Curricukum vitae • 1960 Laurea in lettere con una tesi in Storia dell’Europa Orientale, relatore il prof. Angelo Tamborra. Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. • Dicembre 1960 – Settembre 1961 Università di Sofia con una borsa di studio del Ministero degli Affari esteri. Raccolta di materiale sulle relazioni tra il Risorgimento italiano e quello bulgaro • Ottobre 1961 – Settembre 1962. Insegnante nella scuola media • Ottobre 1962 – Settembre 1963 Haus-Hof-Staats Archives in Wien con una borsa di studio del Ministero dell’Istruzione per una ricerca sulla Riforma e Controriforma in Istria • 1963 Abilitazione all’insegnamento di materie letterarie negli istituti medi superiori • Ottobre 1963 – Settembre 1966 Lettore di lingua italiana alla Filozofska Fakulteta di Lubiana (Jugoslavia) • Ottobre 1966 – Luglio 1971 Insegnante di materie letterarie nell’Istituto Tecnico Industriale “A. Volta” di Perugia • 1971 – 1972 Assistente presso la cattedra di Storia moderna della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia • 1979 – 2001 Professore incaricato di Storia dell’Europa Orientale nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia • 1984 – 1985 e 1995 – 1996 Incarico di supplenza per l’insegnamento di Storia moderna nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia • 1981 – 1985 Ospite a più riprese dell’Accademia Bulgara delle Scienze per ricerche sui movimenti contadino e socialista in Bulgaria • Ottobre – Dicembre 1989 Borsa di studio della DAAD (Südost Institut a Monaco e Freie Universitât a Berlino) per ricerche sul disgelo chrusceviano in Bulgaria • 1989 – 1994 Membro della Direzione dell’Associazione Italiana degli Slavisti • Dal 1989 membro della redazione della rivista “Europa orientalis” • Autunno 1993 Ciclo di lezioni al Collège d’Europe a Bruges • Gennaio – Luglio 1995 Borsa di studio di ricerca presso il Center for Russian and East European Studies of Stanford University • 1996 – 2012 Membro del collegio dei docenti del dottorato consorziato delle università di Bologna, Perugia e LUISS di Roma in “Storia politica dell’età contemporanea” • 1996 – 2000 Membro del comitato di redazione della rivista “Europa-Europe” • 1999 – 2000 Coordinatore del gruppo di Perugia per il progetto nazionale di ricerca diretto centralmente dal prof. J. S. Woolf (Università di Venezia) sul tema “Identità, nazione, nazionalismo, stato-nazione, minoranze, migrazioni in Europa nei secoli XIX e XX”. • 1998-2000 Coordinatore dei Progetti Erasmus-Socrates dell’Univ ersità degli Studi di Perugia con l’Università di Bucarest e l’Università di Iaşi “A. I. Cusa” • 2000-2008 Delegato per la didattica nella Giunta di Ateneo dell’Università degli Studi di Perugia • 2000-2008 Professore ordinario di Storia dell’Europa orientale nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche • 2003 2005 Coordinatore centrale del progetto nazionale di ricerca su “State building negli stati successori dell’Impero ottomano” • Dal gennaio 2005 vicepresidente dell’Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europa • 2005 Partecipa con una comunicazione su L’Église Orthodoxe Bulgare et la construction de l’État: collaboration ou opposition?, al XX Congresso Internazionale di Scienze Storiche a Sidney • 2005 – 2008 Coordinatore del gruppo di Perugia per il progetto nazionale di ricerca diretto centralmente dal prof. Marco Dogo (Università di Trieste) sul tema “Le città capitali degli stati del Sud Est Europa: i processi di modernizzazione” • 2005 – 2008 Partecipazione al gruppo di lavoro per il riallestimento del Museo Storico del Risorgimento di Torino (sottogruppo Balcani) • Dal giugno 2006 membro corrispondente della Südosteuropa Gesellschaft • 31 0ttobre 2008 Cessazione dell’attività universitaria per pensionamento • Dal 2011 membro del comitato di redazione della rivista “Ricerche di storia politica”
