NENCIONI Chiara

BIOGRAFIA

Dati anagrafici: Chiara Nencioni, Grosseto, 26/12/74, NNCCHR74T66E202O

Contatti: via Garibaldi 9 56124 Pisa, 347 2585039, chiaranencioni@hotmail.com

Titoli di studio: Ph. D. Prof

Dal 2022: Ph. D. presso il dipartimento di Forme e Civiltà del Sapere (Università di Pisa)

Dal 2020: iscrizione all’albo nazionale dei giornalisti pubblicisti

2016: Abilitazione CLIL 30/30

2013: Abilitazione insegnamento A11 (italiano e latino) 99/100

2002: Dottorato di ricerca in “Letteratura tecnica e scientifica greca e latina” (eccellente)

2001: Abilitazione all’insegnamento A043 A050 italiano, storia, geografia 38,5/40

2000-2001:”Visiting Researcher”, Department of Classics, Stanford University (California, USA).

1997: Laurea in Lettere e Filosofia (Filologia classica) 110 e lode, Università di Pisa

1993: Diploma di Maturità Classica, 60/60

Esperienze lavorative:

Nov. 2022-oggi: Dottoranda in storia contemporanea

Sett. 2001-oggi: professore di ruolo di lettere (storia, italiano, latino)

2018-oggi: Giornalista per www.radiocora.it, www.intersezionale.it, www.sguardidiconfine.it, www.popoffquotidiano.it

2004-2017: editor presso Graphein (studio editoriale, Milano)

Giugno 2002-Sett 2004: docente di lingua e cultura italiana presso la Richmond University (sede di Firenze)

Giugno 2001- Sett. 2005: docente di lingua italiana L2 presso l’Università di Pisa (dipartimento di linguistica)

Incarichi scientifici:

Sett. 2021-oggi: membro Direttivo dell’ISREC contemporanea di Lucca.

Ottobre 2021-oggi: membro della redazione della rivista nazionale “novecento.org”

Ottobre 2021-oggi: membro della redazione della rivista storica “Documenti e Studi”

Aprile 2021-oggi: collaborazione con Radio Milano Europa

Sett. 2019-oggi: membro del comitato scientifico del corso di Perfezionamento in Didattica della Shoah presso il Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze

2018-oggi: Collaborazione con la rivista storica online “ToscanaNovecento”

2005- oggi collaborazione con l’ISRT, ISGREC, ISREC Lucca.

Alcuni convegni, corsi di aggiornamento e formazione, conferenze nell’ambito della didattica della storia.

 

Partecipazione a molti corsi di aggiornamento dal 2009 ad oggi in storia e didattica della storia (e.g.4 summer school sulla didattica della Shoah, una sulla complessa vicenda del confine orientale, una sull’Alto Adige nella storia del Novecento una sui “confini difficili” nella Ex Jugoslavia -tutte queste organizzate dall’Istituto Nazionale Feruccio Parri-, vari corsi organizzati dalla Scuola Normale Superiore e Accademia dei Lincei…)

 

Relatrice “The immunity of perpetrators. The “scientists” of the race and Porrajmos”, in International Seminar “persecution through their eyes” organizzato da Liberation Route Europe, 15 dicembre 2022, Milano

 

Relatrice “L’Aktion T4 fra storia e teatro” in “Shoah d’oltremare”, seminario per i graduates dello Yad Vashem 30 settembre-ottobre, Fondazione Fossoli, Carpi (Modena).

 

Relatrice “L’italianizzazione forzata di nomi e toponimi lungo il nostro confine orientale” in International Seminar “Italiamo”, University of Lodz (Polonia)

 

Relatrice “Italy, Croatia, Slovenia: a reconciliation lasted 100 years” in International Seminar “Reconciliation: A long and winding path”, ENRS, in Dublin (Ireland) (Mag. 2022)

 

Panelist “Verba manent”, in Congresso nazionale AIPH, Mestre (Ve), (Mag. 2022)

 

Relatrice “Anti-Semitism, anti-gypsyism, xenophobia, homophobia and other forms of intolerance: drawing the lessons for today” in International Seminar “Memory and Identity in Europe: Present and Future”, ENRS, in Tallinn (Estonia) (Ott. 2021)

 

Relatrice “L’italianizzazione forzata in Corso di formazione a cura di USR Toscana “La complessa vicenda del confine orientale” (Febbr. 2021)

 

Relatrice “Il Porrajmos: il genocidio di Sinti e Rom” in Celebrazioni per la giornata della Memoria” a cura di Regione Toscana (Genn. 2021)

 

Relatrice “Europe for citizens” in International Seminar “The making and remaking of Europe”, Paris Sorbonne, ENRS, (Francia) (Mag. 2019)

 

Relatrice “Formarsi sulla Shoah: un ventaglio di esperienze” in Summer school “Per Una didattica della Shoah” a cura di nazionale Ferruccio Parri, Assisi, (Ag.2019)

