– Giugno 2000: si laurea in Scienze Politiche, indirizzo storico-politico, presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi intitolata Foa, La Malfa, Lombardi: ex-azionisti di fronte al centro-sinistra. 1956-1964, (vot0 110/110, relatore prof. Carlo Giacomo Lacaita, correlatore prof. Alceo Riosa). Lingue straniere studiate: inglese e spagnolo.
– Luglio 2000: stipula un contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa con l’Università degli Studi di Milano.
– Dicembre 2000: vince, con borsa di studio, il concorso di Dottorato di Ricerca in Storia delle istituzioni e della società nell’Europa contemporanea (XVI° ciclo) presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, coordinatore prof. Alceo Riosa.
– Giugno 2001: la sua tesi di laurea viene premiata con una borsa di studio bandita dalla Fondazione Giuseppe e Vera Modigliani di Roma (ESSMOI) per i laureati dell’anno accademico 1999-2000.
– Gennaio 2003: svolge a Parigi un periodo di ricerche, collegato all’elaborazione della tesi di dottorato, presso la Nanterre Université, l’Archives de la Prefecture de Police di Saint Géneviéve, la Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine (BDIC) e il Centre Historique des Archives Nationales.
– Maggio 2004: discute con piena soddisfazione della commissione la sua tesi di dottorato, intitolata La formazione e l’impegno politico di Leo Valiani giovane. 1909-1940. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica ed elaborata dopo tre anni di ricerche archivistiche condotte in Italia e all’estero (Milano, Roma, Parigi, Firenze, Torino, Trieste, Fiume e Budapest).
– Agosto 2004: la tesi di dottorato viene premiata dalla Fondazione Spadolini – Nuova Antologia di Firenze con il riconoscimento speciale del Presidente della Repubblica, la medaglia d’argento consegnata dal Presidente della Camera.
– Dal Novembre 2005 al 2009 (con rinnovo nel 2007) è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano (M-STO/04). Membro dell’unità di ricerca milanese del PRIN di area scientifico-disciplinare 11 (prot. 2005140893_004, durata 24 mesi), partecipa al progetto di ricerca intitolato Milano nell’elaborazione delle culture e delle politiche pubbliche negli anni del centro-sinistra.
– Dal 2007 al 2019 collabora con la Fondazione Giacomo Brodolini di Roma nell’ambito di un seminario permanente a carattere interdisciplinare intitolato Le culture del socialismo italiano. Tra il 2006 e il 2007, con Mariangela Felicioli, riordina le carte del fondo Giacomo Brodolini, depositato presso la stessa fondazione.
– Tra il 2007 e il 2011, collabora al riordino degli archivi privati di Gino Giugni, Antonio Giolitti e Vittorio Foa, elaborando elenchi di consistenza necessari per la successiva inventariazione delle carte. Gli archivi sono poi donati dalle famiglie, rispettivamente, alla Fondazione Nenni di Roma, alla Fondazione Basso di Roma, all’Archivio Centrale dello Stato e messi a disposizione della comunità scientifica.
– Giugno 2010: vince una borsa di studio dall’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università degli Studi dell’Insubria, per lo svolgimento di attività di ricerca sul tema Varese tra centro e periferia negli anni del fascismo e dell’immediato secondo dopoguerra.
– Gennaio 2012: vince la borsa di studio “Giuseppe Di Vittorio” 2011-2012, messa in palio dall’associazione Casa Di Vittorio di Cerignola (FG), con il progetto di ricerca intitolato Giuseppe Di Vittorio e La Voce degli Italiani (1937-1939), giornale dell’Unione Popolare Italiana pubblicato a Parigi.
– Dicembre 2013: consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia, settore 11/A3, Storia Contemporanea.
– Gennaio 2014: svolge a Parigi un periodo di ricerche lavorando presso il Centre des Archives Contemporaines de Fointanbleau.
