Vice Presidente, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema universitario e della Ricerca (ANVUR), 2014-2017;
Ordinario di Storia contemporanea, Università di Napoli Federico II, 2000- (in aspettativa);
Associé, Centre d’Etudes du monde russe, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (dal 1995);
Fellow, Harvard Ukrainian Research Institute (dal 2008);
Fellow, Davis Center for Russian Studies, Harvard University (dal 2009).
Onorificenze e premi
Ordine di Jaroslav il Saggio, decreto del Presidente della Repubblica Ucraina n. 1654/2005 del 26 novembre 2005;
Premio Piemonte Storia 2008 per il volume L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione sovietica, 1914-1945;
Premio Capalbio Storia politica 2008 per il volume L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione sovietica, 1914-1945;
Premio della Antonovych Foundation, 2011, per il contributo alla storia ucraina.
Carriera
Presidente, GEV Area 11 (Storia, Filosofia, Antropologia, Geografia, Psicologia, Pedagogia), Valutazione Qualità Ricerca (VQR) 2004-2010 e Alto esperto valutatore, ANVUR, 2011-2013;
Presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, 2007-2011;
Coordinatore del Gruppo di lavoro sulla Valutazione del CUN (aree 10 e 11), 2009;
Presidente del Corso di Studi in Scienze Politiche dell’Amministrazione, 2004-2007;
Ricercatore confermato di storia economica, Facoltà di Economia, Università di Napoli “Federico II”, 1982-1998;
Borsista estero del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1979-1980;
Laureato con lode in Economia presso l’Università di Napoli, 1977.
Posizioni accademiche ricoperte all’estero:
Directeur d’Etudes associé, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (2010, 2004, 2000, 1996, 1995, 1993);
Visiting Professor of History, Harvard University (2003, 2009);
Part Time Professor of Eastern European History, Istituto Universitario Europeo, 1998-1999;
Visiting Professor of History, Yale University (1997);
Visiting Scholar, Osteuropa Institut, Freie Universität Berlin (1993);
Visiting Professor, Università di Stato di Mosca (più volte, 1992-1996);
Fellow, Harvard Ukrainian Research Institute (1991);
Research Scholar, Kennan Institute, Woodrow Wilson Center, Washington, DC (1990-91);
Maître de Conférences invité, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (1990);
Visiting Fellow, Yale University (1985 e 1980);
Visiting Scholar, University of Pennsylvania (1983);
Research Associate, University of Pittsburgh (1979).
Società scientifiche italiane: Società italiana per lo studio della storia contemporanea (ex Presidente, Vicepresidente e membro del direttivo); Associazione italiana di Studi ucraini (ex membro del direttivo).
Aree di ricerca: Storia ucraina, russa e sovietica, XIX e XX secolo; Storia rurale; Storia dell’Europa orientale; Storia europea comparata; Storia politica delle lingue.
Attività di ricerca:
Coordinatore nazionale di progetti di interesse nazionale 40% e successivi Prin (l’ultimo nel 2008). Coordinatore di unità locali in detti progetti.
Co-presidente del Seminario europeo di storia russa e sovietica (Maison des Sciences de l’Homme e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), 1989-2001;
Membro del Comitato internazionale di consulenza dell’Istituto di amministrazione dello Stato e di Ricerche Sociali della Università di Stato di Mosca, 1996-2001;
Coordinatore generale del progetto INTAS dell’Unione europea Critical Edition of Sources for the Study of the Soviet State and Society, 1999-2003;
Associate, Progetto “Twentieth-Century Ukraine: New Documentation, New Interpretations”, Harvard Ukrainian Research Institute (dal 2004);
Membro del Consiglio scientifico, Progetto “Religione e società in Kazakhstan”, Istituto per le Ricerche di storia sociale e religiosa, Vicenza, 2007-2010;
Membro del Comité scientifique international del progetto « Les Archives Sonores de l’Europe du Goulag », Agence Nationale de la Recherche, Francia, 2008-2009.
