Università di Roma "La Sapienza"
Andrea Guiso è Professore Associato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) dell'Università di Roma "La Sapienza".
Insegnamenti: "Storia politica, sociale e culturale dell'età contemporanea" (Laurea triennale in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali); "Storia sociale delle istituzioni" (Laurea magistrale in Comunicazione, Valutazione e Ricerca Sociale per le organizzazioni).
Vicedirettore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, con delega alla Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione
Responsabile scientifico del RUCAN - Research Unit on Conflict ANalysis, Unità di Ricerca istituita nel 2019 presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.
Membro del board di "Ventunesimo secolo. Rivista di studi sulle transizioni"
Membro del collegio del Dottorato in "Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing" dell'Università La Sapienza
a. Monografie
La guerra di Atena. Il "luogo" della Grande guerra nell'evoluzione delle forme liberali di governo: Regno Unito, Francia e Italia, Mondadori Education, Milano 2017, pp. XVIII-398. ISBN: 9788800744904
Il direttore e il generale. Carteggio Albertini-Cadorna (1915-1928), a cura e con un saggio introduttivo di Andrea Guiso, prefazione di Simona Colarizi, Fondazione Corriere della Sera, Milano 2014, pp. 315 (Raccolta di documenti inediti commentati). ISBN: 9788896820148
La “città del duce”. Stato, poteri locali ed élite a Forlì durante il fascismo, Costantino Marco Editore, Lungro di Cosenza 2010. ISBN: 9788888897400
La colomba e la spada. “Lotta per la pace” e antiamericanismo nella politica del Partito comunista italiano (1949-1954), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. XXVIII-686. ISBN: 9788849814262.
b. Saggi in volume collettaneo
The International Politics of a Christian Realist: Andreatta and Europe, in A. Guiso, A. Tarquini (eds), Italian Intellectuals and International Politics, 1945-1992, Palgrave MacMillan, New York, ottobre 2019.
Italian Intellectuals and International Politics, Introduction to A. Guiso, A. Tarquini (eds), Italian Intellectuals and International Politics, 1945-1992, Palgrave MacMillan, New York, ottobre 2019
Il sistema di governo americano nella riflessione dell'élite costituzionale italiana (1861-1918), in Benadusi, L, Rossini, D., A. Villari (a cura di), 1917. L'inizio del secolo americano. Politica propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra, Viella, Roma 2018, ISBN: 9788833130545
Potere politico e potere militare. Per una storia del costituzionalismo di guerra: Italia, Francia, Gran Bretagna, in A. Ungari, P. Neglie (a cura di), La guerra di Cadorna. 1915-1917, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, Rodorigo Editore, 2018, ISBN: 978 88 96260 56 2
Politica della memoria senza memoria della politica. Note intorno a un Centenario, in A. Guiso, E. Serventi Longhi (a cura di), Dentro e fuori la trincea. Momenti della Grande Guerra, Mediascape - Edizioni ANRP, 2018.
Democrazia della crisi. Pratiche e retoriche comuniste della delegittimazione nell’Italia degli anni Settanta, in M. Gervasoni, G. Orsina (a cura di), La delegittimazione dell’avversario politico nell’Italia repubblicana, Viella Editrice, Roma, chapter in book, 2016, pp. 179-186.
La Camera dei deputati dalla neutralità all’intervento, in G. Orsina, A. Ungari (a cura di), “L’Italia neutrale 1914-1915”, Luiss Guido Carli 10-12 dicembre 2014, Ufficio Storico dell’Esercito Italiano, Rodorigo Editore 2016
I giornali e la storia: la ricerca della verità?, in R.M. Delli Quadri (a cura di), Storia e identità storica nello spazio euro-mediterraneo, Guida Editore (Napoli), 2015, chapter in book.
