RIDOLFI Maurizio

mridolfi14@gmail.com

BIOGRAFIA

Professore ordinario di Storia contemporanea all’Università della Tuscia (Viterbo)

Dal 1993 coordina (con Fulvio Conti) la direzione scientifica di “Memoria e Ricerca”, rivista quadrimestrale di storia contemporanea.

Dal 2001 presiede il Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea (www.cssem.org).

Ha fondato nel 2008 e diretto fino al 2014 la rivista in rete “Officina della storia”.

E’ stato visiting professor a Parigi presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, l’Institut d’Études Politiques, l’Université Panthéon-Assas Paris II, Paris XII.

E membro del comitato dei consulenti di riviste storiche in Francia («Parlement(s). Revue d’Histoire Politique »), Spagna (“Pasado y Mémoria”, “Alcores”) e Portogallo ( “Ler Historia”).

PUBBLICAZIONI

A) Libri

1. DALLA SETTA AL PARTITO. Il “caso” dei repubblicani cesenati dagli anni risorgimentali alla crisi di fine secolo, Rimini, Maggioli, 1988, pp. 337;
2. IL PARTITO DELLA REPUBBLICA. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell’Italia liberale (1872-1895), Milano, Angeli, 1989, pp. XI-371;
3. IL CIRCOLO VIRTUOSO. Sociabilità democratica, associazionismo e rappresentanza politica nell’Ottocento, Firenze, Centro editoriale toscano, 1990, pp. 298;
4. IL PSI E LA NASCITA DEL PARTITO DI MASSA 1892-1922, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. XX-304;
5. INTERESSI E PASSIONI. Storia dei partiti politici italiani tra l’Europa e il Mediterraneo, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. XVI-486;
6. NEL SEGNO DEL VOTO. Elezioni, rappresentanza e culture politiche nell’Italia liberale, Roma, Carocci, 2000, pp. 178;
7. Le feste nazionali,Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 298;
8. Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori, 2008, pp. 263, ISBN: 9-788861-590892;
9. Storia politica dell’Italia repubblicana, Milano, Bruno Mondadori 2010, pp. 223 [ISBN, 9 7888861 594524];
10. (con M. Tesoro), Monarchia e Repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948), Milano, Bruno Mondadori, 2011, pp. XII-190 [ISBN, 9-788861-595187].
11. La politica dei colori. Emozioni e passione nella storia d’Italia dal Risorgimento al ventennio fascista, Le Monnier, Firenze 2014, pp. XIX-323 (ISBN: 978–88-00-74451-5];
12. Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Le Monnier, Firenze 2015, pp. XV-333 [ISBN: 978-88-00-74553-6].

B) Cura di volumi

1. (con F. Tarozzi), ASSOCIAZIONISMO E FORME DI SOCIALITA’ IN EMILIA-ROMAGNA FRA ‘800 E ‘900, fasc. monog. Del “Bollettino del Museo del Risorgimento” di Bologna, 1987-1988;
2. ROBERTO RUFFILLI. Un percorso di ricerca, Milano, Angeli, 1990, pp. 154;
3. ALESSANDRO SCHIAVI. Indagine sociale, culture politiche e tradizione socialista nel primo ‘900, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1994, pp. XV-221;
4. (con R. Balzani, a cura di), Storia della cooperazione forlivese dalle origini ai giorni nostri, Bologna, Editrice Emilia Romagna, s. (1995), pp. 202;
5. (con M. Fincardi), LE TRASFORMAZIONI DELLA FESTA. Secolarizzazione, politicizzazione e sociabilità nell’Ottocento (Francia, Italia, Spagna), fasc. monog. di “Memoria e Ricerca”, 1995, n. 5;
6. (con N. Tranfaglia), 1946. LA NASCITA DELLA REPUBBLICA, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 268;
7. (con P. P. D’Attorre), RAVENNA E LA PADANIA DALLA RESISTENZA ALLA REPUBBLICA, Ravenna, Longo, 1996, pp. 401;
8. LA ROMAGNA DEL NOVECENTO. Introduzione alla storia locale, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1997, pp. 221
9. REPUBBLICHE E REPUBBLICANEISMO. L’Europa meridionale (secoli XIX-XX), fasc. di «Memoria e Ricerca», Nuova Serie, n. 9, gennaio-aprile 2002;
10. (con Pier Luigi Ballini),Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 285;
11. (a cura di), ALMANACCO DELLA REPUBBLICA. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e si le simbologie repubblicane, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. XX-407;
12. (a cura di), PROPAGANDA E COMUNICAZIONE POLITICA. Storia e trasformazioni nell’età contemporanea (secoli XIX-XX), Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 319;
13. sous la direction de (con J. Canal e G. Pécout), LES SOCIETES RURALES DANS LE XXe SIECLE. France, Italie, España, Roma, Ecole Française de Rome, 2004, pp. 418;
14. (con Massimo Montanari e Renato Zangheri), Storia dell’Emilia Romagna, 2 voll., Roma-Bari, Laterza 2004;
15. (a cura di), La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali, Annali della Fondazione GianGiacomo Feltrinelli, Milano, Feltrinelli, 2005, pp. XLVII-376;
16. (a cura di), Luciano Lama. Sindacato, «Italia del lavoro» e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra, Roma, Ediesse, 2006, pp. 419;
17. (a cura di), Rituali civili. Storie nazionali e memorie pubbliche nell’Europa contemporanea, Roma, Gangemi, 2006, pp. 303;
18. (a cura di), Gastone Sozzi. Le passioni politiche, i sentimenti, l’antifascismo, Società editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2006, pp. 158;
19. (a cura di, con Patrizia Dogliani), 1946. I comuni al voto. Elezioni amministrative, partecipazione delle donne, Editrice La Mandragora, Imola 2007, pp. 326;
20. (con Sante Cruciani), Regioni e regionalismi nel secondo dopoguerra, Università della Tuscia, Quaderni del Centro Studi Alpino, I-2008, Centro Stampa 2008, pp. 157;
21. Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo del lavoro, Roma, Ediesse, 2008, pp. ISBN: 9-788823-012950);
22. (con Stefano Pivato), I colori della politica. Passioni, emozioni e rappresentazioni della politica nell’età contemporanea, Repubblica di San Marino, Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, 2008, pp. 250;
23. La storia contemporanea attraverso le riviste, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008, ISBN: 9-788849-821802;
24. Il Comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978), Franco Angeli, Milano 2009, pp. 272, ISBN: 978-88-568-0627-4.
25. (con Manuel Suarez Cortina), Democrazia e repubblicanesimo in Spagna e in Italia nell’età liberale, Dipartimento di Studi sulla Comunicazione, Viterbo 2010 [ISBN: 9788865940099]
26. (a cura di), I sindaci della Repubblica. Le trasformazioni della vita municipale emiliano-romagnola nel secondo dopoguerra, Cesena, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2012, pp. 194. [ISBN: 9788865412015]
27. (con Massimo Baioni e Fulvio Conti, a cura di), Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, Silvana Editoriale, 2012, pp. 442 [ISBN;
28. Destre e Sinistre. Le culture politiche del Novecento nell’Europa mediterranea, fascicolo monografico di “Memoria e Ricerca”, ”, n. 41, agosto-dicembre 2012;
29. (a cura di), Per una storia dell’Università della Tuscia, “Annale di Storia delle Università Italiane”, 16/2012, Clueb, Bologna 2012, pp. 1-226 [ISBN: 978-88-491-3664-7];
30. (a cura di, con Franco Moschi), Il giovane Mussolini 1883-1914. La Romagna, la formazione, l’ascesa politica, Edizioni Neriwolff, Forlì, 2013, pp. 278 [ISBN: 978-88-909157-0-3];
31. Risorgimento nazionale, storia d’Italia e storia della Romagna. In occasione dei 150 anni dall’unificazione italiana, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena, 2013, pp. 181 [ISBN: 978-88-6541-347-0];
32. con Manuel Suárez Cortina (eds.), El estado y la nación Cuestión nacional, centralismo y federalismo en la Europa del sur, Santander, Ediciones Universidad Cantabria, 2013, pp. 358 [ISBN: 978-84-8102-704-4];
33. Il Risorgimento. Mito e storiografia tra Italia e san Marino. A centocinquanta anni dall’unificazione italiana,Quaderni del Centro Sammarinesi di Studi Storici, Repubblica di San Marino, 2013, pp. 227 [ ISBN: 978-88909083-0-9];
34. Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, Viella, Roma 2014, pp. 292: [ISBN 978-886728-279-1];

C) Articoli e saggi

1. La «campagna Gastone Sozzi». Ruolo e attività del Soccorso Rosso, in Alle origini del Pci, Cesena, Circolo A. Gramsci, 1981, pp. 189-221;
2. Antifascismo ed emigrazione politica : momenti ed aspetti dell’emigrazione antifascista dalla provincia di Forlì in Francia, in Aa. Vv., Antifascisti romagnoli in esilio, Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. 129-170;
3. Allargamento del suffragio e sviluppo delle organizzazioni politiche. La riforma elettorale del 1882 in Romagna, in “Annali della Fondazione L. Einaudi”, XVIII (1983), pp. 441-496, ampliato e rifuso nel volume IL CIRCOLO VIRTUOSO, cit., pp. 169-238;
4. Sulla formazione delle moderne organizzazioni politiche : il caso dell’area cesenate, in All’origine della “forma-partito” contemporanea. Emilia-Romagna 1876-1892 : un caso di studio, a cura di Paolo Pombeni, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 305-372;
5. Militanti e dirigenti del partito repubblicano nella Romagna postunitaria, in “Passato e Presente”, 1987, n. 14-15, pp. 73-106, rifuso nel volume IL PARTITO DELLA REPUBBLICA, cit., pp. 210-246;
6. Il partito educatore. La cultura dei repubblicani italiani fra Otto e Novecento, in “Italia contemporanea”, giugno 1989, n. 175, pp. 25-52;
7. Suffragio, rappresentanza politica nel Psi fino alla riforma elettorale del 1912, in “Rivista di storia contemporanea”, 1989, n. 3, pp. 336-379, rifuso nel volume NEL SEGNO DEL VOTO cit., pp. 61-109;
8. Solidarietà, educazione, socialità.. Le società di mutuo soccorso in Romagna fra Unità e fine Ottocento, in Aa. Vv., “Dan una mân”. Un’esperienza di democrazia sociale : mutualismo e solidarietà nella bassa Romagna, Bologna, University Press, 1990, pp. 74-97;
9. I partiti popolari fra eredità democratica ed evoluzione socialista, in Il partito politico nella “Belle Epoque”. Il dibattito sulla forma-partito in Italia tra ‘8900 e ‘900, a cura di Gaetano Quagliariello, Milano, Giuffrè, 1990, pp. 523-555;
10. Sociabilità e politica nell’Italia dell’Ottocento: aspetti dello sviluppo associativo del movimento repubblicano fra Restaurazione e primi anni postunitari, in Storiografia francese ed italiana a confronto sul fenomeno associativo durante XVIII e XIX secolo, a cura di Maria Teresa Maiullari, Torino, Fondazione L. Einaudi, 1990, pp. 179-209, ampliato e rifuso nel volume IL CIRCOLO VIRTUOSO, cit., pp. 103-168;
11. La formazione di Nenni e la cultura politica dei partiti popolari, in Il giovane Nenni tra Romagna e Marche, fasc. monog. di “Storia e problemi contemporanei”, 1990, n. 5, pp. 37-48;
12. Andrea Costa, il socialismo e l’eredità della rivoluzione francese, in Il mito della rivoluzione francese e la sinistra italiana, a cura di Aldo Nicosia, Milano, Angeli, 1991, pp. 214-236;
13. Associazionismo e organizzazione della politica nel secondo Ottocento. Il “caso” della Romagna, in “Padania”, 1991, n. 9, pp. 163-178;
14. Associazionismo e organizzazione della politica nell’Italia di fine secolo : la costruzione del Psi, in “Rivista di storia contemporanea”, 1991, pp. 368-399;
15. Sociabilità democratica e origine dei partiti politici : il caso del Psi, in “Dmensioni e problemi della ricerca storica”, 1992, n. 1, pp. 117-136;
16. “L’industria della propaganda” e il partito : stampa e editoria nel socialismo italiano prefascista, in “Studi storici”, 1992, n. 1, pp. 33-80;
17. Forme di sociabilità democratica e implantation del Psi nella società italiana, in Verso l’Italia dei partiti. Gli anni della formazione del Psi, a cura di Maurizio degl’Innocenti, Milano, Angeli, 1993, pp. 201-212;
18. Associazionismo educativo e “apprentissage” alla politica nel Psi delle origini, in Le origini del socialismo nell’Italia centrale, a cura di Gian Biagio Furiozzi, Firenze, Centro editoriale toscano, 1993, pp. 147-157;
19. Le radici dell’“Italia rossa”. Associazionismo, politicizzazione e rappresentanza tra ‘800 e ‘900, in Democratici e socialisti nel Piemonte dell’Ottocento, a cura di Patrizia Audenino, Milano, Angeli, 1994, pp. 53-71, rifuso nel volume NEL SEGNO DEL VOTO cit., pp. 149-165;
20. Modelli di partito e organizzazione socialista: il Partito socialista di rivoluzionario di Andrea Costa, in I Battistini. Una famiglia socialista alle fine dell’ottocento, a cura di Daniele Angelini e Dino Mengozzi, Sapignoli, Torriana di Rimini 1994, pp. 41-52;
21. I primordi degli studi elettorali in Italia, nel volume ALESSANDRO SCHIAVI, cit., pp. 83-118, rifuso in NEL SEGNO DEL VOTO cit., pp. 111-148;
22. Il radicalismo padano: associazionismo democratico, collegi elettorali , rappresentanza politica e amministrativa, in Fondazione Andrea Costa, Le elezioni del 1889 e le amministrazioni popolari in Emilia-Romagna, Sapignoli, Torriana 1995, pp. 35-61;
23. L’apprendistato alla cittadinanza. Donne e sociabilità nell’Italia liberale, in “Meridiana”, 1995, n. 22-23, pp. 67-95;
24. Solidarismo e “libertà dei produttori” : la nascita dell’associazionismo cooperativistico, in (con R. Balzani, a cura di), Storia della cooperazione forlivese, pp. 13-58;
25. Donne e uomini. Aspetti della sociabilità ricreativa popolare tra Ottocento e Novecento, in Il tempo libero, fasc. monog. di “Storia in Lombardia”, 1995, n. 1-2, pp. 361-378;
26. Feste civili e religioni politiche nel “laboratorio” della nazione italiana (1860-1895), nel fasc. monogr. LE TRASFORMAZIONI DELLA FESTA, cit., pp. 83-108;
27. Le carte del socialismo italiano. Note sulla pubblicistica socialista negli anni di fine ottocento, in Educazione propaganda nel primo socialismo italiano, a cura di Rossano Pisano, Annali 1993 della Fondazione Istituto Gramsci, Roma, E. Riuniti, 1995, pp. 165-184;
