Monografie
Storia dell’integrazione europea, Roma, Carocci, 2015 (nuova edizione)
Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo, Roma, Carocci, 2011 [trad. portoghese O jovem Gramsci: cinco anos que parecem séculos 1914-1919, Rio de Janeiro, Contraponto, 2014].
Storia dell’integrazione europea, Roma, Carocci, 2002.
La socialdemocrazia europea tra le due guerre. Dall’organizzazione della pace alla resistenza al fascismo 1923-1936, Roma, Carocci, 1999.
Antifascismo e società italiana 1926-1940, Milano, Unicopli, 1999.
Da Turati a Nenni. Il socialismo italiano negli anni del fascismo, Milano, Angeli, 1992.
L'età dei fronti popolari e la guerra (1934-1943), in G. Sabbatucci (dir.), Storia del socialismo Italiano, vol. IV, Roma, Il Poligono, 1981, pp. 179-411.
Trotskij e il fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1978.
Edizioni critiche
- Gramsci, Scritti (1910-1926), vol. 2, 1917, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2015
Saggi in volumi collettanei
Rivoluzione, reazione, rivoluzione passiva, in
1914-1945. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni, a cura di S. Neri Serneri, Roma, Viella, 2016, pp. 193-207.
Nascita e avvento del fascismo
e la storiografia italiana, in
Il fascismo in tempo reale. Studi e ricerche di Angelo Tasca sulla genesi e l’evoluzione del regime fascista 1926-1938, a cura di G. Vacca e D. Bidussa, Milano, Feltrinelli, 2014 (Annali della Fondazione G. Feltrinelli, XLVIII), pp. 69-89.
Saggio introduttivo, in
Dizionario storico dell’antifascismo modenese, a cura di A. Osti Guerrazzi, G. Taurasi, P. Trionfini, Milano, Unicopli, 2012, pp. 11-26.
Un plebiscitarismo riluttante. I plebisciti nella cultura politica e nella prassi del fascismo italiano, in
Vox populi? Pratiche plebiscitarie in Francia Italia Germania (secoli XVIII-XX), a cura di Enzo Fimiani, Bologna, CLUEB, 2010, pp. 145-177.
Critica dell’Italia (e degli italiani) e antigiolittismo nel giovane Gramsci, in
Gramsci nel suo tempo, a cura di F. Giasi, Roma, Carocci, 2008, pp. 23-49.
Pace e guerra nella storia del socialismo internazionale, in
La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura di F. Benvenuti, S. Bertolissi, R. Gualtieri, S. Pons, Carocci, Roma, 2006, pp. 48-67.
L'antifascismo italiano tra guerra passata e guerra ventura, in
Guerra e pace nell'Italia del Novecento. Politica estera, cultura politica e correnti dell'opinione pubblica, a cura di L. Goglia, R. Moro, L. Nuti, il Mulino, Bologna 2006, pp. 195-223.
Tendenze della ricerca contemporanea sull’antifascismo, in
Sotto il regime. Problemi, metodi e strumenti per lo studio dell’antifascismo, a cura di G. Albarani, A. Osti Guerrazzi, G. Taurasi, Milano, Unicopli, 2006, pp. 164-174.
Quale nazione per la socialdemocrazia?, in
La nazione in rosso. Socialismo, Comunismo e “Questione nazionale” 1889-1953, a cura di Marina Cattaruzza, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 107-154.
Fascismo e opposizione in Italia. Due mondi, una storia, in
Dittature, opposizioni, resistenze. Italia fascista, Germania nazionalsocialista, Spagna franchista: storiografie a confronto, a cura di L. Klinkhammer, C. Natoli, L. Rapone, Milano, Unicopli, 2005, pp. 13-36.
L’antifascismo tra Italia ed Europa, A. De Bernardi, P. Ferrari (cur.),
Antifascismo e identità europea, Roma, Carocci, 2004, pp. 1-24.
Oposición política y resistencia popular frente al plebiscito fascista del año 1929, in R. Moreno Fonseret (ed.),
Plebiscitos y elecciones en las dictaduras del sur de Europa (siglo XX), Alcoy, Marfil, 2003, pp. 241-254.
Antifascismo e storia d’Italia, in E. Collotti (cur.),
Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 219-239.
L’Italia antifascista, in G. Sabbatucci-V. Vidotto (cur.),
Storia d’Italia, IV.
Guerre e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 501-560.
Antifascismo, guerra, nazione, in F. De Felice (cur.),
Antifascismi e Resistenze, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997, pp. 267-289.
La politica estera della Repubblica di Weimar e l’indirizzo internazionale della socialdemocrazia tedesca nei discorsi di Rudolf Breitscheid al Reichstag (1922-1932), in
Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, Viterbo, Sette città, 1997, pp. 163-189.
Gli anni dell'antifascismo, in S. Soave (cur.),
Un eretico della sinistra. Angelo Tasca dalla militanza alla crisi della politica, Milano, Angeli, 1995, pp. 83-106.