Armando Pitassio Elenco delle pubblicazioni 1. Diffusione e tramonto della Riforma in Istria: la diocesi di Pola nel ‘500, “Annali della Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Perugia”, 10, 1971, pp. 5-65 2. L’opposizione del clero umbro-sabino al processo di unificazione nazionale durante il commissariato straordinario di g. N. Pepoli (settembre-docembre 1860), “Annali della Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Perugia”, 11, 1973, pp. 173-199 3. La storiografia marxista e il problema dell’autonomia operaia, “Quaderni piacentini”, 60-61, 1976, pp. 50-75 4. Problema slavo-meridionale e crisi d’Oriente (1853-1878) nella storiografia italiana, “Archivio Storico Italiano”, 1978, pp. 165-194 [traduzione serba Slovenski problemi i istochno pitanje u italijanskoj istoriografiji, inSrbija u završnoj fazi istochne krize 1877-1878 godine, “Zbornik Radova, Kn. 2, Istorijaski Institut”, Beograd, 1980, pp. 439-450] 5. La Bulgaria fra rivoluzione e reazione (1918-1923), in Rivoluzione e reazione in Europa: 1917-1924, Edizioni Avanti, Milano, v. I, pp. 243-315 6. Il trilemma maledetto: Mezzaluna, Scisma, Rivoluzione. I cattolici italiani e la crisi d’Oriente (1875-1878), “Materiali di Storia”, Università degli Studi di Perugia, 1979, I, pp. 5-36 7. La politica estera italiana e gli slavi del sud nei rapporti delle legazioni di Belgrado e di Sofia nei periodi 1904-1908 e 1911-1913, [in collaborazione con Francesco GUIDA], “Materiali di Storia”, Università degli Studi di Perugia, 1980, 3, pp. 59-103, 8. Il governo agrario di Stambolijski nel giudizio della stampa marxista in Italia, in Rapporti italo-bulgari. Convegno per il XXV anniversario della morte di Enrico Damiani, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1981, pp. 1-16, [traduzione bulgara Pravitestvoto na Aleksandar Stambolijski spored stanovištata na marksistija pechat v Italija, in Aleksandar Stambolijski. Zhivot, Delo, Zaveti, Sofija, 1980, pp. 487-498] 9. Su Bucharin e le origini dello stalinismo. Alcuni recenti studi apparsi in Italia, “Il pensiero politico”, 1981, 2, pp. 302-309 10. La socialdemocrazia bulgara e la questione agraria (1883-1903), “Materiali di storia”, Università degli Studi di Perugia, 1982, 6, pp. 35-52 11. Il movimento risorgimentale bulgaro e Garibaldi, “Materiali di storia”, Università degli Studi di Perugia, 1983, 8, pp. 31-44 [traduzione bulgara: Balgarskoto vazrazhdanne i Garibaldi, “Istoricheski pregled”, 1983, pp. 46-56] 12. L’estrema sinistra e il movimento garibaldino di fronte alla crisi d’Oriente del 1875-1878, “Europa Orientalis”, 1983, 2, pp. 107-121 13. Garibaldi e l’Europa danubiano-balcanica. Mito e realtà, in Garibaldi e il socialismo, Bari, Laterza, 1984, pp. 259-278 14. La rappresentanza politica nei teorici del movimento contadino bulgaro (sec. XIX-XX), in Assemblee di stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno (secoli XV-XX), Perugia, Convegno Internazionale 16-18 settembre 1982, Rimini, Maggioli Editore, 1983, pp. 685-706 15. I contadini e i kolchoz[in collaborazione con V. Zaslavsky], introduzione a L. TIMOFEEV, L’arte del contadino di fare la fame, ovvero la tecnica del mercato nero in Russia, a cura di A. Pitassio e V. Zaslavsky, Bologna, il mulino, 1983, pp. 7-39 [traduzione inglese: Peasants and kolchozes, in L. TIMOFEEV, Soviet Peasants or The Peasants’ Art of Starving, Ed. A.Pitassio and V. Zaslavsky, New York, Telos Press, 1985] 16. L’Italia e le minoranze etniche e religiose del Principato di Bulgaria (1879-1886), “Materiali di storia”, Università degli Studi di Perugia, 9, pp. 67-118 17. Janko Sakazov e Karl Kautzky. Un socialista balcanico di fronte al papa rosso, in Per Valdo Zilli, a cura di S. Bertolissi, “Annali del Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale. Sezione storico-politico-sociale”, Napoli, Edizioni dell’Ateneo, 1986, vv. IV-V, pp. 269-327 18. Socialisti bulgari ed europei di fronte al trattato di Neuilly, “Materiali di storia”, Università degli Studi di Perugia, 1987, 10, pp. 139-147 19. Nascita di uno stato balcanico: le vicende politiche interne della Bulgaria di Alessandro di Battenberg, in A. PITASSIO – F. GUIDA – R. TOLOMEO, Nascita di uno stato balcanico. Il principato di Bulgaria di Alessandro di Battenberg nella corrispondenza diplomatica italiana 81879-1887), Napoli, ESI, 1988, pp. 14-88 20. Soldato, contadino ed eletto del Signore. Alle origini dello stereotipo positivo del bulgaro in età moderna, “Europa Orientalis”, 1989, 3, pp. 71-90 21. Reform Politics in Bulgaria, “Telos”, New York, Spring 1989, 79, pp. 204-216 22. Due nazioni in fase di costruzione. Storiografia e pubblicistica slovacca e bulgara tra il XVII ed il XVIII secolo e processi di autoidentificazione nazionale, in Studi in onore di Paolo Alatri, Napoli, ESI, v. I, pp. 505-535 23. La crisi dell’Est europeo e la questione nazionale, in Scenari della transizione nell’Est europeo. Giornate di studio: Perugia, 21-23 settembre 1990, a cura di R. Covino e M. Florio, Perugia, Editoriale Umbra, 1991, pp. 85-96 [traduzione greca: I krisi tis Anatolikis Europis kai to ethniko zitima, “Diethnis epitheorisi”, 1991, 10, pp. 60-67] 24. Problemi etnici e democrazia bulgara, “L’Europa ritrovata”, Roma, 1991, 7/8, pp. 25-33 25. L’emigrazione dall’Europa Orientale: dalla ricerca di asilo politico all’emigrazione economica, in Crescita economica e sviluppo umano La doppia sfida della cooperazione Nord-Sud,Perugia,CIDIS,1991, pp. 67-78 26. Jugoslavia: perché?, “Non solo bianco”, Torino, 1992, 3, pp. 5-12 27. Si riapre la questione macedone?, “Non solo bianco”, Torino, 1992, 5, pp. 6-10 28. Le minacce interne ed estere alla sopravvivenza della Repubblica di Macedonia, “Europa-Europe”, Roma, 1992, 4, pp. 79-107 29. Bosnia e Balcani. Popoli e confini, “Non solo bianco”, Torino, 1993, 8, pp. 5-18 30. I Balcani visti dall’Albania, “limes”, Roma, 1/2, pp. 47-63 31. L’ombra della statua. Scrittori bulgari e società stalinista tra il 1956 ed il 1963, “Europa Orientalis”, 1993, XII/2, pp. 123-150 32. Un solo popolo, una sola nazione, un solo stato e una sola cultura. Le distruzioni del patrimonio storico-artistico nei Balcani, in Lo straniero interno, a cura di E. Pozzi, Firenze, Ponte alle Grazia, 1993, pp. 230-243 33. Una minoranza più reietta delle altre. Gli zingari, “Suq”, Perugia, 4/5 34. Nazionalismi jugoslavi e jugoslavismo, “Democrazia e diritto”, Roma, 1994, 2/3, pp. 193-216 35. Il fallimento dei socialismi dell’Europa Orientale, in AA.VV., Il pensiero politico europeo (1945-1989), a cura di S. Mastellone, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1994, pp. 267-281 [l’anno successivo il volume ha avuto una edizione cinese] 36. Stato-nazione e sistema democratico in Europa: prodotto di esportazione?, in Democrazia e sviluppo: è trasferibile il modello occidentale?, Perugia, CIDIS, 1995, pp. 23-34 