ROCCUCCI Adriano

BIOGRAFIA

Adriano Roccucci, nato a Roma nel 1962, è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.

Dopo la laurea in Lettere presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nel 1988, ha conseguito nel 1994 il titolo di dottore di ricerca in Storia dell’Italia Contemporanea presso l’Università Roma Tre. Dal 1995 al 1997 ha usufruito di una borsa post-dottorato presso il Dipartimento di Studi storici geografici antropologici dell’Università Roma Tre. È stato assegnista di ricerca in Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano dal 1999 al 2001 e presso il Dipartimento di Studi storici geografici antropologici dell’Università Roma Tre dal 2001 al 2002.

Nel 2002 ha vinto un concorso da ricercatore in Storia delle Relazioni internazionali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre, dove nel 2005 è stato chiamato come professore associato di Storia contemporanea e nel 2006 come professore ordinario.

 

Membro del Collegio dei docenti del dottorato in scienze politiche dell’Università Roma Tre, dal 2013. Dal 2003 al 2013 è stato membro del collegio del dottorato in storia (politica, società, culture, territorio) dell’Università Roma Tre.

 

La sua attività di ricerca ha riguardato in una prima fase la crisi dello Stato liberale in Italia dall’età giolittiana all’avvento del fascismo. I suoi interessi di ricerca si sono successivamente rivolti alla storia russa del XX secolo, sulla base di indagini in archivi russi del periodo sovietico. In particolare si è dedicato allo studio dei rapporti fra Stato sovietico e Chiesa ortodossa russa nel Novecento. Temi oggetto di sue ricerche sono stati anche le relazioni fra “Mosca sovietica” e Santa Sede, la politica estera sovietica nei confronti dell’Europa occidentale nel secondo dopoguerra, la dimensione imperiale nella Russia contemporanea, il rapporto fra nazione e religione nel mondo russo e nell’Europa centro-orientale, la storia della cultura russa fra Ottocento e Novecento, le questioni culturali e religiose nel rapporto tra Europa e Russia.

 

Oltre a una serie di rapporti di collaborazione con istituti di ricerca italiani, collabora con diversi istituti scientifici russi, ucraini e bielorussi, tra i quali gli Istituti di Storia Universale dell’Accademia delle Scienze di Russia, l’Istituto di Storia della Russia dell’Accademia delle Scienze di Russia, l’Istituto per l’Europa dell’Accademia delle Scienze di Russia, l’Istituto di Orientalistica dell’Accademia delle Scienze di Russia, l’Istituto di Slavistica e Balcanistica dell’Accademia delle Scienze di Russia, l’Università Kievo-Mogilanskaja Akademija (Kiev), l’Università Statale di Bielorussia (Minsk).

 

Socio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo), ne è stato membro del consiglio direttivo dal 2009 al 2012 e vicepresidente dal 2011 al 2012. È socio dell’Associazione Italiana Slavisti e dell’Istituto Luigi Sturzo.

 

È dal 2015 direttore de “Il mestiere di storico”, rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, di cui è membro della redazione dal 2011.

 

Dagli anni Novanta collabora con la rivista “Limes”, di cui è membro del Consiglio scientifico, e sulla quale ha pubblicato numerosi saggi sulla realtà politica, geopolitica e culturale del mondo ex-sovietico.

 

Con la monografia Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), vol. XLVI della collana Memorie dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, ha vinto la XXIV-XXV edizione-2001 del Premio Nazionale Minturnae per la saggistica storica.

PUBBLICAZIONI

Monografie

 

Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), vol. XLVI della Collana Memorie dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma, Archivio Guido Izzi, 2001.

 

Il patriarcato di Mosca da Lenin a Stalin. Un nuovo soggetto della politica internazionale. 1917-1948, Roma 2001.

 

Stalin e il patriarca.  Chiesa ortodossa e  potere sovietico, Torino, Einaudi, 2011.