Les italiens en France, un problème pour la politique étrangère italienne, entre guerre fasciste et retour à la démocratie in P. Milza-D. Peschanski (dir.),
Exils et migrations. Italiens et espagnols en France 1938-1946, Paris, L’Harmattan, 1994, pp. 175-197.
Guerra e politica. L'emigrazione antifascista agli inizi della seconda guerra mondiale, in
L'Italia in guerra 1940-43, “Annali della Fondazione L. Micheletti”, 1990-91, pp. 627-655.
La crisi finale dell'Internazionale operaia e socialista, in
I socialisti e l'Europa, Milano, Angeli, 1989, pp. 37-93.
Governo dell'economia e problema dello Stato nel planismo belga e francese, in A. Agosti
et al.,
Esperienze e problemi del movimento socialista tra le due guerre mondiali, Milano, Angeli, 1987, pp. 117-152.
I fuorusciti antifascisti, la seconda guerra mondiale e la Francia, in P. Milza (dir.),
Les italiens en France de 1914 à 1940, Ecole française de Rome, 1986, pp. 343-384.
Trockij e i fronti popolari, in
Pensiero e azione di Lev Trockij, Atti del convegno internazionale per il 40° anniversario della morte promosso dalla Fondazione Feltrinelli, Firenze, Olschki, 1982, pp. 417-431.
Il planismo nei dibattiti dell'antifascismo italiano, in F. Caffè
et al.,
Crisi e piano. Le alternative degli anni Trenta, Bari, De Donato, 1979, pp. 269-288.
Trockij e le difficili lezioni dell'ottobre, in
Rivoluzione e reazione in Europa, 1917-1924, Roma, Mondo operaio - Edizioni Avanti!, 1978, pp. 1-130.
Articoli su riviste
Antonio Gramsci em 1917, in «Outubro», 28, aprile 2017, pp. 161-172.
Fascismo e «governo mondiale»: un libro dimenticato, un percorso intellettuale dalla sinistra fascista all’integrazione europea, in «Studi Storici», LVII, 2016, 3, pp. 481-521.
Luisa Mangoni e le categorie interpretative per lo studio del fascismo, in «Studi Storici», LVI, 2015, 3, pp. 541-553.
Torino operaia, Gobetti, Gramsci negli studi di Paolo Spriano, in «Studi Storici», LIV, 2013, 4, pp. 835-845.
L’età contemporanea, in «Studi Storici», 2012, 2, pp. 317-350 (sezione monografica su
La recente storiografia italiana attraverso le riviste).
Gramsci giovane: la critica e le interpretazioni, in «Studi Storici», 2011, 4, pp. 975-991.
Emigrazione italiana e antifascismo in esilio, in «Archivio storico dell’emigrazione italiana», 2008, 1, pp. 53-67.
Antonio Gramsci nella grande guerra, in «Studi Storici», 2007, 1, pp. 5-96.
I socialisti e l’Europa, in «Il Ponte», 2004, 2-3, pp. 173-194 (numero speciale
I socialisti e il Novecento: i percorsi, la crisi, a cura di L. Cortesi e A. Panaccione).
Gastone Manacorda critico della storiografia, in «Studi Storici», 2003, 3-4 ,pp. 593-648.
Il socialismo internazionale, l'ascesa del nazismo e la politica del disarmo, in «Studi Storici», 1996, 4, pp. 1155-1199.
L'emigrazione come problema di politica estera. La questione degli italiani in Francia nella crisi dei rapporti italo-francesi 1938-1947, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1993, 1, pp. 151-195.
Fascismo: né destra né sinistra?, in «Studi Storici», 1984, 3, pp. 799-820.
Il sindacalismo fascista: temi e problemi della ricerca storica, in «Storia contemporanea», 1982, 4/5, pp. 635-696.
Le trasformazioni del capitalismo fra le due guerre nell’analisi del movimento comunista, in «Storia contemporanea», 1980, 2, pp. 321-349.
Movimenti fascisti e classi sociali nell'analisi di L. D. Trotskij, in «Storia contemporanea», 1976, 2, pp. 267-296.
Note critiche
L’enigma plebiscitario, in «Italia contemporanea», 2018, 286, pp. 175-182.
Il carteggio tra Delio Cantimori e Gastone Manacorda, in «Italia contemporanea», 2015, 277, pp. 173-182.
Una repubblica prigioniera del suo passato, in «Passato e presente», 2004, 63, pp. 151-161.
Itinerari socialisti, in «Italia contemporanea», 2001, 223, pp. 367-371.
Tra illuminismo e scetticismo: l’antifascismo liberale di Ernesto Rossi, in «Italia contemporanea», 2002, 228, pp. 545-551.
Tra Vichy e la Resistenza, in «Studi storici», 1997, 4, pp. 1195-1203.
L'antifascismo nella società italiana, in «Studi storici», 1996, 3, pp. 959-968.
Gregor: la razionalità del fascismo, in «Democrazia e diritto», 1994, 1, pp. 315-324.
Intervento in:
A più voci su Carlo Rosselli, in «Il Ponte», 1991, pp. 135-142.
