PANIZZA Cesare

BIOGRAFIA

Dottore di ricerca in storia delle società contemporanee presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Torino, coordinatore del Comitato scientifico di “Quaderno di storia contemporanea”, rivista semestrale dell’istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria,  è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona e docente a contratto di storia contemporenea presso l’Università del Piemonte Orientale. Si occupa principalmente di storia dell’antifascismo e della Resistenza con particolare interesse per il ruolo svoltovi dagli intellettuali. Il suo volume, Nicola Chiaromonte. Una biografia (1905-1972) (Donzelli, 2017) ha vinto il Premio Acqui Storia 2018 e il Premio Giacomo Matteotti 2019.

PUBBLICAZIONI

Monografie

 

Dalle belle città date al nemico. Il partigianato in provincia di Alessandria, ISRAL-Falsopiano, Alessandria, 2020.

 

L’antifascismo al lavoro. Profilo biografico di Luciano Guerzoni, Joker-ANPI, Novi Ligure, 2020.

 

Nicola Chiaromonte. Una biografia, Donzelli, Roma, 2017

 

Stefano Musso, Silvia Inaudi, Cesare Panizza, Davide Tabor (a cura di), Quarantanni di futuro. Artigianato e piccola impresa: storia e ruolo della CNA nel contesto economico, sociale e istituzionale piemontese, Edizioni del Capricorno, Torino, 2016.

 

 

Curatele:

 

Piero Gobetti, L’autobiografia della nazione. Scritti sul fascismo, Aras Edizioni, Collana Gobettiana, Fano, 2016.

 

Marc Bloch, Apologia della storia o il mestiere di storico, Falsopiano, Alessandria, 2016.

 

Nicola Chiaromonte, Listy do Muszki, (ed. Cesare Panizza e W. Karpinski), Slowo/obraz/terytoria, 2016 (traduzione in polacco di Nicola Chiaromonte, Fra te e me la verità. Lettere di Nicola Chiaromonte a Melanie von Nagel)

 

Nicola Chiaromonte, Fra te e me la verità. Lettere di Nicola Chiaromonte a Melanie von Nagel, (a cura di C. Panizza e W. Karpinski) Fondazione Alfred Lewin, Forlì, 2013.

 

Nicola Chiaromonte, La rivolta conformista. Scritti sui giovani e il ’68, Una Città – Fondazione Alfred Lewin, Forlì, Italia, 2009.

 

 

Capitoli di libri

 

Piero Gobetti costituente. Parri e Gobetti in F. Pallante, P. Polito, Piero Gobetti costituente. Antifascismo, resistenza, costituzione, ARAS edizioni, Fano, 2019, pagg. 30-47.

 

Nicola Chiaromonte’s American Exile in Exile and Creativity about political and racial exiles to the US in the 1930’s – 1950’, Primo Levi Center di New York, Istituto italiano di cultura di New York, 2020.

 

Oltre Pasolini: storicizzare la cultura e gli intellettuali italiani negli anni Settanta in F. Balestracci, C. Papa (a cura di), L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, Rubettino, Soveria Mannelli, 2019; pagg. 241-256.

 

«Aspettando il Sessantotto». «Tempo presente», Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone, in “Aspettando il Sessantotto”. Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968, Accademia University Press, Torino, 2017, pagg. 363-377.

 

Piero Gobetti, il fascismo e l’«autobiografia della nazione» in Piero Gobetti, L’autobiografia della nazione. Scritti sul fascismo, Aras Edizioni, Collana Gobettiana, Fano, 2016; pagg. 5-49.

 

Dalla conflittualità alla partecipazione. Il ruolo della CNA nell’evoluzione delle relazioni sindacali nel settore artigiano in Stefano Musso, Silvia Inaudi, Cesare Panizza, Davide Tabor (a cura di), Quarantanni di futuro. Artigianato e piccola impresa: storia e ruolo della CNA nel contesto economico, sociale e istituzionale piemontese, Edizioni del Capricorno, Torino, 2016; pagg. 121-171.

 

Apologia della storia di Marc Bloch, in Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Falsopiano, Alessandria, 2016, pagg. 7-51.

 

Centocinquant’anni di istruzione commerciale in Italia e in Piemonte in Cento anni del Bona. Storia e immagini di un istituto tecnico commerciale, a cura di Ester De Fort, E 20 Progetti Editore, Biella, 2015-, pagg. 30-46.

 

A marriage of true minds: Nicola Chiaromonte e Melanie von Nagel introduzione a Nicola Chiaromonte, Fra te e me la verità. Lettere di Nicola Chiaromonte a Melanie von Nagel, Fondazione Alfred Lewin, Forlì, 2013; pagg. VII-XXVII.

 

Nicola Chiaromonte, i giovani, il ’68, introduzione a Nicola Chiaromonte, La rivolta conformista. Scritti sui giovani e il ’68, a cura di Cesare Panizza, Una Città – Fondazione Alfred Lewin, Forlì, Italia, 2009; pagg. 7-20.

 

Introduzione [scritta insieme a Giorgio Barberis, Monica Meregaglia, Alessia Spigariol] a Giuseppe Rinaldi (a cura di), L’immagine di Alessandria. Ricerca sulla percezione che gli alessandrini hanno della loro città, Guerini e Associati, Milano, 2003; pagg. 13-17.

 

L’ecosistema urbano in L’immagine di Alessandria. Ricerca sulla percezione che gli alessandrini hanno della loro città, Guerini e Associati, Milano, 2003; pagg. 107-128.

 

Lo sviluppo economico [scritto insieme a Giuseppe Malacarne], in L’immagine di Alessandria. Ricerca sulla percezione che gli alessandrini hanno della loro città, Guerini e Associati, Milano, 2003; pagg. 129-143.

