Dipartimento di studi storici - Università degli studi di Torino
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DAL 1993 AL 2018
Volumi monografici
Religioni e secolarizzazioni. Ebraismo, cristianesimo e islam nel mondo globale, Torino, Rosenberg & Sellier, 2012, 160 p.
La fabbrica dei cattolici. Chiesa, industria e organizzazioni operaie a Torino (1948-1965), Torino, Fondazione “Vera Nocentini” – Edizioni Angolo Manzoni, 2012, 296 p.
Primo Mazzolari,La più bella avventura. Sulla traccia del “Prodigo”, introduzione e edizione critica, Bologna, EDB, 2008, 300 p.
Du mot à l’action. Histoire et analyse linguistique de “La France pays de mission?”, prefazione di Jacques Guilhaumou, postfazione di Emile Poulat, Roma, Aracne, 2008, 216 p. (in collaborazione con Rachele Raus)
Giuseppe Lazzati. Educare nella città, Milano, Centro Ambrosiano, 2001, 95 p.
Lavoro manuale e spiritualità. L’itinerario dei preti operai, Roma, Edizioni Studium, 2001, 164 p.
Preti e operai. La Mission de Paris dal 1943 al 1954, Torino, Paravia, 2000, 384p.
Religioni e secolarizzazioni, Corso di aggiornamento dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Roma 1998, 63 p. (in collaborazione con Francesco Traniello)
Per una storia della Mission de Paris (1943-1954), tesi di dottorato, 1997, 329 p.
Lazzati direttore de “L’Italia”, Roma, Ave, 1996, 153 p.
“L’Italia” di Lazzati. Il quotidiano cattolico milanese agli inizi degli anni ‘60, Milano, Franco Angeli, 1993, 201 p.
Cura di volumi
La rivoluzione del Concilio. La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta(in collaborazione con Silvia Inaudi) Editrice Studium, Roma 2017, 196 pp.
Francesco Traniello, Il Risorgimento disputato, Brescia, La Scuola, 2011.
Le due società. Studi in onore di Francesco Traniello, a cura di Bartolo Gariglio, Marta Margotti e Pier Giorgio Zunino, Bologna, Il Mulino, 2009, 510 p.
L’ecumenismo di don Primo Mazzolari, a cura di Mariangela Maraviglia e Marta Margotti, Genova-Milano, Marietti 1820, 2009, 201 p.
Cambiare città. Cinque sguardi su Torino, a cura di Simona Borello, Maria Bottiglieri e Marta Margotti, Torino, Provincia di Torino, 2008, 173 p.
Cambiare città. Rapporto 2006-2007, a cura di Simona Borello, Maria Bottiglieri e Marta Margotti, Torino, Provincia di Torino, 2008, 177 p.
Vom Umgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italienischer Dialog – Come affrontare il passato? Un dialogo italo-tedesco, a cura di Christiane Liermann, Marta Margotti, Bernd Sösemann e Francesco Traniello, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2007, VI-278 p.
Storia della Chiesa di Ivrea in epoca contemporanea, a cura di Maurilio Guasco, Marta Margotti e Francesco Traniello, Roma, Viella, 2006, 523 p.
Saggi e articoli
In corso di pubblicazione
Il cattolicesimo politico e la Chiesa(in corso di pubblicazione, Fondazione Gramsci, Roma)
Il “cattolicesimo inquieto” nell’Italia del Novecento (in corso di pubblicazione)
Una scelta di campo. L’Azione cattolica di Ivrea alla prova del Concilio (in corso di pubblicazione negli atti del convegno “Il concilio in azione. La recezione dell’Azione cattolica nelle Chiese d’Italia”)
La fede e la guerra. Ebrei, cattolici e valdesi a Torino nel primo conflitto mondiale(in corso di pubblicazione in Libro blu, Archivio storico della Città di Torino, a cura di Marco Albeltaro)
Recensione a Vanessa Roghi, La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole («Il mestiere di storico. Rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea»)
2018
La France pays de mission? Vangelo e periferia, in Il cristianesimo al tempo di papa Francesco, a cura di Andrea Riccardi, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 241-261
Recensione a Una Chiesa secondo il Concilio. Il ministero episcopale di Carlo Manziana a Crema (1964-1982), «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari»», 2018, n. 1, pp. 99-103
Recensione a Aspettando il Sessantotto. Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968, «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari»», 2018, n. 1, pp. 105-109
2017
Una mappa del dissenso cattolico in Italia, in La rivoluzione del Concilio. La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta, a cura di Silvia Inaudi e Marta Margotti, Editrice Studium, Roma 2017, pp. 36-52
Introduzione, in La rivoluzione del Concilio, cit., pp. 7-17
L’onda lunga della storia. Le conversazioni radiofoniche di Ettore Passerin d’Entrèves (1956-1958), in Ettore Passerin d’Entrèves. Uno storico “eretico” del Novecento, a cura di Bartolo Gariglio e Angelo Bianchi, Morcelliana, Brescia 2017, pp. 253-273