Comitati di direzione di riviste e collane scientifiche:
Co-editor della serie Dokumenty sovetskoj istorii [Documenti di storia sovietica], Rosspen, Mosca, dal 1993. La serie è giunta al sedicesimo volume;
Editorial Board, Serie Istorija Stalinizma, Rosspen, Mosca;
Editorial Board, Series Nationalisms Across the Globe, Peter Lang, Oxford;
Conseil scientifique, Collections mondes russes et est-européens, CNRS, Paris;
Comité de rédaction, Cahiers du monde russe, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales;
Editorial board, Revolutionary Russia, University of London;
Editorial Board, Holodomor Studies, Canada;
Editorial Council, Ukraina moderna, Lviv;
Editorial Board (History), Kyiv-Mohyla Humanities Journal, Kyiv;
Advisory board, Harvard Ukrainian Studies, Harvard University.
Convegni internazionali organizzati:
Communism and Hunger. The Ukrainian, Kazakh, Chinese and Soviet Famines in Comparative Perspective, Toronto, September 2014;
States, Peoples, Languages. A Political History of Ukrainian in Comparative Perspective 1863-2013, Harvard University, June 2014;
The Soviet Union and World War II, Paris, MSH-EHESS, Maggio 2011;
Studying the History of Stalinism: Achievements and Current Problems, Sessione 2, Stalin’s international policies, Rosspen, Memorial, Garf, Mosca, dicembre 2008;
The Great Famine in Ukraine: The Holodomor and Its Consequences, 1933 to the Present, Harvard University, novembre 2008;
Le regioni multilingui come faglia e motore della storia europea nel XIX-XX secolo, Sissco, Napoli settembre 2008;
The Role of the Political Police in Soviet History, settima riunione del Seminario europeo di storia russa e sovietica, Maison des Sciences de l’Homme, Paris, maggio 2000;
Assessing the New Soviet Archival Sources, Yale University, New Haven, maggio 1997;
Nouvelles Directions de la Recherche sur les Années Trente, sesta riunione del Seminario europeo di storia russa e sovietica, Maison des Sciences de l’Homme, Paris, maggio 1996 ;
Le logiche degli insediamenti economici, Università di Napoli “Federico II”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Maison des Sciences de l’Homme, Napoli, dicembre 1995;
War, Civil Wars, National Conflicts, 1914-22, quinta riunione del Seminario europeo di storia russa e sovietica, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, settembre 1994;
Economic Cultures and Economic Policies in the Russian Empire and in the USSR, 1861-1956, quarta riunione del Seminario europeo di storia russa e sovietica, Maison des Sciences de l’Homme, Paris, maggio 1993;
State and Labour in the 1930s: A Comparative Perspective, Università di Napoli “Federico II” e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, gennaio 1993;
Egalitarianism and Collectivism in Russian and Soviet Social Representations, terza riunione del Seminario europeo di storia russa e sovietica, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, ottobre 1992;
Specialists, Bureaucrats and Administrators in the Russian Empire and in the Soviet Union, 1880s-1930s, seconda riunione del Seminario europeo di storia russa e sovietica, Maison des Sciences de l’Homme, Paris, maggio 1990;
Problems in Russian and Soviet History, riunione organizzativa del Seminario europeo di storia russa e sovietica, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, giugno 1989.
Ha steso su richiesta pareri per chiamate o promozioni di professori ordinari e associati nelle Università di Harvard, Yale, Rochester, St. Andrews, per l’European University Institute e l’EHESS.
Pubblicazioni scientifiche
(libri, saggi, edizioni critiche in ordine cronologico)
1.
La ristrutturazione nelle grandi fabbriche, 1973-76, Milano: Feltrinelli, 1979, pp. 1-158;
2.
Lavoro, salario e potere nella fabbrica americana di fine Ottocento, “Rivista di Storia Contemporanea”, 4 (1980), pp. 505-34;
3.
