Volumi:
- Francesco Baracca. Una vita al volo: guerra e privato di un mito dell'aviazione, Udine, Gaspari, 2000, con Marco Pluviano (prefazione di Lucio Fabi)
- Le fucilazioni sommarie nella prima guerra mondiale, Udine, Gaspari, 2004, con Marco Pluviano (prefazione di Giorgio Rochat)
- Fucilate i fanti della Catanzaro. La fine della leggenda sulle decimazioni della Grande Guerra. Monte Mosciagh e Santa Maria la Longa, Udine, Gaspari, 2007, con Marco Pluviano
- Fucilati senza un processo: il "Memoriale Tommasi" sulle esecuzioni sommarie nella Grande Guerra, Udine, Gaspari, 2019, con Marco Pluviano (prefazione di Alberto Monticone)
- Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica sociale italiana, a cura di Giovanna D’Amico, Irene Guerrini, Brunello Mantelli, Aprilia, Novalogos, 2020
- Savona, 1° marzo 1944: lo sciopero. “Inutili sono stati tutti i passi fatti, inutile ogni ricerca”. Operai e città tra resistenza, repressione, esigenze dell’economia di guerra nazionalsocialista, Acqui Terme, Impressioni grafiche, 2021, con Marco Pluviano
- Le case del soldato: fra bordelli, osterie e il rifiuto del massacro, Udine, Gaspari, 2022, con Marco Pluviano (prefazione di Emilio Franzina)
- Dalla Liguria al Reich tra fascismo monarchico e Repubblica sociale italiana. Lavoro, violenza e coazione per l‘economia di guerra nazionalsocialista, Aprilia, Novalogos, 2022, con Marco Pluviano (prefazione di Brunello Mantelli)
Contributi in atti di convegni
- Dandismo e cavalleria nelle lettere di Francesco Baracca, in D. Leoni, C. Zadra (a c.), La grande guerra, Bologna, Il Mulino, 1986, con Marco Pluviano
- Esotismo, conquista coloniale ed introspezione personale nel diario di un marinaio di leva, in "Materiali di lavoro", n. 1/2, 1990
- Lettere al Dopolavoro della Ercole Marelli dai fronti della Seconda Guerra mondiale, in C. Zadra, G. Fait (a c.), Deferenza, rivendicazione, supplica, Paese, Pagus, 1991, con Marco Pluviano
- Il memoriale Tommasi. Decimazioni ed esecuzioni sommarie durante la Grande Guerra, in L. Fabi (a c.), 1914-1918 Scampare la guerra, Ronchi dei Legionari, C.C.P.P., 1993, con Marco Pluviano
- L'organizzazione del tempo libero nelle comunità italiane in America Latina: l'Opera Nazionale Dopolavoro, in V. Blengino, E. Franzina, A. Pepe (a c.), La riscoperta delle Americhe, Milano, Teti, 1994, con Marco Pluviano
- “Mi rivolgo a lei essendo padre di tutti”. Lettere di bambini a Mussolini, in Q. Antonelli, E. Becchi (a c.), Scritture bambine, Laterza, Roma-Bari, 1995, con Marco Pluviano
- Magneti Marelli, Ercole Marelli e Caproni: dopolavoro di fabbrica tra neutralità e guerra (1939-1941), in “Storia in Lombardia”, n. 1-2, 1995, con Marco Pluviano
- The Soldier’s Houses, in World War One and XX Century: acts of the International Conference of the Historians, Moscow, 1995, con Marco Pluviano
- L'Opera Nazionale Dopolavoro dall'associazionismo al collaborazionismo, in A. Ventura (a c.), La società veneta dalla Resistenza alla Repubblica, Padova, Cleup, 1997, con Marco Pluviano
- La propaganda antisemita fascista nell'America del Sud, in A. Burgio (a c.), Nel nome della razza, Bologna, Mulino, 1999, con Marco Pluviano
- Italie 1917: l’été de feu de la désobéissance, in Obéir/désobéir. Les Mutineries de 1917 en perspective, sous la dir. de A. Loez et N. Mariot, Paris, La Découverte, 2008, pp. 78-92, con Marco Pluviano
- La persistenza del mito, in Francesco Baracca tra storia e mito, Roma, Aeronautica militare – Ufficio storico, 2008, pp. 125-137, con Marco Pluviano
- The Italian campaign in Soviet Union and the final crisis of the fascist regime; in War. People. Victory
