Cerca

SCROCCU Gianluca

gianluca.scroccu@gmail.com

BIOGRAFIA

Gianluca Scroccu (Cagliari 1977) Dal 5 novembre 2021 sono professore associato in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Mi sono laureato in Lettere all’Università di Cagliari nel 2000 con una tesi in storia contemporanea sulla figura di Sandro Pertini e ho successivamente conseguito il dottorato di ricerca in Studi Storici per l’età moderna e contemporanea nel 2005 presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Firenze discutendo la tesi dal titolo “Il partito al bivio. Il PSI dal frontismo al centro-sinistra (1953-1963)”. Mi sono occupato, con progetti di ricerca  e intervenendo in specifici convegni, della storia politica e sociale dell’Italia Repubblicana e delle vicende dei partiti della sinistra italiana tra XIX e XXI secolo, della figura e dell’opera di Piero Gobetti, di storia dell’Unione Europea (rapporti tra Italia e Spagna), di storia della globalizzazione,  con particolare attenzione all’Asia e all’Africa, e del rapporto fra religione civile e religione civile nei presidenti degli Stati Uniti. In data 04/12/2013 ho conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia, settore concorsuale 11/A3 – Storia Contemporanea (riconfermata in data 26/09/2018). In data 14/02/2023 ho conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Prima Fascia, settore concorsuale 11/A3 – Storia Contemporanea. Dal novembre 2006 al novembre 2008 sono stato titolare di una borsa di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari, finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal titolo “L’impegno delle donne nell’attività politica dei partiti laici e della sinistra in Sardegna dal secondo dopoguerra agli anni sessanta”. Dal 1° aprile 2010 al 1 aprile 2012  sono stato titolare di una borsa di ricerca durata biennale, presso il Dipartimento di Studi storici, Geografici e artistici dell’Università degli studi di Cagliari, (referente: Prof. Francesco Atzeni), finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna (ex L.R 7/2007- fondi POR Fondo Sociale Europeo), nell’ambito del bando competitivo “Giovani Ricercatori”, sottoposto a valutazione di esperti anonimi, responsabile scientifico del progetto dal titolo “Partiti, società e sviluppo negli anni dell’Autonomia e della Rinascita (1949-1979)”. Nel 2012  ho ricevuto il contributo e il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici, geografici e artistici dell’Università degli studi di Cagliari e della Fondazione Banco di Sardegna per la pubblicazione del progetto di ricerca “Antonio Giolitti nella storia dell’Italia repubblicana”. Dal 5 febbraio 2013 al 5 febbraio 2014 sono stato titolare di una borsa di ricerca annuale presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli studi di Cagliari, finanziata dalla Fondazione Banco di Sardegna sul tema “Piero Gobetti nella storia d’Italia”. Dal 10 novembre 2014 sono stato titolare di una borsa di ricerca della durata di otto mesi presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli studi di Cagliari, finanziata dalla Fondazione Banco di Sardegna, sul tema “Antonio Giolitti e la costruzione del riformismo socialista tra italia e europa (1964-2010)”. Dal luglio 2016 al luglio 2018 sono stato titolare di un assegno di ricerca biennale  dal titolo “Studio e scrittura di una storia dell’Università di Cagliari nel periodo moderno e contemporaneo” (responsabile scientifico prof. Francesco Atzeni). Dal 5 novembre 2018 al 4 novembre 2021 sono stato ricercatore RtdB in storia contemporanea Dal 6 settembre 2017 al 15 dicembre 2017 sono stato visiting fellow presso il Remarque Institute-New York University, New York. Nel giugno 2010 ho ricevuto la menzione della giuria al premio nazionale “Giacomo Matteotti”, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella sezione saggistica per il volume “La passione di un socialista: Sandro Pertini dalla Liberazione agli anni del centro-sinistra”, Lacaita, Manduria-Roma-Bari 2008. Nel dicembre 2016 ho ricevuto il  Premio nazionale Fiuggi Storia- Fondazione Levi-Pelloni – sezione biografie – per “La sinistra credibile. Antonio Giolitti tra socialismo, riformismo ed europeismo (1964-2010)”, Carocci, Roma 2016. Nell’ Ottobre 2017 ho ricevuto il premio nazionale “Giacomo Matteotti”, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella sezione saggistica per il volume “La sinistra credibile. Antonio Giolitti tra socialismo, riformismo ed europeismo (1964-2010)”, Carocci, Roma 2016. Dal  settembre 2014 sono membro del comitato di redazione della rivista “Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata”. Dal 2010 sono socio della SISSCO (Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea); dal marzo 2016 sono delegato dal Direttivo SISSCO nel comitato costituente l’Associazione italiana per la Public History. Dal 2011 sono Membro del Direttivo dell’Istituto per la storia del Risorgimento della Sardegna, Comitato di Cagliari. Dal dicembre 2015 sono componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Gramsci della Sardegna. Dal marzo 2016 sono componente del comitato scientifico dell’Isassco (Istituto Sardo per la storia dell’Antifascismo e della Società Contemporanea). Dal marzo 2017 sono componente del Comitato scientifico della “Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza – onlus”, monumento di interesse nazionale (Legge 3 novembre 2016, n. 207). Dal novembre 2017sono componente del comitato scientifico dell’Istituto per la storia dell’antifascismo e dell’età contemporanea della Sardegna Centrale (Istasac), associato alla rete dell’Insmli (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia). Dal 2012 sono componente dell’unità di ricerca I riformismi socialisti al tempo del centro-sinistra all’interno del progetto di ricerca della Fondazione Giacomo Brodolini di Roma dal titolo Le culture del socialismo italiano: 1957-1976. Dal 14 dicembre 2009 al 14 dicembre 2016 sono stato Presidente della “Solidarietà e diritti-Fondazione Luca Raggio”.   PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI (RIVISTE, COLLANE SCIENTIFICHE) Componente della Direzione della rivista “Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata”, rivista scientifica nella classificazione Anvur per il settore concorsuale 11/A3 -Storia contemporanea Membro del comitato editoriale della “Rivista storica del socialismo”, edita da Biblion edizioni, rivista scientifica per il settore concorsuale 11/A3 – storia contemporanea nella classificazione Anvur Responsabile scientifico della collana editoriale “Quaderni del Corso di laurea in Filosofia – Università degli studi di Cagliari”, Unicapress, casa editrice dell’Università degli Studi di Cagliari, istituita con DR n. 800 del 5 settembre 2018. Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell’ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca accreditato in Storia, Beni culturali e Studi Internazionali (History, Cultural Heritage and International Studies), Università degli Studi di Cagliari. dal 11-10-2019 a oggi ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL’ESTERO: 12-13 febbraio 2009, Cagliari: Convegno di studi internazionale organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche-Dipartimento Storico-Politico Internazionale Università degli studi di Cagliari “Gramsci in Asia e Africa”; relazione dal titolo “Il mondo visto da Torino. Asia e Africa nel lavoro politico e culturale di Piero Gobetti e Antonio Gramsci”. 5 marzo 2009, Cagliari: Convegno di studi organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche- Università degli studi di Cagliari “I diritti e la condizione dei rifugiati”; relazione dal titolo “I rifugiati politici negli anni dei totalitarismi: Esiliati e fuoriusciti dell’antifascismo italiano”. 9 aprile 2010, Cagliari: Convegno di studi organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche-Università degli studi di Cagliari “La Crisi economica mondiale”; relazione dal titolo “Le crisi economiche nella storia contemporanea: dal crollo di Wall Street del 1929 al fallimento di Lehman Brothers”. 20 ottobre -17 novembre 2010: Organizzazione e direzione del seminario “L’Asia orientale e sudorientale nella globalizzazione”, organizzato dalla Fondazione Luca Raggio in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’università degli studi di Cagliari. 01-04-2010/01-04-2011: Organizzazione e direzione del seminario di durata annuale “I diritti nell’età del multiculturalismo”, organizzato dalla Fondazione Luca Raggio in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’università degli studi di Cagliari 24 febbraio 2011, Cagliari: Convegno di studi organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche-Università degli studi di Cagliari e dall’associazione Articolo 21 “Il pluralismo e la libertà di informazione in Italia”, relazione dal titolo “Politica, partiti e informazione tra Prima e Seconda Repubblica”. 14/04/2011-14-04-2012: Organizzazione e direzione del seminario di durata annuale “I diritti nella globalizzazione diseguale”, organizzato dalla Fondazione Luca Raggio in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’università degli studi di Cagliari 29 settembre 2011, Sassari: Palazzo Sciuti-Sede Consiglio provinciale di Sassari. Convegno dal titolo “Patriottismo e Romanticismo” nell’ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, con il patrocinio della Regione autonoma della Sardegna e della Provincia di Sassari; relazione dal titolo “Il Risorgimento italiano: cultura e politica nel processo di Unificazione”. 01-10-2011/19-12-2011: Organizzazione e direzione del seminario “L’Africa nella globalizzazione: un’introduzione”, organizzato dalla Fondazione Luca Raggio in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’università degli studi di Cagliari 13-14 ottobre 2011, Roma: Convegno di studi organizzato dalla la Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco “Persistenze o rimozioni. Nazioni e narrazioni tra l’Italia e l’Europa”; relazione dal titolo “Rigenerare la nazione. Piero Gobetti e la generazione dei giovani intellettuali”. 15 novembre 2011, Cagliari: Convegno “150 anni. La scuola e l’Unità d’Italia”, organizzato dal CIDI (Centro Iniziativa democratici Insegnanti), relazione dal titolo “Alla ricerca della patria e della libertà. Il Risorgimento e i 150 anni della storia d’Italia”. 9 maggio 2012, Iglesias: Convegno “Aldo Moro: un patrimonio politico e culturale che appartiene a tutti”, organizzato dal Comune di Iglesias; relazione dal titolo “Aldo Moro dalla nascita del centro-sinistra al Compromesso Storico”. 05/10/2012-13/03/2013: Organizzazione e direzione del seminario “La parità di genere nell’era della globalizzazione”, organizzato dalla Fondazione Luca Raggio in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’università degli studi di Cagliari 16 novembre 2012, Cagliari: Convegno “Asia-Italia. Scenari migratori”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università degli studi di Cagliari, dal centro Studi e ricerche IDOS e dalla Solidarietà e Diritti – Fondazione Luca Raggio”; relazione dal titolo “Asia e Italia tra XX e XXI secolo. Globalizzazione, trasformazioni della geopolitica e impatto dei fenomeni migratori sulla politica italiana”. 