesco dal titolo Da partito dei notabili a partito popolare di massa? Fascisti, comunisti, socialdemocratici e democristiani in Italia e in Germania, con una relazione dal titolo Le politiche sociali attraverso il partito fascista (Villa Vigoni, 26-30 marzo 2014).

Ha partecipato agli incontri annuali della Scuola per la buona politica, organizzata dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso (Roma, 2010-2014). È stata promotrice di molti incontri seminariali organizzati dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, tra i quali, la presentazione di G. Azzariti, Il costituzionalismo moderno può sopravvivere? (Laterza 2013), con S. Rodotà e L. Ferrajoli (26 giugno 2013); K. Polanyi, Per un nuovo Occidente. Scritti 1919-1958 (Laterza, 2013), con M. Salvati, M. Cangiani, G. Marramao (4 luglio 2103); Zappino, Coccoli, Tabacchini, Genealogie del presente, Mimesis, 2014 (dicembre 2014); Il valore delle Cose di Yan Thomas (19 ottobre 2015); G. Azzariti, Contro il revisionismo costituzionale. Tornare ai fondamentali, Laterza, 2016 (30 giugno 2016); Principio di uguaglianza e politiche pubbliche (13 aprile 2018). Ha partecipato alla creazione, promozione e organizzazione del seminario annuale I confini del diritto (curato da Fondazione Lelio e Lisli Basso, Istituto svizzero di Roma, Dipartimento di La Sapienza, CRS, Lum).

 

2006-2010

Ha partecipato all’incontro seminariale su Biografia/e. Ricerche, fonti, problemi tra età moderna e contemporanea organizzato dall’Università degli studi di Teramo con una relazione dal titolo La ricerca biografica nell’ambito della storia delle istituzioni (Teramo, 21-22 novembre 2006). Ha partecipato a numerosi incontri organizzati presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso sul tema degli studi postcoloniali (2005-2006). Ha partecipato alla Summer School organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con le università di Lisbona e di Santiago di Compostela e dedicata al tema Centri e periferie. Politica, società e istituzioni in Italia, Portogallo e Spagna (Bertinoro, luglio 2006).

Ha partecipato al convegno della Sissco, come relatrice e coordinatrice del panel dal titolo Quattro percorsi nello spazio coloniale italiano, con una relazione su I funzionari coloniali (Cantieri di storia, IV, Marsala, settembre 2007). Ha partecipato al convegno nazionale Francesco De Martino e il suo tempo con una relazione dal titolo Il marxismo di Basso e De Martino (Senato della Repubblica, 30 novembre 2007). Ha partecipato al convegno Carità pubblica, assistenza sociale, politiche di welfare: il caso di Trieste organizzato presso l’Università di Trieste (Trieste, 17-18 marzo 2008). Ha partecipato al convegno conclusivo Culture politiche e dimensioni del femminile nell’Italia del ‘900 con una relazione dal titolo Il femminismo e le socialiste (Istituto della Enciclopedia italiana, 23-24 giugno 2008).

Ha partecipato al convegno della Sissco, come relatrice e coordinatrice del panel dal titolo Alla periferia del fascismo con una relazione dal titolo Centro e periferia dell’Oltremare (Cantieri di storia, V, Trieste, settembre 2009). Ha partecipato al convegno Votare con i piedi. Amministrazione coloniale, borderlands e mobilità degli individui nell’Africa coloniale italiana, presso l’Università degli studi di Macerata con una relazione dal titolo Uomini sul campo. Soggetti e logiche della mobilità coloniale (Macerata, 14-15 ottobre 2010).

 

2001-2005

Ha partecipato al convegno L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta con una relazione dal titolo L’INPS negli anni Settanta (Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, novembre e dicembre 2001). Ha partecipato all’organizzazione scientifica del convegno tenutosi presso il Centro di ricerca e documentazione per la storia del lavoro in Italia in età contemporanea di Imola su L’impiego al femminile. Le donne negli uffici pubblici e privati, per il quale ha presentato la relazione L’emarginazione femminile nella pubblica amministrazione tra le due guerre: storie di donne (Imola, 13-14 novembre 2002).

Ha partecipato al convegno della Società italiana per lo studio della Storia Contemporanea (Sissco) con una relazione dal titolo L’Istituto fascista per la previdenza sociale: un contributo allo studio del sistema istituzionale fascista (Cantieri di storia, II, Lecce, settembre 2003). Ha partecipato al terzo congresso della Società delle storiche (Sis) con un intervento dal titolo La dirigenza femminile nelle istituzioni sportive: un percorso storico (Firenze, 14-16 novembre 2003). Ha partecipato alla giornata di studio su Fonti e studi sulla storia della questione femminile con una relazione su La presenza femminile nella pubblica amministrazione durante il fascismo (Teramo, 22 aprile 2004). Ha preso parte al convegno di studi storici organizzato dalla Fondazione ISEC su L’Italia alla metà del XX secolo. Conflitto sociale, Resistenza, Costruzione di una democrazia con una relazione dal titolo Lelio Basso nella democrazia costituzionale (Sesto San Giovanni, 4-5 marzo 2004).

Ha presentato la lecture dal titolo Fascism and The Welfare State presso The D. Calandra Italian American Institute (New York, 1 aprile 2005). Ha partecipato al convegno della Sissco con una relazione dal titolo Élites nazionali ed enti pubblici tra anni Venti e Trenta (Cantieri di storia, III, Bologna, 22-24 settembre 2005). Ha partecipato al 3° Colloquio Italo-Francese di Storia Amministrativa su Diritti e Doveri degli impiegati. Lo Statuto del pubblico impiego con un intervento su Il personale degli enti pubblici economici e previdenziali: un diverso modello di organizzazione (Università degli studi di Siena, 21 ottobre 2005). Ha partecipato al convegno dal titolo Percorsi di studio e opportunità professionali: le donne italiane tra 800 e 900, organizzato presso l’Università Politecnica delle Marche con una relazione su Donne e amministrazione (Ancona, 18-19 novembre 2005). Ha partecipato al convegno Lo Stato in Europa negli anni Trenta. Democrazie e totalitarismi, con un intervento su Gli enti Beneduce (Biblioteca del Senato, Roma, 26-27 ottobre 2006).

 

 

 

 

PUBBLICAZIONI