Cerca

PETRIZZO Alessio

alepitierre@gmail.com

BIOGRAFIA

Alessio Petrizzo è assegnista di ricerca all’Università degli studi di Padova, dove dal 2018 insegna Storia contemporanea. Dopo la laurea in Storia all’Università di Pisa (2004), ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi storici per l’età moderna e contemporanea all’Università degli studi di Firenze (2009). Titolare di assegni e borse di ricerca post-doc a Padova, ha lavorato all’Université de Lausanne nel quadro del programma Swiss Government Excellence Scholarships (a.a. 2014-15). Per l’a.a. 2016-17 è stato fellow presso l’Istituto di studi avanzati Collegium de Lyon (ENS-Université de Lyon). È membro del progetto digitale To the barricades! A collaborative research project on contesting power across Europe 1815-1850, diretto da Mark Philp all’University of Warwick e ha contribuito a programmi di ricerca nazionali e internazionali tra cui Re-Imagining Democracy in the Mediterranean 1750-1860, diretto da Joanna Innes e Mark Philp (Leverhulme Trust), The Garibaldi Panorama. Vizualizing the Risorgimento, diretto da Massimo Riva alla Brown University, Providence, RI e La Fraternité comme catégorie de l’engagement politique en Italie et en Europe (1820-1930), diretto da Catherine Brice all’Université Paris Est-Créteil (ANR). È membro delle redazioni di «Passato e presente» (dal 2016) e «Rassegna storica del Risorgimento» (dal 2019). Tra 2008 e 2012 ha co-diretto il seminario nazionale SISSCo Il lungo Ottocento e le (sue) immagini e nel 2018 ha co-curato la mostra Icone politiche. Celebrità e nuovi media al tempo del Risorgimento (Museo nazionale archeologico, Mantova).

Si interessa di storia politica e culturale del Risorgimento italiano e dell’età delle rivoluzioni; linguaggi, comunicazione politica, mediatizzazione; pratiche politiche informali; Visual Studies e cultura materiale; storia del corpo e delle sue rappresentazioni. Ha in corso una ricerca sul tatuaggio in Europa tra Otto e Novecento, tra saperi scientifici, culture popolari e politica.

PUBBLICAZIONI

Tesi di dottorato

– Parlamento e discorso della nazione nel lungo Quarantotto italiano, Tesi di dottorato in «Studi storici per l’età moderna e contemporanea» (XX ciclo), Università di Firenze, 2009.

Volumi e curatele

– Icone politiche. Celebrità e nuovi media al tempo del Risorgimento, Catalogo della mostra, Publi Paolini, Mantova 2018 (con C. Bertolotti e G.L. Fruci).

Visualità e socializzazione politica nel lungo Ottocento italiano, a cura di A. Petrizzo, in «MEFRIM. Mélanges de l’Ecole française de Rome – Italie et Méditerranée», 1/2018.

Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino, G.L. Fruci, A. Petrizzo, ETS, Pisa 2013.

Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, a cura di A.M. Banti con la collaborazione di P. Finelli, G.L. Fruci, A. Petrizzo, A. Zazzeri, Laterza, Roma-Bari 2010 (20113).

Capitoli di libro e contributi a opere collettanee

– Stefanelli dopo Stefanelli: ricordi, aggiustamenti, smemoratezze, in M. Manfredi, Luigi Stefanelli, 1803-1883. Un generale toscano nel Risorgimento, Tagete, Pontedera 2019, pp. 9-18.

– Tola, Efisio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 96, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 2019, ad vocem.

– Il Mediterraneo a Lione. Alexandre Lacassagne e l’Album di un tatuatore lionese nel 1889, in Iconologie del tatuaggio. Scritture del corpo e oscillazioni identitarie, a cura di G. Marrone e T. Migliore, Meltemi, Milano 2018, pp. 227-255.

Oggetti, esperienze, sentimenti. Metamorfosi della fratellanza in armi nel Quarantotto italiano, in La politica dei sentimenti. Luoghi, spazi e canali della politica nell’Italia del lungo Ottocento, a cura di M. Manfredi e M. Minuto, Viella, Roma 2018, pp. 67-95.

– Sgarallino, Andrea e Jacopo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 92, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 2018, ad vocem.

Épées, cocardes, tuniques et poignards. Fraternité, violence et appartenances politiques en Italie durant la longue année 1848, in La fraternité en actions: frères de sang, frères en armes, frères ennemis en Italie (1820-1924), sous la direction de C. Brice, École française de Rome, Rome 2017, pp. 73-98.

Retoriche e pratiche dell’assistenza ai mutilati, inI segni della guerra. Pisa 1915-1918: città e territorio nel primo conflitto mondiale, a cura di G.L. Fruci, A. Gibelli, A. Stiaccini, ETS, Pisa 2016, pp. 220-227.

– Ripari, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 87, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 2016, ad vocem.

– Ravina, Amedeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 86, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 2016, ad vocem.

