Cerca

MANTELLI Brunello

brunello.mantelli@unito.it

BIOGRAFIA

Brunello Mantelli, laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito nel 1991 il dottorato di ricerca in Storia Contemporanea, tutores Enzo Collotti e Nicola Tranfaglia, con una dissertazione sull’emigrazione organizzata di lavoratori italiani in Germania nel periodo 1938-1943.
Abilitato per concorso all’insegnamento di Materie Letterarie nella Scuola Media Inferiore; all’insegnamento di Italiano, Storia ed Educazione Civica negli Istituti Tecnici e Professionale; e di Filosofia e Storia nei Licei, ha insegnato nella Scuola Media Inferiore dal 1972 al 1984; dal 1985 al 1989 negli Istituti Tecnici e dal 1990 al 1994 nei Licei.
Dal 1995, per concorso, è passato nei ruoli dell’università come ricercatore.
Attualmente (dal 2002) è professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino (corso di laurea in Scienze della Comunicazione; insegna Storia Contemporanea sia presso la sede decentrata di Ivrea, sia a Torino, tenendo corsi per il primo e per il secondo livello di studi universitari.
Fa altresì parte del collegio docenti della Scuola Superiore di Studi Storici [scuola di dottorato di ricerca] dell’Università di Torino – sezione di Storia Contemporanea.
Nell’anno accademico 1992/1993 è stato visiting professor presso l’Università di Potsdam, e nell’anno accademico 1999/2000 presso la Ludwig-Maximilian Universität di Monaco di Baviera.
Siede nel comitato scientifico della Fondazione “Memoria della Deportazione”, di Milano, nel comitato scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Alessandria, e nel comitato di consulenza del Museo della Deportazione, di Prato.
E’ membro dell’Arbeitsgemeinschaft für die neueste Geschichte Italiens (diretta dal prof. Christof Dipper, TU Darmstadt) e della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni; ha fatto parte del direttivo della SISSCO, di cui è socio dalla fondazione, nel triennio 1995-1998.
Sta attualmente scrivendo un volume sui rapporti tra politica ed economia nella costruzione dell’alleanza tra Italia fascista e Germania nazionalsocialista.
Con Nicola Tranfaglia coordina la ricerca sulla deportazione dall’Italia nei campi di sterminio nazisti (promossa dall’Associazione Nazionale ex deportati nei campi di sterminio nazisti – ANED, finanziata dalla Compagnia di San Paolo e sviluppata nell’ambito del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino, con l’obiettivo di costruire un atlante biografico dei 37.000 deportati dall’Italia e delle loro vicissitudini nell’universo concentrazionario nazionalsocialista).
Si occupa in particolare di storia comparata dei fascismi, di storia delle relazioni italogermaniche e di storia della Germania contemporanea.

PUBBLICAZIONI

Volumi
Immagini da una crisi. La Singer di Leinì, Milano, Feltrinelli, 1980 (con Domenico Carosso, Cristiana Cavagna, Dino Invernizzi)
Antifascisti, partigiani, ebrei. I deportati alessandrini nei campi di sterminio nazisti 1943-1945, Milano, Angeli, 1991 (con Cesare Manganelli) [Premio “Acqui Storia – sezione Davide Lajolo” 1992]
“Camerati del lavoro”. L’arruolamento di lavoratori italiani per il Terzo Reich nel periodo dell’Asse 1938-1943, Firenze, La Nuova Italia, 1992; rielaborazione della tesi di dottorato. Il volume ha ricevuto, nell’anno 1993, il premio per le monografie attribuito dalla Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo).
La nascita del fascismo, Milano, Fenice 2000, 1994.
Il regime fascista, Milano, Fenice 2000, 1995.
Il fascismo e la guerra, Milano, Fenice 2000, 1995.
Proletarier der Achse. Sozialgeschichte der italienischen Fremdarbeit in NS-Deutschland 1937 bis 1943, Berlin, Akademie Verlag, 1997 (con Cesare Bermani e Sergio Bologna)
Germania rossa. Il socialismo tedesco dal 1848 ad oggi, Torino, Thélème, 2001
Kurze Geschichte des italienischen Faschismus, Berlin, Wagenbach, 2004 (3ª ed., ed. or. 1998)
I fascismi europei 1919-1945, Torino, Loescher, 2004

Curatele
La deportazione nei campi di sterminio nazisti, Milano, Angeli, 1986 (con Federico Cereja)
La cultura delle classi subalterne fra tradizione ed innovazione, Alessandria, dell’ Orso, 1988 (con Roberto Botta e Franco Castelli).