28. Circoli, associazioni e riti del consenso, in Storia di Ravenna, vol. V, L’età risorgimentale e contemporanea, a cura di Luigi Lotti, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 223-283;
29. L’immaginario repubblicano. “Amor di patria”, apprendistato democratico e mito di fondazione, nel volume 1946. LA NASCITA DELLA REPUBBLICA, cit., pp. 21-43;
30. 25 aprile e 2 giugno. Tradizioni politiche e feste nazionali in Romagna, nel volume RAVENNA E LA PADANIA, cit., pp. 277-294;
31. L’«Avanti», in I luoghi della memoria. Simboli e cultura dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 317-328;
32. Radicali, repubblicani, azionisti, in Dizionario storico dell’Italia contemporanea, a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 714-723;
33. Italie in cammino. Politicizzazione, cittadinanza e identità nazionale dall’Unità alla repubblica, in La chioma della vittoria. Scritti sull’identità degli italiani dall’Unità alla seconda Repubblica, a cura di Sergio Bertelli, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997, pp. 209-234;
34. La terra delle associazioni. Identità sociali, organizzazione degli interessi e tradizioni civiche, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi, L’Emilia-Romagna, a cura di Roberto Finzi, Torino, Einaudi, 1997, pp. 275-371;
35. La breve stagione dell’editoria socialista, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di Gabriele Turi, Firenze, Giunti, 1997, pp. 361-378;
36. Mazzini, in I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Barti, Laterza, 1997, pp. 3-23;
37. El culto de la República en los tiempos del rey. Lugars de la memoria y simbolos republicanos en la Italia liberal, in Sociabilidad en torno a Agulhon, fasc. monog. di “Historia social”, 1997, n. 29, pp. 111-128;
38. La “politica della festa”. Feste nazionali e feste di partito negli anni di fondazione della Repubblica, in Gli spazi dei partiti nell’Italia repubblicana, a cura di Simone Neri Serneri e Angelo Ventrone, fasc. monog. di “Memoria e Ricerca”, 1997, n. 9, pp. 81-104;
39. Verso il 2 giugno 1946. Nazione, storia patria e tradizioni repubblicane alle origini dell’Italia democratica, in 1946. La nascita della Repubblica in Campania, Napoli, Archivio di Stato, 1997, pp. 103-126;
40. Partiti, movimenti politici e sindacali, in Guida all’Italia contemporanea 1861-1997, direttori Massimo Firpo, Nicola Tranfaglia, Pier Giorgio Zunino, vol. II, Istituzioni politiche e forme di governo, Milano, Garzanti, 1998, pp. 247-361;
41. Associazioni, in Guida all’Italia contemporanea 1861-1997, direttori Massimo Firpo, Nicola Tranfaglia, Pier Giorgio Zunino, vol. III, Politica e società, Milano, Garzanti, 1998, pp. 1-86;
42. Repubblica e monarchia : immagini e tradizioni politiche nella transizione istituzionale, in M. Salvati (a cura di), La fondazione della Repubblica, Franco Angeli, Milano 1999, pp. 27-43;
43. Gli spazi della politica nell’Italia rurale. Forme di sociabilità e rappresentanza elettiva tra ‘800 e ‘900, in La politisation des campagnes au XIX siècle. France, Italie, Espagne, Portugal et Grèce, Ecole Française de Rome 2000, pp. 287-313, rifuso nel volume NEL SEGNO DEL VOTO cit., pp. 17-47.
44. I dilemmi della tradizione mazziniana : rappresentanza e organizzazione della politica, in Antonio Fratti fra mazzinianesimo e democrazia sociale, Società di Studi romagnoli, Cesena 2000, pp. ?, rifuso nel volume NEL SEGNO DEL VOTO cit., pp. 49-60.
45. Movimenti di volontariato, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, direzione Aldo Agosti, Editori Riuniti 2000, pp. 477-81;
46. Movimento cooperativo, in Enciclopedia della sinistra europea cit., pp. 497-501;
47. Feste e celebrazioni, in Enciclopedia della sinistra europea cit., pp. 435-38;
48. Iconografie e simboli, in Enciclopedia della sinistra europea cit., pp. 439-42;
49. Case del popolo, in Enciclopedia della sinistra europea cit., pp. 396-98;
50. Simboli e miti della storia nazionale nella campagna elettorale, in Ripensare il 1948. Politica, economia, società, cultura, a cura di G. Tocci, Il Lavoro Editoriale, Ancona 2000, pp. 327-342;
51. Il congresso di Reggio Emilia (1893). Identità, memoria e tradizioni nella storia del Psi, in “L’Almanacco” (Reggio Emilia), 2001; pp. 113-139;
52. Ritorno al 2 giugno: la festa nazionale e il patriottismo repubblicano, in M. Viroli (a cura di), Lezioni per la Repubblica. La festa è ritornata in città, Diabasis, Reggio Emilia 2001, pp. 99-110
53. La politicizzazione repubblicana nell’Europa meridionale (1830-1948). Un percorso di ricerca, in “Memoria e Ricerca”, Nuova Serie, n. 9, gennaio-aprile 2002, pp. 7-18 [ISSN: ;
54. Feste della nazione e liturgie politiche nell’Italia degli anni settanta, in “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 30, maggio 2002, pp. 107-121;
55. “Partiti elettorali”e trasformazioni della politica nell’Italia unita, in Storia delle campagne elettorali, cit., pp. 65-88;
56. Los plebiscitos en el régimen fascista italiano, in R. Moreno Fonseret (ed.), Las dictaturas del sur de Europa en el siglo XX, Alcoy, Marfil, 2003, pp. 163-174;
57. Republicanos y socialistas en la Italia y en la España liberal (1890-1923), in R. A. Gutiérrez, R. Zurita, R. Camurri (eds), Elecciones y cultura política en España e Italia (1890-1923), València, Universitat de València, 2003, pp. 49-72;
58. Feste della nazione e liturgie politiche, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, II. Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana e G. Marramao, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 531-552;
59. Il socialismo al tempo di Pascoli, in M. Gori (a cura di), Pascoli socialista, Bologna, Patron, 2003, pp. 25-42;