“Ottime giornate, carissime anime”: don Primo Mazzolari e la “Settimana di coltura religiosa” del 1936, in Una scuola di teologia per laici. Le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli nella storia della Chiesa e della società italiana. 1936-1946, a cura di Tiziano Torresi, Edizioni Camaldoli, Camaldoli 2017, pp. 297-312 (stampato anche in «Vita monastica», 2017, n. 14; pubblicato con altro titolo e con alcune varianti in «La pacata inquietudine della ricerca di Dio».Don Primo Mazzolari e la “Settimana di coltura religiosa” di Camaldoli del 1936, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2016, n. 2, pp. 15-30)
Giovani operai cristiani. Gianni Fornero e la (ri)nascita della GiOC a Torino, in Don Gianni Fornero. Quando la Chiesa in uscita si diceva uomini di frontiera, Cantalupa, Effatà, 2017, pp. 18-32
La Chiesa torinese negli anni Sessanta, in Un gesuita “francescano”. Una storia documentaria: Giovanni Fantola nei ricordi e nelle testimonianze di chi lo ha conosciuto e gli è stato amico, a cura di Renato Bresciani e Gianna Montanari, Torino, Fondazione Vera Nocentini, 2017
Prefazione, in Giuseppina Vitale, L’anima in fabbrica. Storia, percorsi e riflessioni dei preti operai emiliani e lombardi (1950-1980), Editrice Studium, Roma 2017, pp. 7-12
Prefazione, in Antonio Schina, Bruno Borghi. Il prete operaio, Centro di documentazione Editrice, Pistoia 2017, pp. 7-9
Recensione a Alessandro Santagata, La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68(«Il mestiere di storico. Rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea»)
2016
À la gauche de Dieu.Une géographie de la contestation catholique en Italie dans les années 1960-1970, in L’esprit de Vatican II. Catholiques de gauche dans l’Europe occidentale des années 1968, a cura di Gerd-Rainer Horn e Yvon Tranvouez, n. monografico di «Histoire@Politique» [on line, Sciences Po, Paris], 2016, n. 30, 1-11
Pour une approche historico-linguistique des documents historiques.Croisements inter/transdisciplinaires en France et en Italie(in collaborazione con Rachele Raus), in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», 2016, n. 9, pp. 4:1-4:21
Lo stradario del progresso. La laicizzazione degli spazi urbani nell’Italia post-unitaria, in «Historia religionum», 2016, n. 8, pp. 55-66
«La pacata inquietudine della ricerca di Dio».Don Primo Mazzolari e la “Settimana di coltura religiosa” di Camaldoli del 1936, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2016, n. 2, pp. 15-30 (pubblicato con alcune varianti con il titolo “Ottime giornate, carissime anime”: don Primo Mazzolari e la “Settimana di coltura religiosa” del 1936, in Una scuola di teologia per laici. Le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli nella storia della Chiesa e della società italiana. 1936-1946, a cura di Tiziano Torresi, Edizioni Camaldoli, Camaldoli 2017, pp. 297-312)
Il cattolicesimo italiano tra fascismo, antifascismo e nuova Democrazia cristiana, in «Asti contemporanea», 2016, n. 15, pp. 81-98
Giorni memorabili. Memorie pubbliche, amministrazione civica e politica nazionale nella toponomastica urbana tra Ottocento e Novecento, in Regolare la politica. Norme, liturgie, rappresentazioni del potere fra tardoantico ed età contemporanea, a cura di Paolo Cozzo e Franco Motta, Roma, Viella, 2016, pp. 293-307
Cristo in tuta blu. Lotte sindacali, progetti politici e riforma della chiesa nell’esperienza dei preti operai francesi (1943-1954), in Fede mercato utopia. Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI), a cura di Manuela Albertone e Cecilia Carnino, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 129-142
I cattolici italiani dall’antifascismo alla nuova Democrazia cristiana, in Carlo Russo da Savona all’Europa. Atti della Giornata di Studio. Savona, 7 marzo 2015, Savona, Marco Sabatelli Editore, 2016, pp. 7-23
Mario Picchi. Un profilo biografico, in Enzo Caffarelli, Per chi vuole seguire il vento a piedi. Don Mario Picchi: le parole della fragilità e della solidarietà, Società Editrice Romana, Roma 2016, pp. 81-88
Ricaldone, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 83, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016
Recensione a Paolo Cozzo, Andate in pace. Parroci e parrocchie in Italia dal Concilio di Trento a papa Francesco, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2016, n. 1, pp. 82-84
Recensione a Francesco Piva, «Uccidere senza odio».Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana. 1868-1943, in «Impegno», 2016, n. 2, pp. 111-115
Recensione a Alessandro Santagata, La contestazione cattolica, in «Impegno», 2016, n. 2, p. 118-122
Recensione a Luigiaurelio Pomante, «Fiducia nell’uomo e nell’intelligenza umana». La Federazione Universitaria Cattolica Italia (FUCI) dalle origini al ’68, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea», 2016, n. 2, p. 213
2015
Per le strade della patria. Nazionalizzazione e laicizzazione nell’odonomastica dell'Italia post-unitaria,in «RIOn. Rivista Italiana di Onomastica», 2015, n. 2, pp. 641-660.