Una certa Europa. Il collaborazionismo con le potenze dell’Asse in Europa 1939-1945. Le fonti, nº 6 degli “Annali della Fondazione Luigi Micheletti”, 1992 (in realtà 1994) (con Luigi Cajani)
La Germania ed il contesto internazionale, numero monografico di“Trimestre. Storia – Politica – Società”, anno XXXI (1998), n° 1-2 (con Enzo Collotti).
L’Italia fascista potenza occupante: lo scacchiere balcanico, numero monografico (anno XXX, N° 1, giugno 2002) della rivista “QualeStoria” [sviluppo dell’omonimo panel tematico organizzato nel corso della 1ª edizione dei “Cantieri di Storia” SISSCo, Urbino, settembre 2001]
Dizionario dei fascismi, Milano, Bompiani, 2002 (con Nicola Tranfaglia; è in stampa la seconda edizione rivista, ampliata ed aggiornata)
I campi di sterminio nazisti. Storia, memoria, storiografia, Milano, Angeli, 2003 (con Giovanna D’Amico)
Storia e storiografia della persecuzione antiebraica in italia ed in europa (1945-2000), numero monografico (anno XXXII, N° 2, dicembre 2004) della rivista “QualeStoria” [sviluppo dell’omonimo panel tematico organizzato nel corso della 2ª edizione di “Cantieri di Storia” SISSCo, Lecce, settembre 2003]
Dizionario delle opere Bompiani, sezione Storiografia, revisione ed aggiornamento condotto con Nicola Tranfaglia, Milano, Bompiani, 2005

Saggi in riviste, atti di convegni, opere collettive
La democrazia cristiana 1943-1948. La costruzione del partito borghese di massa, in “Rivista di storia contemporanea”, 1976, n. 2.
Brigantaggio meridionale, in Il mondo contemporaneo, vol. I, Storia d’ Italia, Firenze, La Nuova Italia, 1978.
Emigrazione, ivi.
Crisi, ivi, vol. X, Gli strumenti della ricerca, 1981.
Operai di periferia. Lavoro, produzione e soggettività alla Pivano di Alessandria, in “Quaderno” dell’Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, n. 6/7, 1981
Il “dinosauro presbite”. Per una riflessione sul sapere storiografico degli anni ‘70 e la crisi attuale, in “Studi bresciani”, n. 7, 1982.
La formazione ed il radicamento sociale delle bande: il caso della 45a brigata Garibaldi “Garemi” (con Maria Bellocchio, Gabriella Fallini, Lillo Martorana), in Contadini e partigiani, Alessandria, dell’ Orso, 1985.
Il brigante: realtà ed immagine, in Umberto Levra (a cura di), La scienza e la colpa. Crimini, criminali, criminologi: un volto dell’Ottocento, Milano, Electa, 1985.
Poveri, ladri e supplicanti. Cenni per una storia sociale dell’Ottocento alessandrino, in “Quaderno” dell’ Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, n. 16, 1986.
Per una storia della deportazione italiana nei campi di sterminio nazisti, in Pier Paolo Poggio (a cura di), La repubblica sociale italiana, “Annali della fondazione Luigi Micheletti”, n. 2, 1986
Untermenschen e industria di guerra. Il lavoro nelle fabbriche dei lager, in Federico Cereja, Brunello Mantelli (a cura di), La deportazione nei campi di sterminio nazisti, Milano, Angeli, 1986 (saggio incluso nell’opera già elencata alla voce “Curatele”)
Colera e consenso. Le epidemie di colera in Alessandria dal 1849 al 1855, in “Quaderno”, n. 18, anno IX, 1986 (con Cesare Manganelli).
Colera e consenso. Autorità, borghesia, popolo, nelle epidemie del 1835-37 e del 1854-56, ad Alessandria e dintorni, in Roberto Botta, Franco Castelli, Brunello Mantelli (a cura di), La cultura delle classi subalterne fra tradizione ed innovazione, Alessandria, dell’ Orso, 1988 (con Cesare Manganelli) (saggio incluso nell’opera già elencata alla voce “Curatele”).