Common Laborers, Unskilled Workers: 1880-1915, “Labor History”, 4 (1981), pp. 512-44;
4.
Stratificazione operaia nell’Urss degli anni Trenta, “Rivista di Storia Contemporanea”, 2 (1982), pp. 236-76;
5.
I grandi scioperi del 1953 nei campi sovietici. Testimonianze, “Quaderni Piacentini”, Nuova Serie, 8 (1983), pp. 157-79;
6.
Lavori comuni e concetto di lavoro nelle prime analisi del lavoro umano, “Studi Economici”, 23 (1984), pp. 49-86;
7. Alla scoperta della produttività del capitale. Note in margine al Discorso sull’economia politica
di Claudio Napoleoni, “Studi Economici”, 30 (1986), pp. 107-29;
8.
La Russia e le scienze sociali e
Nota biobibliografica, in A. Graziani e A. Graziosi (a cura di), M.I. Tugan-Baranovskij
, Cartamoneta e metallo, con un saggio su M.I. Tugan-Baranovskij di N.D. Kondrat’ev, Napoli: ESI, 1987, pp. xxv-lvi;
9.
Foreign Workers in Soviet Russia, 1920-40: Their Experience and Their Legacy,
“International Labor and Working Class History”, 33 (1988), pp. 38-59;
10.
Visitors from Other Times: Foreign Workers in the Prewar Piatiletky, “Cahiers du Monde Russe et Soviétique”, 2 (1988), pp. 161-80;
11.
La rivoluzione russa in sei documenti dell’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri, “Rivista di Storia Contemporanea”, 3 (1988), pp. 426-45;
12.
Economisti sovietici degli anni Venti, “Studi Economici”, 35 (1988), pp. 129-46;
13.
‘Lettres de Khar’kov’. La famine en Ukraine et dans le Caucase du Nord à travers les rapports des diplomates italiens, 1932-1934, “Cahiers du monde russe et soviétique”, 1-2 (1989), pp. 5-106 [Il saggio introduttivo è stato riedito in
Tsarisme, Bolchevisme, Stalinisme. Vingt regards d’historiens, Paris: Institut d’Etudes Slaves, 1990] ;
14.
Keynes in Russia nel 1925, “Studi Economici”, 37 (1989), pp. 125-43;
15.
L’Unione sovietica nell’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri, 1917-1939, in A. Venturi e A. Masoero (a cura di),
Russica. Studi e ricerche sulla Russia contemporanea, Milano: Franco Angeli, 1990, pp. 415-54;
16.
La conoscenza della realtà sovietica in Occidente negli anni Trenta: uno sguardo panoramico, in F. Gori e M. Flores (a cura di),
Il mito dell’URSS: la cultura occidentale e l’Unione Sovietica, Milano: Franco Angeli, 1990, pp. 157-72;
17.
Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani, 1932-33, Torino: Einaudi, 1991 [edizione ucraina, Kyiv: Folio, 2007; edizione francese, Lausanne: Noir sur Blanc, 2013];
18.
‘Building the First System of State Industry in History’: Piatakov's VSNKh and the Crisis of the NEP, 1923-1926, in A. Graziosi e Jutta Scherrer (a cura di),
Spécialistes, bureaucratie et administration dans l’Empire russe et en URSS, 1880-1945, numero speciale dei “Cahiers du monde russe et soviétique”, 4 (1991), pp. 55-96;
19.
G.L. Piatakov: A Mirror of Soviet History, 1917-37,
“Harvard Ukrainian Studies”, 1-2 (1992), pp. 102-66;
20.
The Great Strikes of 1953 in Soviet Labor Camps in the Accounts of Their Participants, “Cahiers du monde russe et soviétique”, 4 (1992), pp. 419-45 [una versione più ampia del lavoro di cui al n. 5];
21.