60. As festas da naçâo. Religiôes da pátria e rituais políticos na Europa liberal do“longo século XIX”, in “Ler Historia”, 46 (2004), pp. 5-26;
61. Las fiestas nacionales. Religiones de la patria y rituales políticos en la Europa liberal del «largo siglo XX», in « Pasado y Memoria », 3 (2004), pp. 135-154 ;
62. I presidenti. L’immagine della Repubblica e l’unità della nazione, in Almanacco della Repubblica, cit., pp. 274-288;
63. 2 giugno: la festa della Repubblica, in Almanacco della Repubblica, cit., pp. 371-386;
64. Rituali della memoria e linguaggi dell’antifascismo, in A. De Bernardi, P. Ferrari (a cura di), Antifascismo e identità europea, Roma, Carocci 2004, pp. 35-51;
65. La transizione democratica e la nascita della Repubblica, in Le città leggibili. La toponomastica urbana tra passato e presente, Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 2004, pp. 175-201;
66. Le tradizioni civiche, in Storia dell’Emilia Romagna, cit., vol. II: Dal Seicento a oggi, pp. 76-91;
67. Una “piccola patria”. Sociabilità culturale e opinione pubblica, in Storia di Cesena, VI. Cultura, 1, a cura di B. Dradi Maraldi, Rimini, Bruno Ghigi editore, 2004, pp. 53-181;
68. La cooperazione come luogo della memoria:culture associative, sociabilità e rituali sociali, in Solidarietà e interesse. La Federazione delle Cooperative dal fascismo agli anni Settanta, a cura di Dante Bolognesi e Alfredo Cottignoli, Ravenna, Longo, 2004, pp. 207-258;
69. Il nuovo volto delle città. La toponomastica negli anni della transizione democratica e della nascita della Repubblica, in “Memoria e Ricerca”, N. S., n. 20, settembre-dicembre 2005, pp. 147-168;
70. Alle origini della democrazia europea. Introduzione, in La democrazia radicale europea, pp. IX-XLVII ;
71. La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubblicane, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 41, gennaio-aprile 2006, pp. 37-50;
72. Luciano Lama, l’«Italia del lavoro» e la democrazia repubblicana: percorsi di ricerca, in Luciano Lama, pp. 11-26 ;
73. Rituali civili e memorie pubbliche nell’Italia democratica, in Rituali civili, pp. 221-232;
74. Gli spazi della vita pubblica, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, a cura di G. De Luna, L. Criscenti e G. D’Autilia, vol. II, La società in posa, Torino, Einaudi, 2006, pp. 3-145;
75. Una storia dualistica? Il territorio emiliano e romagnolo, in Storie regionali, a cura di M. De Nicolò, “Memoria e Ricerca”, N. S., n. 22, maggio-agosto 2006, pp. 67-84;
76. La gauche de centre républicain et radical dans l’Italie après 1945, in Centre et centrisme en Europe aux XIX- et XX sècles, dir. Sylvie Guillaume et Jean Garrigues, P. I. E. Peter Lang, Bruxelles 2006, pp. 147-158;
77. Mazzinianesimo e socialismo nella genesi della democrazia sociale, in Il senso della Repubblica. Frontiere del repubblicanesimo, a cura di Sauro Mattarelli, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 51-60;
78. Mondo cattolico, Resistenza e nascita della democrazia in Italia: lo status quaestionis, saggio introduttivo a Pietro Burchi, Diario di guerra, Stilgraf, Cesena 2006, pp. 11-28;
79. La contrapposizione amico/nemico nella celebrazione delle festività nazionali, in A. Ventrone (a cura di), L’ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica, Roma, Donzelli, 2006, pp. 39-60;
80. Il martire politico: socialismo, comunismo e antifascismo nell’Italia del Novecento, in Gastone Sozzi, pp. 121-154;
81. L’identità emiliano-romagnola, in “Quaderni ds”, n. 8, dicembre 2006, pp. 6-15
82. L’idée républicaine en Italie, in L’Idée républicaine en Europe XVIII-XXI siècles, sous la direction de Paul Baquiast et Emmanuel Dupuy, vol. I, Paris, L’Harmattan, 2007, pp. 85-100;
83. L’indimenticabile 1946. Elezioni locali e apprendistato democratico nell’Italia del dopoguerra, in 1946. I comuni al voto, pp. 9-31;
84. 2 giugno 1946: Ravenna “capitale” della Repubblica, in ??
85. La campagna elettorale per la Costituente, in Il Lazio e la Costituente, a cura di E. Bernardi e F. Lucarini, Carocci, Roma 2007, pp. 47-62;
86. Modernité politique et participation électorale: le socialisme entre le XIX et le XX siècle (France, Italie, Espagne), in Rouge et rose. Deux siècles de socialismes européens, sous la direction de Jean Vigreux et Serge Wolikow, Dijon, Editions Universitaires, 2007, pp. 77-84;
87. Sul racconto del Risorgimento : volontariato garibaldino e memorie patriottiche, in Il taccuino di Giacomo Garibaldi. Un romagnolo per Garibaldi, a cura di Loretta Righetti e Daniela Savoia, Cesena, Litografia Wafra, 2007, pp. 18-26;
88. L’8 settembre tra storia, memoria e rappresentazione, in Dalle perplessità dell’8 settembre alla resistenza, a cura di Maurizio Balestra e Claudio Riva, Cesena, Stilgraf, 2007, pp. 19-25;
89. Garibaldi, la tradizione garibaldina e il radicalismo italiano, in L’intellettuale militante. Scritti per Mario Isnenghi, Portoguaro (Ve), nuovadimensione 2008, pp. 73-90 (ISBN: 978-88-89100-52-3);
90. Martiri per la patria, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, direzione di Mario Isnenghi, vol. I, Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, a cura di Eva Cecchinato e Mario Isnenghi, UTET, Torino 2008, pp. 40-54;
91. I vademecum elettorali nell’Italia repubblicana (1946-60), in A scuola di voto. Catechismi, manuali e pubblicistica politico-elettorale fra Otto e Novecento, a cura di Gian Luca Fruci, fasc. di “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 1/2008, pp. 133-149;
92. Terres republicanes. Sociabilitat, cultures polítiques i universos socials a la Itàlia monàrquica (1870-1922), in Republican i republicanisme a les terres de parla catalana, Actes del VI congrés de al CCPEC, dir. Josep Santesmases i Ollé, Barcelona, Centres d’Estudis de Parla Catalana, Centre d’Història Contemporània de Catalunya, 2008, pp. 65-88;