10-11 aprile 2013, Roma: Convegno di studi presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco “Lombardi 2013”, relazione dal titolo “Lombardi e Giolitti”. 12 aprile 2013, Cagliari: Convegno di studi “Aldo Moro, l’uomo, il politico” organizzato dalla Solidarietà e Diritti Fondazione Luca Raggio, dalla Fondazione Banco di Sardegna e dal Liceo Classico Dettori, relazione dal titolo “Aldo Moro nella storia dell’Italia repubblicana”. 01/05/2013-01/05/2014: Organizzazione e direzione del seminario di durata annuale “Pace, cooperazione e diritti: dalla Sardegna al mondo nell’età dell’interdipendenza “, organizzato dalla Fondazione Luca Raggio in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’università degli studi di Cagliari 9-11 maggio 2013, Roma, Camera dei Deputati: Convegno internazionale di studi “Studiare Aldo Moro per capire l’Italia”, organizzato dall’Accademia di studi storici “Aldo Moro” in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) relazione dal titolo “L’immagine di Aldo Moro negli anni di costruzione del centro-sinistra nelle pagine de “L’Unità” (1959-1964)”. 10-12 settembre 2013: Campus di Fisciano – Università degli studi di Salerno: VII Cantieri di Storia SISSCO, coordinatore del panel “La religione della politica nel XX e XXI secolo tra mito civile, sacralizzazione e culto del capo,” all’interno del quale ha svolto una relazione dal titolo Lo spirito di Dio e la retorica della speranza: la religione civile di Barack Obama”. 18 dicembre 2013, Cagliari: Convegno “La cooperazione. La tesi di laurea di Sandro Pertini”, organizzato dall’Ames (Associazione per la mutualità, la storia e la cultura dell’economia sociale), dalla Fondazione Banco di Sardegna e da Legacoop Sardegna sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, relazione dal titolo “Sandro Pertini nel Novecento italiano: antifascismo, socialismo e impegno istituzionale”. 6 -7 marzo 2014, Venezia: Convegno internazionale di studi “Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei regional studies”, organizzato dall’Università degli studi di Venezia Ca’ Foscari dall’associazione “Persistenze o Rimozioni” e dall’Istituto Gramsci della Toscana, coordinatore e discussant del panel dal titolo “Insularità”. 11 aprile 2014, Cagliari: Ciclo di conferenze “Giuseppe Mazzini e la storia d’Italia”, organizzato dall’AMI (Associazione Mazziniana Italiana), relazione dal titolo “Giuseppe Mazzini e il movimento operaio”. 23 aprile 2014, Cagliari: Convegno “Le madri della Costituzione”, organizzato dal Comune di Cagliari e dall’Associazione Nilde Iotti, relazione dal titolo “Nilde Iotti nella storia politica ed istituzionale dell’Italia del Novecento”. 25 aprile 2014, Oristano: Convegno “La Liberazione e il 25 aprile” organizzato dal comune di Oristano, relazione dal titolo “La memoria del 25 aprile e l’Italia Repubblicana”. 18 novembre 2014: Cagliari: Convegno “L’informazione e il racconto della crisi mediorientale”, organizzato dalla Fondazione Luca Raggio con il patrocinio della Facoltà di scienze giuridiche, economiche e sociali dell’Università di Cagliari, relazione dal titolo “L’instabilità della politica mediterranea e il diritto all’informazione”. 9 febbraio 2015, Cagliari: Convegno “Quale storia per quale didattica della storia”, organizzato dal Fai della Sardegna, relazione dal titolo “Il romanzo storico come chiave di lettura della storia contemporanea” 12 maggio 2015, Cagliari, Convegno: “Centocinquant’anni dalla fondazione della Nuova Antologia”, organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari -corso di laurea in Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale, relazione dal titolo “Politica, cultura e società nelle riviste del secondo dopoguerra italiano” 4 giugno 2015, Cagliari: Convegno “La situazione dei diritti umani nel mondo”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari, Amnesty International e Fondazione Luca Raggio, relazione dal titolo, “Per una storia dei diritti umani”. 19 giugno 2015, Cagliari: Convegno “Alla ricerca della storia perduta. Il Museo coloniale di Roma”, organizzato dal Fai della Sardegna, relazione dal titolo “Il concetto storiografico di transizione e la storia del Novecento”. 4 settembre 2015, Buggerru: Convegno “Giuseppe Cavallera a Buggerru”, organizzato dal comune di Buggerru, relazione dal titolo “Giuseppe Cavallera nel socialismo italiano”. 14-16 settembre 2015: Università degli studi della Tuscia/Viterbo: VIII Cantieri di Storia SISSCO, intervento dal titolo “Un presidente del Senato allineato (ma non troppo): l’itinerario intellettuale e accademico di Luigi Federzoni tra organizzazione culturale e propaganda negli anni Trenta”. 23 ottobre 2015, Cagliari: convegno dal titolo “Politica dell’accoglienza e costante resistenziale – La cooperazione tra i popoli nella ricerca archeologica di Giovanni Lilliu”, organizzato da Assadakah Sardegna – Centro Italo Arabo e del Mediterraneo Onlus, relazione dal titolo “Giovanni Lilliu, la politica democristiana e il risveglio identitario negli anni Settanta”. 