Cerca

IMPAGLIAZZO Marco

marco.impagliazzo@uniroma3.it

BIOGRAFIA

Marco Impagliazzo (Roma 1962), è professore ordinario di Storia contemporanea (M-STO/04) all’Università degli Studi Roma TRE.

Nella sua attività di ricerca si è occupato inizialmente di storia dell’Algeria nel Novecento, in una duplice direzione: da un lato, ha approfondito le dinamiche socio-religiose legate alla presenza della Chiesa cattolica in un paese a maggioranza musulmana, con un’ampia indagine negli archivi ecclesiastici e in quelli diplomatici italiani e francesi, che ha avuto come esito principale la monografia Duval d’Algeria. Una Chiesa tra Europa e mondo arabo (1946-1988) (1994); dall’altro, ha ricostruito la storia politica del paese all’indomani dell’indipendenza e nei decenni seguenti, pubblicando il volume Algeria in ostaggio. Tra esercito e fondamentalismo: storia di una pace difficile (1997; edizione tedesca 1998; edizione catalana 1999), del quale è coautore (capitoli 1-2-3) assieme a Mario Giro.

Ha poi allargato i suoi interessi all’intera area mediterranea, con particolare riferimento ai paesi non europei e alle tematiche della coabitazione tra nazionalità, culture e religioni diverse. In questo quadro si è occupato delle stragi degli armeni in Anatolia, durante la prima guerra mondiale. Accanto al volume Una finestra sul massacro. Documenti inediti sulle stragi degli armeni (1915-1916) (2000), vincitore del Premio Nazionale di Saggistica “Minturnae”, nel 2003, e del Premio Giornalistico “Hrant Dink” per la liberta d’informazione, nel 2011, Impagliazzo ha pubblicato il libro Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato (2015), una sintesi di taglio interpretativo in cui il tema del genocidio è collegato alle questioni cruciali del nazionalismo, la guerra e la tensione tra coabitazione e scontro tra le religioni. Nell’ambito di questi studi, ha pubblicato diversi articoli in rivista e in volumi collettanei sui rapporti tra ebraismo, cristianesimo e islam nel Mediterraneo.

Nelle sue ricerche, Impagliazzo si è inoltre occupato di storia religiosa di Roma e dell’Italia, con alcune pubblicazioni che indagano gli aspetti sociali del fattore religioso. Nella monografia La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma negli anni di Paolo VI (1963-1978), ha ricostruito il ruolo della Chiesa nel tessuto cittadino e i suoi rapporti con le amministrazioni comunali, evidenziando la nascita di una nuova idea sulla città che sostituì la concezione di Pio XII di Roma come “città sacra”. Ha inoltre promosso la ricerca collettiva dedicata alla storia sociale e religiosa dell’Italia contemporanea, che costituisce il primo tentativo di un bilancio sulla recezione del Concilio Vaticano II in Italia da cui è scaturito il volume La nazione cattolica (Guerini 2004). In questo ambito rientrano anche saggi e pubblicazioni dedicati ad aspetti specifici della storia religiosa tra Otto e Novecento.

Ha successivamente ampliato i suoi interessi occupandosi della storia della Chiesa nel mondo contemporaneo. Ha promosso un convegno sulle reazioni internazionali, all’interno e all’esterno dell’ambito cattolico, seguite all’elezione del primo papa italiano dopo cinque secoli (cfr. il volume Shock Wojtyla. L’inizio del pontificato (San Paolo 2010), al cui interno ha pubblicato un saggio dal titolo Lo “Shock Wojtyla” in Francia, pp.130-153). Ha curato anche due volumi della continuazione italiana dell’importante Storia della Chiesa promossa da Fliche e Martin, pubblicando alcuni saggi dedicati alla Chiesa cattolica negli ultimi decenni del XX secolo (Storia del cristianesimo 1878-2005. I cristiani del terzo millennio (San Paolo 2006) (anche in edizione in polacco), e Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005) (San Paolo 2006)

