Cerca

SIGNORI Elisa

signori@unipv.it

BIOGRAFIA

Laureata a Pavia, borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino, dell’Accademia dei Lincei, del CNR, ha insegnato come professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia ed è stata docente di Storia contemporanea  presso l’Università della Svizzera Italiana (USI). Membro onorario del  Centro interuniversitario per la Storia delle università italiane (CISUI), membro del Comitato scientifico  per la pubblicazione delle opere di Gaetano Salvemini e della Fondazione Rossi-Salvemini, è attualmente direttrice dell’ Istituto pavese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Temi di ricerca: L’antifascismo italiano all’estero (Francia, Svizzera, Stati Uniti). Svizzera e Italia tra Otto e Novecento. Istituzioni del fascismo e nel fascismo. Storia della Lombardia contemporanea. Storia dell’Università. Mobilità delle élites intellettuali in Europa.

PUBBLICAZIONI

Volumi 1921. Riforme, rivoluzione, guerra civile. Ferruccio Ghinaglia e il suo tempo, a cura di E.Signori, Milano Cisalpino-Monduzzi, 2022 Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, FrancoAngeli, Milano 2009; Frammenti di vita e d’esilio. Giulia Bondanini, una scelta antifascista, L’Avvenire dei lavoratori, Zürich 2006; Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano-Bologna, Cisalpino 2002; G.Salvemini, A.Tasca, Il dovere di testimoniare .Carteggio, a cura e con introduzione di E.Signori, Roma-Napoli, Bibliopolis, 1996; Il verde e il rosso. Fernando Schiavetti e gli antifascisti nell’esilio fra repubblicanesimo e socialismo, Firenze, Le Monnier, 1987, (in collaborazione con Marina Tesoro); La Svizzera e i fuorusciti italiani. Aspetti e problemi dell’emigrazione politica 1943-1945, Milano Franco Angeli, 1983; Saggi e articoli recenti (ultimi 10 anni)  Intellectual migrations and elites’ formation beyond the boundaries. Foreign students, Jews and non-Jews and Italian universities (1900-1940) in Borders, migration and globalization. An interdisciplinary perspective, ed. by A.R.Calabrò, London –NewYork Routledge , 2021, pp.222-235; La svolta del 1931 negli atenei italiani: interpretazioni, prospettive, bilanci, “Rivista di Storia dell’Università di Torino”, vol. X, N. 2, 2021, pp.1-17  Pavia e la sua Università tra le due Guerre mondiali: dinamiche politiche e élites accademiche, pp. 3-30 in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, 3. Il Ventesimo secolo, 1, Milano, Cisalpino, 2020, pp. 3-30 ;  L’Università del regime: il caso di Pavia, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, 3, ivi, pp. 31-70; Le «odiose leggi antisemite» all’Ateneo di Pavia (1938-1947), ivi, 89-108  L’Università italiana in guerra al fronte e nella società civile (1914-1919) in La Sapienza e la Prima Guerra Mondiale, Atti del Convegno 1918: La Sapienza, Prima Guerra Mondiale e la Pace, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2020, pp.55-66  Anni di svolta. L’Università di Pavia, i progetti postbellici e il piano De Carlo, in Costruire le Università. Aspetti architettonici e urbanistici tra ragioni economiche e scelte politiche, a cura di M. A. Romani, A. Monti, O. Selvafolta e Silvestri, Bologna Il Mulino, 2020 pp.181-206  Appello al Re, antifascismo e secondo Risorgimento, in La passione per la Repubblica. Studi dedicati a Marina Tesoro, Pacini , Pisa 2019, 138-155; Contro gli studenti ebrei stranieri di Pisa. Un ostracismo in anticipo, in Vite sospese. 