, Mosca, Nauka, 2008, pp. 285-293, con Marco Pluviano. Atti del convegno organizzato dalla Russian Academy of sciences, Mosca, 15-16 marzo 2005
- L’area del Baltico tra il 1919 ed il 1922 nelle fonti archivistiche diplomatiche e militari italiane. In Da Versailles a Monaco. Vent'anni di guerre dimenticate, a cura di B. Mantelli e D. Artico, Torino, UTET, 2010, pp. 91-121, con Marco Pluviano
- Italian foreign policy’s aims: difference between the beginning and the end of World War I. In World War I: analysis a century later. Papers and speeches of the participants attending the international Conference World War I and the modern world, May 26-27, 2010, Moscow. Moscow, Publishing House of IIUEPS Academy, 2011, pp. 30-37, con Marco Pluviano
- Extrajudicial executions in the Italian army during World War I, in Justices militaries et guerres mondiales = Military justices and world wars (Europe 1914-1950), Jean-Marc Berlière, Jonas Campion, Luigi Lacchè & Xavier Rousseau (ed.), Louvain, Presses universitaires de Louvain, 2014, pp. 179-192. Relazione al seminario internazionale: Autour de la première guerre mondiale. Ordre civil et ordre militaire: les limites de la justice et du droit militaire, 1866-1925 = Around World War I. Civilian order and military order: the limits of the military justice system and military law, 1866-1925, Macerata, 7-8 aprile 2006, con Marco Pluviano
- Le Case del soldato gestite dai protestanti: un’esperienza di confine in La Grande Guerra e le Chiese Evangeliche in Italia (1915-1918), eds. Susanna Peyronet Rambaldi, Gabriella Ballesio, Matteo Rivoira, Torino, Claudiana, 2016, pp. 187-218, con Marco Pluviano
- La giustizia militare in Italia e le fucilazioni della Grande Guerra, “Annali del Museo storico italiano della guerra”, 24. 2016, p. 59-72, relazione al convegno “L’Italia nella guerra mondiale e i suoi fucilati: quello che (non) sappiamo”, Rovereto, 4-5 maggio 2015, con Marco Pluviano
- Esecuzioni sommarie e tribunali straordinari, in Fucilati per l’esempio. La giustizia militare nella Grande Guerra e il caso di Cercivento, a cura di Luciano Santin e Andrea Zannini, Udine, Forum, 2017, pp. 59-70. Convegno Udine, 25 giugno 2016
-
L’organisation du temps libre: les foyers du soldat en Italie, in
Les mises en guerre de l'État. 1914-1918 en perspectives, eds. S. Bertschy, P. Salson, Lyon, ENS, 2018, pp. 129-145. Paris-Laon-Craonne, con Marco Pluviano
- Fotografia ed esecuzioni capitali: le ragioni di una rimozione, in Il dolore, il lutto, la gloria. Rappresentazioni fotografiche della Grande Guerra fra pubblico e privato, 1914-1940, a cura di Raffaella Biscioni, Milano, Franco Angeli, 2019, pp. 79-98, con Marco Pluviano
- Le Case del soldato al fronte durante l’ultimo anno di guerra: mutazione e continuità nelle pratiche di organizzazione del consenso, in Dal Piave a Versailles. Atti del convegno, Padova 4-6 giugno 2018, a cura di David Burigana e Andrea Ungari, Roma, Ufficio storico SME, 2020, pp. 295-307, con Marco Pluviano
- Case del soldato nel paese, American red cross e Young men’s christian association: aspetti dell’assistenza ai profughi, in I disarmati = The disarmed, profughi, prigionieri e donne del fronte italo-austriaco = Refugees, prisoners and women of the austro-italian front, a cura di Ètienne Boisserie, Marco Mondini, Museo storico italiano della guerra, 2020, pp. 249-261, con Marco Pluviano
- Fonti italiane per lo studio del prelievo di manodopera per il Reich durante la RSI, in Il reclutamento di manodopera dall’area veneta per l’economia di guerra nazionalsocialista 1943-1945. Atti del seminario di Rovigo 16-17 ottobre 2020, a cura di Brunello Mantelli, Aprilia, Novalogos, 2020, pp. 100-104
