Professore a contratto presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell’Università del Salento.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Possiede l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato in Storia Contemporanea (settore concorsuale 11/A3) e in Storia delle Relazioni Internazionali (settore concorsuale 14/B2).
È stato docente di Storia Contemporanea, di Storia degli Stati Uniti (in lingua inglese), Storia dell’Africa mediterranea e di Storia Sociale - Storia Contemporanea, nonché ricercatore a tempo determinato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell’Università del Salento.
Si è occupato di guerra fredda in Medio Oriente, con particolare riferimento alla questione dei petroldollari, ai problemi energetici nazionali e internazionali, al dialogo euro-arabo e alla politica estera dell'Italia agli inizi degli anni Ottanta.
È autore, tra gli altri, dei volumi: Illusione mediterranea: il dialogo euro-mediterraneo (Le Monnier, 2016); Il governo dell'energia. L’Italia dal petrolio al nucleare,1945-1975 (Le Monnier, 2010); Al governo del cambiamento. L’Italia di Craxi tra rinnovamento e obiettivi mancati (curatela, Rubbettino, 2014); Le questioni energetiche della Puglia: dalle origini ai giorni d'oggi (Scorpione, 2019);
ha scritto saggi e recensioni per diverse riviste internazionali tra cui «Clio», «Ventunesimo Secolo», «Nuova Rivista Storica», «European Review of History», «Journal of European Integration History», «Middle Eastern Studies» e «The International History Review».
Collabora come redattore con i periodici «Nuova Rivista Storica», «Interdisciplinary Political Studies», «Rivista Europea» , e «World Research of Political Science Journal».
Monografie: