Cerca

RUDI Fabrizio

fabrizio_rudi@hotmail.it

BIOGRAFIA

Fabrizio Rudi, nato a Roma nel 1984, si è laureato nel 2008 in Scienze Politiche, presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, con una tesi triennale dal titolo “La censura delle arti in URSS negli anni Trenta”, con relatore il prof. Francesco Guida, e nel 2011 in Relazioni Internazionali, con una tesi sulla Serbia e l’Austria-Ungheria dal 1903 al 1914 con lo stesso relatore e presso lo stesso ateneo. Ha conseguito nel 2018 la qualifica dottore di ricerca presso il Dipartimento di Studi Politici, con una tesi intorno alle relazioni bilaterali italo-serbe dal 1903 al 1912.

E’ cultore della materia in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche della “LUISS” Guido Carli di Roma, è membro del Comitato di Redazionale, dal marzo 2016, della «Nuova Rivista Storica» e, dal maggio 2019, della Gesellschaft zur Erforschung des 18.Jh im südöstlichen Europa (Società per la ricerca sul XVIII secolo nell’Europa sudorientale), SOG18, ed ha collaborato alla redazione della «Rivista di Studi Politici Internazionali» diretta dalla professoressa Mariagrazia Melchionni.

I suoi principali campi di interesse concernono la storia dell’Europa orientale, con particolare predilezione alle vicende a cavaliere fra XIX e XX secolo, e soprattutto le relazioni diplomatiche bilaterali dell’Italia con la Serbia, la Russia, la Grecia e l’Impero ottomano, e la storia diplomatica italiana in età contemporanea. Parla e scrive, a scopi di studio, l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo e il serbo e legge, seppur ad un livello base, il russo, il macedone, il romeno e il greco moderno.

PUBBLICAZIONI

Monografie:

 

Soglie inquiete. L’Italia e la Serbia all’inizio del Novecento (1904-1912), Milano, Mimesis, 2020;

 

Curatele:

 

Gioacchino Volpe, Il popolo italiano nel primo anno della grande guerra, a cura di Eugenio Di Rienzo e Fabrizio Rudi, Roma, Società Dante Alighieri, 2019;

 

 

Articoli in rivista:

 

1. Dal Protocollo di Firenze al Protocollo di Corfù. La questione dell’Epiro settentrionale e gli interessi politici e militari italiani verso l’Adriatico meridionale, in «Nuova Rivista Storica», CI, 2017, 3, pp. 890-938;

 

2. L’articolo III degli accordi di Mürzsteg e gli esiti della sua applicazione: alcune riflessioni, in «Nuova Rivista Storica», CI, 2017, 2, pp. 489-520;

 

3. Le scuole italiane in Dalmazia dall’Ausgleich alla fine del secolo XIX: uno sguardo alla cronaca patriottica italo-dalmata e alla legislazione austro-ungarica, in «Atti e Memorie della Societa Dalmata di Storia Patria», Serie III, 5, XXXVIII, 2016, pp. 51-72;

 

4. Gli obiettivi bellici austro-ungarici verso i Balcani durante la Prima Guerra Mondiale, in «Nuova Rivista Storica», XCIX, 2015, 3, pp. 1045-1072;

 

5. Le origini della ferrovia transbalcanica alla fine del XIX secolo nella documentazione italiana e serba, in «Études Balkaniques», ISSN 0324-1645, LV, 2019, 4, pp. 725-748, Sofia, Bulgaria;

 

6. Il ritorno dei Karađorđević al trono di Belgrado nel 1903 nella corrispondenza diplomatica italiana, in «Nuova Rivista Storica», CIV, 2020, 1, pp. 281-329;

 

7. La prima rappresentazione de La Nave di Gabriele D’Annunzio. Significati politici e impatti ideologici, in «Fiume», N. 41, gennaio-giugno 2020, pp. 101-122;

 

8. Alle origini della crisi bosniaca del 1908. Retroscena nella corrispondenza diplomatica da Vienna, in «Nuova Storia Contemporanea», II serie, N. 3, settembre-dicembre 2019, pp. 109-138;

 

9. Da Cleveland a Corfù. L’azione dei comitati jugoslavi in Europa e nel mondo nella corrispondenza diplomatica (1915-1917), in «Nuova Rivista Storica», CIV, 2021, 1, pp. 143-176;

 

10. L’unification d’Italie et la principauté de Serbie (1859-1862). Avec documents inédits, in «Istorijski Časopis», Belgrado, Serbia, LXIX, 2020, pp. 303-347;

 

11. La Serbia e il fronte austro-bulgaro nel 1915 (settembre-dicembre). Testimonianze militari e diplomatiche italiane, «Vojno-istorijski Glasnik», Belgrado, Serbia (traduzione del saggio dall’italiano al serbo di Radmila Mihajković e Vesna Petrović), 2020, 1, pp. 195-223;

 

12. Dagli archivi storici di Roma: la Compagnia di Antivari dopo la Grande Guerra (1918-1929), in «Quaderni del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno», XXXII, 2021, pp. 66-111;

 

13. Des archives de Belgrade et Vienne: les querelles serbo-autrichienne pour la frontière de la Drina après la crise bosniaque (1908-1911), in «Südost-Forschungen» di Ratisbona, LXXIX, 2020, pp. 241-262;

 

14. Milenko R. Vesnić e la questione adriatica, da Washington a Rapallo, in «Rivista di Studi Politici Internazionali», LXXXVIII, 2021, 3, pp. 329-385;

 