 

Saggi in rivista

 

Una democrazia immaginaria? Note sulla storia dell’azionismo, in «Historia magistra», n. 30, 2019, pagg. 24-32.

 

La banca dati Partigianato piemontese e società civile, in «Passato e Presente», n. 107, 2, 2019; pagg.72-80.

 

Le leggi razziali del 1938 in Italia, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 63, ISRAL, Alessandria, 2018; pagg. 12-30.

 

Piero Gobetti e la rivoluzione russa, in «Quaderno di storia contemporanea», n.61, ISRAL, Alessandria, 2017, pagg. 43-59.

 

Le consultazioni elettorali del 1946-1948 in provincia di Alessandria, «Quaderno di storia contemporanea», n. 59, ISRAL, Alessandria 2016, pagg. 35-44.

 

Nicola Chiaromonte, «Tempo presente» e la “crisi” della Francia, in «Cahiers d’études italiennes», Éditions littéraires et linguistiques de l’Université de Grenoble, n.22, 2016, pagg.203-217.

 

Il partito repubblicano a Torino nel secondo dopoguerra in «Annali della Fondazione La Malfa», n. XVII, 2013; pagg. 49-64.

 

Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola, in «Memoria e Ricerca», n.39, 2012; pagg. 157-174.

 

Nicola Chiaromonte e il tradimento dei chierici, in «Annali della Fondazione La Malfa», n. 26, 2012; pagg. 199-216.

 

Percorsi dell’anticomunismo democratico: Nicola Chiaromonte e il tempo della malafede, in «Storia e problemi contemporanei», n.57, 2011; pagg. 55-72.

 

Una vita [profilo biografico di Nicola Chiaromonte], in «Lo Straniero», n. 134-135, 2011; pagg. 46-57.

 

Sfollare Torino. Flussi migratori e lotta contro l’urbanesimo (1926-1933), in «Passato e Presente», n.82, 2011; pagg. 67-89.

 

L’esilio americano di Nicola Chiaromonte, in «Annali della Fondazione Einaudi», XLIV, 2010; pagg.149-167.

 

Per una ricerca sul sindacato alessandrino nella seconda metà del Novecento, in «Quaderno di storia contemporanea», n.47, 2010; pagg. 253-260.

 

Fascismo e movimenti migratori, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 47, 2010; pagg. 195-210.

 

Trent’anni del Quaderno di storia contemporanea, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 43, 2008; pagg. 45-65.

 

A proposito di alcune pubblicazioni su Ernesto Rossi, in «Annali della Fondazione Ugo La Malfa», n. 22, 2007; pagg. 261-265.

 

La morte si chiama fascismo. L’analisi del fascismo di Nicola Chiaromonte, «Quaderno di storia contemporanea», n. 36, 2004; pagg. 62-83.

 

Antifascismo e Risorgimento. Una discussione all’interno di Giustizia e Libertà, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 32, 2002; pagg. 24-43.

 

Articoli in rivista

 

Nicola Chiaromonte: attualità di un intellettuale “fuori posto” in “L’Indice”, n.1,  2020; pag. 14.

 

“Il Sessantotto sequestrato dell’Europa orientale. Intervista a Guido Crainz, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 64, 2018, pagg. 21-26

 

“I saperi della tradizione”: video-intervista a Delmo Maestri, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 59, 2016, pagg. 152-155.

 

La dimensión internacional del movimiento comunista. Entrevista a Aldo Agosti in «Historia del Presente», Eneida, Madrid, n. 27, 2016.

 

Donne al lavoro nel secolo dell’industria, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 55, 2014

 

«Vi si indirizzavano opposte speranze». Intervista sul PSIUP a Fausto Amodei e a Giorgio Canestri, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 55, 2014

 

Conseguenze socio-economiche della disarticolazione del triangolo industriale. Intervista a Giuseppe Berta, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 54, 2013.

 

La crisi del modello produttivistico. Intervista a Luciano Gallino, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 54, 2013.

 

Verdi tribù del Nord. Intervista a Marco Aime sul razzismo leghista, in «Quaderno di storia contemporanea», (con Paola Vigna), nr. 52, 2012; pagg. 142-150.

 

I lunghi anni Sessanta. Intervista a Bruno Cartosio, in «Quaderno di storia contemporanea» nr. 51, 2012; pagg. 187-196

 

Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah. Intervista a Valentina Pisanty, in «Quaderno di storia contemporanea» nr. 51, 2012; pagg. 197-204.

 

Il Risorgimento rinnovato. Intervista a Umberto Levra sul riallestimento del Museo nazionale del Risorgimento di Torino e sulle celebrazioni del centocinquantesimo dell’Unità, in «Quaderno di storia contemporanea», n.50, 2011; pagg. 229-238.

 

Il partito comunista e l’intellettualità diffusa. Intervista ad Aldo Tortorella, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 48, 2010; pagg. 73-87.

 

Le ragioni di un decennio. Intervista a Giovanni De Luna, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 48, 2010; pagg. 197-202.

 

“Eccitare la voglia di sapere”. Intervista ad Angelo d’Orsi, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 45, 2009, pagg.113-125.

 

Grandi opere e protesta. Sindrome di Nimby o riappropriazione della politica?, «Quaderno di storia contemporanea», n. 44, 2008; pagg. 89-104.

 

Da Giustizia e Libertà all’azionismo, “Schede”, in «Passato e Presente», maggio-agosto 2008; pagg. 179-214.

 

È l’aratro che traccia il solco…immagini della battaglia del grano in provincia di Alessandria, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 41, 2007