PERIN Raffaella

raffaella.perin@unicatt.it

BIOGRAFIA

Nata a Cittadella (PD) il 10/08/1980.

Posizione attuale: Ricercatrice di storia del cristianesimo contemporaneo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia

Abilitata di II Fascia (dal 05.12.2017 al 05.12.2023) settore concorsuale 11/A4 Storia del cristianesimo – (ASN 2016-2018)

Attività scientifiche e di ricerca:

– da gen. 2019 – Ricercatrice (rtd A) di storia del cristianesimo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

– da feb. 2017 – Docente di storia del cristianesimo contemporaneo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia

– ott. 2016-dic. 2016 Borsista presso l’Istituto Storico Germanico di Roma

– gen. 2014-mar. 2016 Assegnista di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese finanziato su bando competitivo dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

 – 2011-2013 Perfezionamento in Storia contemporanea / Doctorat en histoire moderne e contemporaine presso la Scuola Normale Superiore di Pisa in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études di Parigi.

– ott. 2011 – lug. 2013 Borsista presso l’École Normale Supérieure di Parigi; borsista dell’Università italo-francese. Membro (doctorante) del Groupe Société, Religions, Laicités del CNRS.

-2010-2011 Ha fatto parte dell’unità locale di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (progetto specifico: L’insegnamento della teologia e della filosofia cristiana nell’Italia contemporanea) nell’ambito del PRIN Cultura religiosa e insegnamento della religione e della teologia nella scuola e nell’università dell’Italia contemporanea (MIUR-COFIN 2008).

– Dal 2010 Partecipa al network di ricerca internazionale Chiesa cattolica, modernizzazione e modernità in Europa nell’età contemporanea promosso da Università Ca’ Foscari Venezia, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Storico Tedesco di Roma (DHI), Johannes Gutenberg Universität Mainz, École Pratique des Hautes Études, Katholieke Universiteit Leuven.

– giu. 2009-dic. 2010 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

– 2009-2010 Ha aderito al network europeo di ricerca Totalitarian Truths between Conflict and Agreement. Political Ideology and the Holy See in the Archives pertaining to Pius XI promosso dalla Universität Münster, dall’École française de Rome e dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna.

– nov. 2008-mar. 2010 Ricercatrice interna della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna.

– 2007-2010 Dottorato di ricerca in Scienze storiche, con indirizzo Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università degli Studi di Padova.

– 2006 Laurea quadriennale in Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova con una tesi in Storia del Cristianesimo.

Comitati redazionali

– Dal 2017 membro della redazione della rivista di fascia A «Annali di scienze religiose», Brepols, Tournhaut.

– Dal 2014 membro della redazione della rivista «Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea», Morcelliana, Brescia.

Affiliazioni

– Dal 2017 membro dell’American Historical Association (AHA).

– Dal 2015 membro dell’American Catholic Historical Association (ACHA).

– Dal 2015 membro del Centro di Studi Storici sul Cristianesimo dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

 

 

PUBBLICAZIONI

2018

– Vatican Radio and Modern Propaganda. A Case Study, in The Papacy in the Contemporary Age, ed. by G. Vian, ECF, Venezia, 2018, pp. 67-86. DOI 10.14277/6969-239-0/SDS-5-4

2017

– La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, il Mulino, Bologna 2017.

– Benedetto XV, i «figli d’Israele» e i «membri delle diverse confessioni religiose», in Benedetto XV Papa Giacomo Della Chiesa nel mondo dell’«inutile strage», ed. by A. Melloni, G. Cavagnini, G. Grossi, il Mulino, Bologna, 2017, vol. 1, pp. 497-513.

Le prime trasmissioni di Radio Vaticana (1936-1937), in Un mestiere paziente. Gli allievi pisani per Daniele Menozzi, a cura di A. Mariuzzo, E. Mazzini, F. Mores, I. Pavan, Edizioni ETS, Pisa, 2017, pp. 177-190.

Le relazioni dei vescovi italiani a norma dell’enciclica Pascendi, in The reception and application of the Encyclical Pascendi as mirrored by the reports of the diocesan bishops and the superiors of the religious orders until 1914, a cura di C. Arnold e G. Vian, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2016, pp. 121-158.

– Voce Enrico Rosa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, Roma, 2017, pp. 414-416.

– Discussion of “The Pope and Mussolini. The Secret History of Pius XI and the Rise of Fascism in Europe”, by David I. Kertzer in Quest. Issues in Contemporary Jewish History, n.12 December 2017. url: www.quest-cdecjournal.it/discussion.php?id=91

– Review of L’idioma molesto. Emilio Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale, by Bruno Pischedda in Quest. Issues in Contemporary Jewish History, n.11 October 2017. url: www.quest-cdecjournal.it/reviews.php?id=115

2016

Partecipazione al Forum Essay sul libro di D.I. Kertzer, The Pope and Mussolini: The Secret History of Pius XI and the Rise of Fascism in Europe (Random House, 2014), in «The Catholic Historical Review», vol. 102, n. 4, 2016, pp. 799-813.

Curatela con introduzione, saggio e riflessioni conclusive: La svolta di fine pontificato: verso una condanna dell’antisemitismo, in Il pontificato di Pio XI nella crisi europea: problemi storiografici / Der Pontifikat Pius XI. im Kontext der europäischen Krise. Historiographische Probleme, Atti del Convegno di Villa Vigoni 4-6 maggio 2015, a cura di R. Perin, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2016. permalink: http://doi.org/10.14277/978-88-6969-092-1

L’antisémitisme: une question absente dans Mit brennender Sorge, in Catholicisme, racisme et totalitarismes. L’encyclique Mit brennender Sorge 14 mars 1937, éds. par F. Bouthillon et M. Levant, 2016, pp. 175-191.

