PALUMBO Enrico

en.palumbo@gmail.com

BIOGRAFIA

Dopo la maturità classica, si è laureato con Guido Formigoni presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm di Milano, dove ha anche cominciato dal 2007/2008 a collaborare alla cattedra di Storia Contemporanea. Ha conseguito il dottorato in Scienze storiche, filologiche e letterarie dell’Europa e del Mediterraneo con Agostino Giovagnoli nel 2010 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ateneo presso il quale è anche cultore della materia. Nel 2005-2007 ha partecipato al Prin Pensieri e azioni di pace. Prospettive internazionali, azioni degli Stati e dibattiti italiani dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra, coordinato da Alfredo Canavero. Dal 2015 è membro della segreteria di redazione della rivista «Ricerche di Storia Politica» (Il Mulino). Ha scritto recensioni per «Ricerche di Storia Politica» e per «Il mestiere di storico». Dal 2010 collabora alla redazione della parte di storia politica, economica e sociale dell’aggiornamento annuale dell’Enciclopedia Motta / Rizzoli-Larousse (occupandosi di Nord Africa – Medio Oriente e, per alcuni anni, di Africa Sub-sahariana): negli anni 2018, 2019 e 2020 ha assunto il ruolo di coordinatore. Nel 2017 ha fatto parte, con Luigi Bruti Liberati e Massimo De Giuseppe, del comitato scientifico della mostra «Che Guevara Tú y Todos» e, con gli stessi, ha collaborato alla direzione scientifica del convegno internazionale «Il Che e Cuba: tra guerra fredda e internazionalismo terzomondista» (27/02/2018). Nel 2018 ha fatto parte della direzione scientifica, con Giovanni Scirocco, del convegno “Mario Bendiscioli e il Carducci nella Milano degli anni Trenta e Quaranta” (20/10/2018) ed è stato membro del comitato scientifico e relatore per il seminario “1938: le leggi antiebraiche fasciste nelle scuole milanesi”, promosso da Cdec e Anpi (7/11/2018). Ha partecipato all’Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, occupandosi di un tomo dell’opera (comprendente i testi degli anni 1968-1973). Negli a.a. 2020/2021 e 2021/2022 è stato professore a contratto di Storia contemporanea presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, sede di Milano. Nel marzo 2023 è stato visiting scholar presso il Centre d’Histoire di SciencesPo, Parigi. Assegni di ricerca: 1) Università Iulm, aprile 2018 – aprile 2019 2) Università Iulm, dicembre 2019 – dicembre 2020 3) Università Iulm, marzo 2021 – febbraio 2022 4) Università degli Studi Roma Tre, marzo 2022 – febbraio 2023 5) Sapienza Università di Roma, aprile 2023 – Interessi di ricerca Al centro dei suoi interessi di ricerca ci sono il cattolicesimo sociale, i rapporti ebraico-cristiani nella cultura cattolica, il conflitto israelo-palestinese.

PUBBLICAZIONI

  Monografie: 2) Cultura cattolica, ebraismo e Israele in Italia. Gli anni del Concilio e post-Concilio, Brescia, Morcelliana, 2020, pp. 5-372. 1) Super omnia charitas. Storia dell’Istituto Sacra Famiglia dal 1896 a oggi, Milano, Áncora, 2016, pp. 9-350. Saggi in rivista: 5) A school community between war and imperial illusions: The world seen from the archive of a high school in Milan (1935-45), in «Glocalism», 2 (2021), DOI: 10.12893/gjcpi.2021.2.8 4) Nakba: memoria e storia orale della catastrofe palestinese, «Farestoria», II (2020), 2, pp. 147-155. 3) Tra guerra d’indipendenza israeliana e Nakba palestinese. La storiografia sul 1948, «Ricerche di Storia Politica», XXIII (2020), 2, pp. 165-182. 2) Tra orgoglio e disperazione: lettere di docenti ebrei alle Comunità dopo l’espulsione del 1938, «Rivista di Storia dell’Educazione», VI (2019), 2, pp. 173-192. 1) La persecuzione degli ebrei nelle scuole di Milano (1938-1943), «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 18 (2011), pp. 307-333. Saggi in collettanei: 3) La lunga crisi dell’Impero Ottomano e l’origine del Medio Oriente contemporaneo, in Giornate di archeologia. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente (Atti della V edizione. Milano, 9-11 maggio 2019), Milano, Edizioni Terra Santa, 2020, pp. 121-132. 2) Cittadella, in A. Zambarbieri – F. De Giorgi – L. Pazzaglia (a cura di), Linee per una storia dell’editoria cattolica in Italia, Brescia, Morcelliana, 2013, pp. 55-69. 1) Lo sguardo dei cattolici italiani sul conflitto arabo-israelo-palestinese (1967-1973), in A. Canavero – G. Formigoni – G. Vecchio (a cura di), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento, Milano, Led, 2008, pp. 415-433. Curatele: 3) con P. Baldi e G. Piazza, Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943), Milano, Biblion, 2022. 2) con G. Scirocco, Mario Bendiscioli tra scuola e cultura nella Milano degli anni Trenta e Quaranta, Milano, Biblion, 2022. 1) Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 4, L’ultima fase (1973-1978), Tomo 1, Al Ministero degli Esteri e all’opposizione nel partito (giugno 1968 – maggio 1973), a cura di Guido Formigoni e Agostino Giovagnoli, edizione e nota storico-critica di Enrico Palumbo, Bologna, Università di Bologna, 2021. DOI: http://doi.org/10.48678/unibo/aldomoro1.4.1