 

Curatele

 

Chiese e culture nell’Est europeo. Prospettive di dialogo, Milano, Figlie di San Paolo, 2007.

 

La costruzione dello Stato-nazione in Italia, Roma, Viella, 2012.

 

L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, vol. I, Fine della Guerra fredda e globalizzazione, a cura di Silvio Pons, Adriano Roccucci e Federico Romero, Roma, Carocci, 2014 (ISBN: 978-88-430-7176-0).

 

 

Edizioni di documenti

 

L’Italia vista dal Cremlino. Gli anni della distensione negli archivi del Comitato centrale del PCUS. 1953-1970, a cura di Fabio Bettanin, Michail Prozumenščikov, Adriano Roccucci, Alessandro Salacone, Roma, Viella, 2015 (ISBN: 978-88-6728-335-4).

 

Saggi

 

Il movimento nazionalista e Roma. Il rapporto con la capitale e il suo mito in            età giolittiana, in “Studi romani”, a. XXXVI, nn. 3-4, luglio-dicembre 1988, pp. 325-346;

 

in Il parlamento italiano 1861-1988, vol. VIII, 1909-1914. Da Giolitti a Salandra. La Libia e l’interventismo, Milano, Nuova CEI, 1990: L’Associazione Nazionalista Italiana, p. 53, La stampa nazionalista nel periodo 1909-1910, pp. 110-111, L’incontro tra nazionalismo e sindacalismo: “La Lupa”, p. 112, Le spese militari in età giolittiana, pp. 161-162, L’annessione della Bosnia-Erzegovina, pp. 163-164, L’influenza de “L’Idea nazionale”, p. 314;

 

“Il Carroccio” e la formazione del Gruppo Nazionalista Romano. Imperialismo democratico ed antidemocratico nel primo nazionalismo romano, in “Storia contemporanea”, a. XXII, n. 3, giugno 1991, pp.421-471;

 

La voce Cesare Fani, in Dizionario biografico degli italiani, vol. XLIV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 584-587;

 

Presentazione e Aleksij II, La Roma dei gesuiti, un nido di serpenti, in “Limes”, 1 (1994), pp. 79-82;

 

L’esperienza della Chiesa ortodossa russa durante il regime sovietico, in “Concilium”, 6/1996, pp. 73-94 (l’articolo è stato pubblicato anche in inglese, francese, olandese, spagnolo, portoghese e tedesco nelle         rispettive edizioni della rivista);

 

La voce Luigi Fera, in Dizionario biografico degli italiani, vol. XLVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, pp. 171-174;

 

Russian Observers at Vatican II. The “Council for Russian Orthodox Church Affairs” and the Moscow Patriarchate between Anti-religious Policy and International Strategies, in Vatican II in Moscow (1959-1965), Acts of the Colloquium on the History of Vatican II, Moscow, March 30 – April 2, 1995, a cura di A. Melloni, Leuven, Bibliotheek van de Faculteit Godgeleerdheid, 1997,  pp. 45-69 [pubblicato in russo con il titolo Russkie nabljudateli na Vtorom Vatikanskom sobore (Sovet po delam Russkoj pravoslavnoj cerkvi i Moskovskaja patriarchija meždu antireligioznoj politikoj i meždunarodnymi strategijami), in Vtoroj Vatikanskij sobor: vzgljad iz Rossii, materialy konferencii, prochodivšej v Moskve v aprele 1995 goda, a cura di A. Čubar’jan, Moskva, Institut vseobščej istorii RAN, 1997, pp. 82-109];

 

L’evento conciliare nell’analisi degli osservatori ortodossi russi e del Consiglio per gli affari della chiesa ortodossa russa. L’esperienza della prima sessione, in L’evento e le decisioni. Studi sulle dinamiche del concilio Vaticano II, a cura di M. T. Fattori e A. Melloni, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 295-320;

 

Gazprom come attore geopolitico, in “Limes”, 4 (1998), pp. 113-130;