Al magazzino della storia. Riflessioni sull’Historikerstreit e sui suoi echi italiani, in “Quaderno di storia contemporanea”, n. 4, 1988
Lavoratori civili, internati militari, deportati. Gli italiani e l’ economia di guerra nazista 1938-1945, in Alberto Lovatto (a cura di), La deportazione nei lager nazisti. Nuove prospettive di ricerca, Vercelli, Istituto per la storia della Resistenza, 1989
L’archivio della deportazione piemontese, in “Rassegna degli archivi di Stato”, XLVIII (1988), n. 1-2, 1989
Gli archivi assistenziali: problemi di accessibilità, potenzialità di utilizzo, tipologia dei materiali raccolti, in Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, Una storia di tutti, Milano, Angeli, 1989 (con Federico Cereja).
Il cantiere di Babele, in “Storia e Dossier”, n. 44, anno V, ottobre 1990.
8 settembre 1943: il disarmo delle truppe italiane nell’Italia nordoccidentale, in “Mezzosecolo”, n. 8, 1989 (in realtà 1992)
Aprile 1944. Il grande rastrellamento della Benedicta. Una rilettura attraverso le fonti tedesche, in “Italia contemporanea”, n. 178, marzo 1990.
Le relazioni militari tedesche sul disarmo delle truppe italiane nell’Alessandrino dall’8 al 9 settembre 1943, in “Quaderno di storia contemporanea” n. 8, 1990.
Aspetti dell’emigrazione italiana in Germania: i braccianti e i lavoratori edili (1939-41), in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 1, 1990.
L’esperienza della deportazione in Germania durante la seconda fase della seconda guerra mondiale, in “Materiali di lavoro” nn. 1-2, 1990, I luoghi della scrittura autobiografica popolare – Atti del 3° seminario nazionale.
Von der Wanderarbeit zur Deportation. Die italienischen Arbeiter in Deutschland 1938-1945, in Ulrich Herbert (a cura di), Europa und der “Reichseinsatz”, Essen, Klartext, 1991
Contadine italiane nella Germania nazionalsocialista 1938-43, in Paola Nava (a cura di), Operaie, serve, maestre, impiegate, Torino, Rosenberg & Sellier, 1992.
L’arruolamento di civili italiani come manodopera per il Terzo Reich dopo l’8 settembre 1943, in Nicola Labanca (a cura di), Fra sterminio e sfruttamento. Militari italiani e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1943), Firenze, Le Lettere, 1992.
L’Europa tre anni dopo l’ “indimenticabile” 1989, in “L’impegno”, anno 12°, n. 3, dicembre 1992.
Fonti orali e storiografia della deportazione. Appunti sull’esperienza italiana, in “Bullettin trimestriel de la Fondation Auschwitz”, N° special 44-45, octobre-décembre 1994, “Histoire et Mémoire des Crimes et Génocide nazis. Colloque International. Bruxelles, novembre 1992. Actes IV”.
In Deutschland arbeiten: Die Italiener – von der Achse bis zur Europäischen Gemeinschaft, in “Archiv für Sozialgeschichte”, anno 32 (1992), (con Luigi Cajani).
Lavorare in Germania: gli italiani dall’ “Asse” al Mercato Comune Europeo, in Jens Petersen (a cura di), L’emigrazione tra Italia e Germania, Manduria, Lacaita, 1993 (con Luigi Cajani).
La propaganda tedesca indirizzata verso i lavoratori stranieri occupati nell’economia di guerra della Germania, in Luigi Cajani – Brunello Mantelli (a cura di), Una certa Europa. Il collaborazionismo con le potenze dell’Asse in Europa 1939-1945. Le fonti, nº 6 degli “Annali della Fondazione Luigi Micheletti”, anno 1992 [in realtà 1994].
Lavoratori lombardi nel Terzo Reich 1938-1943, in “Storia in Lombardia”, nn. 1-2, 1993
Le molte facce del razzismo nazionalsocialista. Il Terzo Reich, le teorie della razza e la “purificazione” della stirpe, in “I viaggi di Erodoto”, nº 22, gennaio-aprile 1994.
Les immigrés italiens en France entre Rome, Berlin et Vichy (1940-1944), in Pierre Milza e Denis Peschansky (a cura di) Exils et Migration. Italiens et Espagnoles en France 1938-1946, Paris, L’Harmattan, 1994
Il Terzo Reich in provincia di Alessandria. Wehrmacht, SS, polizia ed amministrazione tedesche nel periodo di Salò, in Roberto Botta e Giorgio Canestri (a cura di), Alessandria dal fascismo alla Repubblica, Alessandria, Stamperia Ugo Boccassi, 1995
L’occhio del padrone. I rapporti mensili della Militärkommandantur tedesca a Torino (ottobre 1943-settembre 1944), in Luciano Boccalatte, Giovanni De Luna, Bruno Maida (a cura di), Torino in guerra 1940-1945, Torino, Gribaudo, 1995
Le ricerche sulla deportazione e sulla Resistenza promosse dal Consiglio Regionale e dalle province piemontesi nell’ambito del concorso regionale “Visite di studio ai campi di sterminio”, in Enzo Traverso (a cura di), Insegnare Auschwitz. Questioni etiche, storiografiche, educative della deportazione e dello sterminio, Torino, Bollati Boringhieri, 1995 [con Federico Cereja]
Ila memoria del lavoro coatto in una grande fabbrica. Le vicende degli IMI alla Volkswagen di Wolfsburg, in Claudio Sommaruga (a cura di), Dopo il Lager. La memoria della prigionia e dell’internamento nei reduci e negli “altri”, Napoli-Torino, GUISCo, 1995.