Saggi in volumi collettanei e cataloghi di mostre
- Il Dopolavoro: mezzo di comunicazione ed organizzazione del consenso, in A. Mignemi (a c.), Propaganda politica e mezzi di comunicazione di massa tra fascismo e democrazia, Torino, Gruppo Abele, 1995
- Il mondo contadino ligure e la protezione di partigiani, soldati stranieri ed ebrei, in Istituto Alcide Cervi, Le campagne italiane e la Resistenza, Bologna, Grafis, 1995, con Marco Pluviano
- Collaborazione alla mostra: Che cosa c'è di nuovo? Niente, la guerra. Donne e uomini del milanese di fronte alle guerre con organizzazione della sezione sulla propaganda e organizzazione del consenso durante le guerre del XX secolo ed il fascismo. Nel catalogo, a c. di F. Auciello e M. Dean, Milano, Mazzotta, 1997, il saggio: Appunti per un'indagine su organizzazione del consenso e scrittura epistolare (con Marco Pluviano) e redazione di 41 schede per 62 documenti
- Italy: a difficult peace, in H. Cecil and P. Liddle (eds.), At the eleventh hour, Barnsley, Leo Cooper, 1998, con Marco Pluviano
- Italy: extreme crisis, resistance and recovery, in P. Liddle, J. Bourne, I. Whitehead (eds.), The great world war 1914-45, vol. 2, London, Harper Collins, 2001, con Marco Pluviano
- Obbligare e punire: la giustizia militare, in La Grande guerra: dall’intervento alla vittoria mutilata, a cura di M. Isnenghi e D. Ceschin, Torino, UTET, 2008, pp. 229-335, Volume III, tomo 1 dell’opera Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, Direzione scientifica di Mario Isnenghi
Voci: La Brigata Catanzaro, La decimazione, I tribunali militari nel Dizionario dei conflitti
- La giustizia militare durante la Grande Guerra, in “Annali della Fondazione Ugo La Malfa Storia e politica”, Roma, Gangemi, 2013, XXVIII, pp. 131-147, con Marco Pluviano
- La giustizia militare, in Dizionario storico della prima guerra mondiale, a cura di Nicola Labanca, Roma, GLF Laterza, 2014, pp. 137-146, con Marco Pluviano
- Cartoline della Grande Guerra: un’importante fonte storica, in La collezione di cartoline della grande guerra nel Museo Francesco Baracca di Lugo, a cura di Serena Sandri e Patrizia Tamassia; con la collaborazione di Daniele Serafini, Bologna, Bononia university press, 2015, pp. 47-56, con Marco Pluviano
- La deportazione politica nei campi concentramento e il lavoro coatto nel Reich, in Genova 1943-1945: occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza, a cura di M. Elisabetta Tonizzi e Paolo Battifora, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2015, pp. 235-264, con Marco Pluviano
- La giustizia militare prima e dopo Caporetto, in Superare Caporetto. L'esercito e gli italiani nella svolta del 1917, a cura di Luca Gorgolini, Fabio Montella, Alberto Preti, Milano, Unicopli, 2017, pp. 115-124, con Marco Pluviano
- Civili e giurisdizione militare durante la Grande Guerra, in La società italiana e la grande guerra, a cura di Giovanna Procacci e Corrado Scibilia, Milano, Unicopli, 2017, pp. 111-124, con Marco Pluviano
- Tempo libero e organizzazione del consenso nell’Esercito italiano nel 1915-1918, in Dentro e fuori la trincea. Momenti della Grande Guerra, a cura di A. Guiso e E. Serventi Longhi, Roma, Mediascape – Edizioni ANRP, 2018, pp. 131-144. Con Marco Pluviano
- Discipline and Military Justice in the Italian Army, in Italy in the Era of the Great War
, ed. by V. Wilcox, Leiden, Brill, 2018, pp. 80-98. Con Marco Pluviano