37. Nazioni e nazionalismi nell’Europa sud-orientale, a cura di A. Pitassio, “Europa-Europe”, 1995, 1, pp. 1-208 38. Nazione, nazionalismo e nazionalismi balcanici, in Nazioni e nazionalismi nell’Europa sud-orientale, a cura di A. Pitassio, “Europa-Europe”, 1995, 1, pp. 7-38 39. Identità nazionale ed identità religiosa nel Sud-est europeo, in Laurea honoris causa in Lettere moderne a Sergio Romano. Atti della cerimonia per il conferimento della laurea e del seminario di studio su “La ex-Jugoslavia oggi”, Pubblicazioni dell’Università di Macerata, Macerata, 1995, pp. 45-59 40. La nazione montenegrina: un’identità controversa, in Uomini Economie Culture. Saggi in memoria di Giampaolo Gallo, Napoli, ESI, 1997, pp. 43-64 41. Il dramma di una nazione incompiuta, in AA.VV., Albania emergenza italiana, Quaderno speciale di “limes”, Roma, 1997, pp. 7-21 42. The Building of Nations in South-Eastern Europe. The Cases of Slovenia and Montenegro: a Comparative Approach, in The Balkans. National Identities in a Historical Perspective, edited by Stefano Bianchini & Marco Dogo, Ravenna, Longo Editore, 1998, pp. 33-60 43. Un libro controversistico sui rapporti tra Togliatti e Stalin. Togliatti e Stalin di Elena Aga Rossi e Victor Zaslavsky, in “Micropolis”, supplemento mensile umbro de “il manifesto”, 1998 44. Dallo Stato alla Nazione, dalla Nazione allo Stato: percorsi differenti della storia europea, in “Geographia antiqua”, v. VII, ISSN: 1121-8940, pp. 143-150 45. La lunga tragedia del Kosovo, “Europa Europe”, 1999, 3, pp. 11-18 46. Il collasso della Bulgaria: bilancio e prospettive, in Guida ai paesi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario…1998-1999, a cura di S. Bianchini e M. Dassu, Milano, Guerini Associati, 1999 47. Macedonia: elezioni presidenziali 1999, in Guida ai paesi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario…2000, a cura di S. Bianchini e M. Dassu, Bologna, il mulino, 2000 48. Storia dell’Europa Orientale dalle origini a Versailles, Perugia, Morlacchi Editore, 2000 49. La perception de la Russie dans l’Europe balcanique, in AA. VV., Europe, its Borders and the others, a cura di L. Tosi, Napoli, ESI, 2001 50. Introduzione a AA.VV., L’intreccio perverso. Costruzioni di identità nazionali e nazionalismi xenofobi nell’Europa Sud-orientale,a cura di A. Pitassio, Perugia, Morlacchi, ISBN 88-87716-32-3, 2001, pp. 1-13 51. Ortodossia e identità romena nel nazionalismo interbellico, in AA. VV., L’intreccio perverso. Costruzioni…, cit., pp. 71.96 52. Un teologo al servizio della causa nazionalista: Nichifor Crainic, in AA. VV, L’intreccio perverso. Costruzioni…, cit., pp. 97-114 53. L’avvento dei regimi comunisti nell’est europeo (1944-1948), in L’altra metà del continente: l’Europa centro-orientale dalla formazione degli stati nazionali all’integrazione europea, Padova, Cedam, 2003, ISBN: 88-13-24779-6, v. I, pp. 179-204 54. Balcani nel caos. Storie e memorie di Vasilije Petrovi?, Paisij Hilendarski, Sofronij Vra?anski, Napoli, ESI, 2003, ISBN: 88-495-0742-9, pp. VII-LXXVIII/1-174 55. Recensione a Marco Buttino, La rivoluzione capovolta, Napoli, 2003, “Ricerche di storia politica”, 2004, 2 56. Il populismo in Europa Orientale, “Ricerche di storia politica”, 2004, 3, pp. 389-406 57. L’Unione Europea si allarga a Est, in L’Unione Europea tra allargamento e trattato costituzionale, a cura di F. Raspadori e M. Signorelli, Editore Giappichelli, Torino, 2005, pp. 29-34 58. L’Église Orthodoxe Bulgare et la construction de l’État: collaboration ou opposition?, in CISH SYDNEY 2005, 20th International Congress of