Matteo Loconsole, Medicina e politica nell’Italia liberale. La Scuola di perfezionamento nell’igiene pubblica a Roma, in «Rassegna storica del Risorgimento/ISSN 0033-9873», 2/2022, pp. 90-91.
- Matteo Loconsole, I bambini di Cold Rock: un film di critica sociale, in «Rivista di scienze sociali/ISSN 2239-1126» (25/06/2016).
- Matteo Loconsole, Recensione del libro di Massimo Filippi L’invenzione della specie. Sovvertire la norma, divenire mostri, in «Lo Sguardo. Rivista di filosofia/ISSN 2036-6558», n. 25 – 2017 (III), pp. 287-290.
- Matteo Loconsole, Recensione del libro di Liliosa Azara, L’uso “politico” del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione, Roma, Carocci, 2017, in «Ricerche di storia politica, Quadrimestrale dell’Associazione per le ricerche di storia politica», 3/2018, pp. 382-383, doi: 10.1412/91337.
- Matteo Loconsole, Recensione al libro di Carmela Covato, Pericoloso a dirsi. Emozioni, sentimenti, divieti e trasgressioni nella storia dell’educazione, Milano, Unicopli, 2018, in «Rassegna di pedagogia/ISSN 0033-9571», n. 3-4/2018, pp. 338-343.
- Matteo Loconsole, Prostituzione e morale sessuale nell’Italia contemporanea, Recensione al libro di Liliosa Azara, I sensi e il pudore. L’Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68), Roma, Donzelli, 2018, in «Storia del pensiero politico/ISSN 2279-9818», 2/2019, pp. 344-348, doi: 10.4479/94333.
- Matteo Loconsole, La Chiesa, la pedofilia e la cultura del segreto, recensione a Francesco Benigno, Vincenzo Lavenia, Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia, Roma-Bari, Laterza, 2021, in «Nuova Rivista Storica/ISSN 0029-6236», 1/2022, pp. 457-461.
- Matteo Loconsole, Cogitamus ergo sumus. Una riflessione sull’umanesimo scientifico, in «Rivista di scienze sociali/ISSN 2239-1126», n. 16 (30/08/2016).
- Matteo Loconsole, Generazione cosciente. La questione neomalthusiana in Italia (1905-1915), in «Rivista di scienze sociali/ISSN 2239-1126», n. 16 (30/08/2016).
- Matteo Loconsole, L’etica del silenzio. Il rapporto tra vita etica e vita religiosa in Ludwig Wittgenstein, in «Filosofia e nuovi sentieri/ISSN 2282-5711» (05/06/2016), pp. 1-10.
- Matteo Loconsole, La questione femminile nella prospettiva psico-antropologica di Karen Horney, in “Trasformazioni” – rivista della S.P.I.G.A. (Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi), a. X, 2017, n. 19-20, pp. 49-65.
- Matteo Loconsole, Natura e essere umano. Dall’interpretazione della natura al problema mente-corpo nella riflessione di Diderot, in «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia/ISSN 1128-5478», anno 18 (30/07/2016).
- Matteo Loconsole, Umberto Notari e il confronto tra tradizione ed emancipazione, in “Intersezioni, Rivista di storia delle idee” 2/2018, pp. 169-188, doi: 10.1404/90478.
- Matteo Loconsole, Popular Education and Hygiene Propaganda: Paolo Mantegazza and The Scientific Pedagogy of His Almanacs, in «Ricerche di pedagogia e didattica. Journal of theories and research in education/ ISSN 1970-2221», vol. 14, n. 1/2019, pp. 45-71, (DOI: 10.6092/issn.1970-2221/9014).
- Matteo Loconsole, Laws and sexual prejudices in the Italian positivist culture: murderous mothers and the education to infanticide, in «Studi sulla formazione/2036-6981», vol. 22, n. 2/2019, pp. 355-374, (DOI: 10.13128/ssf-10809).