Stato e industria in Unione sovietica, 1917-53, Napoli: ESI, 1993, pp. 1-250 [cfr E. Cinnella,
“Rivista storica italiana”, CVI, II (1994), pp. 480-90].
22.
Alle radici del XX secolo europeo, saggio introduttivo a L. von Mises,
Stato, nazione ed economia, edizione italiana a cura di A. Graziosi, Torino: Bollati-Boringhieri, 1994, pp. ix-cxi;
23.
Collectivisation, révoltes paysannes et politiques gouvernementales à travers les rapports du GPU d’Ukraine de février-mars 1930, “Cahiers du monde russe, 3 (1994), pp. 437-632;
24.
At the Roots of Soviet Industrial Relations and Practices: Piatakov’s Donbass in 1921, in A. Graziosi e Jutta Scherrer (a cura di),
Cultures économiques et politiques économiques dans l’Empire tsariste et en URSS, 1861-1950, numero speciale dei “Cahiers du monde russe”, 1-2 (1995), pp. 95-138;
25.
Stalin’s Antiworker ‘Workerism’, 1924-31, “International Review of Social History”, 2 (1995), pp. 223-58;
26.
Stalinskoe politbjuro v 30-e gody [L’Ufficio politico staliniano degli anni Trenta], Mosca: AIRO-XX, 1995, primo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi [edizione italiana, Napoli: La città del sole, 2006];
27.
Bol’ševistskoe rukovodstvo. Perepiska, 1912-1927 [La corrispondenza della dirigenza sovietica, 1917-1928], Mosca: Rosspen, 1996, secondo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
28.
The Great Soviet Peasant War. Bolsheviks and Peasants, 1918-1934, Cambridge, Ma.: Harvard University Press, 1996 [edizione italiana, Napoli, ESI: 1998; edizione russa, Mosca: Rosspen, 2001 e 2008–cfr F. Benvenuti,
Bolscevichi e contadini, “Rivista storica italiana”, III (1999), pp. 957-986];
29.
Bol’ševiki i krest’jane na Ukraine, 1918-1919 gody. Očerk o bol’ševizmach, nacional-socializmach i krest’janskich dviženijach [Bolscevichi e contadini in Ucraina, 1918-1919. Saggio su bolscevismi, nazionalsocialismi e movimenti rurali], Mosca: AIRO-XX, 1997 [cfr M. Baker,
Journal of Ukrainian Studies, 1 (1999), pp. 95-7;
V.L. Telicyn,
Otečestvennaja istorija,
???, pp. 192-93; V.F. Verstjuk,
???];
30. A. Graziosi e J. Scherrer (a cura di),
Guerre, guerres civiles et conflits nationaux dans l’Empire russe et en Russie soviétique, 1914-22, numero speciale dei “Cahiers du monde russe”, 1-2 (1997).
31. A. Graziosi e J. Scherrer (a cura di),
Les années 30: Nouvelles directions de la recherche, numero speciale dei “Cahiers du monde russe”, 1-2 (1998);
32.
I paradossi della localizzazione pianificata. Il caso sovietico, 1917-1941, in V. Giura (a cura di),
Le logiche degli insediamenti economici, Napoli: ESI, 1998, pp. 185-231;
33.
Stato e contadini nelle Repubbliche sovietiche attraverso i rapporti della polizia politica, 1918-1922, “Rivista storica italiana”, II (1998), pp. 463-528;
34.
“Pi’sma vo vlast’”, 1917-1927. Zajavlenija, žaloby, donosy, pis’ma v gosudarstvennye struktury i bol’ševistskim voždjam [“Lettere al potere”, 1917-1927. Dichiarazioni, lamentele, delazioni e lettere alle strutture statali e ai capi bolscevichi], Mosca: Rosspen, 1998, terzo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
35.
Dai Balcani agli Urali. L’Europa orientale nella storia contemporanea,
Roma: Donzelli, 1999 [Il volume riunisce, con una nuova introduzione, i due capitoli scritti per
Storia contemporanea. Manuali Donzelli. Cfr infra];
36.