– Dal 2000, nell’ambito di vari corsi di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano, svolge continuativamente attività didattica (lezioni, esami, seminari sulla storia italiana e internazionale). É cultore della materia fino al 2008 con il prof. Carlo G. Lacaita, presso la Facoltà di Scienze Politiche, e con la prof.ssa Michela Minesso, nel 2001-2002 a Sociologia e nel 2004-2005 a Scienze Politiche, come Tutor del corso Organizzazione e Risorse Umane. Nel 2009-2010, è cultore di Storia dei Trattati Internazionali con la prof.ssa Paola Olla Brundu. Dall’anno accademico 2010-2011 al 2013-2014, presso l’Università degli Studi di Milano, è cultore di Storia Contemporanea con la prof.ssa Daniela Saresella. Dal 2014 al 2016 è cultore di Storia Contemporanea con la prof.ssa Patrizia Audenino, presso la stessa università. Nell’a.a. 2016/2017, è cultore della materia nel corso di Storia e Didattica della Storia del prof. Lorenzo Strik Lievers (facoltà di Scienze della formazione primaria) presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
– Ha tenuto lezioni, conferenze e seminari in altre istituzioni formative: negli anni 1995, 1996 e 1997 lezioni di Storia Contemporanea e Scienza della Politica presso l’Istituto Professionale per il Commercio Federico Cesi di Roma; nel 2003 presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci di Roma; nel 2006, nell’ambito del “Master Enrico Mattei” organizzato dal Dipartimento di Storia e Critica della Politica della Facoltà di Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi di Teramo.
– Ha partecipato in veste di esperto a varie trasmissioni radiofoniche di argomento storico (su GR RAI Parlamento, Radio RAI 1 Trieste, Radio 24, Radio Popolare e Radio Radicale) e allo speciale televisivo de Il Tempo e la Storia sugli anni Ottanta (andato in onda nel 2015 sul canale Rai Storia), contribuendo inoltre alla preparazione del film-documentario su Vittorio Foa intitolato Per esempio Vittorio (del regista Pietro Medioli, AAMOD – Fondazione Di Vittorio, Unitelefilm, Italia 2010). Sempre su Vittorio Foa, nell’ambito di ‘900 storie, iniziativa organizzata dal Polo del ’900 in collaborazione con l’Istoreto e con il Centro Gobetti, nel settembre 2021 ha scritto il testo del podcast sulla sua vita e registrato un video sul libro del 1985 La Gerusalemme rimandata. Domande di oggi agli inglesi del primo Novecento (https://www.centrogobetti.it/progetti/935-9cento-storie-la-forza-delle-idee.html). Nel 2023 è stato autore di sette podcast su Ferruccio Parri e sui due presidenti dell’Assemblea Costituente Giuseppe Saragat e Umberto Terracini, prodotti dalla FIAP.
– É stato membro del Comitato nazionale per il centenario della nascita di Leo Valiani, del Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Vittorio Foa e del Comitato scientifico della Fondazione Leo Valiani.
– Nel biennio 2016-2017 è stato membro dell’associazione Amici di «Passato e Presente».
– Dal 2005 è socio della SISSCO, dal 2009 della Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini di Firenze (nel cui CDA è entrato nel 2024), dal 2015 è socio dell’ESSMOI di Roma.
– Dal 2011 al 2023 è stato membro del Comitato di direzione degli «Annali della Fondazione Ugo La Malfa», nel cui Comitato scientifico era entrato nel 2006. Dal 2010 al 2017 ha fatto parte della redazione de «Il Mestiere di storico».
– Dal 2013 è membro del Comitato d’indirizzo della Fondazione Ugo La Malfa di Roma.
– Dal 2014 collabora con l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti” di Torino, dove è tra gli organizzatori dell’annuale appuntamento Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti.
– Dal 2018 è membro del Comitato scientifico di «Storiografia», dal 2019 al 2021 ha collaborato con il gruppo di ricerca sulle didattiche disciplinari, in particolare didattica della storia, del dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano Bicocca.
