Cerca

MISIANI Simone

smisiani@unite.it

BIOGRAFIA

Simone Misiani (8-2-1966), laurea in storia contemporanea nella Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza”, 5 luglio 1900, Titolo di Dottore di ricerca in Storia del Movimento sindacale (XII ciclo) 27 gennaio 2000. Dal febbraio 2005 è ricercatore di storia contemporanea (M-STO/04), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo dove insegna Storia culturale del XX secolo e Storia economica. Nella tornata del 2012 ha conseguito l’abilitazione per professore di II Fascia in Storia contemporanea e Storia economica. Il suo campo di interesse prevalente è il contributo della cultura economica e sociale alla storia contemporanea. Ha un approccio interdisciplinare. Particolare attenzione ha dedicato alla crescita del Secondo Dopoguerra, il problema dei divari territoriali e alle politiche di costruzione della cittadinanza. Ha pubblicato monografie e saggi su riviste internazionali. Al centro del suo percorso scientifico è la biografia intellettuale e politica dell’economista agrario Manlio Rossi-Doria, un riformatore del Novecento (Rubbettino, 2010). Negli ultimi anni ha dato vita ad un Osservatorio internazionale geopolitico sulle città di fondazione dedicato allo studio sulla relazione tra lo spazio e l’identità contemporanea. E’ stato invitato a presentare relazioni nei congressi delle seguenti istituzioni scientifiche internazionali: European Business history Association (EBHA); Society for the Advancement of Socio-Economics (SASE); European Association for Urban History (EAUH); the Agricultural History Society. E’ socio della Società Italiana per lo studio della Storia contemporanea (SISSCO); Associazione italiana per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), Storia del Pensiero economico (AISPE).

PUBBLICAZIONI

Monografie

La cultura economica italiana (1889-1943), Milano, Franco Angeli, 2017. Ai fini concorsuali è da attribuirsi a Misiani la seconda parte: Concorsi universitari e modernizzazione d ella classe dirigente nell’età del Fascismo (1925-1943), pp. 64-100.

Manlio Rossi-Doria, un riformatore nel Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.

I numeri e la politica. Statistica, programmazione e Mezzogiorno nell’impegno di Alessandro Molinari, Bologna, Il Mulino, 2007.

I visitatori dei poveri. Storia della Società di S. Vincenzo de’ Paoli a Roma, III, Dalla Grande guerra al Concilio Vaticano II (1915-1965), prefazione di Francesco Malgeri, Bologna, Il Mulino, 2005.

La cultura, in Storia del sindacato in Italia nel ‘900, vol. III, La Cgil e la costruzione della democrazia, Roma, Ediesse, 2001, pp. 247-379; 379-385; 414-464.

La via dei “tecnici”. Dalla Rsi alla Ricostruzione: il caso di Paolo Albertario, con prefazione di P. Bevilacqua, Milano, Franco Angeli, 1998.

La via federale alla modernizzazione sindacale. I tessili tra le due guerre, fa parte del volume Il filo d’Arianna. Una federazione sindacale nella storia d’Italia: il tessile-abbigliamento nel Novecento, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1996, pp. 85-245.

La repubblica di Caulonia, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino 1994.

Curatele

Con B. Cristobal Gomez, Construyendo la nación y la modernidad: reforma agraria, bonifica y colonización interna en la Italia del siglo XX, Prensas de la Universidad de Zaragoza, Zaragoza, 2017.

Con R. Sansa, Fondazioni urbane e processi di colonizzazione interna nel Mediterraneo, «Storia urbana», n. 150, gen.-mar. 2016.

Con P. Barucci. M. Mosca, La cultura economica tra le due guerre, Franco Angeli, Milano, 2015.

Barbero Non tutto è da buttare via. Territorio, riforme, politica, Postfazione di D. Dore, Associazione Bertola, Ancona, 2015.

Con F. Anania, Quale modernità per questo Paese. I documentari e le culture dello Sviluppo in Italia (1948-1962), «Trimestre», n. 4, 2008.

Con M. Montacutelli, Manlio Rossi-Doria (1928-1988). Scritti e interventi parlamentari, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004.

Territorio e lavoro. Disegno storico della cultura contrattuale dei tessili (1901-2001), Roma, Ediesse, 2001.

Con F. Della Peruta, A. Pepe, Il sindacalismo federale nella storia d’Italia, Milano, Franco Angeli, 2000.

