E’ professore associato di Storia economica all’Università per Stranieri di Perugia. Le sue ricerche si sono finora focalizzate soprattutto sull’intervento pubblico nell’economia, la rappresentanza degli interessi e l’associazionismo economico, il settore bancario e finanziario, il commercio estero e il divario Nord/Sud in Italia. Nei suoi studi ha spesso indagato le connessioni fra i fatti economici e gli aspetti politici e sociali. Ha inoltre ricostruito il percorso biografico e intellettuale di alcune figure significative come Guido Carli e Pasquale Saraceno. Attualmente si sta occupando della proiezione internazionale dell’economia italiana, della deindustrializzazione e della questione settentrionale.
MONOGRAFIE Guido Carli da banchiere a governatore. Economia, relazioni internazionali, commercio estero (1952-1960), Guida editori, Napoli 2013. Processi e strategie di tutela degli interessi industriali in Italia (1969-1980), Lithos, Roma 2012. Portare l’Italia nel mondo. L’IMI e il credito all’esportazione (1950-1991), Il Mulino, Bologna 2006. SAGGI (selezione) “Nothing Develops Like Development”. Banks, economic development, international expansion of Italy, in “The Journal of European Economic History”, n. 1/2022, pp. 205-219. La Democrazia Cristiana, le questioni territoriali e le sfide politiche, in “Studium”, n. 2/2021, pp. 200-209. Il Movimento per l’autonomia regionale del Piemonte (MARP) e la questione settentrionale in una prospettiva di lungo periodo, in “Rivista giuridica del Mezzogiorno”, n. 2-3 / 2021, pp. 595-612. La grande scossa. Il terremoto dell’Irpinia tra economia, politica e territorio, in “Rivista economica del Mezzogiorno”, n. 4/2020, pp. 839-850. Dall’altro lato della barricata. La Confindustria fra l’Autunno caldo e gli anni Ottanta, in S. Bartolini, P. Causarano, S. Gallo (a cura di), Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia, Palermo 2020, pp. 291-309. Le organizzazioni degli imprenditori in età liberale (1861-1920), in F. Dandolo (a cura di), Luigi Einaudi e l’associazionismo economico in età liberale, Bancaria Editrice, Roma 2019, pp. 113-233 (con V. Torregiani). Il tramonto del Mezzogiorno, in G. Gregorini (a cura di), Le diseguaglianze nella storia economica, Vita e Pensiero, Milano 2018, pp. 249-265. Le banche italiane e il commercio con l’Unione Sovietica, in “Ventunesimo secolo”, n. 40, 2017, pp. 30-48. Dalle lotte unitarie al leghismo: sindacati e lavoratori di fronte al dualismo Nord-Sud, in “Mondo contemporaneo”, n. 2/2016, pp. 87-137. Nord non chiama Sud. Genesi e sviluppi della questione settentrionale (1973-2013), in S. Colarizi, A. Giovagnoli, P. Pombeni (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi, III Istituzioni e politica, Carocci, Roma 2014, pp. 361-381. F. Sbrana, L’ultimo Saraceno e la Svimez in una stagione difficile (1978-1991), in A. Giovagnoli, A. Persico (a cura di), Pasquale Saraceno e l’unità economica italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, pp. 405-432. F. Sbrana, Il credito all’esportazione e la proiezione sui mercati internazionali: una scommessa del “sistema Paese” italiano (1953-1984), in G. Chastagnaret, B. Marin, O. Raveux, C. Travaglini (a cura di), Les sociétés méditerranéennes face au risque – Economies, Institut Français d’Archéologie Orientale, Il Cairo 2012, p. 201-214. L’industria italiana nello scenario internazionale degli anni Cinquanta: circuiti di scambio ed intervento pubblico, in “Storia economica”, anno IX (2008), nn. 2-3, pp. 299-312. Integrazione economica europea e sviluppo del commercio estero: l’ideale alleanza fra Guido Carli e Ugo La Malfa, in “Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, vol. XXI (2006), pp. 31-62.