 

La Chiesa ortodossa russa e l’Europa. La politica estera del patriarcato di Mosca dopo la seconda guerra mondiale, in Il fattore religioso nell’integrazione europea, a cura di A. Canavero e J.-D. Durand, Programma di ricerca “Les identités européennes au XXe siècle”, coordinato dall’Institut Pierre Renouvin (Université Paris I-Panthéon Sorbonne), Milano, Unicopli, 1999, pp. 207-229;

 

Nekotorye voprosy značenija vtorogo vatikanskogo sobora v istorii katoličeskoj cerkvi v XX v. [Alcune questioni sul significato del Concilio Vaticano II nella storia della Chiesa cattolica nel XX secolo], in IV Mižnarodnyja Kiryla-Mjafodziejskija čytanni, prysvečanyja Dnjam slavjanskaga pis’menstva i kul’tury (Minsk, 24-26 maja 1998 g.). Materyjaly čytannjaj [IV Conferenza internazionale dei santi Cirillo e Metodio, svoltasi nei Giorni della cultura e della scrittura slave (Minsk, 24-26 maggio 1998). Materiali], vol. II, Minsk, Belaruski Universitet kul’tury, 1999, pp. 10-18;

 

Vladimir Sergeevič Solov’ëv, in “Studium”, 1 (2000), pp. 77-92;

 

Nekotorye razmyšlenija o christianach v konclagerjach: opyt kommunizma i nacizma [Alcune riflessioni sui cristiani nei campi di concentramento: l’esperienza del comunismo e del nazismo], in Ežegodnaja bogoslovskaja konferencija Pravoslavnogo Svjato-Tichonovskogo Bogoslovskogo Instituta – Materialy 2000 [Conferenza annuale teologica dell’Istituto teologico ortodosso San Tichon – materiali 2000], Moskva, Pravoslavnyj Svjato-Tichonovskij Bogoslovskij Institut, 2000, pp. 319-328;

 

XX vek i christianskie Cerkvi: nasledie mučenikov. Nekotorye razmyšlenija [Il XX secolo e le Chiese cristiane: l’eredità dei martiri. Alcune riflessioni], in “Istoričeslij Vestnik”, 7 (11) 2000, pp. 209-219.

 

Gerusalemme, la seconda Mosca, in “Limes”, 1 (2001), pp. 27-42;

 

Nacizm i christiane: proekt uničtoženija christianstva i svidetel’stvo verujuščich [Il nazismo e i cristiani: un progetto di eliminazione del cristianesimo e la testimonianza dei credenti], in VI Meždunarodnye Kirillo-Mefodievskie čtenija, posvjaščennye Dnjam slavjanskoj pis’mennosti i kul’tury (Minsk, 25-26 maja 2000 g.). Materialy čtenij [VI Conferenza internazionale dei santi Cirillo e Metodio, svoltasi nei Giorni della cultura e della scrittura slave (Minsk, 24-26 maggio 1998). Materiali], parte I, vol. I, Minsk, Evropejskij gumanitarnyj universitet, 2001, pp. 185-212;

 

Presledovanie christian v kommunističeskoj Albanii [La persecuzione dei cristiani nell’Albania comunista], in Ežegodnaja bogoslovskaja konferencija Pravoslavnogo Svjato-Tichonovskogo Bogoslovskogo Instituta   – Materialy 2001 [Conferenza annuale teologica dell’Istituto teologico ortodosso San Tichon – materiali 2001], Moskva, Pravoslavnyj Svjato-Tichonovskij Bogoslovskij Institut, 2001, pp. 157-164.

 

Per la Russia l’impero resta la carta vincente, in “Limes”, 3 (2002), pp. 177-192.

 

La locomotiva di Roma spinge il treno russo verso la stazione Europa, in “Limes”, 5 (2002), pp. 103-109.