Nourrir les fils, nourrir le peuple. L’alimentation entre identité nationale, lutte politique et action révolutionnaire, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas», 2015, n. 8, pp. 2:1-2:7
I cattolici italiani e la memoria della Resistenza. «Non è detto che la minaccia di tirannide sia tramontata», in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2015, n. 2, pp. 43-65
Picchi, Mario, in Dizionario Biografico degli Italiani, 83, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015, pp. 142-144
Pellegrino prima di Pellegrino, in Pier Giorgio Ferrero. Un cammino nella Chiesa, Torino, Elios, 2015, pp. 5-13
Recensione a Paolo Trionfini, La laicità della CISL. Autonomia e unità sindacale negli anni Sessanta, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2015, n. 1, pp. 115-117
Recensione a N. Adduci, Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945) in «Il mestiere di storico. Rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea», 2015
2014
Igino Righetti (1904-1939). Gli intellettuali cattolici italiani tra storia e memoria, in «Orientamenti sociali sardi», 2014, n. 1, pp. 151-176
Recensione a Alberto Guasco, Cattolici e fascisti. La Santa Sede e la politica italiana all’alba del regime (1919-1925), in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2014, n. 1, pp. 115-117
2013
Linguistica e storia, in «Contemporanea», 2013, n. 2, pp. 322-324
Due modelli di Azione cattolica a confronto: Giuseppe Lazzati e Luigi Gedda, inLuigi Gedda nella storia della Chiesa e del Paese, a cura di Ernesto Preziosi, Roma, Ave, 2013, pp. 337-363
Domenico Sereno Regis. Sulle orme e oltre l’eredità di «Adesso», in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2013, n. 2, pp. 131-138
Recensione a Primo Mazzolari, In cammino sulle strade degli uomini. Scritti e discorsi in terra bresciana, a cura di Anselmo Palini, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2013, n. 2, pp. 143-145
Recensione a A. Valerio, Madri del Concilio. Ventitré donne al Vaticano II, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea», 2013
2012
I fermenti di rinnovamento nella Torino preconciliare, in Cristiani inquieti tra fede e politica. La figura e le carte di Ettore De Giorgis a vent’anni dalla morte, a cura di Andrea D’Arrigo, Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della Società contemporanea – Seb27, 2012, pp. 33-47
Il cattolicesimo italiano e la questione operaia, in Don Primo Mazzolari e il cattolicesimo italiano prima del Concilio, a cura di Daniela Saresella e Giorgio Vecchio, Brescia, Morcelliana, 2012, pp. 35-65
Cattolicesimo italiano e “questione operaia” nel secondo dopoguerra, in «Contemporanea», 2012, n. 2, pp. 235-259
La Chiesa è ancora in cammino, inL’eredità viva del Concilio. Cristiani che guardano avanti, a cura di Gianni Borsa, Roma, Ave, 2012, pp. 49-58
Bolgiani, uomo dellaparresia, in «Coscienza», n. 3-4, 2012, pp. 45-46
Franco Bolgiani, in «Il Foglio, mensile», settembre 2012, p. 7
Recensione a A. Paris,Il valore della persona. Aspetti e figure della cultura torinese tra le due guerre, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea», 2012, n. 2, p. 262
Recensione a F. De Giorgi,Mons. Montini. Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2012, n. 45, pp. 126-129
2011