93. L’historiographie politique de l’Italie républicaine, in “Vingtième siècle”, n. 100, octobre-décembre 2008, pp. 11-20;
94. Visions of republicanism in the writings of Giuseppe Mazzini, in « Journal of Modern Italian Studies », vol. 13, n. 4, December 2008, pp. 468-479;
95. I miti di Garibaldi e del Risorgimento nel secondo dopoguerra (1945-1961), in Giuseppe Garibaldi, cit., pp. 157-172;.
96. Asociacionismo, mundo del trabajo y culturas populares en la Italia fascista, in Asociacionismo en las dicataturas de la Europa del sur (Italia, Portugal y España), coord. Elena Maza Zorrilla, “ Alcores”, año 2008, n. 6, pp. 21-44
97. Merloni Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani 2009, pp.?
98. La “via” della cooperazione, in Il riformismo tra due secoli. Da Camillo Prampolini al terzo Millennio, Reggio Emilia, 11-13 dicembre 2008, “Almanacco”, ?
99. La cooperazione italiana e l’irregimentazione fascista della società. Un percorso tra storia e memoria, in “Rivista della cooperazione”, 2009, pp., ?? [[ISSN ?]
100. “Neri” e “rossi”: i colori della politica nell’ultimo trentennio del secolo XIX, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, Direzione scientifica di Mario Isnenghi, Volume II: Le «Tre Italie »: dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914), A cura di Mario Isnenghi e Simon Levis Sullam, UTET editori, Torino 2009, pp. 53-63 [;
101. Il” ritorno” del Risorgimento negli anni della transizione democratica e repubblicana, in « Studi garibaldini», n. 7, maggio 2009, pp. 97-110;
102. Fiestas y commemoraciones, in Historia cultural de la politica contemporanea, eds. Jordi Canal y Javier Moreno Luzon, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, Madrid 2009, pp. 59-96 [ISBN, 978-84-259-1470-6];
103. El republicanismo italiano, el Estado y la nacion, 1861-1946, in “Alcores”, 8, 2009, pp. 55-82 [ISSN 1886-8770];
104. Introduzione:Autonomie locali e culture politiche nella democrazia repubblicana: percorsi di ricerca, in Il Comune democratico (2009), pp. 11-32
105. I municipi della Repubblica: identità locali e culture politiche (1946-1960), in Le autonomie locali nella Repubblica, a cura di Pier Luigi Ballini, Rubbettino, Soveria Mannelli, Roma 2010, pp. 597-630 [ISBN: 978-88-498-2827-6];
106. (con S. Cruciani), Ceto politico e amministrazioni locali nello sviluppo del territorio, in “Prisma”, 1, 2010, pp. 57-69;
107. Il federalismo di Cattaneo, Libro Aperto, gennaio-marzo 2010, n. 60, pp. 35-40;
108. Risorgimento, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 3-47 [ISBN 978-88-4209376-3]
109. Pietro Badoglio: le questioni aperte, in Pietro Badoglio: traditore o salvatore della patria?,a cura di Maurizio Balestra, Cesena, Stilgraf, 2010, pp. 17-34;
110. Politica, società, letteratura: le letture di Andrea Costa, in Carte e libri di Andrea Costa, a cura di Paola Mita, Imola, Editrice La Mandragora, 2010, pp. 529-543 [ISBN: 978-88-7586-291-6];
111. La falce e il martello, in Simboli della politica, a cura di Franco Benigno e Luca Scuccimarra, Viella, Roma 2010, pp. 99-122 [ISBN, 978-88-8334-230-1];
112. Repubblicanesimo, democrazia e liberalismo nell’Italia postunitaria, in Democrazia e repubblicanesimo in Spagna e in Italia cit, pp. 47-70;
113. Luciano Lama e l‘Italia del lavoro”, in “Cosmopolis”, V, 1, 2010, pp. 231-38 [ISSN: 1828-6771];
114. «Viva a Repubblica portuguesa!». Modelos de governo e circulaçâo das ideias republicanas na Itália pré-fascista, in «Ler História», 2010, vol. 59, pp. 33-47 [0870-6182 ];
115. El republicanismo en el siglo XIX: recorridos y perspectivas de investigación en la Europa meridional, in “Historia y Politica”, n. 25, enero-junio 2011, pp. 29-63: [ISSN: 1575-0361];
116. Giovani e generazioni politiche nel secondo dopoguerra (1945-1962), in Dalla trincea alle piazze. L’irruzione dei giovani nel Novecento, Viella, Roma 2011, pp. 279-93 [ISBN: 9788883344169];
117. Simboli, miti, nemici, in Storia delle sinistre nell’Italia repubblicana, a cura di Marco Gervasoni, Marco, Reggio Calabria 2011, pp. 259-278 [ISBN: 978-88-88897-42-4];
118. Il tricolore nei rituali patriottici del Risorgimento, in La bandiera proibita. Il tricolore prima dell’Unità, a cura di P. Peluffo, L. Rosis, A. Villari, Silvana editoriale, Bologna 2011, pp. 106-110 [senza ISBN];
119. Le radici locali dei partiti nazionali, in “Passato e Presente”, n. 83, maggio-luglio 2011, pp. 98-122 [ISSN 1120-0650].
, a cura di Simonetta Soldani, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 87-112 [ISBN, 978-88-568-3881-7].
121. “Spirito cittadino” e formazione della classe dirigente: il Liceo “Monti” di Cesena nei 150 anni della storia d’Italia, in Il Liceo “Monti “ (1861-2011), a cura di Marino Mengozzi, Cesena, Stilgraf, 2011, pp. 17-47 [ISBN: 88-96240-11-3];
122. Le Romagne dallo Stato Pontificio allo Stato nazionale. Per una storia politica e culturale, in Poeti romagnoli d’oggi e Dante Alighieri, A cura di Franco Pollini, Cesena, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2011, pp. 45-59 [ISBN: 978-88-6541-118-6];
123. Repubblicanesimo, democrazie classi popolari nel XIX secolo. Dal caso italiano alla penisola iberica, in “Bullettin d’Histoire Contemporaine de l’Espagne”, 46, 2011, pp. 123-137 [ISBN; 9-782853-997911];
124. Terre repubblicane: tradizioni e culture politiche nell’Europa meridionale», in Stefano Salmi (a cura di), Repubblica, repubblicanesimo e repubblicani. Italia, Portogallo, Brasile in prospettiva comparata, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp. 109-126 [ISBN 978-88-6633-007-3].