 

Il martirio della Chiesa russa e la situazione recente, in Per una riconciliazione delle memorie, 2, Le Chiese cristiane d’Oriente, a cura di Stefano Rosso ed Emilia Turco, Torino, “Commissione interregionale per l’ecumenismo e il dialogo” Piemonte-Valle d’Aosta, 2002, pp. 75-87.

 

XX stolittja ta chrystyjans’ki cerkvy: spadok mučenykiv. Dejaki rozdumy [Il XX secolo e le Chiese cristiane: l’eredità dei martiri. Alcune riflessioni], in “Duch i Litera” (Kiev), 9-10 (2002), pp. 235-249.

 

La Chiesa ortodossa russa e l’Europa. La politica estera del patriarcato di Mosca, in “Futuribili”, 3 (2002), pp. 152-171.

 

Unione Sovietica e Santa Sede tra coesistenza pacifica e politica antireligiosa, in Pacem in terris. Tra azione diplomatica e guerra globale, a cura di Agostino Giovagnoli, Milano, Guerini e Associati, 2003, pp. 105-127.

 

La chiesa ortodossa russa nel XX secolo, in L’Ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive, a cura di Andrea Pacini, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 2003, pp. 236-283.

 

L’Europa vista da Mosca. Tra ideologia comunista ed eredità imperiale, in Un ponte sull’Atlantico. L’alleanza occidentale 1949-1999, a cura di Agostino Giovagnoli e Luciano Tosi, Milano, Guerini e Associati, 2003, pp. 63-78.

 

La quarta Roma vista dalla  terza, in “Limes”, 2 (2004), pp. 139-148.

 

I “nuovi martiri” nel cattolicesimo italiano, in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di Marco Impagliazzo, Milano, Guerini e Associati, 2004, pp. 329-341.

 

Santa Sede, Chiesa italiana e Unione Sovietica negli ultimi anni del pontificato di Pio XII, in La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca, Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di Andrea Ciampani, Carlo M. Fiorentino e Vincenzo G. Pacifici, Bibliografia di Fausto Fonzi a cura di Mario Casella, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 335-359.

 

Impero e democrazia: un binomio possibile?, in “Limes”, 6 (2004), pp. 59-66.

 

L’ortodossia cemento delle Russie, in “Limes”, 6 (2004), pp. 235-247.

 

Mosca e il papa della pace, in “Cristianesimo nella storia”, vol. XXV/2, maggio 2004, pp. 609-624.

 

Tutti i colori dell’arancione, in “Limes”, 1 (2005), pp. 257-268.

 

Roma-Mosca, volo senza scali, in L’agenda di papa Ratzinger, Quaderno speciale, supplemento a “Limes”, 2 (2005), pp. 73-94.

 

Un’Europa al plurale: il mondo delle Chiese ortodosse, in La Costituzione Europea. Ampliamento dell’Unione Europea e dialogo ecumenico, a cura di Michele Brondino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005, pp. 91-113.

 

L’immagine delle Brigate Internazionali nella stampa fascista: Grande Guerra e cultura del nemico, in Fascismo e franchismo. Relazioni, immagini, rappresentazioni, a cura di Giuliana Di Febo e Renato Moro, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2005, pp. 377-396.

 

Nacionalisme, Estat i societat. Un projecte nacionalista per al feixisme italià, in Giuliana Di Feboi Carme Molinero (Eds.), Nou Estat, nova política, nou ordre social. Feixisme i franquisme en una perspectiva comparada, Barcelona, Fundació Carles Pi i Sunyer d’Estudis Autonòmics i Locals i CEFID-UAB. 2005, pp. 213-237.

 

I “nazionalisti-fascisti” e l’avvento del franchismo. L’intransigenza antibolscevica nella crisi geopolitica europea, in “Spagna contemporanea”, 27 (2005), pp. 109-123.