01/11/2015-10/06/2016: Organizzazione e partecipazione al comitato scientifico del sesto convegno di “Persistenze e rimozioni”, tenutosi ad Arcavacata di Rende, Università della Calabria 4 novembre 2015, Dorgali (Nuoro): convegno dal titolo “La Grande guerra e la Sardegna”, organizzato dal comune di Dorgali, dal Consorzio di pubblica lettura “Sebastiano Satta” e dall’Associazione “Raichinas e Chimas”, relazione dal titolo “La Brigata Sassari tra epica, storia e memoria”. 13 novembre 2015, Cagliari: convegno dal titolo “Le riforme elettorali nella storia d’Italia e la nuova legge elettorale”, relazione dal titolo “Le riforme elettorali della storia d’Italia dalla Unita? alla fine della Prima Repubblica”. 22 aprile 2016: Conversano (Bari), convegno dal titolo “Una vita intransigente. L’antifascismo di Piero Gobetti”, relazione dal titolo “Piero Gobetti tra antigiolittismo e antifascismo”, organizzato dalla Fondazione di Studi storici Giuseppe Di Vagno. 26 settembre 2016: Genova, Convegno dal titolo “Sandro Pertini, un protagonista della Repubblica”, relazione dal titolo “La stagione costituente e della ricostruzione”, organizzato dall’Istituto Ligure?per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio della Presidenza della Repubblica e della Regione Liguria. 1-2 dicembre 2016: Roma, Università la Sapienza- Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, convegno dal titolo “Gli intellettuali italiani e la politica internazionale”, relazione dal titolo “Il dibattito sull’Africa postcoloniale e la rilfessione sulla decolonizzazione nella stampa socialista. 1955-1987”. 15 marzo 2017: Cagliari, Istituto per la Storia del Risorgimento – comitato di Cagliari, convegno dal titolo: “La Costituzione della Repubblica Romana. Una linea di continuità con la Costituzione Italiana del 1947”, relazione dal titolo: “La Repubblica romana alla luce del recente dibattito storiografico”. 6 aprile 2017: Roma, Università la Sapienza, seminario di ricerca SISSCO 2016-17 “Classi dirigenti e territori in età contemporanea. Asimmetrie tra centri e periferie, continuità e discontinuità. Il caso italiano (1861-2015)”, relazione dal titolo “L’Intesa autonomistica” fra Dc e Pci in Sardegna (1976-1979): una declinazione regionale della solidarietà nazionale? 1 giugno 2017, La Maddalena, Istituto per la storia dell’antifascismo e dell’età contemporanea della Sardegna Centrale (Istasac), Università degli studi di Bologna-Dipartimento di storia, cultura e civiltà, Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini (Anvrg), convegno dal titolo “Quirico Filopanti e la Repubblica Romana del 1849. La continuità con la Costituzione Italiana”, relazione dal titolo Il lungo viaggio della democrazia italiana: il filo rosso tra la Costituzione della Repubblica Romana e la Costituzione del 1948. 5 dicembre 2017: New York, Fellow’s seminars, Remarque Institute-New York University, relazione dal titolo “Civic religion and the American Presidency. From T. Woodrow Wilson to Bill J. Clinton”. 20 marzo 2018: Roma, seminario “Come ripensare la storia d’Italia: identità regionali e uso della storia”, lezione dal titolo “Quattro mori 2.0: l’uso pubblico della storia e la costruzione dell’identità della Sardegna tra autonomismo, indipendentismo e globalizzazione”, organizzato dal Dottorato di ricerca in storia e scienze filosofiche-sociali dell’Università di Roma Tor Vergata. 10 aprile 2018: Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali. Seminario permanente Leggere un classico. Discussioni sulle grandi opere della storiografia, lezione dal titolo “Leggere Postwar. A History of Europe Since 1945 di Tony Judt”. 7 settembre 2018:Pesaro,  Convegno della Scuola estiva di storia  “Sessantotto: l’America in Italia. Società, politica e cultura americana nella contestazione italiana”, organizzato dall’Istituto Storia Marche e dall’ISCOP, in collaborazione con Comune di Pesaro, CGIL Marche, CISL Marche, Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato, intervento dal titolo ” ‘Il ‘68 non sarà il tuo anno’: l’immagine di Lyndon B. Johnson nella contestazione italiana” 6 novembre 2018: Convegno dal titolo “Il fascismo e l’archetipo “universale” femminile”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioi in collaborazione con l’Associzione culturale “L’eccezione”, Centro Studi “Al Mutawassit Il Mediterraneo”, Arc Onlus, intervento dal titolo “Dalla Costituente al partito personale: il difficile e incompleto percorso delle donne italiane in politica verso la parità  tra Prima e Seconda Repubblica” 6 dicembre 2018: Cagliari, Convegno Sardegna: sguardi e passaggi dell’autonomia speciale, organizzato dalla Cineteca Sarda con il patrocinio della Regione autonoma della Sardegna e dal Dipartimento di storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari, intervento dal titolo Le sinistre sarde tra prima e seconda Rinascita. 25 marzo 2019: Milano, Università Bocconi, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, seminario “La sinistra in un mondo diverso”, lezione rivolta a dottorandi e studenti magistrali dal titolo Alle origini della questione: la sinistra e le politiche migratorie degli anni ottanta. 9 aprile 2019: Cosenza, Università della Calabria, Convegno Internazionale: Leadership, carisma e personalizzazione della politica elle sinistre europee in età contemporanea, intervento dal titolo Popolare o populista? La figura di Sandro Pertini tra personalizzazione, fede e mito nella storia del Psi e delle istituzioni repubblicane. 20 settembre 2019: Modena, Cantieri di Storia Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), partecipazione al panel Per un approccio biografico alla storia delle sinistre italiane nel secondo dopoguerra, intervento dal titolo “Emilio Lussu: autonomismo, socialismo ed internazionalismoalla luce di una biografia mancata”. 