Fare l’opinione pubblica. Cattolici e mass media tra Otto e Novecento, in Fare l’Italia, fare gli italiani. Cattolici nel Paese unito, a cura di Matteo Truffelli, Roma, Ave, 2011, pp. 52-81
Chi comanda nelle università italiane?, in Senti che bel rumore. Un anno di lotta per l’università pubblica, a cura di Bruno Maida, Torino, Accademia University Press, 2011, pp. 65-76
Il cristianesimo nella città, in «Coscienza», 2011, n. 5, pp. 40-47
Cittadinanza e politica nella società complessa, in «Itineraried esperienze di cristiani nel mondo operaio», 2011, n. 1, pp. 61-74
Lazzati e la città dell’uomo, in «Humanitas», 2011, n. 2-3, pp. 499-505
Recensione a B. Del Colle,Cattolici dal potere al silenzio, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2011, n. 42, pp. 105-106
2010
«L’equivoco “olivettiano”». Il mondo cattolico canavesano e l’Olivetti attraverso «Il Risveglio Popolare» (1945-1965), in Olivetti è ancora una sfida, Ivrea 2010, pp. 227-242
Profilo storico dell’Azione cattolica in Piemonte e Valle d’Aosta, in Laici nella Chiesa, cristiani nel mondo: per una storia dell’Azione Cattolica nelle Chiese Locali del Piemonte e Valle d’Aosta, a cura di Vittorio Rapetti, Acqui Terme, Editrice Impressioni Grafiche, 2010, pp. 218-242
L’AC in diocesi di Ivrea, in Laici nella Chiesa, cristiani nel mondo, cit., pp. 314-317
L’AC in diocesi di TorinoinLaici nella Chiesa, cristiani nel mondo, cit., pp. 330-334
Rodolfo Bettazzi; Renato Vuillermin; Rodolfo Arata;Luigi Gedda; Carla Rossi;Paola Rinetti, schede biografiche in Laici nella Chiesa, cristiani nel mondo, cit., pp. 35-36, 47-48, 67-68, 71-74; 137-138, 151-152
Bibliografia essenziale sulla storia dell’Azione Cattolica in Italia. Bibliografia essenziale sulla storia dell'Azione Cattolica in regione. Bibliografia essenziale sulla storia dell’Azione Cattolica nelle diocesi, in Laici nella Chiesa, cristiani nel mondo, cit., pp. 344-353
Archivi per la storia dell’Azione cattolica nelle diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta, in Laici nella Chiesa, cristiani nel mondo, cit., pp. 356-361
Ecumenismo, la lunga strada per l’unità dei cristiani, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2010, n. 41, pp. 35-44
Il pluralismo e l’opinione pubblica nella Chiesa, in «Itinerari ed esperienze di cristiani nel mondo operaio», 2010, n. 4, pp. 49-50
Recensione a Paolo Trionfini, Carlo Carretto, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2010, n. 41, pp. 137-139
Italiani all’estero in epoca contemporanea, modulo didattico per il Master Universitario di I livello in Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all’estero,Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica - Consorzio interuniversitario ICON(Italian Culture on the Net: www.italicon.it), 2010
2009
La ricerca storica attraverso le riviste: «Rivista di storia e letteratura religiosa», in «Quaderni del Centro Studi “C. Trabucco”» e «Contemporanea», in Le due società. Studi in onore di Francesco Traniello, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 183-211
Bibliografia di Francesco Traniello dal 1957 al 2007,in Le due società. Studi in onore di Francesco Traniello, cit., pp. 465-493
Cattolici e operai a Torino (1948-1965). Storia e memoria(in collaborazione con Davide Clari, Luca Rolandi e Vito Vita), Torino, Fondazione Vera Nocentini, 2009, 85 pp.