– Nel 2019 ha iniziato a ordinare le carte private di Michele Achilli, ora depositate presso la Fondazione Pietro Nenni di Roma.
– Nel novembre 2019, per Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente, ha ottenuto la menzione speciale della giuria, per la sezione saggistica, del Premio Giacomo Matteotti 2019 indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
– Gennaio 2020: consegue nuovamente l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia, settore 11/A3, Storia Contemporanea.
– Dal febbraio 2020, è membro del Consiglio scientifico del Centro di studi gramsciani / Gramsci centre for the humanities
– Dal marzo 2021, è membro del Comitato scientifico per l’elaborazione del portale della Fondazione Ugo La Malfa, dal marzo 2022 è anche membro del Comitato scientifico per la pubblicazione digitale dell’Opera omnia di Ugo La Malfa. Dal 2020 è membro del Comitato nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gaetano Salvemini.
– Dal luglio 2022 è Direttore scientifico della FIAP, dall’aprile 2022 membro della redazione di «Lettera ai compagni on line» e dal settembre 2022 del comitato editoriale di «Critica Sociale».
– Dal 2017 al 2022 è stato docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, corso di laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (SIE).
– Dall’aprile 2023 è membro del Comitat0 Scientifico della Fondazione ISEC di Sesto S. Giovanni (Milano)
Si occupa di storia politica e culturale del Novecento. I suoi interessi di ricerca e le pubblicazioni prodotte hanno riguardato, in prevalenza, vicende e figure riconducibili alla storia dell’antifascismo e del movimento operaio (il Partito d’Azione, l’antifascismo italiano in Francia, il socialismo e l’europeismo, Valiani, Parri, Paolo Treves, Vittorio Foa, Riccardo Lombardi, Giugni, Antonio Giolitti, Luigi Longo, Boni, Salvemini, Ernesto Rossi, Bauer, Arfè, Mattei, Giovanni Pieraccini, Silone, Brodolini, Nenni) oltre che all’Italia repubblicana (il centro-sinistra degli anni Sessanta, il PSI, la CGIL). Ha partecipato in veste di relatore a più di 110 tra convegni storici, conferenze e seminari. Tra le sue pubblicazioni, in cui sono compresi oltre quaranta saggi in rivista e in volume, si ricordano: Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica (FrancoAngeli 2007); Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente (FrancoAngeli, 2018); Sinistra per l’Alternativa. Storia di una corrente del PSI (1976-1984), con un’intervista a Michele Achilli (Biblion 2021); I saperi essenziali di storia (con Claudia Fredella, Giunti 2021); Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo (Biblion 2022).
Luglio 2024
Principali pubblicazioni prodotte fino al 2019:
Volumi
1) Andrea Ricciardi e Giovanni Scirocco (a cura di), Per una società diversamente ricca. Scritti in onore di Riccardo Lombardi, prefazione di Nerio Nesi, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, ottobre 2004.
2) Andrea Ricciardi (a cura di), Gino Giugni, La memoria di un riformista, prefazione di Alceo Riosa, il Mulino, Bologna, gennaio 2007.
3) Andrea Ricciardi, Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica, FrancoAngeli, Milano, aprile 2007.
4) Chiara Colombini e Andrea Ricciardi (a cura di), Vittorio Foa, Scritti Politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947), Bollati Boringhieri, Torino, settembre 2010.
5) Andrea Ricciardi (a cura di), Vittorio Foa, Scelte di vita. Conversazioni con Giovanni De Luna, Carlo Ginzburg, Pietro Marcenaro, Claudio Pavone, Vittorio Rieser, introduzione di S. Tatò, Einaudi, Torino, ottobre 2010.
6) Marco Minardi – Andrea Ricciardi, Piero Boni partigiano, sindacalista, socialista, prefazione di C. Ghezzi, presentazioni di P. Maestri, P. Bertoletti, A. Salfi, Ediesse, Roma, giugno 2011.