- Le cartoline come fonte storica, in NEMICI. La rappresentazione del nemico nelle cartoline della Grande guerra. Collezione MoroRoma, a cura di G. Bovini e A. Sorbini, Perugia, Editoriale umbra, 2018, pp. 27-32
- Italy and the complex of the “Mutilated victory”: shared myth and party mythology, in Britain and Victory in the Great War, ed. by P. Liddle, Barnsley, Pen & Sword, 2018, pp. 228-240. Con Marco Pluviano
- Aspetti del reclutamento per il lavoro coatto nel Reich a Genova e nella sua provincia, 1943-1945, in Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell'Italia occupata 1943-1945 per l'economia di guerra della Germania nazionalsocialista, a cura di Brunello Mantelli, 2 voll., Milano, Mursia, 2019, pp. 467-776, con Marco Pluviano
Saggi su riviste
- Modificazioni degli orizzonti mentali in due epistolari della Grande Guerra, in "Archivio trentino di storia contemporanea", n. 1, 1991
- Epistolari, diari, memorie, autobiografie nell'archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, in "Notiziario dell'Istituto storico per la Resistenza in Cuneo e provincia", n. 39, 1991 (1. parte); n. 40, 1991, (2. parte). Con Marco Pluviano
- Tra collaborazionismo ed organizzazione del tempo libero: il dopolavoro a Cuneo durante la RSI nelle fonti a stampa, in "Il presente e la storia", n. 47, 1995
- L'Opera Nazionale Dopolavoro nella RSI, in "Archivio trentino di storia contemporanea”, n. 2, 1995
- Letters, diaries and memoirs: an Italian approach towards the use of these sources, in "The Poppy and the Owl", n. 20, 1996, con Marco Pluviano
- The Italian home front. The price paid for an illusion, in “Everyone’s war”, n. 6, 2002, con Marco Pluviano
- Italy and the end of war, in “Everyone’s war”, n. 11, 2005, con Marco Pluviano
- L’Opera nazionale dopolavoro tra turismo di massa e gestione quotidiana del tempo libero. “Archivio trentino”, 2011, n. 1, pp. 87-107
- Il turismo dopolavoristico e il Trentino, “Archivio trentino”, 1, 2015, pp. 255-270, con Marco Pluviano
- La Grande guerra in alcune, recenti monografie, in “Qualestoria”, 2016, n. 2, pp. 125-133, con Marco Pluviano
- Savona: lo sciopero del 1° marzo 1944 e la razzia di manodopera per il Reich, in “Critica sociologica”, n. 216, 2020, pp. 31-37, con Marco Pluviano
- Occupazione tedesca e prelievo di manodopera per il Reich dalla Liguria, in “Storia e memoria”, n. 2, 2020, pp. 119-190, con Marco Pluviano
Pubblicazioni sul web
- Between Acceptance and Refusal – Soldiers’ Attitudes Towards War (Italy), in 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War, Freie Universität Berlin, con Marco Pluviano.
http://encyclopedia.1914-1918-online.net/article/discipline_and_military_justice_italy
- Un effet centenaire Vers la réhabilitation des Fusillés italiens de 14-18 In L'Observatoire du Centenaire de l’université Paris 1 Panthéon Sorbonne, con Marco Pluviano.
https://www.univ-paris1.fr/...centenaire/un-centenaire-mondial/
- Moscou et le centenaire de la Grande Guerre: un anniversaire foisonnant et multiple. In L'Observatoire du Centenaire de l’université Paris 1 Panthéon Sorbonne, con Marco Pluviano.
https://www.univ-paris1.fr/...centenaire/un-centenaire-mondial/
- Francesco Baracca (1888-1918), in
http://www.crid1418.org/temoins/2016/09/29/baracca-francesco-1888-1918/, con Marco Pluviano
- Baracca Francesco, in
http://encyclopedia.1914-1918-online.net/article/baracca_francesco?version=1.0, con Marco Pluviano
- Enjeux savants et enjeux de mémoire. La collection de cartes postales de guerre de Valery Krepostnov. In L'Observatoire du Centenaire de l’université Paris 1 Panthéon Sorbonne.
https://www.univ-paris1.fr/...centenaire/un-centenaire-mondial/