Cerca

MASTROLILLO Gabriele

gabrielemastrolillo@gmail.com

BIOGRAFIA

ORCID: 0000-0002-3042-4395

Dottore magistrale in Scienze Storiche (laurea interateneo, Università degli Studi di Trento – Università degli Studi di Verona) e dottore di ricerca in Storia dell’Europa (Sapienza Università di Roma, XXXIV ciclo).

Nel settembre 2019 ha partecipato alla 8th London Summer School in Intellectual History organizzata dall’University College London e dalla Queen Mary University of London.

Tra il 2022 e il 2023 è stato borsista di ricerca dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano), coinvolto nel progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano” promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con la Giunta Centrale per gli Studi Storici e l’Associazione Italiana di Public History.

Attualmente è assegnista di ricerca in Storia contemporanea e cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste nonché direttore scientifico dell’Irsrec FVG (Trieste).

Nel 2025 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 11/A3 (Storia contemporanea).

E’ anche membro della redazione romana di “Historia Magistra” e del comitato di redazione di “Risorgimento e Mezzogiorno” (semestrale del Comitato di Bari dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano) nonché del comitato scientifico di “Qualestoria” (semestrale dell’Irsrec FVG), dopo essere stato membro del suo comitato di redazione nel periodo 2023-2025.

Le sue ricerche riguardano il comunismo e il socialismo italiano nella prima metà del Novecento (con particolare attenzione alle dissidenze), la dimensione transnazionale del movimento comunista (specialmente trockista) e la storia politica della frontiera alto-adriatica dal primo dopoguerra agli anni Settanta.

PUBBLICAZIONI

Monografie

  • La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938, Carocci (Studi storici, 392), Roma 2022.
  • Alfonso Leonetti nel socialismo e nel comunismo italiano (1913-1930), prefazione di Gustavo Corni, Cacucci, Bari 2018.

Curatele

  • (con Marion Labeÿ), Altri comunismi italiani. Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto, Accademia University Press (La Biblioteca di “Historia Magistra”, 10), Torino 2024.
  • (con Marco Di Maggio), L’Internazionale Comunista come network globale (1919-1943), sezione monografica di “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 1/2022.

Articoli in riviste di classe A

  • Vincenzo Marcon “Davilla”: A Controversial Protagonist of the Partisan War in the Upper-Adriatic Littoral, in “Prispevki za novejšo zgodovino / Contributions to Contemporary History / Contributions a l’histoire contemporaine / Beiträge zur Zeitgeschichte”, 3/2024, pp. 168-188.
  • Il Movimento per la Quarta Internazionale e la guerra civile spagnola, in “Spagna contemporanea”, 63/2023, pp. 55-74.
  • Paolo Ravazzoli e il Psi-Ios nell’emigrazione antifascista in Francia (1931-1940), in “Mondo contemporaneo”, 1/2022, pp. 31-49.
  • The Comintern seen by the International Trotskyist Movement, in Marco Di Maggio, Gabriele Mastrolillo (a cura di), L’Internazionale Comunista come network globale (1919-1943), sezione monografica di “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 1/2022, pp. 205-222.
  • Alfonso Leonetti e il gruppo dirigente del Pci dalla destalinizzazione alla segreteria Natta, in “Italia contemporanea”, 296/2021, pp. 38-62.

Articoli in riviste scientifiche e contributi in volume

  • L’impegno pacifista del movimento trockista internazionale, in Giulia Caccamo et al. (a cura di), Per la pace. Percorsi nelle scienze politiche, EUT, Trieste 2024, pp. 232-236.
  • Un vessillo antifascista per la libertà e la democrazia, in Paola E. Boccalatte, Mirco Carrattieri (a cura di), Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti, Biblion, Milano 2024, pp. 89-91.
  • I trockisti italiani e il PCd’I (1930-1935), in Gabriele Mastrolillo, Marion Labeÿ (a cura di), Altri comunismi italiani. Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto, Accademia University Press (La Biblioteca di “Historia Magistra”, 10), Torino 2024, pp. 73-95.
  • (con Marion Labeÿ), Presentazione, in Idd. (a cura di), Altri comunismi italiani. Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto, Accademia University Press (La Biblioteca di “Historia Magistra”, 10), Torino 2024, pp. VII-XX.
  • Antifascismo e antimperialismo nell’analisi e nella propaganda dei trockisti italiani (1930-1938), in “Qualestoria”, 1-2/2023, pp. 217-233.
  • Il PCd’I e la dissidenza comunista italiana (1929-1938), in “Rivista storica del socialismo”, 2/2023, pp. 5-30.
  • Il Biennio rosso ad Andria nella stampa socialista provinciale e nazionale, in “Risorgimento e Mezzogiorno”, 63-64/2021, pp. 53-70.
  • Il Partito Comunista d’Italia e il Patto Molotov-Ribbentrop, in Walter Montanari, Shirin Zakeri (a cura di), Variazioni geoculturali europee, Nuova Cultura (Quaderni del Dottorato in Storia d’Europa, 21), Roma 2021, pp. 187-204.
  • Rivoluzione e controrivoluzione in Ungheria viste dal Partito Socialista Italiano (1919-1920), in “Historia Magistra”, 34/2020, pp. 40-61.
  • The Fourth International and Yugoslavia after the Tito-Stalin Split (1948-1951), in “Rivista storica del socialismo”, 2/2020, pp. 53-72.
  • La Repubblica Ungherese dei Consigli e la diplomazia italiana, in “RSU. Rivista di Studi Ungheresi”, 18/2019, pp. 165-192.
  • La questione meridionale negli scritti di Gramsci e di Leonetti, in “Risorgimento e Mezzogiorno”, 55-58/2017-2018, pp. 221-232.