Historical Sciences, Gli Atti del Congresso, inclusa questa relazione pubblicati su CD e sono visibili sul sito internet CISH all’indirizzo http://www.cishsydney2005.org/program.asp?lang=EN&sub=0037 59. Recensione a Alessandro Campi, Nazione, il Mulino, Bologna in “Ricerche di Storia Politica”, 2005, VIII, n. 3, pp. 382-384 60. Partecipazione al Progetto di Riallestimento del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino attraverso la ricerca, collazione e commento delle immagini della Bulgaria nei secoli XVIII-XX. 61. Recensione a Stefano Santoro, L’Italia e l’Europa Orientale. Diplomazia culturale e propaganda 1918-1943,[Franco Angeli, Milano, 2005, pp. 422], “Ricerche di Storia Politica”, 2006, IX, n. 3, pp. 453-454 62. Movimenti nazionali e Chiesa in Italia e Bulgaria: confronto di esperienze, in Accademia Bulgara delle Scienze – Istituto Italiano di Cultura di Sofia, B?lgari i italijanci prez vekovete v borbi za nazavisimost i d?ržavnost. Po slu?aj 200 godini ot roždeneto na Džusepe Macini – Le lotte secolari di italiani e bulgari per la creazione di uno stato indipendente. In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini, Gutenberg, Sofia 2006 63. I Balcani nell’immaginario dell’europeo occidentale, in Vaghe stelle d’Europa. L’Europa come problema: quali confini, quale identità, quale economia?, Atti del Convegno di Cividale 3-4 novembre 2005, a cura di G. Petracchi, Liberia Editrice Goriziana, Gorizi, 2007, pp 35-49 64. Dopo l’Impero Ottomano. Stati-nazione e comunità religiose, a cura di A. Baldinetti e A. Pitassio, Rubbettino, Catanzaro, 2006 , pp. 135-178 65. Introduzione (in collaborazione con Anna Baldinetti) a Dopo l’Impero Ottomano. Stati-nazione e comunità religiose,... pp.7-21 66. Chiesa ortodossa, nazione e Stato nella Bulgaria moderna (sec. XVIII-XX), in Dopo l’Impero Ottomano. Stati-nazione e comunità religiose, a cura di A. Baldinetti e A. Pitassio, Rubbettino, Catanzaro, 2006 , pp. 135-178 67. Garibaldi e i Balcani, in C. Ceccuti e M. Degli Innocenti (a cura di), Giuseppe Garibaldi tra storia e mito, Piero Lacaita Editore, Manduria e Roma, 2007, pp. 172-181 68. Recensione a Edgar Hoesch, Storia dei Balcani, il Mulino, Bologna 2006, in SISSCo, Il mestiere di storico, v. VIII, 2007, p. 243 69. Recensione a R. Gellately, B. Kiernan, Il secolo del genocidio; M. Flores, Il genocidio degli armeni; G. Lewy, Il massacro degli armeni.Un genocidio controverso; T. Hoffmannn, Verfolgung, Vertreibung und Vernichtung der Christen im Osmanischen Reich 1912-1922; A. E. Eckl, S’ist ein uebles Land hier, in “Ricerche di storia politica”, 2007, X, n. 3, pp. 365-368 70. Ricerca di identità Ricerca di modernità. Il Sud-est europeo tra il XVIII e il XX secolo, a cura di E. Costantini e A. Pitassio, Morlacchi editore, Perugia, 2008 71. Chiesa e Stato in Bulgaria e Serbia nel Novecento, in Storia religiosa di Serbia e Bulgaria, a cura di L. Vaccaio, Fondazione Ambrosiana Paolo VI, Gazzada (VA), 2008, pp. 351-386 72. L’immagine di Sofia da città ottomana a capitale di stato nazionale, in Ricerca di identità Ricerca di modernità,..., cit., pp. 107-130 73. L’attribuzione dell’identità nazionale come arma politica: il caso romeno, [in collaborazione con E. Costantini], in Ricerca di modernità, … , cit., pp.155-186 74. Città dei Balcani, città d’Europa. Studi sullo sviluppo urbano delle capitali post-ottomane, a cura di Marco Dogo e Armando Pitassio, Lecce, Argo, 2008; traduzione in serbo Gradovi Balkana, gradovi Evrope, Clio, Beograd, 2018 75. Introduzione (in collaborazione con Marco Dogo) a Città dei