Una “mutazione genetica” del cattolicesimo italiano?, in Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta, a cura di Franco Bolgiani, Francesco Margiotta Broglio e Francesco Traniello, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 165-167
Introduzione(in collaborazione con Mariangela Maraviglia), inL’ecumenismo di don Primo Mazzolari, cit., pp. 7-12
“La più bella avventura” e i protestanti, in L’ecumenismo di don Primo Mazzolari, cit., pp. 131-162
Sacerdozio e spiritualità, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2009, n. 38, pp. 40-48
Interventi nel dibattito, in «Itinerari ed esperienze di cristiani nel mondo operaio», 2009, n. 1, pp. 97-99
Donne democristiane. Cultura politica e attività amministrativa delle elette Dc in provincia di Torino (1946-1990), in «Mezzosecolo», 2009, n. 15, pp. 311-338
«La soppressione della festa in discorso». Le trattative tra Italia e Santa Sede per l’abolizione della festività del 20 settembre, in «Contemporanea», 2009, n. 1, pp. 87-104
2008
Torino, 1945-2005. Le metamorfosi di una città, in Cambiare città. Cinque sguardi su Torino, a cura di Simona Borello, Maria Bottiglieri e Marta Margotti, Torino, Provincia di Torino, 2008, pp. 11-14
Gli articoli su «Il nostro tempo»: esigenze di riforma del cattolicesimo, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2008, n. 37, pp. 25-36
La Chiesa è ovunque, il mondo è ovunque. Alcuni nodi essenziali del cristianesimo, in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2008, n. 37, pp. 45-52
La più bella avventura, per una Chiesa che va incontro ai «lontani», in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2008, n. 36, pp. 15-62
2007
I giudizi su fascismo, antifascismo e resistenza nella stampa cattolica italiana (1945-1965), in Vom Umgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italienischer Dialog – Come affrontare il passato? Un dialogo italo-tedesco, a cura di Christiane Liermann, Marta Margotti, Bernd Sösemann e Francesco Traniello, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2007, pp. 161-175
Chiesa e movimento cattolico, in, Torino nel Novecento: la memoria della città industriale. Guida alle fonti per ricerche, mostre, musei, dir. Stefano Musso e Sergio Scamuzzi, Torino, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, 2007, pp. 151-183, riprende in parte il saggio pubblicato inTorino nel Novecento: la memoria della città industriale. Guida alle fonti per ricerche, mostre, musei, dir. Stefano Musso e Sergio Scamuzzi, Torino, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, 2006, pp. 163-192, entrambi in http://www.gramscitorino.it/documenti.asp
Beneficienza, assistenza e servizi sociali, (in collaborazione), in Torino nel Novecento: la memoria della città industriale, cit., pp. 211-290, in http://www.gramscitorino.it/documenti.asp
Fedeltà alla Parola per superare antichi steccati confessionali(in collaborazione con Mariangela Maraviglia), in «Impegno. Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2007, n. 35, pp. 99-102
Giovanni Paolo II [aggiornamento], in Enciclopedia Treccani on line, www.treccani.it, http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-ii-papa-beato/, 2007
2006
Chiesa e movimento cattolico, in Torino nel Novecento: la memoria della città industriale. Guida alle fonti per ricerche, mostre, musei, dir. Stefano Musso e Sergio Scamuzzi, Torino, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, 2006, pp. 163-192, pubblicato in http://www.gramscitorino.it/documenti.asp
Giuseppe Lazzati. Giornalista per obbedienza, in «I quaderni di Desk», 2006, n. 10, pp. 85-86
Note storiche e riflessioni politiche…, in Chiese cristiane, pluralismo religioso e democrazia liberale in Europa, a cura di Franco Bolgiani, Francesco Margiotta Broglio e Roberto Mazzola, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 190-194
Il Diario di Balducci e gli scritti dei preti operai francesi, in «Humanitas», marzo-aprile 2006, pp. 271-289
«Fuori campo». Dossetti, la Costituzione e le riforme, in La Carta di tutti. Cattolicesimo italiano e riforme costituzionali (1948-2006), a cura di Renato Balduzzi, prefazione di Giovanni Bachelet, Roma, Ave, 2006, pp. 67-77
Ritratti femminili e idea di donna nei racconti e nella predicazione di don Primo Mazzolari, in Mazzolari, la Chiesa del Novecento e l’universo femminile, a cura di Giorgio Vecchio, Brescia, Morcelliana, 2006, pp. 157-180
I vescovi di Ivrea dal 1805 al 1999: elementi biografici e spunti di analisi delle lettere pastorali, in Storia della Chiesa di Ivrea in epoca contemporanea, a cura di Maurilio Guasco, Marta Margotti e Francesco Traniello, Roma, Viella, 2006, pp. 1-61
Luigi Moreno, in Storia della Chiesa di Ivrea in epoca contemporanea, cit., pp. 63-66