 

Ocenka temy razdelenija Cerkvej v katoličeskom mire v XX veke [La valutazione del tema della divisione delle Chiese nel mondo cattolico nel XX secolo], in Pravoslavnaja Vizantija i latinskij Zapad (K 950-letiju razdelenija Cerkvej i 800-letiju zachvata Kostantinopolja krestonoscami) [Bisanzio ortodossa e l’Occidente latino (per il 950° anniversario della divisione delle Chiese e l’800° della conquista di Costantinopoli da parte dei crociati)], Convegno scientifico internazionale, Mosca 26-27 maggio 2004, Moskva, Palomničeskij centr Moskovskogo Patriarchata, 2005, pp.34-41.

 

Giovanni Paolo II e i “nuovi martiri”, in Il pontificato di Giovanni Paolo II, a cura di Elio Guerriero e Marco Impagliazzo, introduzione di Marco Impagliazzo, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2006, pp. 187-234.

 

Senso della storia e tensione escatologica. Giovanni Paolo II e la santità di fronte alla crisi della modernità, in “Sanctorum”, 3 (2006), pp. 15-30.

 

Mitropolit Nikodim v istorii christianstva XX veka [Il metropolita Nikodim nella storia del cristianesimo del XX secolo], in V pamjat’ večnuju… [A memoria eterna…], Materialy Minskogo naučno-bogoslovskogo seminara, posvjaščennogo pamjati Vysokopreosvjaščennejšego Nikodima (Rotova), mitropolita Leningradskogo i Novgorodskogo († 1978) [Materiali del seminario scientifico-teologico di Minsk, dedicato alla memoria dell’eminentissimo Nikodim (Rotov), metropolita di Leningrado e Novgorod († 1978)], Minsk 2006, pp. 30-38.

 

Il Concilio Vaticano II e l’elezione di Giovanni Paolo II: Mosca di fronte a due scelte dell’Ostpolitik vaticana, in Il filo sottile. L’Ostpolitik vaticana di Agostino Casaroli, a cura di Alberto Melloni, prefazione del cardinale Achille Silvestrini, Bologna, il Mulino, 2006, pp. 247-291.

 

Dal «lungo Ottocento» al «secolo breve». Stato e società di massa in Italia da Crispi a Mussolini, in Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, a cura di Ruggero Eugeni e Dario E. Viganò, vol. I, Dalle origini agli anni Venti, Roma, Ente dello Spettacolo, 2006, pp. 15-59.

 

La voce Stalinismo, in Enciclopedia filosofica, vol. XI, Se-Teol, Milano, Bompiani, 2006, pp. 11039-11040.

 

Mito della guerra e strategie politiche. La propaganda dei nazionalisti italiani durante la grande guerra, in La propaganda nella Grande Guerra tra nazionalismi e internazionalismi, a cura di Daniela Rossini, Milano, Unicopli, 2007, pp. 115-137.

 

Cultura e scoperta dell’altro, in La carità intellettuale. Percorsi culturali per un nuovo umanesimo, Scritti in onore di Benedetto XVI, Presentazione del Card. Camillo Ruini, a cura di Lorenzo Leuzzi, Città del Vaticano, Libreria Eitrice Vaticana, 2007, pp. 447-456.

 

Neocon alla russa, in “Limes”, 4 (2007), pp. 253-270.

 

Introduzione a Chiese e culture nell’Est europeo. Prospettive di dialogo, a cura di Adriano Roccucci, Milano, Figlie di San Paolo, 2007, pp. 5-22.

 

Impero e ortodossia nel mondo russo, in Chiese e culture nell’Est europeo. Prospettive di dialogo, a cura di Adriano Roccucci, Milano, Figlie di San Paolo, 2007, pp. 399-419.

 

Il dilemma della Russia: espandersi o morire, in “Limes”, 6 (2007), pp. 303-311.

 

La Russia dei nuovi conservatori: una civiltà ortodossa, in “Limes”, 1 (2008), pp. 285-294.

 

Stare al confine, in “Limes”, 3 (2008), pp. 75-91.

