MORETTI Lorenza

lorenza.moretti@uniroma1.it

BIOGRAFIA

Lorenza Moretti è dottoranda (XXXVIII ciclo) in Storia Contemporanea (M-STO/04) presso il dipartimento di Storia, antropologia e religioni dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con un progetto di ricerca sulla storia dei movimenti ecofemministi in Italia, principalmente negli anni ’80 e la loro critica ai paradigmi scientifici dominanti.

I suoi temi di ricerca vertono intorno alla storia delle donne e alla storia di genere, in particolare intorno alla storia dei movimenti femministi italiani del ‘900.

FORMAZIONE

21 Marzo 2022 – Laurea magistrale in Filosofia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi dal titolo “Il femminismo di Carla Lonzi: la demistificazione della cultura patriarcale, l’esperienza dell’autocoscienza e l’introduzione del Soggetto Imprevisto”, con una valutazione finale di 110 e Lode.

16 Dicembre 2019 – Laurea triennale n Filosofia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi dal titolo “Citare per redimere. Walter Benjamin lettore di Franz Kafka”, con una valutazione finale di 110 e Lode.

PREMI RICEVUTI

27/03/2023 – Premiata come “Laureata eccellente per l’anno accademico 2021/2022” dall’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI O SEMINARI

1) Co-organizzatrice del seminario “Donna, vita, libertà: a sei mesi dall’inizio della rivolta” svoltosi il 31/03/2023, nell’ambito del dottorato in “Storia, Antropologia e Religioni” dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

2) 11/03/2023 – partecipazione in qualità di relatrice al seminario “Donne in movimento: identità in viaggio” nell’ambito del XXIIIº ciclo di seminari “Ed il viaggiar m’è dolce a quanto pare… spazi, tempi, corpi nei pensieri delle donne”, organizzato dal Laboratorio “Sguardi sulle differenze” per l’a.a. 2022/2023, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”.

3) 10/02/2023 – partecipazione in qualità di relatrice al congresso di About Gender e della rete GIFTS “Il futuro imprevisto. Genere, sessualità, politiche. Prospettive storiche e sguardi critici sul presente” presso l’Università degli studi di Genova. Intervento dal titolo “La relazione fra politiche antiabortiste e anti-gender nelle destre neo-cattoliche da un punto di vista transnazionale”.

4) 29/04/2022 – Partecipazione in qualità di relatrice al seminario “Mettere al mondo il mondo: riflessioni sulle politiche della cura”, nell’ambito del del XXIIº ciclo di seminari “La cura dello sguardo. Sguardi sulla cura”, organizzato dal Laboratorio “Sguardi sulle differenze” per l’a.a. 2021/2022, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”.

5) 24/03/2022 – Lezione introduttiva al pensiero di Carla Lonzi e al femminismo italiano degli anni ’70 nell’ambito del corso di “Filosofie femministe e studi di genere” della professoressa Caterina Botti per la laurea magistrale in Filosofia presso “La Sapienza” Università di Roma.

AFFILIAZIONI SCIENTIFICHE

1) Da febbraio 2023 socia della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO).
2) Da gennaio 2023 socia della Società italiana delle storiche (SIS).

PUBBLICAZIONI

1) Prevista la pubblicazione entro l’estate del 2023 di un intervento all’interno degli atti del convegno dal titolo “Memorie, bussole e cambiamenti. Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere”, organizzato dal laboratorio “Sguardi sulle differenze” e svoltosi presso il dipartimento di Studi europei, americani e interculturali dell’Università di Roma “La Sapienza” il 12 e il 13 novembre del 2021.

2) L. Moretti, Recensione a Il piacere rimosso. Clitoride e pensiero di C. Malabou, in «About gender», Vol. 11, n. 22 (2022), pp. 826-830.

https://doi.org/10.15167/2279-5057/AG2022.11.22.2069