Con P. Salvatori, M. Simoncelli, La stampa periodica romana durante il fascismo (1927-1943), vol. II, Repertorio, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 1998.

Articoli su riviste o parti di volumi

Serpieri, Arrigo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, in corso di stampa.

Arrigo Serpieri e la trasformazione del territorio italiano, in Economia e diritto in Italia durante il Fascismo a cura di P. Bini, P. Barucci, L. Conigliello, Firenze, University Press, 2017, pp. 53-72.

Con C. Gomez Benito, Construyendo la nación y la modernización rural: bonifica, colonización y reforma agraria, in Construyendo la naciòn: reforma agraria y modernizaciòn rurale en Italia del siglo XX , Zaragoza, Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2017, pp. 9-28.

De la colonización interna a la reforma agraria: el itinerario de Nallo Mazzocchi Alemanni in B Cristobal Gomez y S. Misiani (eds), Construyendo la naciòn: reforma agraria y modernizaciòn rurale en Italia del siglo XX , Zaragoza, Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2017, pp. 221-276.

La colonisation rurale dans une perspective d’histoire globale: l’exemple de l’Italie du Sud, in P. Luna, N. Mignemi (eds), Predateurs et Resistentants. Appropriation et reappropriation de la terre et de ressources naturelles 16e-20 siecle, Editions Syllepse, Paris, 2017, pp. 165-183.

La cultura antropologica e la critica al marxismo. Il percorso intellettuale di Muzio Mazzocchi Alemanni, in Il comunismo nella storia europea del XX secolo. Politica, istituzioni, ideologie, a cura di G. Franchi, Nuova Cultura, Roma, 2017, pp. 101-126.

La nuova frontiera e le scienze sociali nella visione della democrazia di Manlio Rossi-Doria, in Oltreoceano. Politica e comunicazione tra Italia e Stati Uniti,a cura di D. Grippa, Fondazione Luigi Einaudi, Torino, 2017, pp. 282-311.

L’identità (perduta) della classe dirigente italiana in una prospettiva storica, in I “nonluoghi” della formazione della classe dirigente e della decisione politica, a cura di B. Coccia, Editrice APES, Roma, 2016, pp. 23-48.

Colonizzazione interna e città rurali: il caso di studio della Sicilia durante il Fascismo, in «Storia urbana» n. 150, gen.-mar. 2016, pp. 113-128.

Con R. Sansa, Fondazioni urbane e processi di colonizzazione interna come elemento di lunga durata nella storia mediterranea, in «Storia urbana», n. 150, gen.-mar. 2016, pp. 5-11.

Con P. Barucci, M. Mosca, Introduzione, in La cultura economica tra le due guerre, Franco Angeli, Milano, 2015, pp. 9-20.

Gli orizzonti delle riforme strutturali nell’itinerario intellettuale di Giuseppe Barbero, in G. Barbero, Non tutto è da buttare via: Territorio, riforme, politica, Edizioni Agriregionieuropa, Ancona, 2015, pp. 11-28.

Gli assistenti sociali e il Mezzogiorno rurale: l’incontro con il meridionalismo, in Idee e movimenti comunitari. Servizio sociale di comunità in Italia nel secondo dopoguerra, a cura di E. Appetecchia, Roma, Viella, 2015, pp. 107-134.

Una visione liberale dell’intervento straordinario e la svolta critica verso il centrosinistra, in G. Sabatini. M. Zaganella, a cura di, Liberalismo e intervento pubblico. Giuseppe Di Nardi nella storia italiana del Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, pp. 119-141.

Con P. Barucci, M. Mosca, How faculty recruitment shaped economic culture: the case of Italy, in «International journal of cultural policy», vol. 22, issue 2, 2016, pp. 221-237. (ai fini della valutazione concorsuale è attribuirsi la Parte II: pp. 227-37).

La verità e i suoi nemici. Una riflessione sulla storia della memoria dal dopoguerra ad oggi, in Figli della memoria a cura di P. Coen e C. Ferranti, EUM, Macerata, 2014, pp. 255-268.

Osso e polpa. Manlio Rossi-Doria e la riforma agraria, in «Storia economica», vol. XV, 2013, pp. 233-260.

Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente dall’Abruzzo rurale all’epoca del benessere, in L’Aquila e l’Abruzzo nella storia d’Italia. Economia, società, dinamiche politiche, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 165-180.

Corbino ministro dell’Industria e del Lavoro nel Regno del Sud, in «Libro Aperto», a. 34, n. 73 apr.-giu. 2013, pp. 124-130.

Antisemitismo e anticapitalismo: il caso di Giorgio Mortara, in Vedere, sentire, comprendere l’altro, a cura di P. Coen, A. Gaudio, G. Violini, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 27-44.

Luces y sombras de la historia de la renta italiana, in «Empiria», n. 21, 2011, pp. 143-169.

Salvemini, Sturzo, Dorso e il pensiero meridionalista nella storia del federalismo, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», 1-2, 2011, pp. 147-160.

Colonización interior y democracia: la reforma agraria de 1950, in «Historia agraria», 54, ago., 2011, pp. 105-140.

Ripartire da Sud: il Meridione come banco di prova, in Un paese da fare. Il cantiere dell’Unità, Roma, Aracne, 2011, pp. 27-39.

Questione meridionale e questione settentrionale in Fare gli italiani. Dalla costituzione dello Stato nazionale alla promulgazione della Costituzione repubblicana (1861-1948), a cura di G. Parlato e M. Zaganella, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2011, pp. 43-54.

Luci ed ombre nella storia della statistica pubblica. Il censimento del 1937-1939 e il calcolo del reddito nazionale, in «Quaderni storici», 134, 2, 2010, pp. 445-476.

Aldo Moro e la formazione della classe dirigente dell’Italia repubblicana, in Carità e presenza sociale. La cultura vincenziana nell’Italia del Novecento, a cura di F. Malgeri, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 145-184.

L’ENI di Mattei e la nascita di una democrazia immaginaria, in La scoperta dell’altrove, a cura di S. Toffetti, Milano, Feltrinelli, 2010, pp. 87-104.

Il futuro democratico nella comunicazione dell’eni di enrico mattei, in «’900. Per una storia del tempo presente», 2010, 4, pp. 227-253.

Distruzioni naturali e diritti umani: il Progetto Ciraolo e l’Unione internazionale di soccorso, in «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», 2009, pp. 147-171.

Le origini della politica regionale in Italia, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», a. 22, n. 3, 2008, pp. 849-875.

Elite della competenza e cultura della programmazione. Il percorso economico-statistico di Alessandro Molinari, in Scritti in memoria di Filippo Mazzonis, a cura di F. Bonini, M. R. Di Simone e U. Gentiloni Silveri, Napoli, ESA, 2008, pp. 523-573.

Le retrovie della programmazione in Italia: etica ed economia in Ezio Vanoni, in Ezio Vanoni tra economia politica cultura e finanza, a cura di Diomede Ivone, Napoli, Editoriale Scientifica, 2008, pp. 287-300.

La modernità immaginaria. I documentari industriali e la democrazia italiana, in «Trimestre», n. 4, 2008, pp. 65-92.

Ugo La Malfa, la ricostruzione delle Ferrovie e la riforma dello Stato, in «Annali Ugo La Malfa», v. 22, 2007, pp. 19-44.

Il Mezzogiorno che è in noi. L’Opera contro l’analfabetismo e lo sviluppo italiano, in «Trimestre», 2007, n. 1-4, pp. 209-232.

La risposta romana alla nuova immigrazione. Linee per una storia della politica capitolina, in La periferia perfetta. Migrazioni, istituzioni e relazioni etniche nell’area metropolitana romana, a cura di R. De Angelis, F Mignella Calvosa, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 71-84.

La politica agricola della RSI: Albertario e la “via dei tecnici”, in Con la vanga e col moschetto. Ruralità, ruralismo e vita quotidiana nella RSI, a cura di Angelo Maioli, Marsilio, Venezia, 2006, pp. 159-168.

Prometeo e Orfeo. Comunicazione d’impresa e legittimazione del benessere nell’Italia dell’ENI di Enrico Mattei, in Itinerari di cultura giuridica e politica. Omaggio a Francesco Tritto, Roma, Aracne, 2006, pp. 167-204.

La fine della civiltà agricola e l’idea di questione agraria, in «Trimestre», 2006, a. 39, n. 1-2, pp. 109-127.

Lenti Libero, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 64, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 269-373.

