2012: Laurea triennale in Storia, Università di Padova
2014: Laurea magistrale in Scienze Storiche, Università di Padova
2016: Master di I livello in Criminologia critica e sicurezza sociale, Università di Padova/Università di Bologna
2020: Dottorato di ricerca in Studi Storici, Università di Firenze/Università di Siena
Aree di ricerca: Storia della criminalità organizzata; Storia del terrorismo; Storia degli Stati Uniti d’America; Storia dell’Italia contemporanea; Storia globale
a.a. 2024/25: Docenza a contratto del corso universitario Contemporary History per il corso di laurea triennale in International politics, law and economics, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze sociali e politiche (40 ore)
a.a. 2024/25: Docenza a contratto del corso universitario Storia contemporanea A-K per il corso di laurea triennale in Scienze internazionali e istituzioni europee, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze sociali e politiche (40 ore)
a.a. 2024/25: Docenza a contratto del corso universitario Storia contemporanea L-Z per il corso di laurea triennale in Scienze internazionali e istituzioni europee, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze sociali e politiche (40 ore)
a.a. 2023/24: Docenza a contratto del corso universitario Storia degli Stati Uniti per i corsi di laurea triennale in Lingue Straniere Moderne, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi Umanistici (30 ore)
a.a. 2023/24: Docenza a contratto del corso universitario Storia contemporanea Edizione II semestre M-Z per i corsi di laurea triennale in Lettere, Filosofia, Storia, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici (20 ore)
a.a. 2023/24: Docenza a contratto del corso universitario Contemporary History per il corso di laurea triennale in International politics, law and economics, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze sociali e politiche (40 ore)
a.a. 2023/24: Docenza a contratto del corso universitario Storia contemporanea L-Z per il corso di laurea triennale in Scienze internazionali e istituzioni europee, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze sociali e politiche (40 ore)
a.a. 2023/24: Docenza a contratto del corso universitario Storia contemporanea: il mondo attuale (1945-2020) per il corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società, (10 ore)
a.a. 2023/24: Docenza a contratto del corso universitario Storia dei partiti e dei movimenti politici per il corso di laurea magistrale in Scienze del governo, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società, (25 ore)
a.a. 2022/23: Docenza a contratto del seminario Storia contemporanea per il corso di laurea triennale in Storia, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici (36 ore)
a.a. 2022/23: Docenza a contratto del corso universitario Storia contemporanea per il corso di laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali (21 ore)
a.a. 2022/23: Docenza a contratto del corso universitario Storia contemporanea Edizione II semestre M-Z per i corsi di laurea triennale in Lettere, Filosofia, Storia, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici (20 ore)
a.a. 2022/23: Docenza a contratto del corso universitario Sociologia delle mafie per il corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società (25 ore)
a.a. 2022/23: Docenza a contratto del corso universitario Storia contemporanea: il mondo attuale (1945-2020) per il corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società (20 ore)
a.a. 2022/23: Docenza a contratto del corso universitario Global Criminal Organizations per il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze sociali e politiche (40 ore)
a.a. 2022/23: Docenza a contratto del corso universitario Storia contemporanea corso avanzato per il corso di laurea magistrale in Pedagogia, Università degli Studi di Urbino, Dipartimento di Studi umanistici (36 ore)
Tesi di dottorato
– Il sindaco, il poliziotto e il gangster: politica locale, forze dell’ordine e crimine organizzato a New York durante il Proibizionismo (1920-1933), Università di Firenze, 2020
Monografie
– Politics, Police and Crime in New York During Prohibition: Gotham and the Age of Recklessness, 1920-1933, New York-London, Routledge, 2022
– Le Brigate rosse in Italia. Uno sguardo d’insieme tra sociologia, storia e cronaca, Roma, Aracne, 2018