125. Terras Republicanas. Tradiçoes e culturas politicas na Europa meridional, in Republica, Republicanismo e Republicanos. Brasil-Portugal-Italia, a cura de Armanho Malheiro da Silva, Maria Luiza Tucci Carneiro, Stefano Salmi., Coimbra, Ediçao Imprensa Da Universidade de Coimbra, 2011, pp. 39-57 [ ISBN: 978-989-26-0033-8];
126. I luoghi della memoria risorgimentale nel secondo dopoguerra, in Farsi italiani. La costruzione dell’idea di nazione nell’Italia repubblicana, a cura di Annalisa Bini, Chiara Daniele e Silvio Pons, Milano, Feltrinelli, 2011, pp. 143-158 [ISBN: 978-88-07-99066-3
127. Togliatti e Nenni di fronte a De Gasperi e al centrismo, in Alcide De Gasperi: maestro di libertà, l’uomo, lo statista padre dell’Europa, a cura di Renato D. Di Nubila, Fondazione San Marino SUMS-Biblioteca di Stato, Repubblica di San Marino 2012, pp. 64-77 […];
128. La piazza e il Palazzo municipale: sui luoghi della politica e del potere locale, in I municipi e la nazione. I palazzi comunali dell’Emilia-Romagna fra patrimoni, storia e società, a cura di Stefano Pezzoli e Andrea Zanelli, Bologna, Editrice Compositori, 2012, pp. 29-56 [ISBN: 978-88-7794-753-6];
129. Rossi e neri: opposizione e integrazione nel consolidamento dello Stato liberale, in A. Roccucci (a cura di), La costruzione dello Stato-nazione in Italia, Roma, Viella, 2012, pp. 211-230 [ISBN: 9788883346798];
130. La historia de las culturas y las insituciones republicanas en Italia (siglos XIX-XX), in Fernando Martinez y Maribel Ruiz García (eds), El republicanismo de ayer a hoy. Culturas políticas y retos de futuro, Madrid, Biblioteca Nueva, 2012, pp. 93-106 [ISBN: 978-84-9940-273-4];
131. Gli spazi e l’organizzazione della politica nell’Italia unita, in I 150 anni dell’Unità d’Italia. Risorgimento, unità nazionale e lavoro, a cura di Edmondo Montali, dossier degli “Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio”, 2011, pp. 229-256 [ISBN: 978-88-230-1683-5];
132. Feste civili e giorni della memoria. L’Italia della II Repubblica (1994-2011), in Massimo Baioni, Fulvio Conti e Maurizio Ridolfi (a cura di), Celebrare la nazione, cit., pp. 417-442;
133. Cultures et modèles républicaines dans les espaces méditerranéens, in La République en Méditerranée. Diffusions, espaces et cultures républicaines en France, Italie et Espagne (XVIII-XX siècles), sous la direction de Luis P. Martin, Jean-Paul Pellegrinetti et Jéremy Guedj, L’Harmattan, Lyon, 2012, pp. 11- 33 [ISBN: 978-2-296-99442-3] ;
134. Ideali e simboli dell’Italia unita, in Mario Isnenghi (a cura di), Insorgere per risorgere. La storia d’Italia tra speranze e conflitti, Donzelli, Roma 2012, pp. 45-66 [ISBN: 978-88-6036-762-4];
135. Commemorations civiles: a comparaison entre Portugal et Italie, in Das Trincheiras as Versalhes : Guerra e Memoria (1914-1919) / From the Trenches to Versailles : War and Memory (1914-1919), ed. by ??, Lisboa, Ediçoes Colibri, 2012, pp. 601-610.
136. Lieux de mémoire du Risorgimento, in «Transalpina», 15, 2012, pp. 99-118 [ISSN : 1278-334X ; ISBN : 978-2-84133-423-0];
137. Al di là della destra e della sinistra? Tradizioni e culture politiche nell’Italia repubblicana, in “Memoria e Ricerca”, n. 41, settembre-dicembre 2012, pp. 37-68;
138. La Resistenza nella rappresentazione delle istituzioni: celebrazioni, calendari civili, in Aldo Agosti e Chiara Colombini (a cura di), Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria, Torino, Edizioni SEB 27, 2012, pp. 38-60 [ISBN: 978-8886618-93-9];
139. 1999-2012: lo sviluppo dell’Ateneo e il Rettorato di Marco Mancini, in M. Ridolfi (a cura di), Per una storia dell’Università della Tuscia, a cura di M. Ridolfi, “Annale di Storia delle Università Italiane”, 16/2012, pp. 73-99 [ISSN: 1127-8250];
140. Mussolini giovane: sulla costruzione del leader, in (a cura di, con Franco Moschi), Il giovane Mussolini 1883-1914, cit., pp. 26-49;
141. Conflictos políticos y lugares de la memoria en la Italia postunitaria, in Nación y nacionalización. Una perspectiva europea comparada, eds F. Archilés, M. García Carríon, I. Saz, Universitat de Valencia, València, 2013, pp. 85-106 [ISBN: 9 788437 091655];
142. Monarchia e Repubblica nell’Italia liberale. Antonio Alfredo Comandini e l’inedita biografia del “Regno di Umberto I”,in Risorgimento nazionale, storia d’Italia e storia della Romagna, cit., pp. 75-92;
143. Per una storia delle celebrazioni della nazione italiana (1911, 1961, 2011) nella ricorrenza dei grandi anniversari, in Il Risorgimento. Mito e storiografia tra Italia e San Marino, cit., pp. 79-139;
144. L’alternativa democratica delle autonomie: radicalismo e socialismo nell’Italia unita, in Manuel Suárez Cortina – Mauricio Ridolfi (eds.), El estado y la nación Cuestión nacional, centralismo y federalismo en la Europa del sur, Santander, Ediciones Universidad Cantabria, 2013, pp. 245-276 [ISBN: 978-84-8102-704-4];
145. Radicalismo, cultura popolare e repubblicanesimo nella storiografía italiana, in Europa del sur y America Latina, Perspectivas historiográficas, Manuel Suárez Cortina (Ed.), Madrid, Biblioteca Nieva, 2014, pp. 263-289 [ISBN: 978-84-16170-18-0];
146. Introduzione. I presidenti della Repubblica: storia e politica, comunicazione e immaginario, in Presidenti, cit., pp. 7-26.
147. “Tangentopoli”: storia e memoria pubblica nella crisi di transizione repubblicana, in L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, a cura di S. Colarizi, A. Giovagnoli, P. Pombeni, Carocci, Roma 2014, pp. 67-84 [ISBN: 978-88-430-7178-4].
148. Politica e culture della nazione nell’Italia unita, in T. Bonazzi, D. Fiorentino, A. Nobile (a cura di), Nazionalizzazione e modernità. Italia, Europa e Stati Uniti (1861-1901), Roma, Aracne, 2015, pp.