The New Soviet Archival Sources: Hypotheses for a Critical Assessment, in P. Bushkovitch e A. Graziosi (a cura di),
Assessing the New Soviet Archival Sources, numero speciale dei
“Cahiers du monde russe”, 1-2 (1999), pp. 13-64;
37.
Sovetskoe Rukovodstvo. Perepiska, 1928-41 [La corrispondenza della dirigenza bolscevica, 1928-41], Mosca: Rosspen, 1999, quarto volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
38.
Stalin’s War against the Peasants: Meanings and Questions, “Journal of Ukrainian Studies”, 1-2 (1999), pp. 85-94;
39.
A New, Peculiar State. Explorations in Soviet History, 1917-1937, Westport, CT: Praeger, 2000, pp. 1-272;
40. A. Graziosi, O. Chlevnjuk, T. Martin,
Il Grande terrore, “Storica”, 18 (2000), pp. 7-61;
41.A. Graziosi, Terry Martin e J. Scherrer (a cura di),
The Role of the Political Police in Soviet History, numero speciale dei “Cahiers du monde russe”, 2-4, 2001;
42.
Guerra e rivoluzione in Europa, 1905-1956, Bologna: Il Mulino, 2001, pp. 1-327 [edizione ucraina, Kyiv: Osnovy, 2005; edizione russa, Mosca: Rosspen, 2005];
43.
“Pis’ma vo vlast’”, 1928-1939 [“Lettere al potere”, 1928-1939], Mosca: Rosspen, 2002, quintovolume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
44.
Politbjuro CK VKP(b) i Sovet ministrov SSSR, 1945-1953 [L’Ufficio politico e il Consiglio dei ministri dell’Urss, 1945-53], Mosca: Rosspen, 2002, sesto volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
45.
L’evoluzione dei “diritti sociali” in Urss, 1917-1956, in C. Sorba (a cura di),
Cittadinanza. Individui, diritti sociali,collettività nella storia contemporanea, Roma: Ministero per i Beni e le Attività culturali, 2002, pp. 115-40;
46.
Sovetskaja žizn’, 1945-1953 [Vita sovietica, 1945-1953], Mosca: Rosspen, 2003, settimo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
47.
Sovetskaja povsednevnost’ i massovoe soznanie. 1939-1945 [Vita quotidiana e coscienza di massa in Urss, 1939-45], Mosca: Rosspen, 2003, ottavo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
48.
Italian Archival Documents on the Ukrainian Famine, 1932-33, in W.W. Isaijw (a cura di),
Famine-Genocide in Ukraine, 1932-33. Western Archives, testimonies and new research, Toronto: Ukrainian Canadian Research and Documentation Center, 2003, pp. 27-50 [si tratta di una relazione tenuta nel 1990];
49.
CK VKP(b) i regional’nye partijnye komitety, 1945-1953 [Il CC del Partito comunista sovietico e i comitati regionali del partito, 1945-53], Mosca: Rosspen, 2004, nono volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
50.
Rivoluzione archivistica e storiografia sovietica, “Contemporanea”, 1 (2005), pp. 58-86 [pubblicata anche, assieme a un’introduzione alla parte sesta,
Russia e Unione sovietica, in A. Giovagnoli e G. Del Zanna (a cura di),
Il mondo visto dall’Italia, Milano: Guerini, 2005, pp. 375-402];
51.
The Great Famine of 1932-33: Consequences and implications, “Harvard Ukrainian Studies”, 3/4 (2001, ma edito nel 2005), pp. 157-166 [edizione italiana in G. De Rosa e F. Lomastro (a cura di),
La morte della terra, Roma: Viella, 2005, pp. 23-32];
52.