Jannaccone Pasquale, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 62, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2004, pp. 150-154.

Ezio Vanoni e la cultura della programmazione, in Cattolici e società italiana tra tradizione e secolarizzazione, a cura di Ornella Bianchi, Bari, Edizioni dal Sud, 2004, pp. 63-106.

La scuola di Portici e la politica del mestiere. Una proposta interpretativa, «Melanges de l’Ecole française. Italie et Méditerranée», t. 115-2, 2003, pp. 535-558.

Dalla scuola serpieriana alla politica di integrazione europea. I percorsi di Paolo Albertario ed Emilio Sereni, in Competenza e politica. Economisti e tecnici agrari in Italia tra Otto e Novecento, a cura di G. Di Sandro e A. Monti, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 257-292.

Mezzogiorno e politiche per l’educazione. Per una storia dell’Unione nazionale per la lotta contro l’analfabetismo (1947-53), in, Isole senza arcipelago. Imprenditori scientifici, reti e istituzioni tra Otto e Novecento, a cura di G. Gemelli, V. Gallotta, G. Ramunni, Bari, Casa Editrice Palomar, 2003, pp. 285-331.

Educazione e tutela del paesaggio nell’azione meridionalista di Umberto Zanotti-Bianco (1889-1963), «Meridiana», n. 46, 2003, pp. 213-240.

Linee per una storia dello Spi tra crisi e trasformazione del welfare in Europa, in, Il lavoro senza fine, a cura di A. Pepe, P. Iuso, Roma, Ediesse, 2001, pp. 223-233.

La Società di San Vincenzo de Paoli a Roma. Lineamenti e prospettive di una ricerca, in Federico Ozanam e il suo tempo, a cura di C. Franceschini, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 207-227.

L’azione meridionalista di Rossi-Doria negli interventi su «Bonifica e colonizzazione», in Manlio Rossi-Doria e le trasformazioni del Mezzogiorno d’Italia, a cura di M. De Benedictis, F. De Filippis, Bari, Piero Lacaita Editore, 1999, pp. 89-106.

Le trasformazioni economiche e sociali nel secondo dopoguerra, in Storia dell’Abruzzo, a cura di C. Felice. A. Pepe. L. Ponziani, vol. V, Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 61-75.

Da contadini a cittadini. Trasformazioni agrarie e movimento contadino nell’Italia del ‘900, «Trimestre», a. 32, n. 4, 1999, 375-396.

La cultura dei «tecnici» nelle riviste di agricoltura, in La stampa periodica romana durante il Fascismo (1927-1943), vol. I, Rassegne a cura di F. Mazzonis, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 1998, pp. 295-313.

Pci e cultura riformista-modernizzatrice nel secondo dopoguerra. La Federconsorzi di Francesco Spezzano tra speranze e delusioni (1944-1946), in Politica e amministrazione nel Mezzogiorno. Francesco e Saverio Spezzano nella Acri del Novecento, a cura di M. Chiodo, Cosenza, Pellegrini, 1998, pp. 203-252.

I contadini al Governo. Fausto Gullo e gli oleari del popolo, in Mezzogiorno e Stato nell’opera di Fausto Gullo, a cura di G. Masi, Montalto Uffugo (Cs), Edizioni Orizzonti Meridionali, 1998, pp. 247-284.

Meridionalismo e bonifica integrale. L’inchiesta sulle condizioni del comune di Africo, in «La Questione agraria», n° 63, 1996, pp. 121-136.

Stato e industria culturale. La cinematografia romana dalla crisi del ’29 alla caduta del fascismo, «L’Annale Irsifar», 1996, pp. 67-91.

“L’aziendalismo modernizzatore” lombardo nel regime fascista attraverso il percorso intellettuale e politico di Paolo Albertario, «Annali dell’Istituto A. Cervi», 1995-1996, n. 17/18, pp. 193-222.

Un Partito per la patria. Il comitato demolaburista di Catanzaro, «Bollettino dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea», a. 11, n. 1-2, gen. – dic. 1995, pp. 91-120.

La Resistenza di Stato. Paolo Albertario alla guida del Clnai nel Ministero dell’Agricoltura, «Incontri meridionali», n. 3, 1995, pp. 49-111.

La crisi interna del Pci reggino, «Rivista storica calabrese», a.  15, n. 1-2, 1994, pp. 187-246.