Associazioni caritative cattoliche ad Ivrea nell'Ottocento: la Confraternita della Misericordia e la Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli, in Storia della Chiesa di Ivrea in epoca contemporanea, cit., pp. 153-207
Chiesa e mondo cattolico a Ivrea negli anni del fascismo, in Storia della Chiesa di Ivrea in epoca contemporanea, cit., pp. 297-468
Indice dei nomi di persona, in Storia della Chiesa di Ivrea in epoca contemporanea, cit., pp. 509-521
2004
La stampa cattolica (1859-1864),in La nascita dell’opinione pubblica in Italia. La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d’Italia (1848-1864), a cura di Valerio Castronovo, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 205-261
La spiritualità sacerdotale di Primo Mazzolari. Origini e primi sviluppi (1905-1937), in Mazzolari e la spiritualità del prete diocesano, a cura di Maurilio Guasco e Silvana Rasello, Brescia, Morcelliana, 2004, pp. 327-340
Le culture dello sviluppo: i cattolici, in Torino da capitale politica a capitale dell’industria, 2.Il miracolo economico (1950-1970), a cura di Fabio Levi e Stefano Musso, Torino, Archivio storico della città di Torino, 2004, pp. 189-199
Le culture dello sviluppo: i comunisti, in Torino da capitale politica a capitale dell’industria, 2.Il miracolo economico (1950-1970), cit., pp. 201-213
2003
Il cibo degli operai. Trasformazioni sociali e culture alimentari a Torino dal 1945 al 1980, in Il cibo dell’altro. Movimenti migratori e culture alimentari nella Torino del Novecento, a cura di Marcella Filippa, Roma, Ed. Lavoro, 2003, pp. 103-162
Lo specchio europeo. L'Italia vista dai giornali francesi (1968-1978), in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta. Tra guerra fredda e distensione, a cura di Agostino Giovagnoli e Silvio Pons, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 451-478
La storia dei preti operai: una biografia al plurale, in «Itinerari ed esperienze di cristiani nel mondo operaio», luglio-settembre 2003, pp. 117-121
L’Italia nella prima guerra mondiale (1914-1918), modulo didattico per il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica - Consorzio internuniversitario ICON(Italian Culture on the Net: www.italicon.it, 2003
La vita religiosa in Italia (1870-2000), modulo didattico per il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica - Consorzio interuniversitario ICON(Italian Culture on the Net: www.italicon.it), 2003
2002
Giuseppe Lazzati (1909-1986): dirigere o educare?, in Direzione spirituale tra ortodossia ed eresia. Dalle scuole filosofiche antiche al Novecento, a cura di M. Catto, I. Gagliardi e R.M. Parrinello, Brescia, Morcelliana, 2002, pp. 327-340
La Chiesa cattolica di Torino di fronte ai processi di modernizzazione: il caso dell’immigrazione (1945-1965)in La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino. 1945-1970, a cura di Fabio Levi e Bruno Maida, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 71-119
Vita religiosa, in La storia e le sue immagini: l’Italia dall’unita a oggi. 2. Istituzioni, società, costume, dir. da Massimo Firpo e Pier Giorgio Zunino, Milano, Garzanti, 2002, pp. 319-360
L’antifascismo cattolico, in Italia 1943-46. Guerra di liberazione e nascita della Repubblica. Scritti sulla Resistenza, sulla guerra civile e sulla Costituente, suppl. a «L’Unità», [Roma] 2002, pp. 37-42
Recensione a Cattolici, Chiesa, Resistenza. I testimoni, a cura di Walter E. Crivellin, presentazione di Gabriele De Rosa, Bologna, Il Mulino, 2000, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 2002, n. 1, pp. 189-191
Recensione a Chiesa e modernità, in «Storia e problemi contemporanei», n. 26, a. XIII (2000), in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 2002, n. 2
Recensione a Giovanni Turbanti, Un concilio per il mondo moderno. La redazione della costituzione pastorale “Gaudium et spes” del Vaticano II, Bologna, Il Mulino, 2000, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 2002, n. 2
Le migrazioni in Italia dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento, modulo didattico per il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica - Consorzio internuniversitario ICON(Italian Culture on the Net: www.italicon.it), 2002
2001
Une lettre de prêtres-ouvriers aux Pères du Concile, in Chrétiens et ouvriers en France. 1937- 1970, diretto da B. Duriez, É. Fouilloux, A.R. Michel, G. Mouradian e N. Viet-Depaule, Paris, Éditions de l’Atelier, 2001, pp. 168-180
I “santi della carità”: l’assistenza e la filantropia, in La grande storia del Piemonte, vol. 4, Firenze, Bonechi, 2001, pp. 364-373, 378-383
Fede cristiana e lavoro operaio. I preti operai «insoumis» si rivolgono ai padri conciliari (1964), in «Itineraried esperienze di cristiani nel mondo operaio», n. 4, settembre-ottobre 2001, pp. 87-96
Recensione a Eros Monti, Alle fonti della solidarietà. La nozione di solidarietà nella dottrina sociale della Chiesa, presentazione di Ivan Fucek, Milano, Glossa, 1999, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 2001, n. 3, pp. 612-613
