SANTAGATA Alessandro

santagata.alessandro@gmail.com

BIOGRAFIA

Nato a Pisa il 28 ottobre 1984, ha compiuto studi di storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa.

Nel’a.a. 2005-2006 ha conseguito la laurea triennale discutendo una “tesina” sulla storiografia di Giovanni Miccoli dal titolo La “Cristianità” antimoderna. Note sulla storiografia di Giovanni Miccoli.

Nell’a. a. 2007-2008 ha ottenuto la laurea specialistica con una tesi di laurea incentrata sulle vicende del gruppo della sinistra democristiana modenese che faceva riferimento a Ermanno Gorrieri: Per una nuova “ingegneria sociale”. La sinistra cattolica modenese di Ermanno Gorrieri, relatore Michele Battini.

Dall’a.a 2008-2009 è stato iscritto alla scuola di dottorato in Storia dell’Europa moderna e contemporanea presso l’Università di Roma Tor Vergata e ospite presso Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, importante centro studi di storia del cristianesimo.

Nell’a.a 2010-2011 ha trascorso un periodo di ricerca a Parigi dove ha collaborato con il prof. Denis

Pelletier presso l’EPHE (École Pratique des Hautes Études) e il GSRL (Groupe Sociétés, Religions,

Laïcités) afferente al CNRS (Centre national de la recherche scientifique).

Nell’a.a 2011-2012 ha partecipato come redattore e come autore alla preparazione dell’opera collettanea Cristiani d’Italia. Chiesa, società e Stato 1861-2011, edita dalla casa editrice Treccani per la celebrazione del centenario dell’unità d’Italia. Sempre nello stesso anno ha discusso la tesi di dottorato dal titolo Il Post-concilio. Cattolicesimo e politica in Italia dal Vaticano II al dissenso (1966-1969), relatrice Lucia Ceci. Il lavoro ha un’impostazione di storia politica e ricostruisce il dibattito sulla “ricezione politica” del Concilio Vaticano II nelle riviste cattoliche e nel cosiddetto “mondo cattolico”. In particolare, affronta il problema nella prima fase di ricezione (1965-1970), quando l’istanza di riforma politica voluta dal concilio è stata in larga parte elusa favorendo così la radicalizzazione del dissenso.

Nell’a.a 2012-2013 è iscritto a un corso di post-dottorato presso l’EPHE.

Nell’ a.a 2014-2015 ha ottenuto dalla Fondation Maison des sciences de l’homme di Parigi la borsa Fernand Braudel IFER incoming presso l’EPHE con un progetto su “Le origini cristiane dei beni comuni e il dibattito teologico e politico nella prima metà del Novecento”.

Nell’a.a 2015-2016 ha trascorso un periodo di ricerca come visiting scholar presso la Faculté de Théologie dell’Università di Laval (Québec). Lo stesso ha ottenuto l’abilitazione a Maître de conférences en Histoire e ha pubblicato la prima monografia, rielaborazione della tesi dottorato: La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68 (Viella). Nel mese di luglio ha organizzato insieme a Christian Sorrel (Lyon 2) il convegno internazionale Concile Vatican II et la crise doctrinale : Rome et les Églises nationales (1966-1967) svoltosi nella cornice del laboratorio di ricerca LARHRA. Nel corso dell’anno ha avviato la sua attività di collaborazione alla didattica (“cultore della materia”) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata.

Nell’a.a 2016-2017 La contestazione cattolica, finalista premio SISSCO (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) sezione “opera prima”, ha vinto il premio di storia contemporanea “Luigi Di Rosa” (Associazione Araba Fenice, Sezze (LT).

Nell’a.a 2017-2018 ha avuto un contratto trimestrale di collaborazione alla ricerca con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (progetto PRA, “Sensibilità, intersoggettività, affettività”).

Nell’ a.a 2018-2019 ha ottenuto un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata nell’ambito del progetto PRIN “L’incontro del comunismo riformatore e della Chiesa Cattolica con i diritti umani. (1975-1991), sotto la direzione del prof. Silvio Pons. Lo stesso anno ha ottenuto un assegno di ricerca biennale presso l’Università di Padova (concorso STARS, Supporting Talent in Research). Nel mese di settembre ha quindi avviato la sua collaborazione il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (tutor: prof. Filippo Focardi):

 

Collabora in qualità di giornalista-pubblicista con «Il Manifesto», «Adista», «Atlante» .

 

 

Conoscenze linguistiche: inglese e francese (scritto e parlato)

PUBBLICAZIONI

 

Libri.

La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68, Roma, Viella, 2016.