 

Relatrice “buone partiche di didattica della Shoah” in seminario “Passaggio di Testimone” Milano, (Apr. 2019)

 

Relatrice “Formarsi sul Porrajmos” nel Corso di formazione “Didattica della Shoah” a cura dell’Università di Firenze, Livorno (Mar. 2019)

 

Relatrice “Tessere i fili del dialogo”, a cura di ISGREC, Grosseto, (Mar. 2018)

 

Curatrice della mostra Around Srebrenica “Viaggio attraverso i Balcani 20 anni dopo” Lido di Camaiore (LU), (Febbr.-Mar. 2017)

 

Relatrice “Srebrenica: l’Auschwitz dei Balcani”, Lido di Camaiore (LU), (Febbr. 2017)

 

Relatrice “Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo”, a cura di ISGREC, Grosseto, Febbr. 2017

 

Co-Curatrice della mostra: La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine orientale, Grosseto, (Genn.-Marz. 2017)

 

Relatrice “i Giusti fra le nazioni” al Convegno: Ricordare per poter scegliere, Firenze, Marzo 2014

 

Curatrice della mostra fotografica “Sguardi a distanza”, Lido di Camaiore, (LU), (Genn.-Febbr.2013)

 

International Seminars

 

• International Seminar “Persecution through their eyes”, Milano, dicembre 2022

 

• International Seminar ItaliAMO, Lodz (Polonia), giugno 2022

 

• ENRS 10° International Symposium, Dublin (Irlanda), giugno 2022

 

• ENRS 9° International Symposium, Tallin (Estonia), ottobre 2021

 

• ENRS 8° International Symposium, Paris (Francia), Maggio 2019

 

• The Holocaust as a Starting Point, Zagabria (Croazia), ottobre 2018

 

• The Holocaust and the Mass Atrocities in the Istria Regio, Lubiana, (Slovenia), luglio 2018

 

• Meeting transnazionale Spryng, Pistoia, giugno 2018

 

• HIRA International Seminar: The Racist Laws. Before and After the Shoah: Models, Practices and Heritage, Roma, aprile 2018

 

• IHRA International Seminar: Teaching about and Learning from the Holocaust. Practices and Experiences in Education, Lausanne (Svizzera), gennaio 2018

 

• Pensare e insegnare la Shoah, Paris (France), maggio-giugno 2017

 

• Mémoires Européennes des Frontières, Grosseto, febbraio 2017

 

• Cosa conosciamo della Shoah? Studenti e insegnanti di fronte alla complessità delle società multiculturali, Roma, ottobre 2015

 

• Yad Vashem International Seminar, Jerusalem (Isreale), agosto-settembre 2013

 

Lingue conosciute:

 

Inglese: ottimo C1 (certificazione del CLI UniPi 1993-2000-2018-2022)

 

Francese: buono B2 (certificazione del CLI UniPi 2002)

 

Tedesco: discreto B1 (certificazione del CLI UniPi 2002)

 

Spagnolo: elementare A2

 

Competenze informatiche

 

Pacchetto office

 

 

 

 

 

PUBBLICAZIONI

Alcune pubblicazioni di carattere storico:
Costruire un’intervista: una buona pratica per combattere gli stereotipi sui Rom, Novecento.org, n.19, giugno 2023.

L’Italianizzazione forzata sul confine orientale, “Documenti e Studi”, n. 51, 2023

La poco nota storia dei Falasha. Un caso di studio tra accoglienza e discriminazione, “Documenti e Studi”, n. 50, 2022

Didattica viaggiando sui confini difficili, “Documenti e Studi”, n. 47, 2020

La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti, “Novecento.org” 17/3/21 https://www.novecento.org/recensioni/la-guerra-per-il-mezzogiorno-italiani-borbonici-e-briganti-1860-1870-6958/

Ausmerzen: l’Aktion T4 a scuola, “Novecento.org” 28/05/2020 http://www.novecento.org/pensare-la-didattica/ausmerzen-laktion-t4-a-scuola-6584/

Formarsi sulla didattica della Shoah: un ventaglio di esperienze, “Novecento.org” 12/02/2020 http://www.novecento.org/la-didattica-della-shoah/formarsi-sulla-didattica-della-shoah-un-ventaglio-di-esperienze-6352/

La bandiera di Italia (con E. Menconi), “Documenti e Studi”, n. 46, 2019

Srebrenica: viaggio al centro del genocidio (tre approfondimenti e un reportage) in “radiocora” 23-25/7/19

“Zingari, che brutta razza!”. La persecuzione di Rom e Sinti nell’Italia fascista, in corso di stampa per ETS (monografia) collana Verba Mament data prevista maggio 2023

Srebrenica, l’Auschwitz dei Balcani in corso di stampa “Italia contemporanea”

