PAPA Catia

catiapapa71@gmail.com

BIOGRAFIA

Catia Papa (Grosseto, 1971), si è laureata in storia contemporanea all’Università degli Studi di Roma Tre, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2003. Nel 2005 ha ottenuto un finanziamento di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Nel 2005-6 è stata professore a contratto, per la cattedra di storia contemporanea, presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università della Tuscia. Nel 2007 è stata borsista dell’Accademia dei Lincei. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture Comparate dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Dal 2003 collabora con la Sezione di studi e ricerche della Fondazione Lelio e Lisli Basso.
Dal 2004 fa parte della redazione de Il mestiere di storico – Annale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO).

PUBBLICAZIONI

Monografie:

Intellettuali in guerra. «L’Azione» 1914-16, Milano, Franco Angeli, 2006.

Curatele:

Reti giovanili tra culture tradizionali e di massa, numero monografico di «Memoria e ricerca», a cura di Marco Fincardi e Catia Papa, 2007, fasc. 25.

Articoli:

La «Confederazione giornalinesca» di Vamba (1908-11): una monarchia repubblicana per diritto morale, in «Annali Istituto Gramsci Emilia-Romagna», 4-5 (2000-2001), pp. 173-183.

Alle origini dell’ecologia politica in Italia. Il diritto alla salute e all’ambiente nel movimento studentesco, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, vol. II, pp. 385-415.

Volontari della Terza Italia. I battaglioni studenteschi d’età giolittiana, in «Rassegna storica del Risorgimento», 2004, f. IV, pp. 548-574.

Borghesi in divisa. Sport e nazione nell’Italia liberale, in «Zapruder. Storie in movimento», 2004, n. 4, pp. 26-38.

La democrazia violenta. Breve storia della tortura in occidente, in A. Gianelli e M.P. Paternò (a cura di), Tortura di Stato. Le ferite della democrazia, Roma, Carocci, 2004, pp. 97-111.

Torture e democrazia a bassa intensità, in «Novecento», 2004, n. 10, pp. 147-52.

Il mondo studentesco a Roma nel primo Novecento, in P. Carusi (a cura di), Roma in transizione. Ceti popolari, lavoro e territorio nella prima età giolittiana, Roma, Viella, 2006, pp. 163-180.

La mobilitazione studentesca nella propaganda di guerra, in D. Rossini (a cura di), La propaganda nella Grande Guerra tra nazionalismi e internazionalismi, Milano, Unicopli, 2007, pp. 138-155.

L’officina del carattere: l’educazione alla virilità nei convitti nazionali d’inizio Novecento, in Il corpo e le sue rappresentazioni, «Cheiron», numero monografico a cura di Inge Botteri, 2007, nn. 47-48.

Goliardia e militanza patriottica. L’associazionismo studentesco nell’Italia liberale, in Reti giovanili tra culture tradizionali e di massa, numero monografico di «Memoria e ricerca», a cura di Marco Fincardi e Catia Papa, 2007, fasc. 25.