SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Risorse

Salvatore Romeo

BIOGRAFIA

Sono nato a Taranto il 19/07/1984. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, nel settembre 2003 mi sono iscritto all'Università degli Studi di Pisa. Ho conseguito il diploma di laurea in Filosofia nel luglio 2007 discutendo una tesi in Storia del pensiero economico dal titolo "Evoluzione e crisi dell'economia di mercato in Karl Polanyi" (relatore prof.  Tiziano Raffaelli), con voto 110 e lode/110.

Nel settembre 2010 ho conseguito la laurea specialistica in Storia e civiltà, presso lo stesso ateneo, con una tesi dal titolo "Nascita di una fabbrica. Il IV centro siderurgico fra strategie industriali e politiche di sviluppo (1954-1960)" (relatore prof. Giancarlo Falco), con voto 110 e lode/110.

Nel novembre successivo sono risultato vincitore con borsa del concorso per il dottorato di ricerca in Storia Economica presso l'Università di Verona (XXVI ciclo) con un progetto sulla storia della siderurgia pubblica italiana. Ho conseguito il titolo di dottore di ricerca nel maggio 2014, discutendo una tesi dal titolo "La siderurgia pubblica italiana nel Mercato Comune Europeo (1956-1995)" (tutor prof. Roberto Ricciuti).

Nell'anno accademico 2014/2015 sono stato borsista presso l'Istituto Italiano di Studi Storici.

Nell'inverno 2016/2017 ho  collaborato alla stesura del Piano per la Cultura "PIIIL" della Regione Puglia in qualità di "esperto junior".

Nel novembre 2017 ho fondato l'associazione di public history "Fucina 900".

Ho curato il volume postumo di Alessandro Leogrande "Dalle macerie. Cronache sul fronte meridionale" (Feltrinelli 2018)

Mi occupo di storia dell'industria e dell'ambiente




CONFERENZE E SEMINARI

“La FabbricaStorie” - Magma; Follonica, 20-21 ottobre 2017. Paper: “Il territorio contesto. Taranto e il siderurgico fra prospettive di sviluppo, trasformazioni ambientali e dinamiche sociali

“Le politiche per l’ambiente in Italia” - Istituto per gli Studi delle Società del Mediterraneo, Scuola di Governo del Territorio; Napoli, 7 ottobre 2016. Paper (con Paola Biasi): “Taranto e l’Ilva

“Deindustrializzazione e controversie ambientali nel Mezzogiorno d’Italia” - Università degli studi di Catania, 12-13 marzo 2016. Paper: “L’Ilva di Taranto: dalla ristrutturazione industriale al disastro ambientale (1980-2012)

“Ambiente: struttura e risorsa. Aspetti contemporanei e prospettiva storica” - Politecnico di Milano (Sede di Piacenza), 30 settembre – 1 ottobre 2015.

"Greening History: Studying the Environment across Disciplines, Past, Present and Future" - European Society of Environmental History (ESEH) biennial conference; University of Versailles-Saint-Quentin-en-Yvelines (UVSQ), 30 luglio - 3 agosto 2015. Paper: "The steel town: steel industry and environment in Taranto"

"Ambiente e territorio. Storia, scienze sociali e naturali" - Istituto per gli Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM); Napoli, 12 maggio 2015. Relazione: "La questione ambientale a Taranto: storia, problematiche"

Economic History Society Annual Conference - Economic History Society (EHS); University of Wolverhampton Telford Campus, 27-29 March 2015. Paper: "Italian State-owned steel industry in the European Common Market, 1956-95"

"Les mutations de la sidérurgie mondiale du XXe siècle à nosjours. Les destinées de la sidérurgie européenne" - Centre d'études et de recherches européennes Robert Schuman, Université d'Aix-Marseille, Académie François Bourdon du Creusot, Association Internationale d'Histoire Contemporaine de l'Europe (AIHCE); Luxembourg, 13-14 September 2012, Papers: "Naissance d'une usine: le IVe centre sidérurgique entre politique de développemente stratégies industrielles" e (con R. Ranieri) "Strategies and outcomes of the transition to the private sector: IRI and the steel industry in Italy 1993-2000"

“Costruire l'impresa: capitoli di storia italiana del Novecento” - Associazione di Studi e Storia dell’Impresa (ASSI); Università Luigi Bocconi, 1 April 2011. Paper : "Nascita di una fabbrica. Il quarto centro siderurgico fra strategie industriali e politiche di sviluppo"

 

PUBBLICAZIONI

"L'acciaio in fumo. L'Ilva di Taranto dal 1945 ad oggi", Donzelli, Roma 2019

"Introduzione", in Alessandro Leogrande, "Dalle macerie. Cronache sul fronte meridionale", Feltrinelli, Milano 2018

Taranto: città, sviluppo e territorio nel secondo dopoguerra (1945-1977)” in “Italia Contemporanea”, 285, dicembre 2017, pp. 49-84

(con Paola Biasi) “Taranto e l’Ilva. Dipendenza economica ed emergenza ambientale” in Gabriella Corona e Riccardo Realfonzo (a cura di), “Le politiche per l’ambiente in Italia. Atti del convegno”, Franco Angeli, Milano 2017

(con Guglielmo Forges Davanzati) "Il caso Ilva e l'industria italiana nella crisi dell'Unione Monetaria Europea", in "Critica Marxista", n. 1, Bari 2015

(con R. Ranieri) “La siderurgia IRI dal Piano Sinigaglia alla privatizzazione” in Franco Russolillo (a cura di), "Storia dell’IRI. Vol. 5 - Contributi", Laterza, Roma-Bari 2015

(con E. Brancaccio) "Piatto d'acciaio", in "Limes. Rivista italiana di geopolitica", marzo, Roma 2014

"Il IV centro siderurgico fra politiche di sviluppo e strategie industriali (1956-60)", in "Imprese e Storia", n. 41-42, Milano 2011