- Matteo Loconsole, Lo stereotipo dell’anormalità tra natura e morale. Discussioni su amore e femminilità nel discorso scientifico di Paolo Mantegazza, in «Filosofi(e)semiotiche/ISSN 2531-9434», vol. 6, n. 1/2019, pp. 168-177.
- Matteo Loconsole, Positivismo e formazione nazionale. Note sulla pedagogia di Paolo Mantegazza, in «Nuova secondaria ricerca/ISSN 1828-4582», 1/2020, pp. 64-80.
- Matteo Loconsole, Prostituzione, devianza e morale sessuale nell’Italia unita. Un processo di normalizzazione in seno alla comunità scientifica, in «Giornale di storia/ISSN 2036-4938», 34/2020, pp. 1-18.
- Matteo Loconsole, Religione, educazione civica e morale negli scritti politici di Paolo Mantegazza. Profilo e militanza parlamentare di un laico religioso, in «History of Education & Children’s Literature/ ISSN 1971-1093», 1/2021, pp. 483-502.
- Matteo Loconsole, Per una doppia liberazione. Donne e resistenza a partire dalle riflessioni di Valeria P. Babini, in «Politica.eu/ ISSN 2421-4302», 1/2021, pp. 155-163.
- Matteo Loconsole, Una categoria moralmente contagiosa. I prostituti-invertiti nel dibattito scientifico italiano (1880-1910 ca.), in «Genesis. Rivista della società italiana delle storiche/ ISSN 1594-9281», 1/2022, pp. 67-95.
- Matteo Loconsole, Sessualità e prostituzione nella cultura scientifica positivista, in «Storicamente/ISSN 1825-411X», 18/2022, n. 33, pp. 1-12.
Matteo Loconsole, L’identità degli italiani tra divulgazione scientifica e pedagogica. Una riflessione su Paolo Mantegazza, in XX Coloquio Historia Educación, Identidades, Internacionalismo, Pacifismo y Educación (S. XIX y XX) (coordinato da Xosé Manuel Cid Fernández María Victoria Carrera Fernández), Ourense, SEDHE, 2019, ISBN: 978-84-09-12335-3, pp. 323-327.
- Matteo Loconsole, Dalla donna normale alla criminale-nata. La natura femminile nel dialogo tra Paolo Mantegazza e Cesare Lombroso, in Liliosa Azara e Luca Tedesco, La donna delinquente e la prostituta. L’eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane, Roma, Viella, 2019, pp. 71-89.
- Matteo Loconsole, Su Paolo Mantegazza. Riflessioni sopra un grande esponente della cultura popolare ottocentesca italiana, in V. Carbone, G. Carrus, F. Pompeo (a cura di), Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di scienze della formazione, Roma, Roma Tre Press, 2019, pp. 229-233.
- Matteo Loconsole, Gli inveterati del piacere solitario. La diagnosi onanistica in Italia fra Otto e Novecento, in Marco Bernardi e Fabio Milazzo (a cura di), La devianza in Italia dall’Unità al Fascismo. Discorsi, rappresentazioni, figure, Milano, Biblion, 2022, pp. 49-64.
- Matteo Loconsole, Contro il protagonismo femminile. La donna italiana tra antropologia, filosofia e psicoanalisi, in Raffaella Leproni (a cura di), Men on women, Milano, FrancoAngeli, in corso di pubblicazione.
- Matteo Loconsole, Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti, con la prefazione di Franco Bacchelli, Pendragon, Bologna, 2017.
- Matteo Loconsole, Educazione e sessualità. Gli almanacchi di Paolo Mantegazza (1866-1905), Milano, Unicopli, 2019.
- Matteo Loconsole, Paolo Mantegazza. Alle origini dell’educazione sessuale, con prefazione di Edwige Comoy Fusaro, Milano, Biblion Edizioni, 2021 (finalista, per la sezione “Biografie”, del Premio Fiuggi-Storia 2021).