28 novembre 2019: Milano, Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, Convegno di studi, “Ferruccio Parri e la costruzione della memoria della Resistenza”, partecipazione con un intervento dal titolo “Parri il pubblicista”. 4 gennaio 2020: New York, “134th Annual Meeting American Historical Association”, intervento dal titolo “The great crisis of italian Liberalism between the Great war and fascism: the case of “the Heretic” Piero Gobetti”, nell’ambito del panel “Liberalism and the Liberal State in Italy”. 14 gennaio 2020, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Workshop “I grandi temi del passato, l’agenda socialdemocratica e gli stessi problemi per come si pongono oggi”, relazione dal titolo “La storia della sanità pubblica nell’Italia repubblicana e il contributo dei partiti della sinistra”. 15 ottobre 2020, Cagliari: Convegno e Presentazione volume “L’Università di Cagliari e i suoi rettori”, Aula Magna Rettorato Università degli studi di Cagliari, intervento sulla parte dell’opera relativa alla sezione del volume dal 1902 ai giorni nostri. 1 marzo 2021: Webinar organizzato dal dottorato in Storia, beni culturali e studi internazionali – Università di Cagliari XXXVI ciclo (AA. 20-21) Nord-Sud: l’attualità di una questione rimossa. A partire dal volume di Enrico Landoni, “Per non perdere l’umanità. Una ricostruzione storica dellaquestione Nord-Sud”, Mimesis 2020, intervento dal titolo “Il nuovo modello politico, economico e sociale del Reaganismo”. 28 aprile 2021: Convegno svoltosi in modalità telematica causa epidemia da Covid 19 dal titolo “Pedagogia civile, Capi dello Stato e cittadini nella trasformazione delle democrazie”, organizzato da Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma 3, School of Government – Libera Università Internazionale di Studi Sociali (LUIIS) Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa – Università della Tuscia Centro Studi Europei e Internazionali (CSEI), Viterbo-Roma, intervento dal titolo “La pedagogia civile e la cultura socialista dello Stato: i presidenti Giuseppe Saragat e Sandro Pertini”. 2-3 settembre 2022: Convegno internazionale dal titolo “Historical Blendings: An Entangled History of Social Democracy and Liberalism in Europe”, organizzato dalla University of Leiden (Olanda), 2-3 settembre 2022, intervento dal titolo “Italian Socialism’s Liberal Turn: From United Front to Coalitional Partner”

PUBBLICAZIONI

Monografie: G.SCROCCU, Piero Gobetti nella storia d’Italia. Una biografia politica e culturale, Le Monnier/Mondadori, Milano, 2022 G. SCROCCU, La sinistra credibile. Antonio Giolitti tra socialismo, riformismo ed europeismo (1964-2010), Carocci, 2016. G.SCROCCU, Antonio Giolitti, collana Il pensiero dei Padri Costituenti, edizioni de Il Sole 24ore, 2013 G. SCROCCU, Alla ricerca del socialismo possibile: Antonio Giolitti dal Pci al Psi, Carocci, Roma 2012. G. SCROCCU, Il partito al bivio. Il Psi dall’opposizione al governo (1953-1963), Carocci, Roma 2011. G. SCROCCU, La passione di un socialista. Sandro Pertini e il Psi dalla Liberazione agli anni del centro-sinistra, Lacaita, Manduria-Roma-Bari, 2008.  Curatele G. SCROCCU (a cura di), La parità di genere nella globalizzazione, Aipsa, Cagliari 2015. G. SCROCCU (a cura e introduzione di), Piero Gobetti. La “rigenerazione” dell’Italia e la politica del primo dopoguerra: gli anni di “Energie Nove”, Biblion, Milano 2014. G. SCROCCU, (a cura di), L’Africa nella globalizzazione, Aipsa, Cagliari 2013. G. SCROCCU (a cura e Introduzione di), Giulio Sapelli. L’occasione mancata. Lo sviluppo incompiuto della industrializzazione sarda,  con una testimonianza di Andrea Raggio, Cuec-University press, Cagliari 2011. G. SCROCCU (a cura di), L’Asia orientale e sudorientale nella globalizzazione: un’introduzione, Aipsa, Cagliari 2011.  Saggi e articoli: L’apprendistato repubblicano e la cultura socialista dello Stato: i presidenti Giuseppe Saragat e Sandro Pertini, in Maurizio Ridolfi Giovanni Orsina (a cura di), La Repubblica del presidente Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie, Viella, Roma, 2022, pp. 89-102. Prevenire per la democrazia: le ragioni politiche della nascita del welfare state dopo il 1945, in Al posto della paura Percorsi di storia dei modelli sanitari, tra passato e futuro, (a cura di J. Perazzoli), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano 2020, pp. 15-19; Popolare o populista? La figura di Sandro Pertini tra personalizzazione, fede e mito nella storia del Psi e delle istituzioni repubblicane, in K. Massara, P. Perri (a cura di), Leadership, carisma e personalizzazione della politica nelle sinistre europee in età contemporanea, Luigi Pellegrini editore, Cosenza 2020, pp. 23-40. L’Università di Cagliari fra il Novecento e gli anni duemila, in L’Università di Cagliari e i suoi rettori, introduzione di F. Atzeni, C. Tasca, Ilisso, Nuoro 2020, pp. 155-222 Tra periferia ed innovazione: settant’anni dell’autonomia sarda alla luce del dibattito della nuova storiografia, in “Nazioni e regioni”, n. 14, 2009, pp. 101-109. A proposito del recente ritorno del “fascismo eterno”: la risposta della storiografia allesemplificazioni degli “astoriologi”, in L. Lecis, C. Tasca, A. Floris, I. Macchiarella (a cura di), Sguardi contemporanei. Studi multidisciplinari in onore di Francesco Atzeni, Morlacchi, Perugia 2019, p. 385-392 La nascita di una leadership. Il 1976 e la designazione di Bettino Craxi alla segreteria del PSI, in “Quaderno di storia contemporanea”, fasc. 65, 2019, pp. 69-86.   