Il genocidio di Srebrenica e la Shoah mei Media e negli atti del Tirbunale Internazionale per la Ex Jugoslavia per “Clessidre. Dialoghi interdisciplinari sulla memoria” (saggio) data prevista maggio ‘23

Riconciliazione: un percorso lungo e tortuoso. Spunti di riflessione dal 10° convegno europeo ENRS, “novecento.org” 9/11/22  https://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/riconciliazione-un-percorso-lungo-e-tortuoso-spunti-di-riflessione-dal-10-convegno-enrs-7558/

Il fascismo e l’italianizzazione forzata di nomi e toponimi al “confine orientale” italiano, in corso di stampa nella monografia post conferenza (atti del convegno internazionale ItaliAMO, Lodz -Polonia- 10 giugno 2022) data prevista maggio 2023

 

Recensioni

Che cos’è per te l’Europa? Di Virginia Volpi, Feltrinelli, Milano, 2020 “novecento.org” 5/9/21 https://www.novecento.org/recensioni/cose-per-te-leuropa-7353/

Se solo il mio cuore fosse pietra di Titti Marrone, Feltrinelli, Milano, 2022 in uscita su novecento.org il 27/1/23

Testimonianze e testimoni, di A. Gribaudi, Firenze, Ed.It., 2022, “Il mestiere di storico” rivista semestrale Sissco, 2023

Un tempo senza storia, di A. Prosperi, Einaudi, Torino, n.47 2021 “Documenti e Studi”

Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev, di A. Salomoni, Il Mulino, Bologna 2019, n.47, 2020 “Documenti e Studi”

La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870, di C. Pinto, Laterza, Roma-Bari, 2019, n.47, 2020 “Documenti e Studi”

Europa a processo, di I. Deak, Il Mulino, Bologna 2019, “Documenti e Studi” n. 47, 2020

Eravamo tanto amati. La sinistra italiana ‘verso’ i trent’anni dalla Svolta della Bolognina, di D. Guarino, A. Lattanzi, A. Marotta, Effegi, Arcidosso 2018, “Documenti e Studi” n. 45, 2019

Per un dizionario biografico della provincia di Lucca, a cura di G. Fulvetti e A. Ventura, Pacini Fazzi editore, Lucca 2018 in ToscanaNovecento http://www.toscananovecento.it/custom_type/antifascisti-lucchesi-nelle-carte-del-casellario-politico-centrale-per-un-dizionario-biografico-della-provincia-di-lucca/

Articoli

Circa 300 articoli di carattere divulgativo su testate giornalistiche nazionali su argomenti di storia contemporanea (internamento italiano, guerre balcaniche, Resistenza, confine orientale, genocides studies, Shoah, Porrajmos, Gipsy studies, Cile, mostre e manifestazioni, stragi nazifasciste)

Pubblicazione di filologia classica

Archeologia del paterno, Inchiesta letteratura, XXVIII 1998

Alcune note sulla formularità nel XVIII libro dell’Iliade, Sileno, 1999

La peste di Atene (430 a. C.). Tucidide ed Ippocrate: questione terminologica, in Atti del convegno di Ecdotica, lessicografia e teoria letteraria dei testi tecnici e scientifici, 1999

La question peste et disette, Museum Helveticum, 2001

Il termine “vapor” nella descrizione della peste nell’Edipo di Seneca, in Textes médicaux latins antiques, 2004

Assaggi filologici: limός e loimός. Una analisi del rapporto linguistico-concettuale tra i termini “carestia” e “peste” nella letteratura greca, in Scritti in ricordo di Luciana Fortina, 2013

Traduzioni

David Sandison, Jack Kerouac. A hamlyn history, London 1999 (trad. it. a cura di C. Nencioni, M. Baldocchi, 2001)

Articoli:

Circa 300 articoli di carattere divulgativo su testate giornalistiche nazionali su argomenti di storia contemporanea (Balcani, Resistenza, confine orientale, genocidi, Shoah, Porrajmos, Gipsy studies, Cile, mostre e manifestazioni di public history stragi nazifasciste)

Pubblicazione di filologia classica

Archeologia del paterno, Inchiesta letteratura, XXVIII 1998

Alcune note sulla formularità nel XVIII libro dell’Iliade, Sileno, 1999

La peste di Atene (430 a. C.). Tucidide ed Ippocrate: questione terminologica, in Atti del convegno di Ecdotica, lessicografia e teoria letteraria dei testi tecnici e scientifici, 1999 La question peste et disette, Museum Helveticum, 2001

Il termine “vapor” nella descrizione della peste nell’Edipo di Seneca, in Textes médicaux latins antiques, 2004

Assaggi filologici: limός e loimός. Una analisi del rapporto linguistico-concettuale tra i termini “carestia” e “peste” nella letteratura greca, in Scritti in ricordo di Luciana Fortina, 2013

Traduzioni:

David Sandison, Jack Kerouac. A hamlyn history, London 1999 (trad. it. a cura di C. Nencioni, M. Baldocchi, 2001)