D) Discussioni e rassegne

1. Alle origini del Pri. Sulle strutture organizzative del movimento repubblicano italiano dopo l’Unità, in “Archivio trimestrale”, 1984, n. 1-2, pp. 113-138;
2. Organizzazione e “ricerca del partito” nei movimenti democratici italiani della seconda metà dell’Ottocento : note sui nuovi orientamenti degli studi tra storia politica e storia sociale, in “Ricerche di storia politica”, I/1986, pp. 103-125;
3. Associazionismo e forme di sociabilità nella società italiana fra ‘800 e ‘900 : problemi storiografici e primi risultati di ricerca, in ASSOCIAZIONISMO E FORME DI SOCIALITA’ cit., pp. 7-53, ampliato e rifuso in IL CIRCOLO VIRTUOSO, cit., pp. 25-101;
4. Associazionismo e organizzazione della politica nel secondo Ottocento : il “caso” della Romagna, in LA ROMAGNA CONTEMPORANEA, cit., pp. 163-178;
5. La parabola del partito di massa. Tradizioni, organizzazioni e identità politiche nella sinistra italiana, in “Studi storici”, 1993, n. 2-3, pp. 423-442;
6. Storia sociale e “rifondazione” della storia politica, in “Italia contemporanea”, 1993, n. 192, pp. 529-542;
7. Lugares y formas de la vida cotidiana en la historiografia italiana, in La historia de la vida cotidiana, a cura di Luis Castells, fasc. monog. di “Ayer”, 1995, n. 19, pp. 71-100, ampliato e ripubblicato in Il buon senso e la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, a cura di Nadia Boccara e Gaetano Platania, Viterbo, Sette città, 1997, pp. 205-234;
8. Storia dei partiti e storia della politica per l’Italia contemporanea, in Gli archivi dei partiti politici, Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1996, pp. 29-51;
9. Identità generazionali e dibattito pubblico sulla storia, in “Memoria e Ricerca”, N.S., n. 7, gennaio-giugno 2001, pp. 127-134;
10. La ricezione degli studi di Maurice Agulhon in Italia, in “Contemporanea”, n. 2, 2002, pp. 177-185;
11. Patria e socialismo. Percorsi di ricerca negli anni prebellici del primo Novecento, in “Italia contemporanea”, n. 229, 2002, pp. 723-728;
12. Per una storia della religione civile: il “caso italiano” in prospettiva comparata, in “Memoria e Ricerca”, n. 13, maggio-agosto 2003, pp. 133-152 ;
13. Una storia europea, nella discussione su I partiti politici nella storia d’Italia di Carlo Morandi, in “Contemporanea”, n. 1, gennaio 2005, pp. 156-62;
14. L’8 settembre tra storia, memoria e rappresentazione, in Dalla perplessità dell’8 settembre alla Resistenza, a cura di M. Balestra e C. Riva, Stilgraf, Cesena 2007, pp. 19-27;
15. La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo, in “Memoria e Ricerca”, N. S., n. 27, settembre-dicembre 2007, pp. 111-132;
16. Scienze Politiche addio? Un percorso tra storia accademica e autobiografia intellettuale, in “Belfagor”, a. LVII, n. 4, 31 luglio 2012, pp. 453-462 [ ISNN: 0005-8351];
17. Riflessioni sulla storia della cooperazione. Intervista a cura di Dante Bolognesi, in “Romagna Arte e Storia” [, n. 94, gennaio-aprile 2012, pp. 5-30;