Balcani, città d’Europa. Studi sullo sviluppo urbano delle capitali post-ottomane,.., cit., .pp. 9-22 76. Sofia capitale e i suoi architetti, in Città dei Balcani, città d’Europa. Studi sullo sviluppo urbano delle capitali post-ottomane,…, cit., pp. 181-212 77. Garibaldi e i Balcani: libertà della nazione libertà del cittadino, in Giuseppe Garibaldi. Un eroe popolare dell’Ottocento, a cura di Andrea Ragusa, Manduria, Bari, Roma, Piero Lacaita Editore, 2009, pp. 59-76 78. Il futuro nel passato. Architetti e ingegneri bulgari alla vigilia delle guerre balcaniche, in “Romania”, 2010 79. Storia dell’Europa Orientale, Perugia, Morlacchi editore, 2011, pp. 464 80. Dopo la pioggia. Stati successori della Jugoslavia e Albania 1991-2011, a cura di Antonio D’Alessandri e Armando Pitassio, Lecce, Argo, 2011 81. Storia della Bulgaria contemporanea, Aguaplano-Officina del libro, Passignano sul Trasimeno, 2012, pp, 274 82. L’eredità intellettuale di Victor Zaslavsky (contributo alla tavola rotonda su L’eredità intellettuale di Victor Zaslavsky), “Ventunesimo Secolo. Rivista di Studi sulle Transizioni”, anno XI, n. 29, ottobre 2012, pp. 169-181 83. Gli ebrei e il nation building in Europa tra il XVIII e il XX secolo in Storia religiosa degli Ebrei in Europa a cura di L. Vaccaio, Fondazione Ambrosiana Paolo VI, Gazzada (VA), 2013, pp. 391-422 84. Trendafil Konstantinov Trendafilov, un architetto bulgaro di formazione italiana, (comunicazione al convegno italo-bulgaro, Scienze Politiche, Università Roma3, 24 settembre 2013), “Études balcaniques”, Sofia, 2014 85. Recensione a Antonio Eerrara, NIiccolò Pianciola, L’età delle democrazie forzate. Esodi e deportazioni in Europa 1853-1953, il Mulino, Bologna, 2012 in “Rivista Storica Italiana” , a. CXXV, fasc. II, pp. 586-597 86. Una storia riscritta: l’Italia nei Balcani e in Grecia (1940-1945), “Il mestiere dello storico”, 2014, 1, pp. 5-15 87. Irredéntisme et nationalisme en Italie. Un mème projet?, in “La fin de l’Autriche-Hongie 1918-1920” sous la direction de Catherine Horel ,”Les cahiers de Irice”, no 13,2005/1, Site internet: https://www.cairn.info/revue-les-cahiers-irice-2015-1.html, pp. 37-48 88. Stare in un letto a due piazze. La stampa bulgara e la neutralità italiana (1914-1915), in Riccardo Brizzi (a cura di), Osservata speciale. La neutralità italiana nellaPrima guerra mondiale e l’opinione pubblica internazionale (1914-1915), Le Monnier, Firenze 2015, pp. 61-77 90. Il primo conflitto mondiale e la lunga guerra dei paesi balcanici, in Paolo Pombeni (a cura di), I cinque anni che sconvolsero il mondo. La prima guerra mondiale (1914-1918), Edizioni Studium, Roma 2015, pp. 132-145 91.Neutrali, ma non troppo. Il Partito democratico bulgaro e la guerra mondiale, in La grande guerra e l’Europa danubiano-balcanica a cura di Francesco Guida, “Il veltro”, a. LIX, nn. 1-6, gennaio-dicembre 2015, pp. 131-146 92. Recensione a Egidio Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900), Roma, Viella, 2014, pp. 328, in “Il mestiere di storico”, VII, 2015, 2, p. 2015 92. Contributo alla Tavola rotonda su Alle origini del nazionalismo. Tavola rotonda su Benedict Anderson e “Comunità immaginate”, 5 aprile 2016, visibile in ricerchedistoriapolitica.it/il-sito 93. Recensione a Holm Sundhaussen Die Geschichte einer Stadt, Wien – Köln, Böhlau Verlag, 2014, pp.410, “Ricerche di Storia Politica”, XIX nuova serie, 2016, 1, pp.99-100 94. Terrorismo nazionalista e vita quotidiana. Per una storia delle città balcaniche ottomane tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, “Proposte e