La guerra immensa. Parlamenti e governo di guerra durante il primo conflitto mondiale: Francia, Italia e Gran Bretagna, in F. Perfetti (a cura di), La Grande guerra nella politica e nelle istituzioni, Le Lettere, Firenze 2014, pp. 11-43.ISBN: 9788860878595
Finanza locale e gestione del potere, in P. Corner, V. Galimi (a cura di), Il fascismo locale. Articolazione e gestione del potere tra centro e periferia, Viella, Roma 2014.ISBN: 9788867282067
Politica e sistema bancario tra Prima e Seconda Repubblica, in S. Colarizi, A. Giovagnoli, P. Pombeni (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, Carocci Editore, Roma, pp. 121-13. ISBN: 978-88-430-7178-4
Postcomunismo e trasformazione del potere in Italia, in A. Ungari, M. Gervasoni (a cura di), I partiti politici nella Seconda repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014.ISBN: 978-8849841527
Politica e amministrazione in Italia, in N. Genga, F. Marchianò (a cura di), Miti e realtà della seconda repubblica, Ediesse Edizioni, Roma 2012, pp. 173-202.ISBN: 9788823016880
Importare la modernità. Il Pci e il Mezzogiorno: appunti per una storia, in M. Serio (a cura di), La prospettiva del meridionalismo liberale. Politica, istituzioni, economia, storia, Rubbettino 2012.ISBN: 9788849831825
Paradigmi della cultura politica comunista negli anni Ottanta. Appunti per una storia comparata degli ultimi anni del Pci, in G. Orsina (a cura di), Culture politiche e leadership nell'Europa degli anni Ottanta, Rubbettino, 2012.ISBN: 9788849834796
Moro e Berlinguer. Crisi dei partiti e crisi del comunismo nell’Italia degli anni Settanta, in F. Perfetti, A. Ungari, D. Caviglia, D. De Luca (a cura di), Aldo Moro nella politica italiana, Le Lettere, Firenze 2011. ISBN: 9788860873941
Dalla politica alla società civile. L'ultimo Pci nella crisi della sua cultura politica, in G. Acquaviva, M. Gervasoni (a cura di), Socialisti e comunisti negli anni di Craxi, Marsilio, Venezia 2011. ISBN: 9788831711739
I partiti laici e la CED, in P.L. Ballini (a cura di), La Comunità Europea di Difesa (CED), Rubbettino, 2009. ISBN: 9788849824322
I “compagni di strada” del Pci: lineamenti di una storia, in AA.VV. (a cura di), L’influenza del comunismo nella storia d’Italia, Rubbettino 2008.ISBN: 9788849821048
Il Pci e la sua storia. Come cambiano i paradigmi, in Gerardo Nicolosi (a cura di), I partiti nell’Italia repubblicana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006.ISBN: 9788849812541
La Seconda guerra mondiale nella “memoria storica” del Pci e del Pcf, in P. Craveri, G. Quagliariello (a cura di), La seconda guerra mondiale e la sua memoria, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006.ISBN: 9788849811032
Il “lungo ‘56”. I rapporti tra partito “adulto” e gioventù comunista dalla destalinizzazione al Sessantotto: modello organizzativo, generazioni, cultura politica, in Gaetano Quagliariello (a cura di), La politica dei giovani in Italia (1945-1968), Roma, Luiss University Press, 2005, pp. 69-116.ISBN: 9788888877129
I partiti laici e le destre nell’analisi storiografica, con Vera Capperucci, in Gaetano Quagliariello (a cura di), La politica dei giovani in Italia (1945-1968), Roma, Luiss University Press, 2005, pp. 145-170.ISBN: 9788888877129
Antiamericanismo e mobilitazione di massa: il Pci negli della guerra fredda, in P. Craveri, G. Quagliariello (a cura di), L’antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 149-194.ISBN: 9788849806328
L’Europa e l’Alleanza Atlantica nella politica internazionale del Pci negli anni ’50 e ’60. Tra lealtà sopranazionale e collocazione reale, in P. Craveri, G. Quagliariello (a cura di), Atlantismo ed europeismo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 205-248.ISBN: 9788849803631
c. Articoli in riviste di fascia A
The Long Goodbye. Politics and Economy in the crisis of the entrepreunerial State, in G.M. Ceci, S. Colarizi, A. Guiso (eds), The Italian 'Seventies: Tracing the Origins of the Italian Modernity, "Journal of Modern Italian Studies", vo. 25, n. 1, 2020.
From Political Enemy to Profane Reality. The Friend-Enemy Relation in the Political Ideology of Italian Communists, article, special issue on Delegitimation in Republican Italy 1945-2011, Journal of Modern Italian Studies, n. 22, january-february 2017.