Recensione a Alba Lazzaretto Zanolo, La FUCI veneta nel ventennio fascista. Per una storia della sociabilità cattolica, presentazione di Gabriele De Rosa, Vicenza, La Serenissima, 1998, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 2001, n. 3, pp. 614-615
Recensione a Francesco Motto, “Non abbiamo fatto che il nostro dovere”. Salesiani di Roma e del Lazio durante l’occupazione tedesca (1943-1944), Roma, Las, 2000, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 2001, n. 3, pp. 618-620
Da una guerra all’altra: i conflitti mondiali e il fascismo, modulo didattico per il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica - Consorzio internuniversitario ICON(Italian Culture on the Net: www.italicon.it), 2001
2000
“Adesso” e la cultura cattolica europea: personaggi, libri e riviste, riferimenti, in Mazzolari e “Adesso”. Cinquant’anni dopo, a cura di Giorgio Campanini e Matteo Truffelli, Brescia, Morcelliana, 2000, pp. 193-235
“Adesso”: la novità e la forza del messaggio di Mazzolari, in «Impegno.Rivista della Fondazione Don Primo Mazzolari», 2000, n. 2, pp. 53-63
Recensione a Mauro Forno, Rinnovamento cattolico e stabilità sociale. Chiesa e organizzazioni cattoliche astigiane tra le due guerre, prefazione di Bartolo Gariglio. Torino, Ed. Gruppo Abele, 1997, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 2000, n. 1, pp. 196-198
Recensione a Cattolici, Chiesa, Resistenza nell’Italia centrale, a cura di Bruna Bocchini Camaiani e Maria Cristina Giuntella, Bologna, Il Mulino, 1997; Cattolici, Chiesa e Resistenza in Abruzzo, a cura di Filippo Mazzonis, Bologna, Il Mulino, 1997; La Chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica, a cura di Roberto P. Violi, Bologna, Il Mulino, 1997; I cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna, Il Mulino, 1997, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 2000, n. 2, pp. 373-378
Recensione a Religiosi nei Lager. Dachau e l’esperienza italiana, a cura di Federico Cereja, Milano, Franco Angeli, 1999; Primo Levi testimone e scrittore di storia, a cura di Paolo Momigliano Levi e Rosanna Gorris, Firenze, Editrice La Giuntina, 1999, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 2000, n. 3, pp. 576-579
1999
Stampa parrocchiale cattolica della diocesi di Torino durante la seconda Guerra mondiale, in Cattolici, ebrei ed evangelici nella Guerra. Vita religiosa e società. 1939-1945, a cura di Bartolo Gariglio e Riccardo Marchis, Milano, Franco Angeli, 1999, pp. 302-324
1999
Recensione a Cattolici e Resistenza nell’Italia settentrionale, a cura di Bartolo Gariglio, Bologna, Il Mulino, 1997, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1999, n. 2, pp. 443-446
Recensione a Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di G. De Rosa, Bologna, Il Mulino, 1997, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1999, n. 3, pp. 620-625
Recensione a Carla Ghizzoni, Educazione e scuola all’indomani della Grande Guerra. Il contributo de “La Civiltà Cattolica” (1918-1931), Brescia, Editrice La Scuola, 1997, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1999, n. 3, pp. 648-650
Recensione a Dario Busolini, Il laico cristiano nel magistero di Paolo VI all’Azione Cattolica Italiana, Brescia, Istituto Paolo VI - Roma, Edizioni Studium, 1998, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1999, n. 3, pp. 651-652
Recensione a Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, diretto da Francesco Traniello e Giorgio Campanini, Genova, Marietti, 1997, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1999, n. 3, pp. 652-654
1998
Tempi, modalità e motivi della causa di beatificazione di Giuseppe Lazzati, in Santi del Novecento. Storia, agiografia, canonizzazioni, a cura di Francesco Scorza Barcellona, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998, pp. 129-151
Recensione a Archivio per la Storia del movimento sociale cattolico in Italia, Mezzo secolo di ricerca storiografica sul movimento cattolico in Italia dal 1861 al 1945. Contributo a una bibliografia, a cura di Eleonora Fumasi, introduzione di Alfredo Canavero, Brescia, Editrice La Scuola, 1995, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1998, n. 2, pp. 440-442
Recensione a Magistero e pietà mariana in Giovanni Battista Montini-Paolo VI, Gornata di studio in collaborazione con l’Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose “Redemptoris Mater”, Loreto, 6 maggio 1995, Brescia, Istituto Paolo VI - Roma, Edizioni Studium, 1996, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1998, n. 3, pp. 660-663
Recensione a Yves-Marie Hilaire (dir.), Histoire de la papauté. 2000 ans de mission et de tribulations, pref. di Paul Poupard, Paris, Tallandier, 1996, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1998, n. 3, pp. 667-668