Il socialismo italiano dall'antifascismo alla Repubblica in alcuni studi recenti, in «Studi storici», 1990, 1, pp. 215-234.
Discutendo sul socialismo di sinistra in Italia, in «Storia e problemi contemporanei», 1990, 6, pp. 23-31.
Voci di Enciclopedie e Dizionari
Widerstandsaktivitäten des italienischen Exils, in: G.R. Überschär (Hrsg.),
Handbuch zum Widerstand gegen Nationalsozialismus und Faschismus in Europa 1933/39 bis 1945, Berlin, Walter De Gruyter, 2011, pp. 341-348.
Socialismo e socialdemocrazia, in
Enciclopedia italiana. XXI secolo, Settima appendice, vol. III, 2007, pp. 228-229.
Partiti politici,
Enciclopedia italiana.
XXI secolo, Settima appendice, vol. II, 2007, pp. 552-554.
Antifascismo, in
Enciclopedia italiana.
XXI secolo, Settima appendice, vol. I, 2007, pp. 60-63.
Bauer, Otto, in S. Pons, R. Service (dir.),
Dizionario del comunismo nel XX secolo, vol. I, Torino, Einaudi, 2006, pp. 54-55.
Internazionale socialista, in S. Pons, R. Service (dir.),
Dizionario del comunismo nel XX secolo, vol. I, Torino, Einaudi, 2006, pp. 444-447.
Kautsky, Karl, in S. Pons, R. Service (dir.),
Dizionario del comunismo nel XX secolo, vol. I, Torino, Einaudi, 2006, pp. 472-473
Antifascismo, in
Dizionario del fascismo, a cura di V. De Grazia e S. Luzzatto, vol. I, Torino, Einaudi, 2002, pp. 70-77.
Partiti politici, in
Encicloipedia italiana. Appendice 2000, vol. II, 2000, pp. 417-421.
Socialdemocrazia, in
Enciclopedia italiana. Quinta Appendice, vol. V, 1995, pp. 2-6.
Socialisti, in B. Bongiovanni-N. Tranfaglia (cur.),
Dizionario storico dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 857-874.
Partecipazione a opere collettive
De Bernardi, L. Rapone, A. Riosa, E. Signori, M. Tesoro, A. Vittoria,
Bibliografia dell'antifascismo italiano, Roma, Carocci, 2008.
Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, con la collaborazione di L. Marrocu, C. Natoli, L. Rapone, Roma, Editori riuniti, 2000.
Recensioni
Recensione di: Emil Lederer,
Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi, a cura di Mariuccia Salvati, in “Mondo contemporaneo”, I, 2005, n. 2, pp. 186-192.
Recensione di: A. Zehnter,
Widerstand und Verfolgung in Bochum und Wattenscheid, in “Storia contemporanea”, 1993, n. 2, pp. 344-346.
Recensione di: S. Neri Serneri,
Democrazia e Stato. L’antifascismo liberaldemocratico e socialista dal 1923 al 1933, in “Storia e problemi contemporanei”, 1990, n. 6, pp. 210-213.
Recensione di:
Geschichte der Sozialistischen Arbeiter-Internationale (1923-1940), in “Passato e presente”, 1988, n. 16, pp. 210-212.
Recensione di : M. Brélaz,
Henri de Man: une autre idée du socialisme, in “Passato e presente”, 1988, n. 16, pp. 214-216.
Recensione di:
Vichy 1940-1944. Quaderni e documenti inediti di Angelo Tasca, in “Storia contemporanea”, 1987, n. 3, pp. 621-628.
Recensione di: M. Telò,
La socialdemocrazia europea nella crisi degli anni Trenta, in “Storia contemporanea”, 1986, n. 3, pp. 523-529.
Recensione di: S. Courtois,
Le Pcf dans la guerre. De Gaulle, la Résistance, Staline..., in “Passato e presente”, 1984, n.5, pp. 256-258.
Recensione di:
Il Partito comunista italiano. Storia e struttura dell’organizzazione 1921-1979, in “Storia contemporanea”, 1983, n. 3, pp. 541-550.
Recensione di: C. Natoli,
La Terza Internazionale e il fascismo, in “Storia contemporanea”, 1983, n. 2, pp. 361-366.
Recensione di: P. Warwick,
The French Popular Front. A Legislative Analysis, in “Storia contemporanea”, 1979, n. 3, pp. 593-598.
Recensione di: L. Dupeux,
Stratégie communiste et dynamique conservatrice. Essai sur les différents sens de l’expression “Nationalbolchevisme” en Allemagne, sous la République de Weimar (1919-1933), in “Storia contemporanea”, 1978, n. 3, pp. 575-581.
Recensione di: G. Boffa - G. Martinet,
Dialogo sullo stalinismo e di A. Nove,
Stalin e il dopo Stalin in Russia, in “Storia contemporanea”, 1977, n. 2, pp. 384-391.
Altro
Drammatiche scissioni tra due guerre mondiali, in
L’Internazionale socialista. Storia, protagonisti, programmi, presente, futuro, Roma, Editrice l’Unità, 1990, pp. 114-135.