ricerche”, a. XXXIX, n. 77, 2016, pp. 81-90 95.Recensione a Luciano Monzali, Gli italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave nel Novecento, Venezia,Marsilio,2015, pp. 736, in “Il mestiere di storico”, VIII, 2016, 2, p.206 95. Uccidere per la terra, uccidere per la patria. L’utilizzo della violenza nella storia bulgara contemporanea (1878-1925) in Rolf Petri (a cura di), Balcani, Europa. Violenza, politica, memoria, Torino,G. Giappichelli, 2017, pp. 37-55 96.Una questione marginale, ma non troppo. La denomenazione delle formazioni militari italiane a fianco della Resistenza jugoslava in Lia Tosi (a cura di), Caro nemico. Soldati pistoiesi e toscani nella Resistenza in Albania e Montenegro 1943-1945. Atti delle Giornate di studio. Pistoia, 8 novembre 2014 – 17 ottobre 2015 – 11 marzo 2017 , Edizioni ETS, Pisa 2018, pp. 185-197 97. Recensione a Francesca Rolandi, Con ventiquattromila baci. L’influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia (1955-1965), Bologna, Bonomia University Press, 2015, pp. 196, “Ricerche di Storia Politica”, XXI nuova serie, 2018, 1, pp. 91-92 98. Sergio Bertelli e la storia comparata, in Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900.Atti del convegno in memoria di Sergio Bertelli, a cura di Giulia Calvi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2018, pp. 107-123 99. Delusi dalla democrazia rappresentativa? La Bulgaria contemporanea. In “il mulino”, a. LXVII, n. 497, 3/2018, pp. 416-422 100. Gli anni del comunismo nelle storiografie dell’Est europeo. Tre casi a confronto. [in collaborazione con Emanuela Costantini e Francesco Caccamo], “Ricerche di Storia Politica”, XXII nuova serie, 2019, 2, pp. 199-219 101.Recensione a Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Torino Einaudi, 2018, pp. 366; Yonah Alexander, Kenneth A. Myers, Terrorism in Europe, London, Routledge, 2015, pp. 216; Petra TErhoeven (ed.), Victimhood and Acknowledgmenrt. The Other Side of Terrorism “European History Yearbook” v.19, Olenbourg, De Gruyter, 2018, pp. 172 in “Ricerche di Storia Politica”, XXII nuova serie, 2020, 2, pp. 193-196 102.La federazione perduta. Cronache e riflessioni sulla dissoluzione della Jugoslavia, Morlacchi editore, Perugia, 2021, pp. 406 103. La dissoluzione della Federazione jugoslava (1991-2008), in Laura Montanari (a cura di), L’allargamento dell’Unione europea e le transizioni costituzionali nei Balcani occidentali. Una raccolta di lezioni, Napoli, Editoriale scientifica, 2022, pp. 13-40 104. Dinamiche del terrore: la Macedonia 1893-1912, in A, Basciani, A. D’Alessandri [a cura di], Attraverso l’altra Europa. Studi e testimonianze in omaggio a Francesco Guida, Perugia, Morlacchi editore, 2022, pp. 223-250 105. La contestata esistenza degli Ucraini, “Micropolis, mensile umbro di politica, economia e cultura”, marzo 2022, a. XXVII, 3; Marco Dogo, inovativen pristop k sodobni zgodovini Balkana. “Zgodovinski časopis – Historical review”, Ljubljana, 2023, n. 1-2, pp. 194-211; Recensione a Andrea Graziosi, L’Ucraina di Putin tra storia e ideologia, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 167 in “Ricerche di Storia Politica”, XXVI nuova serie, 2023, 2, pp. 213-214 ; Recensione a Mila Orlić, Identità di confine.Storia dell’Istria e degli Istriani dal 1943 ad oggi, Roma, Viella, 2023, pp.212 in “Ricerche di Storia Politica”, XXVI nuova serie, 2023, 2, pp. 216-217; Recensione a Alberto Basciani, L’impero nei Balcani. L’occupazione italiana dell’Albania, Roma, Viella, 2023, pp. 302, in “Ricerche di Storia Politica”, XXVI nuova serie, 2023, 2, pp. 204-206