La formazione culturale, politica ed economica di Antonio Giolitti e il suo impatto nel Psi, in E. Bartocci (a cura di), I riformismi socialisti al tempo del centro-sinistra 1957-1976, Viella, Roma 2019, pp. 375-391. The Debate on Post-colonial Africa in the Pages of Mondoperaio: The Reflection of Socialists on Decolonization (1955–1987), in A. Guiso, A. Tarquini (eds), Italian Intellectuals and International Politics, 1945–1992, Palgrave Macmillan, London 2019, pp. 217-233. Ichnusa tra cultura e politica: una rivista negli anni della Rinascita, in Classe politica, élites e società in Sardegna tra ‘800 e ‘900, Grafiche del Parteolla, Dolianova 2018, pp. 173-184. Il secondo Piano di Rinascita e la programmazione negli anni Settanta, in Classe politica, élites e società in Sardegna tra ‘800 e ‘900, Grafiche del Parteolla, Dolianova 2018 p. 185-196. G. Scroccu, Tra indipendentismo e suggestioni rivoluzionarie: il neosardismo e l’utopia della “Nazione Sarda” dal ‘68 al secondo Piano di Rinascita, in A. Geniola, P. Perri, F. Zantedeschi (a cura di), Nazionalismo, socialismo e conflitti sociali nel secolo XX, Aracne, Roma 2018, pp. 155- 179. G. Scroccu, Tra inclusione e contrapposizione: il cammino accidentato dell’Italia repubblicana 1946-2013, in «Italia contemporanea», (Fascia A, settore concorsuale 11 A/3 Storia contemporanea), n. 286, 2018, pp. 159-168. G. Scroccu, La questione del declino dell’Italia tra prima e seconda Repubblica: storiografia e prospettive di ricerca, in S. Visciola (a cura di), La storia secondo passione. Pagine per Zeffiro Ciuffoletti, Effigi, Arcidosso/Grosseto, 2018, pp. 257-264. G. SCROCCU, La stagione costituente e della ricostruzione, in “Pertini …uno di noi” Atti del convegno “Sandro Pertini. Un protagonista della Repubblica” tenutosi a Genova il 26 settembre 2016 ed organizzato dall’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio della Presidenza della Repubblica e della Regione Liguria, Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Genova, 2017, pp. 77-99. G. SCROCCU, La Sardegna dalla Seconda Guerra Mondiale al XXI secolo, in L. Ortu, Storia della Sardegna, Cuec 2016, pp. 321-338. G. SCROCCU, S. Luciani, L’archivio di Antonio Giolitti. Percorsi e documenti del socialismo italiano ed europeo tra XX e XXI secolo, in «Rivista storica del socialismo», n. 2, 2016, p. 139-166. G. SCROCCU, La parità di genere nella globalizzazione: le sfide della politica e della società tra XX e XXI secolo, in Id., (a cura di), La parità di genere nella globalizzazione, Aipsa, Cagliari 2015, pp. 9-13. R. PILO, G. SCROCCU, Persistenze, transizioni e problematiche storiografiche tra Spagna e Italia (secc. XVI-XXI). Una relazione che dura un’eternità?, in «Società, mutamento, politica», vol. VI, n. 11, 2015, pp. 117-142. G. SCROCCU, Continuità, innovazione, realismo e retorica: religione civile e religione politica in Barack Obama, in «Memoria e ricerca», n. 48,  gennaio-aprile  2015, pp. 165-182. G. SCROCCU, Il PSI e il 1956: il superamento del frontismo, la nascita dell’autonomismo e il “caso Giolitti”, in «Annali della Fondazione Ugo La Malfa», n. XXX, 2015, p. 223-240. G. SCROCCU, L’immagine di Aldo Moro negli anni di costruzione del centro-sinistra nelle pagine de «L’Unità» (1959-1964), in Renato Moro e Daniele Mezzana (a cura di), Una vita, un paese. Aldo Moro e l’Italia del Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 735-756. G. SCROCCU, Piero Gobetti ed “Energie Nove”: il debutto di “un’intelligenza prodigiosa”, in Piero Gobetti. La “rigenerazione” dell’Italia e la politica del primo dopoguerra: gli anni di “Energie Nove”, introduzione e cura di Gianluca Scroccu, Biblion, Milano 2014, pp. 5-53. G. SCROCCU, Marx, Gramsci, jazz, ribelli, capitalismo, globalizzazione: considerazioni sull’itinerario storiografico e politico-culturale di Eric Hobsbawm, in Caro Nino. Eric J. Hobsbawm interroga Antonio Gramsci, a cura di Giorgio Baratta, Cuec, Cagliari 2014, pp. 7-17. G. SCROCCU, Lombardi e Giolitti: le riforme di struttura, l’alternativa e il socialismo possibile, in Lombardi 2013. Riforme di struttura e alternativa socialista, a cura di Enzo Bartocci, Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini, Roma 2014, pp. 213-239. G. SCROCCU, Nazionalizzazione, scienza e socialismo: Mantegazza e ‘l’antropologia’ dell’italiano dopo l’Unità, in G. Atzei, A. Orlandini Cancreff, T. Manca (a cura di), Paolo Mantegazza. Dalle Americhe al Mediterraneo, LiberFaber, Monaco 2014, pp. 159-167. G. SCROCCU, Discorrendo di Pertini, Garibaldi e socialismo, in «Bollettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi della Sardegna – numero speciale in memoria di Tito Orrù», a cura di Maria Corona Corrias, Arkadia, Cagliari 2013, pp. 111-118. G. SCROCCU, La questione Nord-Sud come chiave di lettura del caso italiano 1861-2011, in «Italia contemporanea», n. 271, 2013, pp. 293-298. G. SCROCCU, L’Italia e l’Africa: eredità coloniale, cooperazione e dinamiche della globalizzazione dalla prima alla seconda Repubblica, in Id. (a cura di), L’Africa nella globalizzazione, Aipsa, Cagliari 2013, pp. 173-190. G. SCROCCU, Rigenerare la nazione: Piero Gobetti e la generazione dei giovani intellettuali, in M. Di Giacomo, A. R. Gori, T. Nencioni, G. Sorgonà (a cura di), Nazioni e narrazioni tra l’Italia e