I tedeschi e la loro nazione, in “I viaggi di Erodoto”, n° 26, anno 9, maggio-settembre 1995
Repubblica sociale italiana, in Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia (a cura di), Dizionario storico dell’Italia unita, Bari, Laterza, 1996
I lavoratori italiani trasferiti in Germania dal 1938 al 1945: un tema dimenticato, in “Passato e presente”, n° 38, anno XIV (1996)
I lavoratori italiani trasferiti in Germania dal 1938 al 1945: un tema dimenticato, in Anna Lisa Carlotti (a cura di), Italia 1939-1945. Storia e memoria, Milano, Vita e Pensiero, 1996 (versione più estesa del saggio precedente)
Dagli “scambi bilanciati” all’Asse “Berlino-Roma”. L’influenza reciproca di politica ed economia nella costituzione e nello sviluppo dell’alleanza tra Italia fascista e Germania nazionalsocialista”, in “Studi storici”, anno 37, ottobre-dicembre 1996, n° 4
Resistenza e collaborazionismo, in “L’impegno”, anno 16°, n° 2, agosto 1996
Da “Paese della tecnica” a “selvaggio invasore”. Immagini della Germania nell’Italia prima alleata e poi occupata dal Terzo Reich 1939-1945, in “Storia e memoria”, anno 5, 1° semestre 1996, n° 1.
Il sistema dell’oppressione nazista, in Rinaldo Bontempi et alii, Il nazismo oggi. Sterminio e negazionismo, quaderno monografico di “Studi bresciani”, n° 9, 1996
Il fascismo tra storia e politica. Alcune glosse critiche all’ultima produzione storiografica di Renzo De Felice, in “Teoria politica”, anno XIII, n° 1, 1997
Italien als Angreifer und Besatzungsmacht 1935-1943, in Christof Dipper, Rainer Hudemann, Jens Petersen (a cura di), Faschismus und Faschismen in Vergleich, Köln, SH Verlag, 1997
Da Brüning a Göring. La politica economica tedesca (1930-39) e il concetto di “economia di grande spazio” (Großraumwirtschaft), in Franco De Felice (a cura di), Antifascismi e Resistenze, Roma, NIS, 1997 (= “Annali” n° 6 della Fondazione Istituto Gramsci di Roma)
Vom “bilateralen Handelsaustausch” zur Achse “Berlin-Rom”, in Wolfgang Schieder e Jens Petersen (a cura di), Faschismus und Gesellschaft in Italien, Köln, SH Verlag 1998
L’occupazione tedesca in Italia 1943-1945, in Gianfranco Porta (a cura di), Alle origini della Repubblica. L’Italia fra guerra, resistenza e ricostruzione, Brescia, Grafo, 1998.
L’antifascismo a Torino, in Nicola Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino, vol VIII, Torino, Einaudi, 1998
Il quadro politico generale nella Germania di oggi, in “Trimestre. Storia – Politica – Società”, numero monografico La Germania ed il contesto internazionale, anno XXXI (1998), n° 1-2 (saggio incluso nell’opera già elencata alla voce “Curatele”)
Italians in Germany 1938-1945, in Richard Bosworth e Patrizia Dogliani (a cura di), Italian Fascism, London, Macmillan, 1999
Apogeo e collasso della “città-fabbrica”: Torino dall’autunno caldo alla sconfitta operaia del 1980, in Nicola Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino, vol. IX, Torino, Einaudi, 1999 (con Nicola Tranfaglia)
Die Italiener auf dem Balkan 1940-1943, in Christof Dipper, Lutz Klinkhammer, Alexander Nützenadel (a cura di), Europäische Sozialgeschichte. Festschrift für Wolfgang Schieder, Berlin, Duncker & Humblot, 2000
Deportazione dall’Italia, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza. Storia e geografia della Liberazione, Tomo I, Torino, Einaudi, 2000
I fascismi dell’Europa dell’Ordine Nuovo, in Sergio Bologna et alii, Lezioni sul revisionismo storico, Milano, Cox 18 Books – Calusca City Lights, 2000.