 

Presentazione a Tichon Ševkunov, La lezione di Bisanzio, in “Limes”, 1 (2008), pp. 57-58.

 

Alle origini di Helsinki – Documenti, Presentazione di Adriano Roccucci, in “Limes”, 1 (2008), pp. 253-265.

 

Roma e Mosca, in Le Chiese e gli altri. Culture, religioni, ideologie e Chiese cristiane nel Novecento, a cura di Andrea Riccardi, Milano, Guerini e Associati, 2008, p. 131-154.

 

Persécution du christianisme et modernité en Europe: une clé de l’histoire du XXe siècle, in Jean-Dominique Durand (sous la direction de), Cultures Religieuses, Églises et Europe, Actes du Colloque de Lyon, 8-10 juin 2006, Paris, Parole et Silence, 2008, pp. 339-357

 

Il mondo visto dalla Russia, in « Limes », 4 (2008), pp. 293-302.

 

Una Russia forte per un Occidente forte, in Russia contro America. Peggio di prima, supplemento a « Limes », 4 (2008), pp. 33-43.

 

I nazionalisti in Campidoglio. Strategia politica e programma amministrativo alle elezioni del 1914, in Roma e la sua Provincia (1904-1914). Poteri centrali, rappresentanze locali e problemi del territorio, a cura di Mario Belardinelli e Paolo Carusi, Roma, CROMA – Università degli studi Roma Tre, 2008, pp. 95-121.

 

Il paradigma imperiale dell’ortodossia russa, in “Concilium”, 2 (2009), pp. 55-69.

 

Eu-Russia, in « Limes », 3 (2009), pp. 23-33.

 

Storia ed escatologia. Dimensione storica ed esperienza cristiana, in “Studium”, 5 (2009), pp. 727-732.

 

La crisi bosniaca del 1908 e l’opinione pubblica italiana, in Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, a cura di Alberto Basciani e Antonio D’Alessandri, Trieste, Beit casa editrice, 2010, pp. 79-91.

 

Karol Wojtyla e Josef Ratzinger. Visioni d’Europa tra Russia e Occidente, in “Humanitas”, 65 (1/2010), pp. 79-100.

 

È al confine con la Russia il futuro del Vecchio continente, in “Vita e Pensiero”, 2 (2010), pp. 16-24.

 

Mosca e il papa polacco. Uno shock geopolitico, in Shock Wojtyła. L’inizio del pontificato, a cura di Marco Impagliazzo, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2010, pp. 187-225.

 

Medvedev il modernizzatore, in “Limes”, 3 (2010), pp. 9-17.

 

La simultaneità diacronica dell’ortodossia russa, in La modernità e i mondi cristiani, a cura di Roberto Morozzo della Rocca, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 193-218.

 

Le tournant de la politique religieuse de Stalin. Pouvoir soviétique et Église orthodoxe de 1943 à 1945, in « Cahiers du Monde russe », 50/4, Octobre-décembre 2009 (edito in 2010), pp. 671-698.

 

L’ortodossia russa nell’età contemporanea : un itinerario singolare di incontro con la modernità, in L’ortodossia in Italia. Le sfide di un incontro, a cura di Gino Battaglia, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2011, pp. 139-169.

 

Comprensione dell’alterità e incontro tra universi culturali nel pensiero di Sergej Sergeevič Averincev, in Ulica Ševčenko 25 korpus 2. Scritti in onore di Claudia Lasorsa, a cura di Valentina Benigni e Alessandro Salacone, Cesena/Roma, Caissa Italia, 2011, pp. 103-112.

