PANNACCI Raffaello

raffaello_2010@libero.it

BIOGRAFIA

Fra il 2012 e il 2015 ha frequentato il XXVIII ciclo del dottorato di ricerca in scienze storiche dal Medioevo all’Età contemporanea presso l’Università degli studi di Perugia. Dal 2016 è dottore di ricerca (dissertazione: La guerra degli italiani in Unione sovietica 1941-1943. L’occupazione dell’Urss da parte delle Regie forze armate nei suoi aspetti militari, politici, economici e socio-antropologici) e dallo stesso anno svolge l’incarico di assistente di ricerca. Dal 2018 ha l’incarico di cultore della materia presso la cattedra di storia contemporanea dell’Università degli studi di Perugia, Dipartimento di Lettere-Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne. È membro della Società italiana per lo studio della storia contemporanea dal 2019 e socio della Deputazione di storia patria per l’Umbria dal 2022.

Dal 2013 ad oggi ha svolto attività di ricerca presso le seguenti sedi: Archivio centrale dello Stato, Roma; Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito, Roma; Archivio dell’Ufficio storico dell’Arma dei carabinieri, Roma; Archivio storico centrale della Croce rossa italiana, Roma; Archivio storico della Banca d’Italia, Roma; Archivio diaristico nazionale di Pieve S. Stefano (Arezzo); Archivio di Stato di Perugia; Sezione d’Archivio di Stato di Assisi; Sezione d’Archivio di Stato di Spoleto; Archivio di Stato di Terni; Archivio di Stato di Viterbo; Archivio storico dell’Università degli studi di Perugia; Archivio storico dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Perugia; Archivio della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Roma; Archivio della Fondazione Magna Carta, Roma.

Convegni e giornate di studio

Giugno 2016: workshop internazionale organizzato presso l’Istituto storico germanico di Roma sull’Italia potenza occupante, con intervento sull’occupazione del Regio esercito in Unione sovietica durante la seconda guerra mondiale, segnatamente sugli aspetti economici della presenza italiana in Urss.

Dicembre 2018: giornata di studi I «neri» in una provincia «rossa»: destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni settanta, organizzata dall’Università degli studi di Perugia e dall’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, con intervento sulle vicende del neofascismo nell’Ateneo locale fra il secondo dopoguerra e la fine degli anni ’70.

Luglio 2021: convegno Arnaldo Fortini avvocato, podestà, studioso, organizzato dal Centro interuniversitario di studi francescani, dalla Società internazionale di studi francescani, dall’Accademia properziana del Subasio, dal Circolo «Arnaldo Fortini» di Assisi e dall’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, con intervento sull’attività di Fortini come sindaco e poi come podestà di Assisi durante il periodo fascista.

Novembre 2022: convegno Le guerre del fascismo e l’Umbria (1935-1943), organizzato dalla Deputazione di storia patria per l’Umbria e dall’Università degli studi di Perugia, con intervento sugli umbri e il fronte russo 1941-43.

Febbraio 2023: convegno L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la seconda guerra mondiale, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, dall’Istituto storico germanico e dall’Università La Sapienza, con intervento sulla questione ebraica durante l’occupazione italiana in Urss.

Luglio 2023 (in preparazione): partecipazione al research kolloquium presso la cattedra di storia dell’Europa orientale dell’Università di Heidelberg, con un intervento sul regime d’occupazione italiano in Unione sovietica durante la seconda guerra mondiale.

PUBBLICAZIONI

Monografie

(2023) L’occupazione italiana in Urss. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-43), Carocci, Roma [ISBN 978-88-290-1801-7].

 

Saggi su rivista

(2020) Sex, Military Brothels and Gender Violence during the Italian Campaign in the Ussr, 1941-3, in «Journal of Contemporary History», LV, n. 1, pp. 75-96.

(2020) Il nemico «rosso». I soldati sovietici nell’immaginario italiano e nella pratica della guerra combattuta. Campagna di Russia 1941-1943, in «Mondo contemporaneo», XVI, n. 1, pp. 53-83.

(2022) Nemici, reclusi, forza lavoro. I prigionieri sovietici in mano italiana durante la campagna di Russia, in «Studi storici», LXIII, n. 2, pp. 341-371.

(2022) Pane e ferro per la Patria. Lo sfruttamento dei territori sovietici sotto l’occupazione italiana (1941-1943), in «Italia contemporanea», LXXV, n. 300, pp. 217-244.

 

Capitoli in volume

(2018) Resistenza e repressione antipartigiana in Montenegro nelle fonti italiane (1941-1943). Alle origini della presenza slava nel partigianato umbro, in Renato Covino (a cura di), La Brigata Antonio Gramsci di Terni. Ruolo ed evoluzione di una formazione partigiana dell’Italia Centrale, Il Formichiere, Foligno, pp. 103-129.

(2020) Dal Circolo D’Annunzio al ghetto. Trent’anni di Fuan a Perugia (1947-1979), in Luca La Rovere (a cura di), I «neri» in una provincia «rossa». Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta, Editoriale umbra, Foligno, pp. 179-197.

(2022) «Si compiono ora i quattro quadrienni della mia amministrazione…». Arnaldo Fortini sindaco e podestà di Assisi (1923-44), in Stefano Brufani-Luca La Rovere (a cura di), Arnaldo Fortini e la città di Assisi, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto medioevo, Spoleto 2022, pp. 95-123.

(2023) «Il nostro aiuto alla nostra Patria nella sua crociata contro la Russia bolscevica». Umbri e Umbria di fronte alla guerra contro l’Urss 1941-1943, in Luciana Brunelli (a cura di), Le guerre del fascismo e l’Umbria (1935-1943), Editoriale umbra, Foligno, pp. 147-174.

(2023) The Italian Army faced with the Antipartisan Warfare and the «Jewish Question» on the Eastern Front, in Grzegorz Rossolinski-Liebe (ed.), Operation Barbarossa: Extending the Narrative, in pubblicazione nella seconda parte dell’anno per Bergahn Books, Oxford.

 

Altri contributi

(2012) L’uomo e il soldato sovietico nell’immaginario collettivo italiano, in «Rassegna della Anrp», XXXIV, n. 10-11-12, pp. 21-24 [oggi «Liberi», organo ufficiale dell’Associazione nazionale reduci dalla prigionia, dall’internamento, dalla guerra di Liberazione e loro familiari].

(2018) Recensione a Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, Il Mulino, Bologna 2016, in «Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken», XCVIII, pp. 700-702.

(2020) Recensione a Valerio Marinelli, Il neofascismo in Umbria 1969-1975. La Commissione d’inchiesta della Regione, Marsilio, Venezia 2019, in «Italia contemporanea», LXXIII, n. 294, pp. 288-289.

(2021) Recensione a Bastian Matteo Scianna, The Italian War on the Eastern Front, 1941-1943: Operations, Myths and Memories, Palgrave Macmillan, London 2019, in «Modern Italy», XXVI, n. 1, pp. 99-100.