L’emigrazione di manodopera italiana nel Terzo Reich (1938-1943), in Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001
Italiani in Germania 1938-1945. Un aspetto dell’Asse Berlino-Roma, in “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento / Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient”, anno XXVIII, 2002
Il lavoro forzato nel sistema concentrazionario nazionalsocialista, in Giovanna D’Amico e Brunello Mantelli (a cura di), I campi di sterminio nazisti. Storia, memoria, storiografia, Milano, Angeli, 2003 (saggio incluso nell’opera già elencata alla voce “Curatele”)
L’oppositore politico: “estraneo e nemico della stirpe”, in Gli olocausti 1933-1945, numero monografico di “Giano”, anno XIV, n° 40, gennaio-aprile 2002
Gli italiani nei Balcani 1941-1943: occupazione militare, politiche persecutorie e crimini di guerra, in Brunello Mantelli (a cura di), L’Italia fascista potenza occupante: lo scacchiere balcanico, numero monografico (anno XXX, N° 1, giugno 2002) della rivista “QualeStoria” (saggio incluso nell’opera già elencata alla voce “Curatele”).
Il revisionismo tedesco degli anni Ottanta, in Il revisionismo storico, numero monografico (n° 11, ottobre 2002) dei “Quaderni dell’Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea”
Les immigrés italiens en France entre Rome, Berlin et Vichy(1940-1944), in B. Garnier e J. Quellien (a cura di), La main-d’oeuvre française exploitée par le IIIe Reich, Caen, Centre de Recherche d’Histoire Quantitative, 2003
Els arxius del feixisme i la història d’Itàlia, in “L’Espil, revista de la Universitat de València”, n° 13, primavera 2003
Revisionismus durch „Aussöhnung“. Politiche Wandel und die Krise der historischen Erinnerung in Italien, in Cristoph Cornelißen, Lutz Klinkhammer e Wolfgang Schwentker (a cura di), Erinnerungskulturen. Deutschland, Italien und Japan seit 1945, Frankfurt am Main, Fischer, 2003
I fasci in Austria e Germania, in Emilio Franzina e Matteo Sanfilippo, Il fascismo e gli emigrati, Bari-Roma, Laterza, 2003
Braccia italiane per l’economia di guerra del Terzo Reich: Lavoratori civili, internati, deportati 1938-1945, in “Geschichte und Region /Storia e Regione”, anno XII, 2003, n° 1
La provincia di Modena come riserva di manodopera per la Germania nazista (1938-1943), in Gli emiliano-romagnoli e l’emigrazione italiana in America Latina. Il caso modenese, Modena, Provincia di Modena-Comune di Concordia-Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Provincia di Modena, 2003
Terzo Reich, industria di guerra e questione della manodopera 1933-1945, in “Storia e memoria”, anno XII, 2004, n° 2
Italien zwischen 1943 und 1947: die Auswirkungen von Niederlage, Befreiung und Sieg auf die Gesellschaft, Politik und Kultur der Nachkriegszeit, in Metchild Gilzmer (a cura di), Widerstand und Kollaboration in Europa, Münster, LIT Verlag, 2004 (= Schriftenreihe der Forschungsgemeinschaft 20. Juli 1944, Band 2)
Rassismus als wissenschaftliche Welterklärung. Über die tiefen kulturellen Wurzeln von Rassismus und Antisemitismus in Italien und anderswo, in Christof Dipper (a cura di), Deutschland und Italien, 1860 – 1960. Politische und kulturelle Aspekte im Vergleich, München, Oldenbourg, 2005 (= Kolloquien des Historischen Kollegs München Nr. 52).
Fascismi e Shoah, in Massimo Firpo, Massimo Salvadori, Nicola Tranfaglia (a cura di), La Storia, Torino, UTET-Repubblica, 2005, vol. XV.
Faschistische Archive und Geschichte Italiens. Ein Bild voller Licht und Schatten, in corso di stampa nei „Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte“, rivista dell‘Institut für Zeitgeschichte di Monaco di Baviera, anno 53, n° 4/2005.
Campi di sterminio, in corso di stampa in Marina Cattaruzza, Simon Levis Sullam, Enzo Traverso (a cura di), Storia della Shoah, Torino, UTET, 2005