Luca Gorgolini è Professore associato di storia contemporanea all’Università degli studi della Repubblica di San Marino (Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi).
Luca Gorgolini è docente a contratto di storia dei conflitti armati presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (Corso di laurea in scienze strategiche, Dipartimento di scienze giuridiche).
MONOGRAFIE:
Luca Gorgolini, In missione per la pace. Le Forze armate italiane in Libano (1982-1984), Bologna, Clueb, 2023;
Patrizia Dogliani, Luca Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito comunista d’Italia (1915-19126), Milano, Mondadori Education, 2021;
Luca Gorgolini, Gioventù rivoluzionaria. Bordiga, Gramsci, Mussolini e i giovani socialisti nell’Italia liberale, Roma, Salerno editrice, 2019;
Andrea Girometti, Luca Gorgolini, Il Piano del Lavoro (1949-1950) e l’Italia della Ricostruzione. Dal contesto nazionale al caso pesarese, Roma, Ediesse, 2016;
Luca Gorgolini, ПРОКЛЕТИ СА АЗИНАРЕ, Novi Sad (Serbia), Prometej, 2014;
Luca Gorgolini, L’Italia in movimento. Storia sociale degli anni Cinquanta, Milano, Bruno Mondadori, 2013;
Luca Gorgolini, Giuseppe Filippini e il socialismo riformista. Dalle leghe di resistenza alla Costituente, Ancona, Il Lavoro editoriale, 2013;
Luca Gorgolini, Kriegsgefangenschaft auf Asinara. Österreichisch-ungarische Soldaten des Ersten Weltkriegs in italienischem Gewahrsam, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2012;
Luca Gorgolini, Alberto Malfitano, Memorie italiane. Dalla guerra al miracolo economico (1940-1963), Milano, Bruno Mondadori, 2012;
Luca Gorgolini, I dannati dell’Asinara, L’odissea dei prigionieri austro-ungarici nella Prima guerra mondiale, Torino, UTET, 2011;
Luca Gorgolini, Emozioni di guerra. Le Marche di fronte ai grandi conflitti del Novecento, Roma, Carocci 2008.