Impagliazzo si è occupato inoltre di tematiche storiche legate alla presenza di minoranze etniche o religiose in Italia. Ha studiato la memoria delle leggi razziali a Roma, tema su cui ha coordinato un gruppo di ricerca che ha prodotto il libro La resistenza silenziosa. Leggi razziali e occupazione nazista nella memoria degli ebrei di Roma (1997, nuova ed. 2013); la storia della presenza di comunità rom e sinte in Italia, su cui ha curato il libro Il caso zingari (2008); le vicende legate al passaggio dell’Italia da paese di emigranti a terra d’immigrazione, con la curatela del libro Integrazione. Il modello Italia (2013). Questi ultimi lavori s’inquadrano in un campo di ricerca che Impagliazzo ha intrapreso negli ultimi anni, riguardo i fenomeni migratori in età contemporanea e le questioni di cittadinanza e integrazione nelle società europee.

E’ attualmente impegnato in un’ampia ricerca sui fenomeni migratori in epoca contemporanea.

Oltre a svolgere un’intensa attività di ricerca e insegnamento universitario, Marco Impagliazzo ha sviluppato un forte impegno nell’ambito della terza missione. Ha promosso molti eventi culturali in Italia e in altri paesi, curando in particolare la promozione di una divulgazione storica – attraverso incontri, pubblicazioni, trasmissioni radio televisive, corsi di aggiornamento e altro – in funzione della formazione alla cittadinanza, all’educazione contro il razzismo e la xenofobia ecc. Si è occupato anche, sotto il profilo storico, delle tematiche legate ai fenomeni migratori. Ha promosso infine molte iniziative per favorire il dialogo interculturale e interreligioso

Ha partecipato, in qualità di relatore, a oltre cinquanta convegni nazionali e internazionali.

Incarichi e membership attuali:

Membro del collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale (Università per Stranieri di Perugia)

  • Responsabile dell’indirizzo in “Processi di internazionalizzazione della comunicazione” del Corso di Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale (Università per Stranieri di Perugia)
  • Membro del Senato Accademico dell’Università per Stranieri di Perugia
  • Membro del Comitato Scientifico della Perugia Stranieri University Press
  • Membro della World History Academy
  • Socio della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea)
  • Membro della Fondazione “Remo Orseri” per la collaborazione culturale tra i popoli
  • Socio dell’Istituto Sturzo

 

 

Incarichi e titoli extra-accademici attuali:

Presidente della Comunità di Sant’Egidio

  • Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura
  • Consultore del Pontificio Consiglio per i Migranti e gli Itineranti
  • Giornalista pubblicista
  • Editorialista di “Avvenire”
  • Collaboratore di “LiMes”

Principali incarichi passati:

 

  • Prorettore dell’Università per Stranieri di Perugia (gen.2011-gen.2012)
  • Consigliere del Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (1 gennaio 2012- 28 aprile 2013)
  • Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università per Stranieri di Perugia (mar.2013-set.2016)
  • Docente alla Scuola nazionale dell’Amministrazione (2013-2014)
  • Docente presso la “Chaire Andrea Riccardi” al Collège des Bernardins a Parigi (2012-2014)

 

Attività didattica:

Dall’a.a. 2002/2003 a oggi ha tenuto annualmente un corso di Storia contemporanea (9 CFU, laurea triennale) e uno di Storia dell’Europa contemporanea (6 CFU, laurea magistrale) presso l’Università per Stranieri di Perugia, dove negli ultimi due a.a. ha tenuto anche un corso di Storie e culture delle migrazioni (6 CFU, laurea magistrale). Ha tenuto lezioni seminariali e conferenze in numerose università italiane ed estere.

 

Partecipazione a progetti di ricerca:

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca tra cui il Prin 2006 “Chiesa cattolica, religioni e civiltà nel Novecento” (SSD: M-STO/04, coordinatore nazionale prof. Agostino Giovagnoli) e il Prin 2008 “Religioni, modernizzazione e culture nella storia contemporanea” (SSD: M-STO/04, coordinatore nazionale prof. Agostino Giovagnoli), dei quali è stato coordinatore di unità locale (Università per Stranieri di Perugia).

