Edoardo Grassia (Roma 1973) laureato nel 2008, con lode, in Sociologia, presso l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza” con la cattedra di Storia Contemporanea del Prof. Mario Di Napoli discutendo la tesi “L’Aviazione Legionaria da bombardamento: Spagna 1936-1939”. Lo studio, in particolare, ha proposto un’analisi dell’intervento della Regia Aeronautica italiana nel conflitto civile spagnolo con particolare riferimento alle azioni di bombardamento aereo. Presso lo stesso ateneo, nel 2014, si è laureato, con lode, in Storia medievale, moderna e contemporanea (ord. 509/99), con la cattedra di Storia Contemporanea del Prof. Umberto Gentiloni Silveri, discutendo una tesi su “I processi di epurazione dei colonnelli e generali della Regia Aeronautica”. Tale elaborato ha analizzato il possibile legame dei singoli ufficiali di vertice della Forza Armata, con il regime fascista. Nel 2018, continuando l’iter formativo presso l’Università di Roma “la Sapienza”, ha conseguito, con lode, il Dottorato in “Storia dell’Europa” (XXXI Ciclo), discutendo la tesi “Italo Balbo e le crociere aeree della Regia Aeronautica” con la quale ha evidenziato gli effetti che i voli di massa italiani realizzati tra il 1928 e il 1933 hanno prodotto in ambiti interni ed esterni all’Arma Aerea. Nel 2020 ha frequentato, con profitto, il Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea presso l’Archivio Centrale dello Stato, discutendo una tesi sul fondo archivistico “Gli Incidenti di Volo: il lato umano del documento storico”.
Monografie
Grassia Edoardo, L’Aviazione Legionaria da Bombardamento – Spagna 1936-1939, IBN Editore, Roma 2009.
Grassia Edoardo, Sabato Martelli Castaldi. Il generale partigiano, Mursia Editore, Milano 2016. Grassia Edoardo (con Caffarena, Fabio), Generale Stefano Cagna. Diario di una strana missione, Mursia, Milano 2019.
Grassia Edoardo, Italo Balbo e le grandi crociere aeree 1928-1933, Mursia, Milano 2021.
Grassia Edoardo, Guerra sul fronte orientale. 6 aprile 1942 – 12 maggio 1943. Il diario del sergente granatiere Mario Piccinin, Mursia, Milano 2022.
Contributi in volumi
Grassia Edoardo, I bombardamenti dell’Aviazione Legionaria su Barcellona nel quadro dell’anomala linea di comando dell’intervento fascista in Spagna, in Aronica, Daniela (a cura di), Mussolini alla Guerra di Spagna: uomini, mezzi, propaganda, Ibis Edizioni, Como-Pavia 2018.
Grassia Edoardo, Rotte atlantiche. I voli di massa della Regia Aeronautica negli anni Trenta. Analisi di alcuni effetti prodotti in ambiti esterni alla forza armata aerea, in «Quaderni del Dottorato in Storia dell’Europa», Walter Montanari e Shirin Zacheri (a cura di), Variazioni geoculturali europee, Edizioni Nuova Cultura, pp. 97-136.
Grassia Edoardo, Il Palazzo nella storia dell’Aeronautica, in AA.VV., Palazzo Aeronautica 1928-1933, Edizioni Rivista Aeronautica, Roma 2021, pp. 41-49.
Grassia Edoardo, Leoni Simone, Aeronautica e Architettura: un rapporto consolidato di uomini e funzioni. Note a margine del convegno, in L’Edificio Alato. Il Palazzo dell’Aronautica nel suo 90° anniversario, Atti del convegno studi svolto presso l’Università di Roma “la Sapienza” il 27 ottobre 2021, Edizioni Rivista Aeronautica, Roma 2022, pp. 201-112.
Curatele Grassia Edoardo (a cura di) (con Matteo Tomasoni, Enrico Acciai), Diacronie n. 7, Spagna anno zero: la guerra come soluzione, URL http.studistorici.com/2011/07/29/grassia1_numero_7/ ISSN: 2038-0925.
Grassia Edoardo (a cura di), L’Edificio Alato. Il palazzo dell’Aeronautica nel suo 90° anniversario, Atti del convegno studi svolto presso l’Università di Roma “la Sapienza” il 27 ottobre 2021, Edizioni Rivista Aeronautica, Roma 2022.