l’Europa, Aracne, Roma 2013, pp. 41-58. G. SCROCCU, Il problema del sionismo e la questione araba nelle pagine di La Rivoluzione Liberale di Piero Gobetti, in «RIME – rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) CNR», n.9, dicembre 2012, pp. 43-56. G. SCROCCU, «Pacifismo, frontismo e autonomia: Pertini, il Psi e la “fase calda” della guerra fredda (1945-1950)», in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 9, 1/2012, pp. 1-22, URL:< http://www.studistorici.com/2012/02/13/scroccu_numero_9/ G. SCROCCU, Dossier Gramsci-Turati. La conversione al comunismo, in «Mondoperaio», n. 5, 2012, pp. 89-93. G. SCROCCU, Un’isola di fronte alla crisi. La Sardegna negli anni Settanta, in La ricerca come passione. Studi in memoria di Lorenzo Del Piano, a cura di Francesco Atzeni, Carocci, Roma 2012, pp. 423-440. G. SCROCCU, Tra interdipendenza e multipolarità. Il contesto globale tra XX e XXI secolo e il ruolo dell’Asia orientale, in Id (a cura di), L’Asia orientale e sudorientale nella globalizzazione: un’introduzione, Aipsa, Cagliari 2011, pp. 7-27. G. SCROCCU, Introduzione, in Giulio Sapelli, L’occasione mancata. Lo sviluppo incompiuto della industrializzazione sarda, con una testimonianza di Andrea Raggio, Cuec-University press, Cagliari 2011, pp. 7-27. G. SCROCCU, I partiti politici in Sardegna negli anni della Rinascita e del centro-sinistra: (1950-1963), in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari», (vol. LXV), 2010-2011, pp. 323-345. G. SCROCCU, La questione del Mezzogiorno tra modernizzazione e ideologia: la sinistra socialcomunista, i laici e gli intellettuali delle riviste meridionaliste negli anni Cinquanta, in «Studi e ricerche», vol. IV, 2011, pp. 157-174. G. SCROCCU, G. PALA, El fascismo como “autobiografía de la nación”. Pensamiento y acción antifascista de Piero Gobetti, in Rebeldes y reaccionarios. Intelectuales, fascismo y derecha radical en Europa, F. Gallego, F. Morente (a cura di), El Viejo Topo, Barcellona 2011, pp. 53-77. G. SCROCCU, G. PALA, La rivoluzione liberale de Gobetti i l’Espanya de Primo de Rivera, in «d’Espai de llibertat», primer quatrimestre 2011, n. 61, pp. 23-31. G. SCROCCU, Il mondo visto da Torino. Asia e Africa nel lavoro politico e culturale di Piero Gobetti e Antonio Gramsci, in A. Baldussi, P. Manduchi (a cura di), Gramsci in Asia e Africa, Aipsa, Cagliari 2010, pp. 51-73. G. SCROCCU, Apocalittici o integrati?I giovani della sinistra italiana negli anni del miracolo economico, in «Studi e ricerche», vol. II, 2009, pp. 187-209. G. SCROCCU, “Lottiamo contro la guerra e per la Sardegna”: le donne della sinistra sarda e il movimento della pace (1948-1955), in «Storia e futuro», n. 21, 2009, pp. 1-17. G. SCROCCU, Un ponte con il Mediterraneo. Il mito di Garibaldi nella Sardegna dell’Autonomia, in A. Garibaldi, A. Lazzarino Del Grosso (a cura di), Garibaldi orizzonti mediterranei, Paolo Sorba editore, La Maddalena, 2009, pp. 365-383. G. SCROCCU, Tra ideologia ed emancipazione. Le donne della sinistra in Sardegna dalla Liberazione agli anni Sessanta, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari», (vol. LXII), 2008, pp. 293-321. G. SCROCCU, G: PALA, El liberalismo herético de Piero Gobetti, in «Mientras Tanto», Número 104-105, Otoño-Invierno 2007, pp. 39-58. G. SCROCCU, Il PSI e la difficile ricerca del riformismo. Trasformazione degli equilibri interni e politica del dialogo negli anni di costruzione del centro-sinistra (1961-1962), in «Storia e futuro», n. 10, 2006, pp. 1-9. G. SCROCCU, Sandro Pertini e il PSI: dal superamento del «Fronte Popolare» al centro-sinistra (1955-1963), in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari», (vol. LVI), 2001, pp. 189-220. Note e recensioni: Nota relativa al volume di V. Foa, M. Mafai, A. Reichlin, Il Silenzio dei comunisti in «Clio», rivista trimestrale di studi storici anno XXXIX- n.2 (aprile-giugno 2004), pp. 334-340. Nota relativa al volume di Paolo Pezzino, Senza Stato. Le radici storiche della crisi italiana in Cromohs-Cyber Review Of Modern Historiography, www.cromohs.unifi.it/9_2004. Nota relativa al volume di Angelo Ventrone (a cura di), L’ossessione del nemico, in Cromohs-Cyber Review Of Modern Historiography, www.cromohs.unifi.it/9_2004 Nota relativa al volume di Massimo Luigi Salvadori, Il Novecento. Un’introduzione, in Cromohs-Cyber Review of Modern Historiography, www.cromohs.unifi.it/8_2003. Nota relativa al volume di Marco Gervasoni, L’intellettuale come eroe. Piero Gobetti e la cultura del Novecento, in «Cromohs», n. 11 (2006), www.cromohs.unifi.it/11_2006. Recensione al libro di Filippo Focardi, La guerra della memoria : la Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, in «Segle XX. Revista catalana de historia», 1 (2008), 193-194. Nota relativa al volume di Angelo del Boca (a cura di), La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico e Aldo Giannuli, L’ abuso pubblico della storia. Come e perchè il potere politico falsifica il passato in Cromohs-Cyber Review of Modern Historiography, www.cromohs.unifi.it/16_2011. La difficile ricerca dell’Italianità dal Risorgimento al Duemila, in «Studi e ricerche», vol. III, 2010, pp. 221-224. Recensione al volume di Paolo Acanfora, Miti e ideologie nella politica estera dc. Nazione, Europa e Comunità Atlantica (1943-54), in «Officina della storia», n.12, 2014, http://www.officinadellastoria.info/magazine/index.php?option=com_content&view=article&id=369:recensione-paolo-acanfora-miti-e-ideologie-nella-politica-estera-dc-nazione-europa-e-comunita-atlantica-1943-54&catid=22:storia-dellitalia-repubblicana&Itemid=32 