– Ranco, Vitto Lorenzo Maria in Dizionario biografico degli italiani, vol. 86, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 2016, ad vocem.

Fonti iconografiche sul tatuaggio, in Il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso dell’Università di Torino, a cura di S. Montaldo, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2015, pp. 145-157.

– Tra eloquenza, eroismo e caricatura. Ritratto ideale del deputato nell’Italia del 1848, in Il genere nella ricerca storica. Atti del VI Congresso SIS, a cura di S. Chemotti e M.C. La Rocca, Il Poligrafo, Padova 2015, t. II, pp. 1225-1237.

Visualità e grande trasformazione mediatica nel lungo Ottocento, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino, G.L. Fruci, A. Petrizzo, ETS, Pisa 2013, pp. 5-19 (con G.L. Fruci).

«Un uomo morto». L’iconografia di Francesco Ferrucci nel primo Ottocento: temi, circolazione, usi, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino, G.L. Fruci, A. Petrizzo, ETS, Pisa 2013, pp. 67-88.

– Netti, Raffaele, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 2013, ad vocem.

Risorgimento a dimensione-massa, in Assessorato alla Pubblica istruzione della Provincia di Pisa, Verso l’Unità. Conferenze e laboratori didattici organizzati con la collaborazione della Domus Mazziniana. Pisa, ottobre-novembre 2010, «Quaderni del Centro per la didattica della storia», 2011, n. 17, pp. 35-41.

Feste e rituali, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 75-85.

Risorgimento di massa (1846-1849), in Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, a cura di A.M. Banti con la collaborazione di P. Finelli, G.L. Fruci, A. Petrizzo, A. Zazzeri, Laterza, Roma-Bari 2010, pp. 150-256 (con G.L. Fruci).

L’internazionalizzazione del Risorgimento (1850-1858), in Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, a cura di A.M. Banti con la collaborazione di P. Finelli, G.L. Fruci, A. Petrizzo, A. Zazzeri, Laterza, Roma-Bari 2010, pp. 257-328.

Documenti e testimonianze, in Il Risorgimento. Storia, documenti, testimonianze, a cura di L. Villari, vol. III, La prima guerra d’indipendenza, Laterza/La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, Roma-Bari 2007 (cura dell’antologia alle pp. 165-649 e ideazione e redazione delle 49 schede di approfondimento del volume).

Spazi dell’immaginario. Festa e discorso nazionale in Toscana tra 1847 e 1848, in Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 509-539.

Il “discorso della strage” tra verità storica e biografia individuale. Il caso di San Miniato, in Poetiche e politiche del ricordo. Memoria pubblica delle stragi nazifasciste in Toscana, a cura di P. Clemente e F. Dei, Carocci, Roma 2005, pp. 163-190.

Articoli e contributi in rivista

Risorgimento e celebrità, in «Società e storia», 2019, 165, pp. 635-642.

– Un dipinto (quasi a caso) e i nuovi media del XIX secolo. Introduzione, in Visualità e socializzazione politica nel lungo Ottocento italiano, a cura di A. Petrizzo, «MEFRIM. Mélanges de l’Ecole française de Rome – Italie et Méditerranée», 1/2018, pp. 5-16.

Culture visuali e forme di politicizzazione nel lungo ’800 europeo. Con interventi di Enrico Francia, Eva Giloi, Rolf Reichardt, in «Passato e presente», 2017, 100, pp. 23-52 (con G.L. Fruci).

Cultura materiale e storia: recenti traiettorie di ricerca. Interventi di Fabio Dei, Giorgio Riello, Be-verly Lemire, Manuel Charpy, Leora Auslander, a cura di A. Petrizzo e C. Sorba, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900», 3/2016, pp. 437-480.

Naissance d’une icône. Le criminel tatoué sous le regard de Cesare Lombroso, in «Perspectives», 2016, 15, pp. 16-19.

Pelli criminali? La scuola lombrosiana e il corpo tatuato a fine Ottocento, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900», 1/2016, pp. 3-41.

– «The Garibaldi of the sixteenth century». Francesco Ferrucci and the heroes of the Risorgimento, in J. Davis, M. Riva (eds.), Mediating the Risorgimento, «Journal of Modern Italian Studies», special issue, 2/2013, pp. 145-156.

– «Lo storico del futuro sarà un programmatore»? Riflessioni su storia, scrittura, cult. Intervista a Peppino Ortoleva, in «Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea», 2013, n. 11, pp. 98-110 (con F. Mazzini).

– Vendersi. Note dal laboratorio italiano. Intervista a Olivia Guaraldo, in «Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea», 2012, n. 9, pp. 108-120 (con E. Asquer).

– La legittimazione contesa. L’avvento dei parlamenti nell’Italia del 1848, in «Passato e presente», 2012, n. 86, pp. 39-61.

– Appunti su rituali e politica, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900», 1/2007, pp. 157-167.