SISSCO

Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Risorse

Giorgio SACCHETTI

foto di Giorgio SACCHETTI

Università degli studi di Firenze / Dipartimento SAGAS

BIOGRAFIA

GIORGIO SACCHETTI (1951)
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Firenze nel 1983. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia del movimento sindacale all’Università di Teramo nel 2002. È stato borsista presso la Fondazione “Luigi Salvatorelli”; ha collaborato in progetti di ricerca con l’Ècole française de Rome e con l’Università di Rio de Janeiro; è stato cultore della materia all’Università di Trieste. Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale per professore associato in Storia contemporanea nel 2012, confermata nel 2018. Dal 2014 al 2018 è stato docente a contratto all’Università di Padova. Titolare, nel medesimo ateneo, di due insegnamenti semestrali: Storia delle ideologie del Novecento in Europa (dipartimento di Scienze Politiche); Fonti e metodi della ricerca contemporaneistica (dipartimento di Scienze storiche). Nel 2018/2019 è stato docente a contratto di Didattica della Storia presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università Roma Tre. Dal 2019/2020 al 2021/2022 è stato docente a contratto di Introduzione alla Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila. Attualmente è docente a contratto di Storia culturale e sociale dell'età contemporanea presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze.
Membro di vari comitati scientifici in Italia e all’estero. Si occupa di Labour history, culture libertarie del Novecento, storia dell’anarchismo e del movimento operaio. Ha al suo attivo oltre cinquecento articoli scientifici pubblicati (fra cui 22 monografie e 12 curatele). È membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea; socio fondatore della Società Italiana di Storia del Lavoro e della Società Storica Aretina.

PUBBLICAZIONI

Tra le sue pubblicazioni più recenti:

- Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944-1969) (Aracne, 2012);
- Renicci 1943. Internati anarchici: storie di vita dal Campo 97 (Aracne 2014);
- Otello Gaggi vittima del fascismo e dello stalinismo (BFS, 2015);
- Carte di gabinetto. Gli anarchici italiani nelle fonti di polizia 1921-1991 (La Fiaccola, 2015);
- Vite di partito. Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Priamo Bigiandi (1900-1961) (ESI, 2016);
- Eretiche. Il Novecento di Maria Luisa Berneri e Giovanna Caleffi (Biblion, 2017);
- Pugni chiusi. Storia transnazionale di un Sessantotto di periferia (Aska, 2018);
- Sans frontière. Umberto Marzocchi (1900-1986), penseur et acteur de l'anarchisme internationale (Les éditions libertaires, 2020);
- curatela con L. Berti e G. Galli, Arezzo e la Toscana nell'Italia repubblicana 1946-1990 (Società Storica Aretina, 2020);
- Umanità Nova 1920-2020. Atti della giornata di studi "Un secolo d'informazione anarchica" (Zero in Condotta, 2022);
- Il futuro altrove. Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino (Società Storica Aretina, 2022);
- "Piombo con piombo". Il 1921 e la guerra civile italiana, (Carocci, 2023).