7) Enrico Mannucci – Andrea Ricciardi (a cura di), Leo Valiani, Questione meridionale e unità d’Italia: uno scritto inedito, prefazione di C. A. Ciampi, Rizzoli – Fondazione Corriere della Sera, Milano, dicembre 2011.
8) Andrea Ricciardi (a cura di), Antonio Giolitti e Luigi Longo, L’occasione del ’56. Alla ricerca del socialismo, Aragno, Torino, gennaio 2017.
9) Andrea Ricciardi, Paolo Treves Biografia di un socialista diffidente, FrancoAngeli, Milano, settembre 2018.
Saggi in volume
1) Riccardo Lombardi e l’apertura a sinistra. 1956-1964, in Andrea Ricciardi e Giovanni Scirocco (a cura di), Per una società diversamente ricca. Scritti in onore di Riccardo Lombardi, prefazione di Nerio Nesi, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, ottobre 2004, pp. 61-110
2) Linee di sviluppo dell’Onmi di Roma dalla ricostruzione al centro-sinistra. 1945-1963, in M. Minesso (a cura di), Stato e infanzia nell’Italia contemporanea. Origini, sviluppo e fine dell’Onmi 1925-1975, il Mulino, Bologna, marzo 2007, pp. 285-324
3) Il centro-sinistra milanese e l’evoluzione del quadro politico nazionale nelle pagine de “Il Mondo” e “L’Espresso” (1960-1964), in C. G. Lacaita e M. Punzo (a cura di), Milano. Anni Sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione, Piero Lacaita, Manduria-Bari-Roma, settembre 2008, pp. 389-422
4) Gaetano Arfè e «Il Ponte» negli anni dell’apertura a sinistra. 1954-1962, in Il Ponte di Gaetano Arfè 1954-2007, Il Ponte Editore, Firenze, luglio 2009, pp. 43-55
5) Gaetano Salvemini e Leo Valiani: un epistolario tra eretici (1945-1947), in P. Audenino (a cura di), Il prezzo della libertà. Gaetano Salvemini in esilio (1925-1949), presentazione di M. Brunazzi, Rubbettino, Soveria Mannelli, luglio 2009, pp. 277-315
6) L’epistolario tra Ernesto Rossi e Leo Valiani, in A. Braga e S. Michelotti, Ernesto Rossi. Un democratico europeo, prefazione di M. Begozzi, Rubbettino, Soveria Mannelli, luglio 2009, pp. 285-311
7) Ignazio Silone. Tra politica e letteratura, in P. P. Poggio (a cura di), L’età del comunismo sovietico (Europa: 1900-1945), Fondazione Micheletti, Jaca Book, Milano, marzo 2010, pp. 437-449
8) Vittorio Foa militante antifascista. Tra Giustizia e Libertà e Partito d’azione (con Chiara Colombini), in V. Foa, Scritti Politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947), a cura di C. Colombini e A. Ricciardi, Bollati Boringhieri, Torino, settembre 2010, pp. IX-CXLIV
9) Vittorio Foa. Fascismo e antifascismo, in AA.VV., Vittorio Foa. Sindacalista, politico, scrittore, Camera dei Deputati, Roma, dicembre 2010, pp. 103-110.