Articoli in rivista
Grassia Edoardo, Barcellona, 17 e 18 marzo 1938, «Diacronie. Studi di storia contemporanea: Spagna anno zero: la guerra come soluzione», URL http.studistorici.com/2011/07/29/grassia1_numero_7/ ISSN: 2038-0925. Grassia Edoardo, Aviazione Legionaria: il comando strategico-politico e tecnico-militare delle forze aeree italiane impiegate nel conflitto civile spagnolo, «Diacronie. Studi di storia contemporanea: Spagna anno zero: la guerra come soluzione», URL http.studistorici.com/2011/07/29/grassia2_numero_7/ ISSN: 2038-0925;
Grassia Edoardo, (con Matteo Tomasoni, Alice de Rensis, Gaia Bottoni), Agredirpara vencer: l’Inno della “Divisione Mista Frecce. Un documento inedito della Guerra Civile, «Diacronie. Studi di storia contemporanea: Sulle tracce delle idee», URL:http://www.studistorici.com/2012/12/29/tomasoni-grassia-derensis-bottoni_numero_12/ ISSN: 2038-0925;
Grassia Edoardo, Ramón Franco Bahamonde: dalle imprese aviatorie all’adesione al ‘Alzamiento’, Un documento inedito della Guerra Civile, «Diacronie. Studi di storia contemporanea: Sulle tracce delle idee», URL: http://www.studistorici.com/2012/12/29/tomasoni-grassia-derensis-bottoni_numero_12/ ISSN: 2038-0925.
Grassia Edoardo, Ramón Franco Bahamonde: l’adesione al golpe, i rapporti con gli italiani e la morte, «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, Spazi, percorsi e memorie», N. 15, 3|2013 URL:http://www.studistorici.com/2013/10/29/grassia_numero_15/; Grassia Edoardo, Quinta Colonna, «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. Rubrica “Parole in Storia”». URL: http://www.studistorici.com/2014/06/15/parole-in-storia-quinta-colonna/
Grassia Edoardo, L’8 settembre 1943 e la Regia “fascistissima” Aeronautica, Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, Se creare è definire, N. 25, 1|2016. URL/:http://www.studistorici.com/2016/03/29/grassia_numero_25;
Grassia Edoardo, Con la forza o con l’inganno. Il disarmo dei militari italiani dopo l’8 settembre 1943 nelle memorie aeronautiche, Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2/2021, pp. 275-312;
Prefazioni Grassia Edoardo, Prefazione a Venditti, Carlo, Ennio Bianchi. Una vita spezzata, Voghera, Marvia Edizioni, 2017.
Convegni e Mostre
Membro del Comitato organizzatore del Congresso di studi storici internazionali: Le donne nel primo conflitto mondiale. Dalle linee avanzate al fronte interno. Roma, 25-26 novembre 2015, Società Italiana di Storia Militare/Stato Maggiore della Difesa-Ufficio Storico.
Curatore del pannello e della vetrina collocata presso il Museo Storico dell’Aeronautica di Vigna di Valle dedicata al generale Sabato Martelli Castaldi: “Due nomi, un esempio” inaugurata il 12 ottobre 2017.
Partecipazione alla realizzazione del lungometraggio La storia dimenticata di Camp Monticello, regia di Matteo Borgardt, 2018.
Membro del Comitato organizzatore e membro del Comitato scientifico del Convegno L’Edificio Alato. Il Palazzo dell’Aeronautica nel suo 90° Anniversario, Università di Roma “la Sapienza”, ottobre 2021 Relatore al Convegno internazionale “Descubriendo lo silenciado: la partecipacion italiana en la guerra civil espagnola”, con l’intervento “L’Aviazione Legionaria da bombardamento e la sua documentazione”, Guernica (Spagna), 2-4 dicembre 2022.
Recensioni
Grassia Edoardo, «Recensione: Renato Agazzi, La rivoluzione del 1848, vol. 1, La nascita della patria, Udine, Gaspari, 2015, 191 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea: Ponti fra nazioni e continenti: diplomazia, immaginari e conoscenze tecniche, 30, 2/2017, 29/7/2017, URL: http://www.studistorici.com/2017/07/29/grassia_numero_30/;
Grassia Edoardo, «Recensione: Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, Bologna, Il Mulino, 2016, 375 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 31, 3|2017 URL: http://www.studistorici.com/2017/10/29/grassia_numero_31/;
Grassia Edoardo, «Recensione: Gerardo Padulo, L’ingrata progenie. Grande guerra, Massoneria e origini del Fascismo (1914-1923), Siena, Nuova Immagine Editrice, 2018, 200 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 36, 4|2018 URL: http/:/www.studistorici.com/2018/12/29/grassia_numero_36
Varie
Referees per la rivista «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea» anno 2017.
Membro, dal 2022, del Comitato Tecnico-Scientifico del “Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico”, periodico semestrale dedicato all’archivistica e all’analisi del patrimonio documentale dell’Archivio ?dell’Ufficio Storico dell’Esercito.