DOMENICO SACCO è professore associato di Storia contemporanea e di Storia dell’Europa contemporanea presso L’Università del Salento dove è stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ermeneutica della Storia.
Attualmente si occupa dei movimenti politici del Novecento e del rapporto tra Stato liberale ed emigrazione.
SOLO MONOGRAFIE
1) D. Sacco, Comunisti e socialisti italiani nella Prima Repubblica (1948-1994). Alcune questioni tra tradizione e innovazione politica, Le Lettere, 2022, pp. 1-350.
2) D. Sacco, Istituzioni politiche ed emigrazione. Il Consiglio dell’Emigrazione in età giolittiana (1901-1915), Pensa Multimedia, Lecce-Rovato 2017, pp. 1-343.
3) D. Sacco, La politica nel Novecento. Ricerca e didattica storica, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2012, pp. 1-255.
4) D. Sacco, Classi popolari e movimenti politici, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2011, pp. 1-313.
5) D. Sacco, Stato e società nel Mezzogiorno, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2005, pp. 1-244.
6) D. Sacco, La febbre d’America. Il socialismo italiano e l’emigrazione (1898-1915), Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2001, pp. 2001, pp. 1-284.
7) D. Sacco, Forze politiche, gruppi sociali e classe dirigente in Basilicata tra Otto e Novecento, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1997, pp. 1-166.
8) D. Sacco, Cento anni di socialismo in Basilicata, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1993, pp. 1-168.
9) D. Sacco, Cattolici e Socialisti nel Mezzogiorno, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1990, pp. 1-178.
10) D. Sacco, Socialismo riformista e Mezzogiorno, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1987, pp. 1-258 (Premio Basilicata per la saggistica).