A Soviet History Bibliography in rete dal 2004 sui siti del
Davis Center for Russian Studies della Harvard University,
http://daviscenter.fas.harvard.edu/research_portal/research_guides.html, dell’
Harvard Cold War History Project,
http://www.fas.harvard.edu/%7Ehpcws/biblioguide.htm, e di H-Russia,
http://www.h-net.org/~russia/teach/graziosi.html [preparata per il volume
Histoire de l’URSS, Paris: Presses Universitaires de France, 2010, cfr n. 72];
53.
Holod u SRSR 1931-1933 rr. ta ukraïns’kyj holodomor: čy možlyva nova interpretacija?, “Ukraïns’kyj Istoryčnyj Žurnal”, 3 (2005), pp. 120-131 [edizione italiana, “Storica”, 30 (2004), pp. 7-30; edizione francese “Cahiers du monde russe”, 3 (2005), pp. 453-472; edizione russa, “Otečestvennye zapiski”, 34 (2007), pp. 156-77; edizione americana, “Harvard Ukrainian Studies”, 1-4 (2004-05), pp. 97-116];
54.
RKP(b)-VKP(b) i nacional’nyj vopros, 1918-1933 [Il partito comunista e la questione nazionale], Mosca: Rosspen, 2005, decimo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
55.
Kolchoznaja žizn’ na Urale, 1935-1953 [Vita colcosiana negli Urali, 1935-1953], Mosca, Rosspen: 2006, undicesimo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
56.
Političeskoe rukovodstvo Ukrainy, 1938-1989 [La dirigenza politica ucraina, 1938-1989], Mosca: Rosspen, 2006, dodicesimo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
57.
L’Unione sovietica in 209 citazioni, 1914-1991, Bologna: Il Mulino, 2006 [edizione russa, Mosca: Rosspen, 2010];
58.
Nazione, socialismo, cosmopolitismo. L’Unione Sovietica nell’evoluzione di Franco Venturi, in A. Venturi (a cura di),
Franco Venturi e la Russia, Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Anno Quarantesimo, 2004, Milano: Feltrinelli, 2006, pp. 131-166;
59.
Il mondo in Europa. Namier e il “Medio oriente europeo”, 1815-1948, “Contemporanea”, 2 (2007), pp. 193-228;
60.
“Cos’è l’Urss?”. Interpretazioni, storiografie, mitologie, “Storica”, 37 (2007), pp. 95-139;
61.
L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione sovietica, 1914-1945, primo volume della
Storia dell’Unione sovietica, Bologna: Il Mulino, 2007;
62.
Sovetskaja propaganda v gody Velikoj otečestvennoj vojny [La propaganda sovietica negli anni della Grande guerra patriottica], Mosca: Rosspen, 2007, tredicesimo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
63.
L’Urss dal trionfo al degrado. Storia dell’Unione sovietica,1945-1991, secondo volume della
Storia dell’Unione sovietica, Bologna: Il Mulino, 2008;
64.
Why and in What Sense Was the Holodomor a Genocide? In L.Y. Luciuk (ed.),
Holodomor. Reflections on the Great Famine of 1932-1933 in Soviet Ukraine, Kingston, Ont.: The Kashtan Press, 2008;
65.
Stalinism, Collectivization and the Great Famine, Cambridge, Ma: Ukrainian Studies Fund, 2009;
66.
RKP(b)-VKP(b) i nacional’nyj vopros, kniga 2, 1933-1945 [Il partito comunista e la questione nazionale, libro 2, 1933-1945], Mosca: Rosspen, 2009, quattordicesimo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
67.
The Soviet 1931–33 Famines and the Ukrainian Holodomor: Is a New Interpretation Possible, What Would Its Consequences Be?, in H. Hryn, ed.,
Hunger by Design: The Great Ukrainian Famine and Its Soviet Context, Cambridge, Ma: Harvard University Press, 2009, pp. 1-19;
68.