 

PUBBLICAZIONI

 

Pubblicazioni:

 

Libri:

  • Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato, Ed. La Scuola, Brescia 2015.
  • La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma negli anni di Paolo VI(1963-1978), Guerini e Associati, Milano 2006.
  • Poveri e preghiera. La congregazione delle Piccole Suore della Divina Provvidenza, Ed. San Paolo, 2005.
  • Una finestra sul massacro. Documenti inediti sulle stragi degli armeni (1915-1916), Guerini e Associati, Milano 2000. Al volume è stato conferito il Premio Nazionale Minturnae per la saggistica nel novembre 2003.
  • Algeria in ostaggio. Tra esercito e fondamentalismo: storia di una pace difficile,(coautore, capitoli 1-2-3-), Guerini e Associati, Milano 1997
  • Edizione tedesca:Algerien als Geisel. Zwischen Militär und Fundamentalismus – Ein schwieriger Weg zum Frieden, LIT Verlag, Münster, 1998.
  • Edizione catalana: Algèria segrestada. Entre exèrcit i fondamentalisme. Historia d’una pau dificil, Icaria Antra Zyt, Barcellona 1999.
  • Duval d’Algeria. Una Chiesa tra Europa e mondo arabo (1946-1988), Ed. Studium, Roma, 1994

Libri a cura:

 

Articoli in rivista:

Il massacro degli armeni: dall’oblio al recupero della memoria, in “Ventunesimo secolo, n.37, dicembre 2015, pp.5-36

  • Un cristiano piemontese, prete e antifascista: Carlo Torriani, in “Studium”, n.2, marzo-aprile 2011, pp.231-252
  • La vita quotidiana a Trastevere tra Sette e Ottocento, in “Studium”, n.6, novembre-dicembre 2010, pp.901-915
  • I movimenti: una nuova stagione del cattolicesimo italiano, in “Civitas”, n.1/2005, pp. 105-115
  • L’Église en Algérie et la guerre d’Indépendance (1954-1962), in «The Maghreb Review », vol.29, 1-4, 2004, pp.197-207
  • La Santa Sede e la Palestina, in “Studium”, n.5, 2000, pp.803-808.
  • L’Algeria “utile” e l’Algeria “inutile”, in “Studium”, n.4, 1998, pp.563-572.
  • Mondo islamico e Vaticano II: prospettive di ricerca, in “Studium”, n.1, 1997, pp.91-102
  • Francia e S. Sede nella Grande guerra. “Les Papes n’ont besoin que de la verité”, in “Studium”, n.1, 1992, pp.43-62
  • Cristianesimo contemporaneo e mondo islamico del Mediterraneo: problemi e questioni di ricerca, in “Analisi Storica”, n.15, luglio-dicembre 1990, pp.245-269
  • I Padri dell’Oratorio nella Roma della Controriforma (1595-1605), in “Rivista di Storia e Letteratura religiosa”, n.2, 1989, pp.285-307.
  • Le Costituzioni dell’Oratorio filippino: il dibattito sulla fisionomia della Congregazione (1575-1612), in “Ricerche di Storia sociale e religiosa”, n.36, 1989, pp.159-178

 

Saggi in volume:

 

