Cerca

KARLSEN Patrick

patrick.karlsen@dispes.units.it

BIOGRAFIA

Patrick Karlsen (1978) è ricercatore in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, abilitato a professore associato nella disciplina (M-STO/04).

Dopo la specializzazione post-doc presso l’Istituto italiano per gli studi storici “Benedetto Croce” di Napoli negli anni 2009-2012, è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste. Dal 2016 è direttore scientifico dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec Fvg). Tra il 2016 e il 2021 è stato membro del Consiglio di indirizzo dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Dal 2020 al 2021 è stato ricercatore in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”.

I suoi campi di interesse principali sono la storia del comunismo internazionale, il rapporto tra intellettuali e totalitarismi, le culture politiche di frontiera nell’Europa del Novecento.

PUBBLICAZIONI

  • Logiche della violenza del comunismo adriatico nella “guerra dei Trent’anni del Novecento”, in corso di pubblicazione
  • L’anticomunismo di Gustaw Herling e il problema del male nel ventesimo secolo, in corso di pubblicazione
  • Vidali, Vittorio, voce nel Dizionario biografico degli italiani, Treccani, Roma, vol. 99, 2020
  • «Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolarič: comunisti e resistenti, con L.G. Manenti, Irsrec Fvg, Trieste 2020
  • Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956), Istituto italiano per gli studi storici, Il Mulino, Bologna 2019 (due edizioni; traduzione in sloveno per la casa editrice Sophia, 2020)
  • Il comunismo nell’area Alpe-Adria. Protagonisti, miti, demistificazioni, numero monografico della rivista «Qualestoria», 1, 2019 (con L.G. Manenti)
  • La distruzione del PCI e della rete VOS-VDV a Trieste nel 1944 alla luce di documentazione inedita, «Qualestoria», a. XLVIII (2019), 1
  • Violenza politica e “bolscevizzazione” del socialismo adriatico nella transizione post-asburgica (1916-1921), «Quaderni giuliani di storia», a. XXIX (2018), n. 2, pp. 207-222
  • Un sogno portato dal vento. I cinquant’anni della Società velica di Barcola e Grignano, Giunti, Milano 2018
  • Comunismi di frontiera. I partiti comunisti della regione Alpe-Adria nella Guerra fredda 1945-1955, numero monografico della rivista «Qualestoria», 1, 2017 (con K. Ruzičić-Kessler)
  • La “terra di mezzo” del comunismo adriatico alla vigilia dello scisma fra Stalin e Tito, «Qualestoria», a. XLVI (2017), n. 1
  • Il Tempio nazionale a Maria Madre e Regina di Monte Grisa: note per una storia devozionale e politica, in S. Baldin, M. Zago (a c. di), Luoghi dell’anima, anime in cammino. Riflessioni su eredità culturale e turismo religioso, Franco Angeli, Milano 2017
  • The Italian Communist Party’s Policy Towards the National Eastern Border as Viewed by Vittorio Vidali (1954-1975), in M. Bucarelli et. al (eds. by), Italy and Tito’s Yugoslavia in The Age of International Détente, Peter Lang, Bruxelles 2016
  • La “questione adriatica”: una questione europea, «Annali», Istituto italiano per gli Studi Storici, a. XXIX, 2016
  • Zadnja bitka v Stalinovem imenu. Komunizem na obalah Jadranskega morja in boj Informbiroja proti Titu (1947-1954) [The Final Battle in the Name of Stalin. ‘Adriatic Communism’ and the Fight of the Cominform against Tito], «Prispevki za novejšo zgodovino», vol. 56, n. 2, 2016
  • Il nemico visto da Roma. Sloveni, comunisti e indipendentisti nello sguardo dell’Ufficio zone di confine, in D. D’Amelio, A. Di Michele, G. Mezzalira (a c. di), La difesa dell’italianità. L’Ufficio per le zone di confine tra Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), Il Mulino, Bologna 2015
  • Guerre civili, collaborazionismi, resistenze, numero monografico della rivista «Qualestoria», 2, 2015 (con D. D’Amelio)
  • I totalitarismi del Novecento nei volumi e negli opuscoli della biblioteca di Benedetto Croce, in R. Ragghianti, A. Savorelli (a c. di), Biblioteche filosofiche private. Strumenti e prospettive di ricerca, Edizioni della Normale, Pisa 2014
  • Un porto tra mille e mille. Gli scritti civili e politici di Giani Stuparich 1945-1961, Edizioni Università di Trieste (EUT), Trieste 2013
  • Il Pci di Togliatti tra via nazionale e modello jugoslavo, in T. Piffer (a c. di), Violenza e Resistenza sul confine orientale, Il Mulino, Bologna 2012
  • Vittorio Vidali: per una biografia del Novecento. Stato delle conoscenze e problemi metodologici, “Annali”, Istituto Italiano per gli Studi Storici, a. XXV, 2012
  • La Carta rivoluzionaria di d’Annunzio e De Ambris, in R. Pupo, F. Todero (a c. di), Fiume, D’Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia, IRSML, Trieste 2010
  • Il Pci, il confine orientale e il contesto internazionale 1945-1954, “Ventunesimo secolo”, a. IX (2010), n. 21
  • Frontiera rossa. Il Pci, il confine orientale e il contesto internazionale 1941-1955, Prefazione di E. Aga-Rossi, Leg, Gorizia 2010
  • La Carta del Carnaro e altri scritti su Fiume di Gabriele d’Annunzio, Castelvecchi, Roma 2009 (con M. Fressura)
  • Il Pci, il confine orientale e il contesto internazionale 1941-1944, “Ventunesimo secolo”, a. VII (2008), n. 17
  • Dopo la catastrofe. Note sul pensiero politico di Fabio Cusin nel secondo dopoguerra, in S. Cavazza, G. Trebbi (a c. di), Attilio Tamaro e Fabio Cusin nella storiografia triestina, Deputazione di storia patria della Venezia Giulia, Trieste 2007
  • Intellettuali italiani a Trieste nel secondo dopoguerra. L’impegno civile nel dibattito pubblico 1945-1954, in T. Catalan, G. Mellinato et al. (a c. di), Dopoguerra di confine – Povojni čas ob mej, Progetto Interreg IIIA/Phare CBC Italy-Slovenia, Trieste 2007
  • «I valori sono nella realtà e nell’attività». I primi scritti di Elio Apih, “Quaderni Giuliani di Storia”, a. XXVIII (2007), n. 1
  • Il confine orientale di uno Stato debole, «Italia contemporanea», 2007, n. 247
  • Ricorda e splendi. Scritti e discorsi di Angelo Ermanno Cammarata sulla “questione di Trieste”, Edizioni Università di Trieste (EUT), Trieste 2007