Žizn’ okkupacii. Vinnickaja oblast’ 1941-1944 gg [La vita sotto l’occupazione. La regione di Vinnica, 1941-1945], Mosca: Rosspen, 2009, quindicesimo volume della serie
Dokumenty sovetskoj istorii, diretta da O. Chlevnjuk e A. Graziosi;
69.
I perché del collasso dell’Urss, “Storica”, 43-45 (2009), pp. 345-370;
70.
L’Università per tutti. Riforme e crisi del sistema universitario italiano, Bologna: Il Mulino, 2010;
71.
Stalin e il comunismo, in
I volti del potere, Roma: Laterza, 2010, pp. 173-218;
72.
Histoire de l’Urss, Nouvelle Clio, Paris: PUF, 2010;
73.
“Nezručnyj klas” u modernizacijnych proektach [“The akward class” in modernizing projects], “Ukraina moderna”, 6 (2010), pp. 9-17;
74.
Vnešnjaja i vnutrennaja politika Stalina: o nacional’nom voprose v imperskom kontekste, 1901-1926 gg [La politica internazionale e interna di Stalin: sulla questione nazionale in un contesto imperiale, 1901-1926], in
Istorija Stalinizma: itogi i problemy izučenja, Mosca: Rosspen, 2011, pp. 215-235;
75.
Stalin, krest’janstvo i gosudarstvennyj socializm: evoljucija vzaimootnošenij, 1927-1951 gg [Stalin, i contadini e il socialismo statale: evoluzione dei rapporti, 1927-1951], in
Istorija Stalinizma: krest’jastvo i vlast’, Mosca: Rosspen, 2011, pp. 12-32;
76.
L’Unione sovietica, 1914-1991, Bologna: Il Mulino, 2011;
77.
La “questione nazionale” in Urss, in T. Piffer e V. Zubok (a cura di),
Società totalitarie e transizione alla democrazia. Saggi in memoria di Victor Zaslavsky, Bologna: Il Mulino, 2011, pp. 217-240;
78.
Vittoria Foa e la sinistra italiana, 1933-2008, “Il mestiere di storico”, 1 (2012), pp. 7-34;
79.
Stalin’s Genocides, and… , in
Reappraising Mass Terror, Repression, and Responsibility in Stalin’s Regime, Perspectives on Norman Naimark’s Stalin’s Genocides, “Journal of Cold War Studies”, Vol. 14, No. 3 (2012), pp. 155–169;
80. G. Amato, A. Graziosi,
Grandi Illusioni. Ragionando sull’Italia, 1943-2012, Bologna: Il Mulino, 2013;
81. A. Graziosi, L. Hajda, H. Hryn (eds),
After the Holodomor. The Enduring Impact of the Great Famine in Ukraine, Cambridge, Ma: Harvard University Press, 2013;
82.
La guerra civile «russa» e il paradigma della guerra civile in età contemporanea, in
Le guerre civili (a cura di Carmine Pinto), “Contemporanea”, 1 (2014), pp. 136-42;
83.
What Impact Has the Study of the Holodomor Had on Our Understanding of Soviet History, in F. Sysyn (ed),
Contextualizing the Holodomor, forthcoming, Edmonton: CIUS Press, 2014 (anche in “East/West: Journal of Ukrainian Studies, 1 (2014));
84.
La nuova questione della lingua in Italia, in G.L. Beccaria, A. Graziosi,
Lingua madre, Bologna: Il Mulino, 2015;
85.
The Uses of Hunger. Stalin’s Solution of the Peasant and the National Question in Soviet Ukraine,1932-1933, in D. Curran, L. Luciuk, A Newby (eds),
Famines in European Economic History.
The Last Great European Famines Reconsidered, forthcoming, London: Routledge, 2015;
86.
India and the Soviet Model. The Linguistic State Reorganization and the Problem of Hindi in the 1950s, in M. Flier, A. Graziosi, L. Hajda (eds),
States, Peoples, Languages. A Comparative Political History of Ukrainian, 1863-2013, forthcoming, Cambridge, Ma: Harvard University Press, 2015;