Cerca

GISSI Alessandra

agissi@unior.it

BIOGRAFIA

E’ attualmente Ricercatrice TD(b) di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
Si è laureata presso l’Università La Sapienza di Roma in Scienze Politiche, indirizzo Storico-Politico nel 1997. Nel 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Storia della famiglia e delle identità di genere tra XVIII e XX secolo” – XIII ciclo – presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” con la tesi “Avvalendosi del suo mestiere”. Fra tradizione e professione, le levatrici durante il regime fascista, tutor prof.ssa Andreina De Clementi.

E’ stata componente del Collegio dei docenti del Dottorato Internazionale in Storia delle Donne e delle identità di Genere in Età Moderna e Contemporanea – Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Ora è parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Studi Internazionali (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali) e componente del Consiglio scientifico del Centro Studi di ‘Gender History’ dello stesso Ateneo.

E’ stata professoressa a contratto di Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” dal 2002 al 2012 e di Storia delle donne – SSD: Storia contemporanea (M-STO/04) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di RomaTre (Laurea Magistrale) dal 2007 al 2010.

La tesi di dottorato ha ottenuto il secondo Premio “Franca Pieroni Bortolotti” per una ricerca in storia delle donne (edizione 2002), promosso dal comune di Firenze e dalla Società italiana delle Storiche e il volume Le segrete manovre delle donne. Levatrici in Italia dall’Unità al fascismo, Biblink, Roma 2006 ha ottenuto il Premio “Gisa Giani” (VI edizione – 2007) assegnato dall’I.C.S.I.M.– Istituto per la Cultura e la Storia d’Impresa “Franco Momigliano”.

Durante il dottorato, nell’a.a. 1999-2000 è stata Ph.D Visiting Student and Guest Researcher presso l’Università di Amsterdam per due semestri. Nel 2015 è stata Visiting Researcher presso John Jay College, City University of New York (CUNY).

Dal 2009 al 2012 ha fatto parte della redazione di «Genesis – Rivista della Società Italiana delle Storiche» (semestrale, Viella – Roma) e dal 2012 fa parte della redazione della rivista «Italia Contemporanea» (quadrimestrale, Franco Angeli – Milano).

E’ socia della Società italiana per lo studio della storia Contemporanea (SISSCO) e della Società italiana delle Storiche (SIS) e per due mandati (2001-2003 e 2003-2005) è stata membro eletto del consiglio direttivo.

 

 

PUBBLICAZIONI

Monografie

  1. Le segrete manovre delle donne. Levatrici in Italia dall’Unità al Fascismo, Biblink editori, Roma, 2006, ISBN 8888071687
  2. Otto marzo. La Giornata internazionale delle donne in Italia, Viella, Roma, 2010, ISBN 978-88-8334-447-3

Curatele

  1. con T. Bertilotti, C. Galasso, F. Lagorio (a cura di), Altri femminismi. Corpi Culture Lavoro, manifestolibri, Roma, 2006 ISBN 88-7285-428-8
  2. con V. Fiorino, «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche », X/1, 2011

Voci del Dizionario Biografico degli Italiani

  1. «Jacob Moleschott» in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXXV, 2011, pp. 335-338;
  2. «Augusto Murri» in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXXVII, 2012;
  3. «Giovanni Michelangelo Paladino» in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXXX, 2014;

In Riviste:

  1. Un percorso a ritroso. Le donne al confino politico 1926-1943 in «Italia contemporanea», n. 226, marzo 2002, pp. 31-60;
  2. Levatrici e controllo delle nascite nell’Europa del novecento in P. Guarnieri (a cura di), Bambini e Salute in Europa 1750-2000, Polistampa, Firenze, 2004, fascicolo monografico di «Medicina & Storia», n. 7, 2004, pp. 139-166;
  3. Interrogando Galileo. La scienza nel teatro italiano degli anni Sessanta in «Zapruder», n. 6, 2005, pp.104-108;
  4. Parteiras e controle da natalidade na Europa do século XX in «Gênero. Revista do Núcleo Transdisciplinar de Estudos de Gênero da Universidade Federal Fluminense», vol.6, n.1, 2005, pp. 11-41;
  5. Voci che corrono. Levatrici, procurato aborto e confino di polizia nell’Italia fascista in «Quaderni storici», n.1, 2006, pp. 133-150;
  6. “La più celebre antica borsa” ovvero il capitale della levatrice (XIX-XX sec.) in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», V/1, 2006, pp. 79-96;
  7. Italian scientific migration to the United States of America after 1938 racial laws in «Österreichische Zeitschrift für Geschichtswissenschaften (OeZG)», n. 3, 2010, pp. 100-118;
  8. Il corpo della nazione in festa. Alcune considerazioni su genere e comunicazione in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia in «Genesis», n. IX / 2, 2010, pp. 221-228 ;
  9. Introduzione (con V. Fiorino) in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», X/1, 2011, pp. 7-17;
  10. “Che dal ciel non cada un fuoco” Il teatro della scienza negli anni sessanta in Italia in «Italia Contemporanea», 1, 2014, pp. 103-119;
  11. L’aborto procurato. “Questione sociale” e paradigmi giuridici nell’Italia liberale (1860-1911) in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», n. XIV/1, 2015, pp. 141-161;
  12. “Io non dovevo avere nessun rimorso”. Il procurato aborto tra reato e cura (1889-1943) in «Medicina nei secoli. Giornale di Storia della Medicina/Journal of History of Medicine», 28/1, 2016, pp. 39-52.