Declino e trasformazione dello Stato banchiere: mutamenti della costituzione materiale nella crisi politica della Prima Repubblica, in "Ventunesimo secolo", n. 39, a. 2016
Risorse economico-finanziarie e gestione del potere tra centro e periferia, in La storiografia sul fascismo da un secolo all’altro (a cura di L. Rapone), “Studi storici”, 1/2014, ISSN: 0039-3037
La riforma dello Stato come problema storico. Riflessioni sulla cultura di governo nell’Italia unita, in “Democrazia e diritto”, 1/2014.ISSN: 0416-9565 (fascia A, Area 12, Scienze giuridiche)
La rivoluzione globale. “Contemporanea”, 3/2013, pp. 485-490.ISSN: 1127-3070
La storiografia italiana e il contributo di Victor Zaslavsky, in "Ventunesimo secolo", 3/2012,ISSN: 1594-3755
Il pregiudizio antiliberale. Pli e destra economica nel discorso pubblico del centro-sinistra, in “Ventunesimo secolo”, vol. 15, 1/2008.ISSN: 1594-3755
Il 1947 e la questione comunista in Italia e in Francia: una riconsiderazione in chiave comparativa, in “Ventunesimo secolo”, febbraio 2007, vol. 12.ISSN: 1594-3755
Fascismo e bolscevismo in una rivista di confine: “La Verità” di Nicola Bombacci (1936-1943), con Patricia Chiantera-Stutte, in “Ventunesimo secolo. Rivista di studi sulle transizioni”, anno II, marzo 2003, n. 3, pp. 145-170.ISSN: 1594-3755
Tra regionismo e nazione: la questione del separatismo nella politica del Pci in Sicilia (1943-1947), in “Ricerche di Storia Politica”, Anno II, 1/1999, nuova serie, pp. 3-26.ISSN: 1120-9526
d. Articoli in altre riviste scientifiche
Guerra, memoria, spoliticizzazioni, in A. Guiso et alii (a cura di), Conflitti, memorie, ricomposizioni , in "Comunicazionepuntodoc", ottobre 2017.
L’Italia neutrale, il Parlamento e la legittimazione della guerra, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 1/2015, (article in journal), ISSN: 1125-517 X.
La via italiana al eurocomunismo: una reflexiòn sobre Pci y cultura de gobierno, in "Historia del presente", 1/2012, pp. 43-57.ISSN: 1579-8135
Le Parti comuniste italien dans les années de guerre froide, in « Les Cahiers d’Histoire Sociale », Automne/Hiver 2004, 24, pp. 35-58.ISSN: 1249-2469
e. Curatele
The Italian 'Seventies: Tracing the Origins of Italian Modernity, G.M. Ceci, S. Colarizi, A. Guiso (eds), "Journal of Modern Italian Studies", vol. 25, n. 1, 2020
Italian Intellecuals and International Politics, 1945-1992, A. Guiso, A. Tarquini (eds), Palgrave MacMIllan, New York 2019 in press
Dentro e fuori la trincea. Momenti della Grande Guerra, A. Guiso, E. Serventi Longhi (a cura di), Mediascape - Edizioni ANRP, 2018
Conflitti, memorie, ricomposizioni, A. Guiso et alii (a cura di), in "Comunicazionepuntodoc", ottobre 2017.
“Seminario dei testimoni”, Tambroni e la crisi del 1960, a cura di A. Guiso, Introduzione di G. Formigoni in “Ricerche di storia politica”, anno 4, n. 3, settembre 2001;ISSN: 1120-9526
f. Voci enciclopedia/dizionari
Leonardi, Silvio, in M.E. Cavallaro, F. Giordano (eds.), Dizionario storico dell'eintegrazione europea, Rubbettino, 2018, ISBN: 978-88-498-5144-1
g. In preparazione
. La politica dei neutrali. Nuovi itinerari della ricerca tra sovranità, diritto internazionale e opinione pubblica, in Antonelli, Q., Sartori, M. (a cura di), J'accuse! 1914-1918: opposizione, rifiuto, protesta, Fondazione Museo Storico del Trentino (2019)
. Nato and Its Opponents in Cold War Italy (1949-1989), in "Italy and Nato: a Historical Reassessment", D. Burigana, A. Ungari (eds)
. The Italian Communist Party and the "Israel Question", in "European Left and the Jewish", A. Tarquini (ed), Palgrave