Attualmente sono ricercatore Post-doc presso l’Istituto Storico Italo Germanico di Trento/Fondazione Bruno Kessler con un progetto sull’eredità materiale del ventennio fascista in terra trentina.
Ho compiuto i miei studi presso l’Università “La Sapienza” di Roma discutendo una tesi magistrale dal titolo Fascismo e Rivoluzione. La costruzione della rivoluzione fascista: “Gerarchia” (1922-1943), relatori Vittorio Vidotto e Luca Scuccimarra, vincitrice nel 2015 del premio Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Successivamente ho concluso un dottorato interateneo in Studi Storici, Geografici e Antropologici promosso dalle università di Padova, Venezia “Ca’ Foscari” e Verona discutendo una tesi di dottorato titolata Architetture e linguaggi di Storia. Fascismo, storicità e cultura architettonica tra le due guerre (1919-1936), tutor Carlotta Sorba, insignita nel 2020 della XIX edizione del Premio Gallerano e del Premio Bernacchia. Tra il 2018 e il 2019 ho frequentato il Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma e sono stato VISITINPS Fellow presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).
Nel settembre del 2019 ho conseguito il Master di II Livello in Public History presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con una tesi sulla periferia romana di Centocelle mentre tra il 2019 e il 2020 sono stato Visiting Scholar presso la University of California, Los Angeles e borsista al Deutsches Historisches Institut in Rom. Ho collaborato con la Giunta Centrale degli Studi Storici, con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, con l’Ecomuseo Casilino di Roma, con la Società Dalmata di Storia Patria e con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Mi occupo di storia del fascismo italiano, di storia dei concetti, di storia politica e intellettuale della cultura architettonica nazionale tra le due guerre e di eredità materiale del ventennio nell’Italia repubblicana.
Monografie
-“Architetture di Storia. Fascismo, storicità, cultura architettonica italiana”. Roma: Viella, 2022.
Articoli e saggi in volume
-“Sull’eredità materiale del ventennio fascista. Una rassegna storiografica“, in Il Mestiere di Storico, in corso di pubblicazione, 2024.
-“Gli incompiuti. Architetti e architetture tra la Roma fascista e la Roma repubblicana”, in Roma dal primo al secondo dopoguerra (1918-1948). Ricerche e prospettive tematiche, in corso di pubblicazione, 2024.
-“«Navigare necesse». Il concorso per il Palazzo Littorio e i tanti volti della romanità”, in Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo, a cura di Fabrizio Oppedisano, Federico Santangelo, Paola S. Salvatori, Roma: Viella, 2023
-“Via dei Fori Imperiali tra politica, urbanistica e dibattito pubblico nell’Italia repubblicana” in I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, a cura di Giulia Albanese e Lucia Ceci, Roma: Viella, 2022.
-“Rapporti di forza. Architettura e politica nelle Biennali/Triennali monzesi/milanesi (1923-1936)” in Contemporanea, no. XXIV (gennaio-marzo 2021): 3-24.
-“Viribus unitis. Premesse e digressioni della lotta antitubercolare fascista” in Farestoria. Rivista dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia, no. 2 (2021): 51-70.
-“Fascismo e architettura. Considerazioni su genesi, evoluzione e cristallizzazione di un dibattito” in Italia contemporanea, no. 292 (aprile 2020): 9-33.
-“Time and Revolution. Italian Fascism “Time and Revolution. Italian Fascism and the Construction of History: Gerarchia 1922-1943.” Time and Culture/Temps et Culture, edited by Ecaterina Lung et al., 87-99. Selected Papers presented at the International Society for Cultural History (ISCH) Conference, 2017.
-“«Il più alto ed urgente dovere». Infanzia ed educazione durante la Grande guerra: il caso capranichese” in Vol. I Conflitti. Antichità, Archeologia, Storia, Linguistica, Letteratura, a cura di Rocco Bochicchio et al., 201-213. Roma: UniversItalia, 2017.
-“Appunti sulla “rivoluzione fascista”: «Gerarchia» 1922-1943”, in Nuova Rivista Storica XCIX no. III (2015): 923-943.
-“Capranica. Infanzia ed educazione durante la Grande guerra”, in La grande guerra nei comuni del territorio dei Cimini, a cura di Nicola Pastina, 23-34. Roma: Memoria Edizioni, 2015.
-“L’eresia di Bad Godesberg”, in Mondoperaio no. 6 (giugno 2012): 31- 42.