– Recensione di Istoreco Livorno, Spaesamenti. Antifascismo, deportazioni e clero in provincia di Livorno, Ets, Pisa 2015, in «Italia contemporanea», in corso di stampa.

Da Pio XI a Pio XII: l’antisemitismo e la Shoah, in La Chiesa e la “memoria divisa” del Novecento, a cura di A. Deoriti, G. Turbanti, Pendragon, Bologna 2016, pp. 165-183.

2015

Le Chiese, le guerre mondiali, i totalitarismi, in Storia del cristianesimo, vol. IV, L’età contemporanea (secoli XIX-XXI), a cura di G. Vian, Carocci, Roma 2015, pp. 245-317.

Vatican Radio, the Church of Pius XII and Nations in the First Year of War, in Cattolicesimo Nazione e Nazionalismo/Catholicism Nation and Nationalism, a cura di D. Menozzi, Edizioni della Normale, Pisa 2015, pp. 143-163.

Chiesa cattolica ed ebrei a Padova sotto il pontificato di Pio X, in Giacomo Levi Civita e l’ebraismo veneto tra Otto e Novecento, Padova University Press, Padova 2015, pp. 79-95.

Modernismo cattolico e protestante nei Paesi Bassi. Una prospettiva comparativa. Recensione a L. Kenis-E. Van der Wall (eds.), Religious Modernism in the Law Countries, Peeters, Leuven 2013, in «Modernism», 1/2015, pp. 339-343.

Una nuova biografia per un’antica questione. Pio X fu un papa riformatore? Recensione a G. Romanato, Pio X. Alle origini del cattolicesimo contemporaneo, Lindau, Torino 2014, in «Modernism», 1/2015, pp. 344-348.

– La petizione dell’American Jewish Committee a Benedetto XV e il progetto di enciclica a favore degli ebrei, in «Annali di scienze religiose», 2015, in corso di stampa.

2013

– Insegnare la religione contro il razzismo. Le istruzioni della Santa Sede, in La religione istruita nella scuola e nella cultura dell’Italia contemporanea, a cura di L. Caimi, G. Vian, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 167-189.

Vatican Radio and Anti-Semitism during the Second World War, in “The Tragic Couple”. Encounters Between Jews and Jesuits, J. Bernauer, R.A. Maryks (eds.), Brill, Leiden-Boston 2013, pp. 247-267.

Pio XI e la mancata lettera sugli ebrei a Mussolini (agosto 1938), in «Rivista di storia del cristianesimo», 1/2013, pp. 181-206.

Santa Sede e minoranze evangeliche in Italia durante il fascismo, in «Storia e problemi contemporanei», n. 62, gennaio 2013, pp. 79-98.

– Recensione a La sollecitudine ecclesiale di Pio XI alla luce delle nuove fonti archivistiche. Atti del Convegno Internazionale di Studio, Città del Vaticano, 26-28 febbraio 2009, a cura di C. Semeraro, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010, in «Rivista di Storia del Cristianesimo», 2/2013, pp. 543-547.

Recensione a G. Zamagni, Fine dell’era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico, Istituto per le scienze religiose, Testi e ricerche di scienze religiose, Il Mulino, Bologna 2012, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», vol. XLIX-2013, pp. 457-459.

2012

– Recensione a Carte Pio X. Scritti, omelie, conferenze e lettere di Giuseppe Sarto. Cenni storici, inventario e appendice documentaria, a cura di A.M. Dieguez, Collectanea Archivi Vaticani 71, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2010, pp. 491, in «Rivista di Storia del Cristianesimo», 2/2012, pp. 500-502.

– Recensione a L’ora che il mondo sta attraversando. Giovanni XXIII di fronte alla storia, a cura di G. G. Merlo e F. Mores, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, pp. XIV-386, in «Rivista di Storia del Cristianesimo», 1/2012, pp. 260-267.

– Recensione a G. Sale, Le leggi razziali in Italia e il Vaticano, Milano, Jaca Book, 2009, pp. 303, in «Cristianesimo nella storia», 3/2012, pp. 1030-1033.

2011

Antisemitismo nella stampa diocesana negli anni Trenta del Novecento, in «Storicamente», 7 (2011), art. 48, http://www.storicamente.org/07_dossier/antisemitismo/perin.htm

Introduzione e curatela Chiesa cattolica e minoranze in Italia nella prima metà del Novecento. Il caso veneto a confronto, a cura di R. Perin, Viella, Roma 2011, pp. 7-16.

La Chiesa veneta e le minoranze religiose (1918-1939), in Chiesa cattolica e minoranze in Italia nella prima metà del Novecento. Il caso veneto a confronto, a cura di R. Perin, Viella, Roma 2011, pp. 133-223.

 2010

Introduzione e curatela A. Guasco, R. Perin (Eds), Pius XI: Keywords. International Conference Proceedings June 9-10th 2009 at Milan, Lit, Münster 2010.

Pregiudizio antiebraico e antiprotestante: alcuni riflessi sull’atteggiamento della chiesa verso il fascismo, in A. Guasco, R. Perin (Eds), Pius XI: Keywords. International Conference Milan, Lit, Münster 2010, pp. 148-162.

Reazioni curiali antimoderniste: il caso vicentino, in La condanna del modernismo. Testi, interpretazioni, conseguenze, a cura di C. Arnold e G. Vian, Viella, Roma 2010, pp. 207-249.

2008

L’atteggiamento della Chiesa cattolica verso gli ebrei nella stampa diocesana (1920-1945). Il caso triveneto, in «Ventunesimo Secolo», n. 17, ottobre 2008, pp. 79-107.