Università degli studi dell'Aquila / Dipartimento di Scienze Umane
- Dottore di ricerca (XIII ciclo) in “Storia del movimento sindacale”, titolo conseguito il 21/1/2002; sede amministrativa: Università degli Studi di Teramo.
- Professore universitario di II fascia (abilitazione scientifica nazionale 2012 e 2018 – 11/A3 Storia contemporanea).
ATTIVITA’ DIDATTICA
- Docente a contratto (2019-'20) "Introduzione alla Storia contemporanea" presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli studi dell'Aquila
- Docente a contratto (2018-'19) "Didattica della Storia" presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre
- Docente a contratto (2016-'17, 2017-'18) “Fonti e metodi della ricerca contemporaneistica” e "Fonti e metodi per la Storia contemporanea" presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell’Università degli Studi di Padova
- Docente a contratto (2014-’15, 2015-‘16 e 2016-'17) “Storia delle ideologie del Novecento in Europa” presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova
- Anni accademici dal 1999-’00 al 2013-’14: docente (area disciplinare Storico letteraria economico giuridica) presso Università dell’Età Libera “Enzo Ficai” di Arezzo.
- Dal 2006 al 2012 ha inoltre svolto attività seminariali presso le Università di Trieste, Padova, Rio de Janeiro.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Aree tematiche: Otto/Novecento. Storia sociale e politica. Movimento operaio e sovversivo; istituzioni, minoranze, dissenso. Dimensione territoriale (Toscana/Europa), genere biografico, storie di vita. Labour history (minatori e macchinisti, ferrovieri). Correnti sindacaliste rivoluzionarie in Italia. Antifascisti nella lunga guerra civile europea. Anarchismo e culture libertarie nel secondo dopoguerra (la Federazione Anarchica Italiana, il Sessantotto). Storiografia e fonti di polizia…
Programmi di ricerca di “rilevante interesse nazionale”, Comitati scientifici:
- Dizionario biografico degli anarchici italiani (MIUR, cofin 2000, coord. G. Berti, edizioni BFS 2003-’04);
- Archivio famiglia Berneri A. Chessa (Biblioteca Panizzi, Comune di Reggio Emilia), 2002-…;
- “Germinal / Revista de Estudios Libertarios” (Guadalajara / Madrid), 2006-…;
- Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro (Brasil), Departamento de Historia: progetto di ricerca “A resistência ao fascismo e italianos antifascistas no Brasil e na America do Sul” (coord. prof. Carlo Romani), ciclo di conferenze e seminari “1922-2012: Fascismo e Antifascismo”, 2011-‘12
PUBBLICAZIONI PRINCIPALI
monografie