E) Recensioni e note critiche

1. (a cura di) Alle origini dei partiti in Europa, in “Passato e Presente”, 1986, n. 10, pp. 201-212;
2. Recensione di R. Magraw, Il secolo “borghese” in Francia 1815-1914, il Mulino, Bologna 1985, in “Ricerche di storia politica”, III/1988, pp. 174-183;
3. Alcune prospettive per la storia dell’emigrazione, in “Rivista di storia contemporanea”, 1988, n. 1, pp. 148-153;
4. Recensione di M. Agulhon, Histoire vagabonde, I e II tomo, Gallimard, Paris 1988, in “Ricerche di storia politica”, IV/1989, pp. 155-164;
5. Radici e identità della sinistra italiana, in “Italia contemporanea”, 1992, n. 189, pp. 754-757;
6. Recensione di M. Lazar, Maison rouges. Les partis communistes français et italien de la Libération à nos jours, in “Ricerche di storia politica”, VIIII/1993, pp. 112-116 ;
7. (a cura di), Tradizioni civiche e regioni nella storia d’Italia, in “Memoria e Ricerca”, 1993, n.3, pp. 141-176;
8. Ripensare la storia del socialismo, in “Studi storici”, 1994, n. 1, pp. 111-128;
9. P. Marrucchi-G. Prezzolini, Carteggio 1902-1908, a cura di Angela Piscini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997, in “Sociologia”, 1998, n. 2-3, pp. 301-305;
10. La politicizzazione delle società rurali nell’Europa meridionale e mediterranea, in “Italia contemporanea”, n. 211, giugno 1998, pp. 444-47;
11. L’organizzazione degli interessi rurali nell’Europa mediterranea del XX secolo, in “Memoria e Ricerca”, N.S., n. 5, gennaio-giugno 2000, pp. 143-52;
12. Idee, sistemi e pratiche elettorali nell’Italia liberale, in “Italia contemporanea”, n. 218, marzo 2000, pp. 141-46;
13. Recensione di Tony Judt, Dopoguerra. Come è cambiata l’Europa dal 1945 a oggi/ L’età dell’oblio. Sulle rimozioni del ‘900, “Il Mulino”, 4/2009, pp. 647-649;

F) Prefazioni e introduzioni

1. Prefazione a Andrea Costa e il governo della città. L’esperienza amministrativa di Imola e il municipalismo popolare 1881-1914, a cura di Carlo De Maria, Reggio Emilia, Diabasis, 2010, pp. 9-10.
2. Le rivoluzioni del 1831. Forlì e le legazioni nello spazio europeo, introduzione a Icilio Missiroli, Lotte forlivese per la libertà (1831-32), Società editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2003, pp. 7-12;
3. Introduzione a Felice Chilanti, Gastone Sozzi, Società editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2003, pp. 9-15;
4. Introduzione a Pietro Burchi, Diario di guerra, Società editrice «Il Ponte Vecchio», Cesena 2006, pp. 11-28;
5. Prefazione a Sante Cruciani, L’Europa delle sinistre. La nascita del Mercato comune europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1957), Carocci, Roma 2007, pp,. 9-11;
6. Prefazione a Silvio Antonimi, Faremo a fassela. Gli arditi del popolo e l’avvento del fascismo nella città di Viterbo e nell’Alto Lazio (1921-1925), Settecittà, Viterbo 2011, pp. 11-14;
7. Prefazione a Rosario Forlenza, La Repubblica del Presidente. Gli anni di Carlo Azeglio Ciampi 1999-2006, Diabasis, Reggio Emilia 2011, pp. VII-X.
8. Prefazione a S. Cruciani (a cura di), Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’Ecole Française de Rome, Roma 2012, pp. 1-3 [ISBN: 978-2-7283-0972-6];
9. Prefazione a Portella della Ginestra e il processo di Viterbo, a cura di S. Cruciani, Ediesse, Roma 2014.

G) Collaborazioni a periodici e giornali (dal 2007)

1. Il carosello della politica. La caccia al voto nell’Italia repubblicana, «L’Europeo», n. 2, maggio 2007, pp. 17-22;
2. La Repubblica dei Presidenti, “BBC History”, n. 1, aprile 2011, pp. 40-42
3. I re della Repubblica. Intervista di Salvatore Giannella allo storico Maurizio Ridolfi, “L’Europeo”, n. 1-2, febbraio 2012.

H) Partecipazione a reti televisive e radiofoniche

NAZIONALI

1. Il mattino, La 7, maggio 2007 (sul Il carosello della politica. La caccia al voto nell’Italia repubblicana, «L’Europeo»);
2. Buongiorno Italia, Rai 1, 27 agosto 2009 (le feste nazionali);
3. TgParlamento, Rai 2, 17 dicembre 2010 (intervista sul libro Storia politica dell’Italia repubblicana, 2010);
4. Video interviste con la tv on line della Camera dei Deputati, 2011 (su temi e figure del Risorgimento);
5. Bella la città, “RadioRai 3, 10 febbraio 2011 (fare festa o no il 17 marzo 2011);
6. Le parole della Storia, intervista con Bruno Tobia su Youdem, dicembre 2011 (sul libro Monarchia e Repubblica, B. Mondadori);
7. Quando L’Italia.., programma di Tvsat 2000, registrazione di due puntate il 25 settembre 2012 (Il pericolo rosso, L’Italia del boom economico), a cura di Francesco Bonini, con Paolo Gheda.
8. Fahrenheit, Radio 3, 19 dicembre 2014: discussione del volume Presidenti
9. La storia e la memoria, a cura di Dino Pesole, “Radio 24”, 24 gennaio 2015 (sul libro Presidenti)
10. Le pagine della politica, Tg-Parlamento, Rai 3, 24 aprile 2015, presentazione del libro Italia a colori.

ROMAGNA

Una intervista a “TeleRomagna” , 2008
Due interviste a “Video Romagna”, primavera 2011 (cd con audio-testo)

VITERBO
Tv e giornali locali (“Il Messaggero”, “Corriere di Viterbo”)

I) Riviste online: interventi su “Officina della storia”, rivista online (2008-2014)

Sul “farsi” del Risorgimento. La memoria dei reclusi politici nel carcere di Civita Castellana, n. 10, 2014

In primo piano. L’esordio della fotografia nelle elezioni politiche italiane (1913), n. 9, 2013

Sull’uso politico della storia nel linguaggio di Silvio Berlusconi.Un percorso di ricerca, n. 7, 2011

Simboli politici e discorso pubblico: un ritorno o una svalutazione andante?, n. 6, 2010

Una fonte per la conoscenza storica e la costruzione del discorso pubblico: le “Considerazioni finali” dei governatori della Banca d’Italia, n. 5, 2010

Per una storia pubblica del tempo presente: festivals e “processi” storici nell’Italia di oggi, n. 4, 2009

Risorgimento rivisitato: quale storia e quali memorie?, n. 3, 2009[

Il “grande armadio”. A proposito dell’archivio Andreotti e della storia della Repubblica, n. 2, 2009

A proposito di Salò e della nostra storia: storici professionisti e “dilettanti allo sbaraglio”, n. 1, 2008