– Storia criminale di una città. Boston e la Winter Hill Gang (1965-1995), Roma, Aracne, 2016
Curatele
– Commenti storiografici su Rapporto al cittadino Carnot (1800) e Vite degli eccellenti italiani (1802-1803), in Aa. Vv., Per Francesco Lomonaco a duecento anni dalla morte. Documenti e riflessioni sul suo pensiero di storico, Milano, Biblion, 2020, pp. 49-70
Articoli
– War Against Prohibition: Italians and the Booze in New York City, 1920-1933, «Italian American Review», n. 2, 2022, pp. 163-189
– A Theoretical Revolutionary: Eric J. Hobsbawm and the Sociological “Trilogy of Deviance”, «Journal for the Study of Radicalism», n. 1, 2022, pp. 81-108
– Law Enforcement and Academic Studies in Italy and the United States: A Comparison, «Journal of Modern Italian Studies», n. 2, 2022, pp. 317-342
– La Vita di Dante per Francesco Lomonaco. Un esule dimenticato, «Il Risorgimento», n. 2, 2021, pp. 51-78
– Fighting for Civil Rights: School Desegregation in Boston (1965-74), «Rivista di Storia dell’Educazione», n. 1, 2019, pp. 55-68
– Quarant’anni di memoria. Torino e gli “anni di piombo” (1977-1982), «Quaderni del Circolo Rosselli», n. 131, 2018, pp. 69-83
– Un oscuro protagonista dell’Affaire Moro: Antonio Chicchiarelli e il falso comunicato n. 7, «Diacronie», n. 29, 2017, pp. 1-20
– Il fascino mediatico delle crime series. Modello imitativo o strumento di condanna?, “Rivista di Scienze Sociali”, n. 18, 2017, accessible at https://www.rivistadiscienzesociali.it/il-fascino-mediatico-delle-crime-series/
– L’agenzia del crimine. Fascisti e banditi a Roma (1978-1981), «Historia Magistra», n. 19, 2015, pp. 60-80
– Il quartiere della Magliana e la sua banda. Quando il territorio genera il crimine, «Rivista di Scienze Sociali», n. 14, 2015, pp. 48-60
Recensioni
– Matteo Pretelli, Francesco Fusi, Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2022, “Altreitalie”, n. 66, 2023, pp. 121-123
– Anthony J. Tamburri, The Columbus Affair: Imperatives for an Italian/American Agenda, New Fairfield, Casa Lago Press, 2021, “H-Italy”, accessible at https://networks.h-net.org/node/7651/reviews/10577660/landolfi-anthony-j-tamburri-columbus-affair-imperatives
– Giuseppe Maione, Ripensare il Sessantotto. I movimenti di protesta negli USA, Europa e Terzo mondo, pref. di Salvatore Sechi, Firenze, goWare, 2018, “Passato e Presente”, n. 110, 2020, pp. 179-181
– Salvatore Lupo, La mafia. Centosessant’anni di storia, Roma, Donzelli, 2018, “Altreitalie”, n. 59, 2019, accessible at https://www.altreitalie.it/pubblicazioni/rivista/n-59/rassegna/salvatore-lupo-la-mafia-centosessant-anni-di-storia.kl
– Matteo Pretelli, Matteo Sanfilippo (a cura di), Migrazioni e terrorismo. Migrations and terrorism, Viterbo, Sette Città, 2018, “Altreitalie”, n. 57, 2018, pp. 167-168
– Antonio Nicaso, Rocco Perri, il Gatsby italiano e la sua incredibile storia al tempo del “Proibizionismo”, Cosenza, Pellegrini Editore, 2016, “Altreitalie”, n. 55, 2017, pp. 156-158
– Francesco Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra, 1859-1878, Torino, Einaudi, 2015, “Historia Magistra”, n. 20, 2016, p. 147
Conferenze
– Presentazione libro Politics, Police and Crime in New York During Prohibition: Gotham and the Age of Recklessness, 1920-1933, New York-London, Routledge, 2022 alla 27a Conferenza Biennale AISNA Vulnerabilities: Weaknesses, Threats, Resilience in the U.S.A. and in Global Perspective, Università degli Studi di Perugia, September 21-23, 2023
– Changes in Law and Police Forces Against the Italian Organized Crime: The New York Case (1908-1914), in Legal Response to Mass Migration between the 19th Century and WWII, Università di Napoli Federico II, January 27-28, 2022
– From Brigands to Racketeers: The Evolution of the Italian Organized Crime in New York City during the Progressive and Prohibition Eras, in British Crime Historians Symposium, University of Leeds, September 2-3, 2021
– Il Progresso Italo-Americano e la protesta degli italiani di New York Contro il Proibizionismo (1920-1933), in Protestare in lingua straniera. La stampa allofona e il dissenso, Università di Roma Tre, 15-17 maggio 2019
– «La Stampa» di fronte al fenomeno brigastista (1972-1978), in L’opinione pubblica italiana di fronte al terrorismo (1969-1988), Università di Bologna, 28-29 novembre 2017
– Fighting for Civil Rights: School Desegregation in Boston (1965-1974), in The US and the World We Inhabit, Università di Milano, September 28-30, 2017