1997
Recensione a La “Rerum novarum” e il movimento cattolico italiano, a cura dell’Archivio per la storia del movimento cattolico in Italia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del Centro di documentazione di Brescia, Brescia, Morcelliana, 1995, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1997, n. 1, pp. 198-201
Recensione a Augusto D’Angelo, All’ombra di Roma. La diocesi tuscolana dal 1870 alla fine della seconda guerra mondiale, presentazione di Francesco Malgeri, Roma, Edizioni Studium, 1995, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1997, n. 2, pp. 467-470
Recensione a La Santa Sede, i vescovi veneti e l’autonomia politica dei cattolici (1918-1922), a cura di Antonio Scottà, presentazione di Gabriele De Rosa, Trieste, Edizioni Lint, 1994, e I territori del confine orientale italiano nelle lettere dei vescovi alla Santa Sede (1918-1922), a cura di Antonio Scottà, presentazione di Gabriele De Rosa, Trieste, Edizioni Lint, 1994, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1997, n. 2, pp. 470-473
Recensione a Angelo Gaudio, Scuola, Chiesa e fascismo. La scuola cattolica in Italia durante il fascismo (1922-1943), Brescia, Editrice La Scuola, 1995, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1997, n. 2, pp. 473-476
Recensione a Giuseppe Battelli, Cattolici. Chiesa, laicato e società in Italia (1796-1996), Torino, Sei, 1997, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1997, n. 3, pp. 735-736
Recensione a Erminio Antonello, Guillaume Pouget (1847-1933) testimone del rinnovamento teologico all’inizio del secolo XX. Biografia del pensiero, prefazione di Jean Guitton, presentazione di Giuseppe Colombo, Milano, Libreria Editrice Glossa, 1995, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1997, n. 3, pp. 737-738
Recensione a Guglielmo Visconti, Storia di fede e di fatiche. La Diocesi di Asti nell’800 e nel ‘900, presentazione di Angelo Sodano, introduzione di Severino Poletto, Asti, Ed. La Gazzetta d’Asti, 1993, e Id., La Diocesi di Asti tra ‘800 e ‘900, prefazione di Angelo Sodano, presentazioni di Severino Poletto e Renzo Savarino, Asti, Ed. La Gazzetta d’Asti, 1995, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1997, n. 3, pp. 738-739
Recensione a La Resistenza e i cattolici veneziani, a cura di Bruno Bertoli, Venezia, Ed. Studium Cattolico Veneziano, 1996, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1997, n. 3, pp. 740-742
Recensione a Paola Palagi, Giorgio La Pira. Politica e opzione per i poveri, Bologna, EDB, 1996, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1997, n. 3, pp. 742-744
1996
I giornali cattolici torinesi di fronte alla guerra e alla Resistenza, in «Quaderni del Centro Studi “C. Trabucco”», n. 22, novembre 1996, pp. 45-66
1995
Recensione a Vicente Cárcel Ortí, La Chiesa in Europa. 1945-1991, presentazione del card. Achille Silvestrini, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1992, in «Rivista di Storia eLetteratura Religiosa», 1995, n. 3, pp. 552-553
Recensione a Paolo VI, Meditazioni inedite, Brescia, Istituto Paolo VI - Roma, Studium, 1993; Anne Cornet - Michel Dumoulin - Yves Stelandre, Extra muros. Les réactions de la presse belge à trois voyage de Paul VI (Jérusalem - ONU - BIT). 1964-1969, Brescia, Istituto Paolo VI - Roma, Studium, 1993; Paul VI et la vie internationale. Journées d’études. Aix-en-Provence, 18 et 19 mai 1990, Brescia, Istituto Paolo VI - Roma, Studium, 1992, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1995, n. 3, pp. 559-561
Recensione a Mariangela Maraviglia,Achille Grandi fra lotte operaie e testimonianza cristiana, presentazione di Giovanni Bianchi, Brescia, Morcelliana, 1994, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1995, n. 3, pp. 579-580
1994
Recensione a Torino religiosa, intellettuale, operaia (1920-1960), in «Quaderni del Centro Studi "C. Trabucco"», n. 15, ottobre 1990; Lettere pastorali dei vescovi torinesi, in «Quaderni del Centro Studi "C. Trabucco"», n. 17, maggio 1992, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1994, n. 1, pp. 228-231
1993
Il Magistero di Pellegrino, in Michele Pellegrino, Camminare insieme. Rilettura ed attualizzazione, a cura di Carlo Carlevaris, Fossano, Editrice Esperienze, 1993, pp. 73-87 (in collaborazione con Paolo Pellegrini)
Recensione a Angelo Gaudio, La politica scolastica dei cattolici. 1943-1953. Dai programmi all’azione di governo, Brescia, La Scuola, 1991, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1993, n. 3, pp. 695-697.
Recensione a Mariangela Maraviglia,Chiesa e storia in “Adesso”, Bologna, EDB, 1991, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 1993, n. 3, pp. 697-698
Cattolici, ebrei e valdesi in provincia di Torino 1940-1945, nota in «Italia Contemporanea», n. 191, giugno 1993