Isabella Insolvibile (Napoli, 1978) si è laureata nel 2003, con lode, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Tra il 2005 e il 2008 è stata borsista della Scuola Superiore di Storia Contemporanea dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI). Tra il 2009 e il 2010 è stata titolare di un assegno per attività di tutorato e di didattica integrativa presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Nel 2010 ha conseguito con eccellenza il dottorato di ricerca in Storia presso lo stesso ateneo. Nel 2012 è stata titolare di un contratto di didattica presso la cattedra di Storia Contemporanea della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli (oggi Università Luigi Vanvitelli). Dal 2012 al 2014 è stata consulente tecnico delle procure militari di Napoli e Roma per le indagini relative ad alcune stragi naziste. Tra il marzo 2013 e il febbraio 2014 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 2013 al 2016 ha preso parte al progetto di ricerca per un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (INSMLI-ANPI). Dal luglio 2014 al gennaio 2015 è stata borsista dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia per il progetto di ricerca Il contributo del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945). Dal luglio al dicembre 2015 è stata borsista dell’Istituto Storico Germanico di Roma. Dal 2015 è membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (già INSMLI), del comitato di redazione della rivista “Storia e problemi contemporanei” e collabora ad alcuni programmi di Rai Storia. Dal 2016 è coordinatrice editoriale della collana “I processi per i crimini di guerra tedeschi in Italia” (Viella editore). È cultore della materia dal 2010 e al momento collabora alle attività didattiche della cattedra di Storia Comparata dei Sistemi Politici della Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" Luiss-Roma-Dipartimento di Scienze Politiche. Sta attualmente frequentando il corso di dottorato di ricerca in Innovazione e gestione delle risorse pubbliche (curriculum storico) dell’Università degli Studi del Molise. Dal marzo 2017 è abilitata al ruolo di professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 11/A3-Storia contemporanea – settore scientifico disciplinare M-STO/04.
Ha partecipato, in qualità di relatrice, a numerosi convegni nazionali e internazionali. Si occupa prevalentemente di storia militare, con ricerche relative alla Resistenza, alla prigionia e ai crimini di guerra.
Monografie: