Università degli Studi di Milano
Daniela Saresella si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano nel 1987 con il prof. Giorgio Rumi e ha successivamente conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1992 presso l’Università di Urbino, dove è stata seguita nel suo percorso di ricerca dai professori Lorenzo Bedeschi e Rocco Cerrato; ha poi ottenuto una borsa post-dottorato biennale presso l’Università di Perugia (collaborando con i prof. Renato Covino e Lucio D’Angelo). Ricercatrice di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano dal 2001, professore associato dal 2003, è diventata professore ordinario nel medesimo ateneo nel 2007. Attualmente fa parte del Dipartimento di Studi storici e insegna Storia contemporanea e Storia dei partiti politici presso il corso di laurea di Scienze politiche.
Studiosa del mondo cattolico contemporaneo, si è occupata di modernismo e in particolare del rapporto tra cattolicesimo progressista e socialismo nei primi anni del Novecento (Romolo Murri e il movimento socialista, 1994; Il modernismo, 1995). Successivamente ha concentrato la sua attenzione sul cattolicesimo “di sinistra” negli anni del secondo dopoguerra, scrivendo un libro su David Maria Turoldo (David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963), 2008) e sulle riviste degli anni sessanta (Dal Concilio alla contestazione. Riviste cattoliche negli anni del cambiamento (1958-1968), 2005). In particolare i suoi interessi si sono concentrati sul dibattito teorico e politico tra mondo marxista e mondo cattolico che, negli anni del Concilio e del post-Concilio, si è sviluppato in Italia, in Francia e in Germania. Autrice anche del libro Cattolici a sinistra. Dal Modernismo ai giorni nostri (2011), negli ultimi tempi ha affrontato la questione della crisi dell’unità politica dei cattolici, soffermandosi in particolare sull’esperienza della Lega democratica e sugli anni ottanta e primi anni novanta. E’ in pubblicazione, presso Le Monnier, la sua monografia Tra politica e antipolitica. La nuova società civile e l’esperienza della Rete (1985-1994). Studiosa anche di storia americana (del 2001 è il libro Cattolicesimo italiano e sfida americana), è membro dell’Italian Association of Canadian Studies, e attualmente ha in corso ricerche sulla storia del Canada; ha avuto esperienza di ricerca e di insegnamento presso la Divinity School di Harvard (2013), l’University of Toronto (2014 e 2015) e il Glendon College, York University, Toronto (2016). Componente del comitato scientifico della Fondazione Romolo Murri di Urbino, dirige con Alfonso Botti e Daniele Menozzi la rivista “Modernism”. Membro dell’international research network “Socialism and Religion in the Twentieth-Century” (University of Milan, Queen’s University Belfast, University of Münster, University of Bochum), è coordinatrice italiana del DAAD project 2015 “Postsecularism and Postsocialism: 1989 to the present” (University of Münster, University of Milan).
È autrice di saggi pubblicati in volumi collettanei e articoli sulle riviste: “Passato e presente”, “Mondo contemporaneo”, “Studi storici”, “Modernism”, “Journal of History of Ideas”, “Church History”, “Catholic Historical Review”, “Harvard Theological Review”.
List of publications
Authored books
Romolo Murri e il movimento socialista (1891-1907) (Urbino: Quattro venti, 1994).
Il modernismo (Milan: Editrice Bibliografica, 1995).
“Informarsi a Milano : rotocalchi e periodici,” in P. Landi (ed.) Fare impresa con la cultura. Milano 1945-1960, (Bologna: CLUEB, 2013), 409-428.
“Tommaso Gallarati Scotti collaboratore del Corriere della Sera”, in F. Pino and P. Chiapponi (edd.) Tommaso Gallarati Scotti e la città di Milano (1945-1966), (Milano: Cisalpino, 2014), 185-208. “I cattolici democratici e la fine dell’unità politica dei cattolici”, in S. Colarizi, A. Giovagnoli and P. Pombeni (edd.) L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi, III, Istituzioni e politica, (Roma: Carocci, 2014), pp. 205-225. “L’associazionismo cattolico, i cattolici democratici e il progetto di don Giussani”, in A.Canavero, D. Saresella (ed.), Cattolicesimo e laicità. Politica, Cultura e fede nel secondo Novecento (Brescia: Morcelliana, 2015), pp. 227-241. ournal articles “Le riviste cattoliche italiane di fronte alla guerra d'Etiopia,” Rivista di storia contemporanea, n. 3, 1990, 447-464. “Il Vietnam nella cultura del dissenso cattolico milanese (1965-1970),” Marx centouno, maggio 1990, 171-182. “Ritratti critici di contemporanei. Romolo Murri,” Belfagor, 30 novembre 1993, 655-666. “Gli anni della svolta: la politica del Partito comunista e gli Stati Uniti dal 1944 al 1947,” La Nuova rivista storica, gennaio-aprile 1996, 119-148. “All'origine di un'egemonia sociale e politica: il Partito comunista umbro tra operai e mezzadri negli anni della ricostruzione,” in Università degli studi di Perugia. Annali della facoltà di lettere e filosofia, volume XXIX-XXX, nuova serie XV-XVI, 1991/92-1992/93, 234-249. “Propaganda democratico-cristiana: gli almanacchi,” Fonti e documenti, nn. 22-24, aa. 1993-1995, 124-165. “L'‘affaire’ De Lorenzo e l'operazione stabilizzatrice,” Il Ponte, settembre 1999, 132-145. “Giorgio Rumi, l’amicizia a distanza tra l’uomo del lago e il prete dell’argine,” Impegno, a. XVII, n. 2, novembre 2006, 22-31. “Le iniziative editoriali di Romolo Murri (1896-1906), in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, n. 16, 2009, 297-309 “La Chiesa contemporanea tra modernità e tradizione”, Passato e presente: rivista di storia contemporanea, XXX:87(2012 Sep), 139-153. “La fine dell’unità politica dei cattolici e la nascita della Rete,” Studi Storici, 54(2013) 4, 1023-1046. “The dialogue between Catholics and Communists in 1960s Italy,” Journal of History of Ideas, 75(2014), 3, 493-512. “I destini del partito cattolico: dibattito su rifondazione, rinnovamento o secondo partito (1974-1975),” Mondo contemporaneo, 2(2014), 59-88. “Christianity and Socialism in Italy in the early twentieth century”, Church History, 4(September 2015), 585-67. “Introduction”, Modernism. Annual Journal of Contemporary Religious reformism, I(2015), 11-16. “Ecclesial dissent in Italy in the Sixties,” Catholic Historical Review, 1(Winter 2016), 46-68. “The spirit of Vatican II”, in Sehepunkte, Ausgabe 6 (2016), nr. 16 (on-line). “Giorgio La Piana and the religious crisis in Italy at the beginning of the twentieth century,” Harvard Theological Review (in press, 2016). “Believers on the border between the Sixties and Seventies,” Modernism. Annual Journal of Contemporary Religious reformism (in press). |