 

Introduzione a La costruzione dello Stato-nazione in Italia, a cura di Adriano Roccucci, Roma, Viella, 2012, pp. 9-15;

 

Per una storia geopolitica del Risorgimento, in  La costruzione dello Stato-nazione in Italia, a cura di Adriano Roccucci, Roma, Viella, 2012, pp. 329-341;

 

O Russia o democrazia?, in “Limes”, 2 (2012), pp. 167-182;

 

Mediterraneo: a proposito dei “confini” culturali e spirituali della Russia, in Identità del Mediterraneo: elementi russi, XXXI Seminario per la Cooperazione mediterranea, Carbonia, 18-20 novembre 2010, premessa di Pierangelo Catalano, introduzione di Luigi Vittorio Ferraris, Sassari, ISPROM, 2012, pp. 247-252;

 

Razmyšlenija o postsekuljarizme i o sekuljarizacii v istorii Rossii v novejšee vremja [Riflessioni sul postsecolarismo e sulla secolarizzazione nella storia della Russia in età contemporanea], in “Čelovek.RU Gumanitarnyj al’manach”, 8 (2012), pp. 94-99.

 

El siglo del martirio. Persecuciones religiosas y modernidad en la Europa del siglo XX, in El siglo del los mártires. Aproximación al contexto histórico de los años treinta del siglo XX en España, editato por María Encarnación González Rodríguez, Madrid, Editorial EDICE, 2013, pp. 17-52;

 

Fratello altro: perché Roma e Mosca debbono abbracciarsi, in “Limes”, 3 (2013), pp. 165-175;

 

Entrare in relazione con l’Oriente cristiano. Giovanni Paolo II e l’alterità del cristianesimo bizantino, in Giovanni Paolo II legislatore della Chiesa. Fondamenti, innovazioni e aperture, Atti del Convegno di Studio, Lugano, 22-23 marzo 2012, a cura di Libero Gerosa, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 125-145;

 

Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto editto di Milano. 313-2013, III vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 513-532.

 

Con i poveri nella storia e nella Chiesa, in Don Oreste Benzi. Testimone e profeta per le sfide del nostro tempo, Rimini, Sempre, 2013, pp. 85-111 (ISBN: 978-88-89807-40-8 ).

 

Russia, l’utopia con i piedi per terra, in “Limes”, 8 (2013), pp. 147-159.

 

Mosca e il Concilio Vaticano II da Giovanni XXIII a Paolo VI. Gli osservatori della Chiesa ortodossa russa alla seconda sessione, in Primato pontificio ed episcopato. Dal primo millennio al Concilio Ecumenico Vaticano II, Studi in onore dell’Arcivescovo Agostino Marchetto, a cura di Jean Ehret, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 633-677 (ISBN: 978-88-209-9174-6).

 

Mitropolit Antonij (Chrapovickij) i mons. Ermenegildo Pellegrinetti: istorija nesloživšichsja otnošenij? Stranica istorii russkoj emigracii v Jugoslavii [Il metropolita Antonij (Chrapovickij) e mons. Ermenegildo Pellegrinetti: la vicenda di un rapporto fallimentare? Una pagina di storia dell’emigrazione russa in Jugoslavia], in Rossija i Vatican. 3. Russkaja emigracija v Evrope i Katoličeskaja cerkov’ meždu dvumja mirovymi vojnami [Russia e Vaticano. 3. L’emigrazione russa in Europa e la Chiesa cattolica tra le due guerre mondiali], a cura di E.S. Tokareva, A.V. Judin, Moskva, Lenand, 2014, pp. 156-171 (ISBN: 978-5-9710-0765-4).

 

La matrice sovietica dello Stato ucraino, in “Limes”, 4 (2014), pp. 29-44.

 

Coesistenza pacifica tra disuguali. Italia e Unione Sovietica dalla morte di Stalin alla visita di Gronchi a Mosca, in L’Italia vista dal Cremlino. Gli anni della distensione negli archivi del Comitato centrale del PCUS. 1953-1970, a cura di Fabio Bettanin, Michail Prozumenščikov, Adriano Roccucci, Alessandro Salacone, Roma, Viella, 2015, pp. 21-45 (ISBN: 978-88-6728-335-4).