 

Articoli e contributi in opere collettanee:

Una rassegna storiografica sul dissenso cattolico in Italia, in «Cristianesimo nella storia», 31 (2010), pp. 207-241

La Cei e la svolta post-concordataria, in Cristiani d’Italia. Chiesa, società e Stato 1861-2011, a cura di Alberto Melloni, Treccani, Roma, 2011, pp. 345-353

Un contributo al “modello di sviluppo emiliano”. La “sinistra cattolica modenese” di Ermanno Gorrieri, in «Italia contemporanea», 263, 2011, 271-296

Il post-concilio. Cattolicesimo e politica in Italia dal Vaticano II al dissenso, in «Officina della storia» (online), 5 luglio 2012

Dal concilio al dissenso, in L’Italia del Vaticano II, a cura di Vincenzo Schirripa, Roma, Aracne, 2013, pp. 42-58

A proposito di Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento di Luciano Martini, in «Annali di storia di Firenze», VII, 2013, pp. 391-404

A cinquant’anni dal Vaticano II , in «Historia Magistra», 12, 2013, pp. 101-111

«I cattolici italiani nei tempi nuovi della cristianità». La DC e la ricezione politica del Vaticano II: alle origini del Sessantotto cattolico, in «Mondo contemporaneo», 3, 2013, pp. 39-71.

La Cei e la svolta di Loreto (1985). Dalla politica della mediazione a quella di Comunione e liberazione, in Sguardi e prospettive sulla nuova ricerca storica. Persistente o Rimozioni 3, 2013, Atti del convegno, a cura di Michelangela Di Giacomo, Anna Rita Gori, Roma, Aracne, 2014

«Invece dei missili». I cattolici nella battaglia per la pace e il disarmo atomico (Dal Vietnam a Comiso), in «Italia contemporanea», 276, 2014, pp. 423-447.

Una nuova «visione strategica». Il Partito comunista e la ricezione politica del Concilio Vaticano II (1958-1968), in «Studi storici» », 2, 2014, pp. 521-544.

Il “ruinismo”: la Chiesa italiana dalla “cultura della mediazione” al Progetto culturale, in «Religioni e società», 79, 2014, pp. 62-73

“Ruinismo”: The Catholic Church in Italy from the “mediation culture” to the Cultural Project, in «Journal of Modern Italian studies», v. 19, n. 4, 2014, pp. 438-452.

Una sinistra cattolica. La Democrazia cristiana di Ermanno Gorrieri e la Chiesa modenese (1943-1968), in La Chiesa di Modena nell’età contemporanea, a cura di Matteo Al Kalak, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 149-168.

Les catholiques italiens et la guerre du Vietnam (1965-1968). L’antichambre de la contestation », in «Revue d’histoire ecclesiastique», 110, 2015, pp. 215-232

Dentro la crisi. La Conferenza episcopale italiana al tempo di papa Francesco, in «Religioni e società», 82, 2015, pp. 120-128

Il Vaticano II in discussione. Dalla frattura post-conciliare agli studi per il cinquantenario, in «Nuova informazione bibliografica», 1, 2016, pp. 103-128

Sur la continuité de la «crise moderniste»: de la Lamentabili à la lettre d’Ottaviani sur les erruers post-conciliaires, in Texts, Practices, and Groups. Approaches to the History of Jesus’s Followers in the First Two Centuries. First Annual Meeting of Bertinoro (2-4 October 2014), edited by A. Destro, M. Pesce, Turnhout, Brepols, 2016, pp. 879-888

Mons. Giacomo Della Chiesa di fronte alla guerra di Libia, in Benedetto XV. Papa Giacomo Della Chiesa nel mondo dell’inutile strage, diretta da A. Melloni, a cura di G. Grossi, G. Cavagnini, Bologna, Il Mulino, 2017

Sulla «moralità» dei cattolici nella Resistenza. Nota bibliografica, «Italia contemporanea», n. 283, 2017, pp. 94-115

Interroger les racines chrétiennes des biens communs (les commons): une démarche interdisciplinaire entre économie et religion, in Faire autorité. Les religions dans le temps long et face à la modernité, diretto da Dominique Avon, PUF, Rennes, 2017

 

Fede e politica nella contestazione post-conciliare (1966-1969), in La Rivoluzione del Concilio. La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta, a cura di M. Margotti, S. Inaudi, Roma, Studium, 2017, pp. 53-70

Con Christian Sorrel, Quand Rome enquête in Renouveau conciliaire et crise doctrinale. Rome et les Églises nationales (1966-1968). Actes du colloque international de Lyon (12-13 mai 2016), a cura di C. Sorrel, Collection « Chrétiens et Sociétés. Documents et Mémoires », LARHRA, Lyon, 2017, pp. 9-27

La réception du questionnaire Ottaviani dans les revues catholiques italiennes, in Renouveau conciliaire et crise doctrinale. Rome et les Églises nationales (1966-1968), cit., pp. 297-310

La violence de la libération. Les théologiens de la révolution dans l’Italie des années ’70, in « Religion et violence dans la modernité », Cahiers d’Études du Religieux. Recherches interdisciplinaires (accettato e in corso di pubblicazione)

De los grupos espontáneos a las comunidades de base. Fe y política en la contestación postconciliar italiana (1965-1969), in «Anuario de Historia de la Iglesia» (accettato e in corso di pubblicazione)

 

Traduzioni.

E. Fouilloux, I teologi cattolici dal pre al postconcilio, in Tutto è Grazia. In omaggio a Giuseppe Ruggieri, a cura di A. Melloni, Milano, Jaca Book, 2010, pp. 201-215