Recensione al volume di Andrea Gandolfo, Sandro Pertini. Dalla Liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978, in «Il Mestiere di Storico», Semestrale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), I 2014, pag. 179. Nota, Nuove prospettive dei regional studies, in «Le Carte e la Storia», rivista semestrale  della Società per gli studi di storia delle istituzioni, I 2014, pp. 192-193. Recensione al volume di Tommaso Nencioni, Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, in «Storia e futuro», n. 36, 2014, http://storiaefuturo.eu/tommaso-nencioni-riccardo-lombardi-nel-socialismo-italiano-1947-1963-napoli-edizioni-scientifiche-italiane-2014/ Recensione al volume di Annarita Gori, Tra patria e campanile. Ritualità civili e culture politiche a Firenze in età giolittiana, Franco Angeli, Milano, in «Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata», n. 4, 2014, pp. 107-110. Recensione al volume di Anna Tonelli, Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della Guerra fredda, Laterza, Roma-Bari, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 21, 1/2015, pp. 1-7. Recensione al volume di Franciscu Sedda, Manuale di indipendenza nazionale. Dall’identificazione all’autodeterminazione, Della Torre, Cagliari, in «Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata», n. 5, 2015, pp. 125-129. Recensione al volume di Stefano Caretti (a cura di), Sandro Pertini. La stagione del frontismo. Scritti e discorsi: 1949-1953, , in «Rivista storica del socialismo», nuova serie, a. I, n. I, 2016, pp. 129-131. Recensione al volume di Giorgio Fabre, “Lo scambio. Come Gramsci non fu liberato”, in “L’indice dei libri del mese”, marzo 2016. Recensione al volume di Sabino Cassese (a cura di), Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d’Italia, in «Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata», n. 8, 2016, pp. 136-138. Recensione al volume di Anna Tonelli, Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell’Italia del buon costume, in «Ricerche di storia e politica», n. 3, 2016, p. 164. Recensione al volume di Luca Bufarale, Riccardo Lombardi. La giovinezza politica (1919-1949), in «Ricerche di storia e politica», n. 3, 2016, pp. 350-351.   Recensione al volume di Salvatore Lupo, La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi, in «Ricerche di storia e politica», n. 3, 2016, pp. 361-352.   Recensione al volume di Andrea Gandolfo, Sandro Pertini dall’ascesa al Quirinale allo scandalo della P2 1978-1981, in «Rivista storica del socialismo», nuova serie, a. II, n. II, 2017, pp. 161-162.   Recensione al volume di Stefano Caretti (a cura di), L’autunno del centrismo e l’alternativa socialista. Scritti e discorsi: 1953-1958, in «Rivista storica del socialismo», nuova serie, a. II, n. II, 2017, pp. 174-175. Recensione al volume di Bruno Settis, Fordismi. storia politica della produzione di massa, in «Il Mestiere di Storico», Semestrale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), I 2017, pag. 245. Recensione al volume di Giuseppe Berta, La via del Nord. Dal miracolo economico alla stagnazione, in «Ricerche di storia e politica», n. 1, 2017, p. 95. Recensione al volume di Deborah Paci, Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irre- dentismo fascista nel mare nostrum (1922-1942), in «Ricerche di storia e politica», n. 1, 2017, pp. 101-102. Recensione al volume di Carlo Pala, Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi, in «Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata», n. 9, 2017, pp. 128-130. Recensione al volume di Franco De Felice, Il presente come storia, a cura di Gregorio Sorgonà e Ermanno Taviani, in «Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata», n. 10, 2017, pp. 135-137. Recensione al volume di Giuseppe Ferraro, Il prefetto e i briganti. La Calabria e l’unificazione italiana (1861-1865), in «Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata», n. 10, 2017, pp. 137-139. Recensione al volume di Ermanno Taviani, Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica (1968-1980), Viella 2016, in «Ricerche di storia e politica», n. 1, 2018, p. 105. Recensione al volume di Giancarlo Monina, Lelio Basso, leader globale. Un socialista nel secondo Novecento, in «Ricerche di storia e politica», n. 1, 2018, pp. 100-101. Recensione al volume di Anna Tonelli, A scuola di politica: Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993), in «Storia e futuro», n. 46, marzo 2018 Recensione al volume di Stefano Pivato, Marco Pivato, I comunisti sulla Luna. L’ultimo mito della rivoluzione russa, in «Rivista storica del socialismo», nuova serie, a. III, n. I, 2018 Recensione al volume di A. Ricciardi (a cura di), Antonio Giolitti-Luigi Longo L’occasione del ’56. Alla ricerca del socialismo, in «Rivista storica del socialismo», nuova serie, a. III, n. I, 2018. Recensione al volume di Massimiliano Paniga, Mario Berlinguer. Avvocato, magistrato e politico nell’Italia del Novecento, in «Rivista storica del socialismo», nuova serie, a. III, n. I, 2018 Recensione al volume di Paolo Soddu, La via italiana alla democrazia. Storia della prima repubblica 1946-2013, Laterza 2017, in “Ricerche di storia politica”, n. 2, 2018 Recensione al volume di Alessandra Tarquini (a cura di), Il primato della politica nell’Italia del Novecento. Studi in onore di Emilio Gentile, Laterza, 2016, in “Ricerche di storia politica”, n. 2, 2018.