In volumi collettanei:

  1. Between tradition and profession. Italian midwives during the fascist period in P. R. Willson (edited by) Gender, Family and Sexuality: the private sphere in Italy 1860-1945, Palgrave-Macmillan, London-New York, 2004, pp. 122-138;
  2. Confinate politiche contro la guerra, 1940-1943 in D. Gagliani (a cura di), Guerra Resistenza Politica. Storie di donne, Aliberti Editore, Reggio Emilia, 2006, pp. 47-54;
  3. Introduzione (con T. Bertilotti, C. Galasso, F. Lagorio) in T. Bertilotti, C. Galasso, A. Gissi, F. Lagorio (a cura di), Altri femminismi. Corpi Culture Lavoro, Roma, manifestolibri, 2006, pp. 7-18;
  4. La levatrice moderna. Professione e identità nelle riviste di settore in S. Bartoloni (a cura di), Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, Il mulino, Bologna, 2007, pp. 287-312;
  5. L’emigrazione dei “maestri”. Gli scienziati italiani negli Stati Uniti tra le due guerre in A. Arru, D.L. Caglioti, F. Ramella (a cura di), Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza, Donzelli, Roma, 2008, pp. 145-159;
  6. «Un mythe incertain et inoxydable»: le 8 mars en Italie (1910-1958), in Anna Bellavitis, Nicole Edelman (sous la direction de) Genre, femmes, histoire en Europe (France, Italie, Espagne, Autriche), Presses Universitaires de Paris Ouest, Paris, 2011, pp. 391-408;
  7. Jacob Moleschott in (a cura di) A. Clericuzio, S. Ricci, Il contributo italiano alla storia del pensiero. VIII Appendice all’enciclopedia italiana di Scienze, Lettere e arti. Volume Scienze, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma, 2013, p. 580-583;
  8. Il «lavoro che non esiste». Cittadine/lavoratrici tra marginalità e diritti nell’Italia repubblicana in S. Burchi, T. Di Martino (a cura di), Come un paesaggio. Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro, Iacobelli, Roma, 2013, pp. 79-90;
  9. Migranti, esiliate o rifugiate? Le italiane nell’«intellectual wave» (Italia-Stati Uniti, 1938-1943) in S. Luconi, M. Varricchio (a cura di), Lontane da casa. Donne italiane e diaspora globale dall’inizio del Novecento a oggi, aAccademia University Press, Torino, 2015, pp. 97-113.
  10. «I should like very much to settle down in the US and I will come alone». Italian women in the «intellectual wave» (1938-1943) in Carmen de la Guardia Herrero, Elena Postigo Castellanos (eds.), Moving women and the United States: crossing the Atlantic, Servicio de publicaciones de la Universidad de Alcalá, Alcalá, 2016, pp. 63-78.
  11. Reproduction in Arthurs J., Ebner M., Ferris K. (Eds.), The Politics of Everyday Life in Fascist Italy. Outside the State?, Palgrave Macmillan US, New York, 2017 (forthcoming).

 

Traduzioni (dall’inglese):

Chris Wickham, Edoardo Grendi e la cultura materiale in «Quaderni storici», 2/2002, pp. 323-331;

Karin Hausen, Scrivere la storia sociale dimenticando il genere. Alcune notazioni critiche sulle strategie storiografiche in A. Arru (a cura di), Soggetto e identità, Biblink, Roma, 2009, pp. 97-108;

Daryl M. Hafter, Il lavoro delle donne nella Francia preindustriale: un dibattito storiografico in «Genesis», 1-2, 2008, pp. 139-164 (con Elisabetta Bini);

Daniel Laqua, Transnational History and Gender in «Quaderni storici», 1/2010, pp. 257-262.