  • La Piattaforma di Roma per l’Algeria, in Fare pace. La diplomazia di Sant’Egidio, (a cura di R. Morozzo della Rocca), Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2018, pp. 63-105
  • Lepanto versus Assisi: cristianesimo e islam, in Il cristianesimo al tempo di papa Francesco, ( a cura di A. Riccardi), Laterza 2018, pp.123-150
  • Guerra e religione nel Novecento, in Le guerre in un mondo globale(a cura di T. Detti), Viella, Roma 2017, pp.277-296
  • Il laicato cattolico all’inizio del ’900, in Riforma del cattolicesimo. Le attività e le scelte di Pio X, (a cura di G. Brugnotto- G. Romanato), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016, pp. 349-358
  • Il ruolo del laicato nel contesto socio-ecclesiale italiano dal Concilio ai giorni nostri, in Il Concilio Vaticano II in Italia cinquant’anni dopo (a cura di A. Cazzago), Edizioni OCD, Roma 2015, pp.51-70
  • Verso la civiltà del convivere nel Mediterraneo, inLa guerra ai confini d’Europa. Incognite e prospettive mediterranee per l’Italia, (a cura di E. Diodato-F.Guazzini), Carocci, Roma 2014, pp. 249-264
  • Jean-Paul II, pape de la globalisation, in AA.VV., La globalisation: une question spirituelle, L’Herne, Paris 2014, pp. 127-144
  • Geopolitica del papato, in L’Italia contemporanea dagli Ottanta a oggi, vol. 1, a cura di S. Pons – A. Roccucci – F. Romero, Carocci, Roma 2014, pp. 379-392
  • “Mare nostrum”? Storia, culture, migrazioni, in Mediterraneo crocevia di popoli (a cura di F. Baggio- A. Skoda Pashkja), Urbaniana University Press, Città del Vaticano2012, pp.13-23
  • Algeria tra coabitazione e conflitto. La visione dell’arcivescovo Duval, in Cristiani e musulmani. Il futuro insieme(a cura di V. Ianari), Morcelliana, Brescia 2011, pp.95-106
  • Lo “shock Wojtyla” in Francia, inShock Wojtyla. L’inizio del pontificato (a cura di M. Impagliazzo),  San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, pp.130-153
  • Il dialogo tra le religioni e le culture per un nuovo umanesimo,in Unità nella diversità. Il modello indonesiano per una società del convivere (a cura di V. Martano), Guerini e Associati, Milano 2009, pp.157-171
  • L’incontro con l’islam e il mondo arabo: gli anni in Algeria, in Carlo Carretto nella Chiesa del Novecento, (a cura di V. De Cesaris), Cittadella Editrice, Assisi 2009, pp. 55-66
  • La spiritualità barsottiana nella Chiesa postconciliare tra movimenti e nuove comunità, in L’idea di monachesimo in Divo Barsotti, (a cura di S. Barone), Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 2008, pp. 17-35
  • Chiesa e Islam nel Novecento, in Le Chiese e gli altri. Culture, religioni, ideologie e Chiese cristiane nel Novecento, (a cura di A. Riccardi), Guerini e Associati, Milano 2008, pp.277-311
  • L’antigitanismo nella storia europea, in Il caso zingari (a cura di M. Impagliazzo), Leonardo International, Milano 2008, pp.19-34
  • Léon XIII, la nation arménienne et le monde, in Le pontificat de Léon XIII. Renaissance du Saint-Siège?, (Etudes réunies par Ph. Levillain – J.M. Ticchi), Ecole Française de Rome, Roma 2006, pp. 389-398
  • Giovanni Paolo II e l’Italia, in Storia della Chiesa. I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005), (a cura di E. Guerriero- M. Impagliazzo), Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2006, pp.97-124
  • Armeni e minoranze cristiane nell’Impero ottomano, in Le cinque dita del sultano. Turchi, Armeni, Arabi, Greci ed Ebrei nel continente mediterraneo del ‘900 (a cura di S. Trinchese), Textus, L’Aquila 2005, pp. 135-154
  • Missioni e culture: la Chiesa d’Algeria e la decolonizzazione, in La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e “scontro di civiltà”(a cura di A. Giovagnoli), Guerini e Associati, Milano 2005, pp.227-243
  • Dell’Acqua e la chiesa di Roma, in Angelo Dell’Acqua. Prete, diplomatico e cardinale al cuore della politica vaticana (1903-1972), (a cura di A. Melloni), Il Mulino, Bologna 2004, pp.161-232
  • La crisi della coabitazione nel Mediterraneo del XX secolo, in Il mondo visto dall’Italia (a cura di A. Giovagnoli e G. Del Zanna), Guerini e Associati, Milano 2004, pp.287-297
  • Movimenti e nuove comunità, in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, (a cura di M. Impagliazzo), Guerini e Associati, Milano 2004, pp.251-264.
  • Il dissenso cattolico e le minoranze religiose, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, Vol.2 (a cura di F. Lussana e G. Marramao), Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp.231-251
  • I vescovi nordafricani al Concilio Vaticano II, in Società, Chiesa e ricerca storica, (a cura di M. Naro), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002, pp.231-247
  • La comunità cristiana a Roma e il post-Concilio, in La comunità cristiana di Roma, (a cura di M.Belardinelli – P. Stella), Vol.3, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2002, pp.447-463
  • Il Cardinale Duval tra Chiesa francese e Islam algerino, in Il Mediterraneo nel Novecento (a cura di A. Riccardi), Ed.San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, pp.282-301