15. La Dalmazia romano-barbarica (476-534): un profilo storico e amministrativo, in «Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria», Serie III, 7, XL, pp. 15-48;

 

16. L’Italia e il conflitto doganale austro-serbo (1906-1911). Previsioni, strategie, soluzioni, in «Istorijski Časopis», Belgrado, Serbia, LXIX, 2022, pp. 471-517;

 

17. L’Italia e la guerra greco-turca del 1919-1923, in «Rivista di Studi Politici», XXXIV, 2022, 3, pp. 105-145;

 

18. L’Italia e la Jugoslavia nel periodo della non belligeranza fra espansione germanica e stabilità dell’Adriatico superiore, in Et ventis adversis. Liber amicorum Eugenio Di Rienzo, a cura di Emilio Gin, Alessandro Guerra, Marcello Rinaldi, Valentina Sommella, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2022, pp. 267-280 ;

 

19. La questione fiumana dalla fine dell’impresa di D’Annunzio al Trattato di Roma. Relazioni internazionali ed equilibri strategici mediterraneo-balcanici, in «Rivista di Studi Politici», XXXIII, 2021, 3, pp. 49-95;

 

20. Tommaso Tittoni alla Conferenza della Pace di Parigi e l’Impresa di Fiume (agosto-novembre 1919), in «Fiume», N. 46, gennaio-giugno 2022, pp. 21-46;

 

21. Italy and King Aleksandar Obrenović (1889-1894), in «Srpske Studije», XIV, 2023, pp. 158-184;

 

La letteratura sovietica da Lenin a Stalin. Dalle associazioni letterarie al metodo del realismo socialista, su «Sintesi Dialettica, per l’identità democratica», Rivista online a carattere scientifico, Registrazione Tribunale di Roma, N. 162/2007 del 17 aprile 2007, Codice ISSN 2037-2957, 7 giugno 2010; consultabile su: http://www.sintesidialettica.it/leggi_articolo.php?AUTH=186&ID=349&RICERCA=fabrizio%20rudi;

Il sistema di censura sovietico dalla presa del potere agli anni Trenta, su «Sintesi Dialettica, per l’identità democratica», Rivista online a carattere scientifico, Registrazione Tribunale di Roma, N. 162/2007 del 17 aprile 2007, Codice ISSN 2037-2957, 7 giugno 2010; consultabile su: http://www.sintesidialettica.it/leggi_articolo.php?AUTH=186&ID=344&RICERCA=fabrizio%20rudi;

 

 

 

Atti di convegno:

 

Austrian “Kingdom of Serbia” (1718-1739). The Infrastructural Innovations introduced by the Habsburg Domination, in Harald Heppner / Sabine Jesner (eds.), The 18th Century as Period of Innovation, Yearbook of the Society for 18th Century Studies on South Eastern Europe 2 (2019), 141–153, Graz, 10-11 maggio 2019

 

Il 1954 come anno di svolta: dalla Comunità Europea di Difesa al Memorandum di Londra per Trieste. Il punto di vista della diplomazia italiana, in Le Sfide della Contemporaneità. Approcci pluridisciplinari per uno sguardo multiprospettico, a cura di Massimo Occhipinti, Marta Basile, Valentina Pantaleo e Luigi di Cataldo, Atti della VII Conferenza nazionale dei Dottorandi in Scienze Sociali, Università di Catania, 1°-3 dicembre 2022, pp. 49-58;

 

Ivan Jakovlevič Korostovec. The diplomat, the man in the memories of his daughter Ol’ga, in 2022, International Conference dedicated to te 110 year anniversary of the Russo-Mongolian Treaty of 1912, Ulan Bator, Mongolia, 2 novembre 2022, pp. 98-112;

 

Il Regno di Sardegna e gli equilibri nel Mediterraneo orientale. Uno sguardo alla corrispondenza consolare sarda da Odessa (1826-1829), in Atti del Convegno internazionale Grecia e Italia 1821-2021: due secoli di storie condivise, Atene, 31 maggio-3 giugno 2023, pp. 222-243;

 

La questione adriatica da Versailles a Rapallo, relazione presentata al Convegno L’Italia dalla Grande Guerra al primo Dopoguerra. Permanenze/Trasformazioni, Messina, 3-5 aprile 2019;

 

L’Italia e il finis Austriae: l’autodeterminazione congiunta di Cecoslovacchi e Jugoslavi, in Tra storia e diritto: dall’Impero austro-ungarico al Nation Building del primo dopoguerra, Teramo, 26-27 novembre 2018, pp. 225-258;

 

Italy and the new balances in Central Europe, relazione presentata al Convegno 1918 and the Remaking of Central-Eastern Europe, Bucarest, 22-24 novembre 2018;

 

Italy, the Macedonian front and the joining of Greece to the Entente forces, relazione presentata al Convegno From battle lines to point of reconciliation: Bitola, 1918-2018, Bitola, 16-19 ottobre 2018;

 

L’Italia e l’Adriatico dalla nascita del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni alla pace di Saint-Germain. Personaggi, vicende, retroscena, in Atti del Convegno Internazionale Dal Piave a Versailles, Padova, 4-6 giugno 2018;

 

L’Italia e i progetti ferroviari di oltre Adriatico dopo il 1918, in 1918 und danach – Wirtschaft, Finanzen und Strukturen im Donau-Adria-Raum/ 1918 and afterwards – Economy, Finance and Structures in the Danube-Adriatic Region / Il 1918 e gli anni successivi: economia, finanza e strutture nell’area adriatico-danubiana, Atti in fase di pubblicazione, Roma, 11-12 giugno 2018.