10) Vittorio Foa tra azionismo e socialismo, in A. Andreoni e E. Pugliese (a cura di), Vittorio Foa e le trasformazioni della società italiana, Ediesse, Roma, giugno 2011, pp. 83-93
11) Aldo Garosci e la presenza degli ex azionisti nell’Italia degli anni Sessanta in AA.VV., San Marino tra Mito e Storia. Ripensando Aldo Garosci e la storiografia sulla Repubblica, Biblioteca di Stato e beni librari di San Marino, Repubblica di San Marino, ottobre 2011, pp. 59-77
12) Valiani negli anni Cinquanta: tra politica, giornalismo e storia, in Enrico Mannucci – Andrea Ricciardi (a cura di), Leo Valiani, Questione meridionale e unità d’Italia: uno scritto inedito, prefazione di C. A. Ciampi, Rizzoli-Fondazione Corriere della Sera, Milano, dicembre 2011, pp. 13-51
13) Antonio Giolitti e la ricerca del socialismo possibile. Dal 1956 alla crisi del centro-sinistra moroteo e del PSU, in G. Amato (a cura di), Antonio Giolitti. Una riflessione storica, Viella, Roma, settembre 2012, pp. 185-249
14) L’identità nazionale nell’antifascismo di Vittorio Foa, in M. Di Giacomo, A. Gori, T. Nencioni, G. Sorgonà (a cura di), Nazioni e narrazioni tra l’Italia e l’Europa, Aracne, Roma, aprile 2013, pp. 77-106
15) Frammenti di Novecento, in Andrea Ricciardi (a cura di), Antonio Giolitti e Luigi Longo, L’occasione del ’56, Aragno, Torino, gennaio 2017, pp. VII-XXXIII
16) Vittorio Foa e la ricerca del socialismo “dal basso”. 1956-1968, in Francesca Chiarotto (a cura di), Aspettando il Sessantotto. Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968, Accademia University Press, Torino, marzo 2017, pp. 274-291
17) La critica del riformismo di governo all’interno dell’area laico-socialista. 1963-1968, in Il riformismo socialista al tempo del centro-sinistra, a cura di E. Bartocci, Viella, Roma, aprile 2019, pp. 455-478
Saggi in rivista
1) Monte Zebio 1917. Appunti di guerra di Nicolò La Rosa, in «Annali dell’Istituto Ugo La Malfa», vol. XVI 2001, aprile 2002, pp. 239-262
2) Valiani, Rossi, Salvemini: antifascismo e anticlericalismo nel secondo dopoguerra, in «il Ponte», n. 12, dicembre 2008, pp. 76-92
3) «Il Ponte» di Gaetano Arfè. 1954-2007, in «Annali della Fondazione La Malfa. Storia e Politica», vol. XXIV 2009, aprile 2010, pp. 323-333
4) Il carteggio tra Brodolini e Nenni (1948-1969). Consonanze e dissonanze politiche nel socialismo autonomista, in E. Bartocci (a cura di), Una stagione del riformismo: Giacomo Brodolini a 40 anni dalla sua scomparsa, in «Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini», n. 2, Roma, maggio 2010, pp. 157-217
5) Leo Valiani tra politica e storia, in «Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento», vol. XXXV 2009, il Mulino, Bologna, settembre 2010, pp. 113-144
6) Luigi Anderlini e «il Ponte», in Luigi Anderlini 1921-2001, numero monografico de «il Ponte», novembre 2011, pp. 7-32
7) Enzo Enriques Agnoletti e Leo Valiani: ex azionisti nell’Italia repubblicana, in «Storiografia», 17/2013, Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma, maggio 2014, pp. 11-42
8) Riccardo Lombardi tra ieri, oggi e domani, in E. Bartocci (a cura di), Lombardi 2013. Riforme di struttura e alternativa socialista, in «Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini», n. 3, Roma, giugno 2014, pp. 11-30
9) La militanza antifascista di Salvemini attraverso i carteggi: dal crollo dell’Italia liberale al fascismo totalitario. 1922-26, in «Rivista Storica Italiana», 2/2014, agosto 2014, pp. 538-588
10) Piero Boni: un partigiano che si fece sindacalista, in «Storiografia», 18/2014, aprile 2015, pp. 129-167
11) Togliatti e la cultura azionista: un rapporto controverso, in «Storiografia», 19/2015, aprile 2016, pp. 133-170
12) Leo Valiani 1953-56. Dalla speranza alla delusione, in «West Croatian History Journal», Rijeka, X/2015, 2016, pp. 77-95
13) Pieraccini e la programmazione economica, in «Storiografia», 21/2017, marzo 2019, pp. 123-135
14) Il socialismo italiano. Teoria, prassi politica e autorappresentazione: quale rapporto?, in «Revue BABEL, Collection Civilisation et sociétés», in corso di pubblicazione