ORCID: 0000-0002-3042-4395
Dottore magistrale in Scienze Storiche (laurea interateneo, Università degli Studi di Trento – Università degli Studi di Verona) e dottore di ricerca in Storia dell’Europa (Sapienza Università di Roma, XXXIV ciclo).
Nel settembre 2019 ha partecipato alla 8th London Summer School in Intellectual History organizzata dall’University College London e dalla Queen Mary University of London.
Tra il 2022 e il 2023 è stato borsista di ricerca dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano), coinvolto nel progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano” promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con la Giunta Centrale per gli Studi Storici e l’Associazione Italiana di Public History.
Attualmente è assegnista di ricerca in Storia contemporanea e cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste nonché direttore scientifico dell’Irsrec FVG (Trieste).
Nel 2025 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 11/A3 (Storia contemporanea).
E’ anche membro della redazione romana di “Historia Magistra” e del comitato di redazione di “Risorgimento e Mezzogiorno” (semestrale del Comitato di Bari dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano) nonché del comitato scientifico di “Qualestoria” (semestrale dell’Irsrec FVG), dopo essere stato membro del suo comitato di redazione nel periodo 2023-2025.
Le sue ricerche riguardano il comunismo e il socialismo italiano nella prima metà del Novecento (con particolare attenzione alle dissidenze), la dimensione transnazionale del movimento comunista (specialmente trockista) e la storia politica della frontiera alto-adriatica dal primo dopoguerra agli anni Settanta.
Monografie
Curatele
Articoli in riviste di classe A
Articoli in riviste scientifiche e contributi in volume