1938: Università e ebrei a Pisa, a cura di M. Emdin, B. Henry, I. Pavan, UPI University Press Italiane, Pisa 2019, pp. 89-106 Oltre il confine. Arturo Colombo e il “Corriere del Ticino” in Arturo Colombo. La cultura dell’impegno tra storia e giornalismo, Roma, Viella, 2019 pp.87-97 Svizzera e Italia allo specchio: lo sguardo dei rifugiati italiani durante la seconda guerra mondiale in Lugano città aperta, collana Pagine storiche Luganesi, Edizioni Città di Lugano, Lugano 2018, 203-219; Migrazioni forzate e strategie formative oltre i confini. Gli studenti stranieri, ebrei e non, nelle Università italiane (1900-1940), in Disegnare, attraversare, cancellare i confini : una prospettiva interdisciplinare , a cura di A. R. Calabrò, Milano, Giappichelli, 2018, pp.184-197;  L’Ateneo di Pavia nel sistema universitario del Regno d’Italia (1860-1913) in Almum Studium Papiense, 2, Dall’età austriaca alla nuova Italia. II. Dalla Restaurazione alla Grande guerra, Milano, Cisalpino, 2017, pp. 1043-1080; L’Ateneo di Pavia e la Grande Guerra, ivi, pp.1169-92; Da scolari sudditi a studenti cittadini. Protesta e mobilitazione studentesca nell’Università di Pavia, ivi, pp.1103-1120; Il Novantotto, Muzio Mussi e l’Università di Pavia, ivi, pp.1139-1146; Il testamento di Luigi Porta, “risorsa strategica” dell’Università di Pavia, ivi, pp. 1091-1094 University Historiography: a Look at European Research and Results ; Historiografía sobre universidades: una mirada a la investigación europea y sus resultados (coautore Gian Paolo Brizzi) in”CIAN-Revista de Historia de las Universidades” Vol 20, No 1 (2017), pp.11-16  Conflitti in Ghislieri 450. Un laboratorio d’ intelligenze, Torino. Einaudi 2017, pp.41-50  Guglielmo Ferrero: l’interventismo, la federazione latina, la tragedia della pace, in La Grande guerra e l’idea di Europa, a cura di C. Lacaita, Milano, Angeli 2017, pp. 81-110;  Perchè la guerra? Voci e argomenti della comunità accademica italiana 1914-1918 in Minerva armata. Le università e la Grande guerra, a cura di G.P.Brizzi e E.Signori, Bologna, Clueb, 2017, pp.19-38; University students after Italian Unification. Riots, organizations and political engagement (1860-1885) in Pieter Dhondt (ed.), Student Revolt, City and Society in Europe – From the Middle Ages to the Present, New-York, London, Routledge, 2017, pp.152-169; El fascismo italiano y la universidad: el caso de Pavia, in La universidad europea bajo las dictaturas, “Ayer” , n. 101,2016, pp.23-50  Via dalla cattedra! Pratiche di ostracismo e epurazione universitaria a Pavia dal fascismo alla Repubblica in Università e formazione dei ceti dirigenti. Per Gian Paolo Brizzi, pellegrino dei saperi, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 627-642; Democrazia in cammino a Cremona (1900-1922) Tra sviluppo, guerra e guerra civile, in Storia di Cremona. Il Novecento, a cura di E.Signori, Cremona , 2013, pp.2-28  Novecento cremonese, ivi , XII-XV. La Cité universitaire de Paris vue de l’Italie fasciste in La Babel étudiante. La Cité universitaire de Paris (1920-1950), Presses universitaires de Rennes, Rennes, 2013, pp. 127-142;  L’istituzione dell’Ateneo di Bari e la politica universitaria italiana del primo dopoguerra. Da Croce a Gentile in “Annali di storia delle Università italiane”, 2013, n.17, 31-44.  Università e società nell’Italia postunitaria. Il caso di Pavia in Pavia 1878. Il mondo della fisica onora Volta, a cura di V. Cantoni et alii, Milano, Cisalpino ed., 2013, pp.87-106  Per una storia del ’68 all’Università di Pavia, in Autori vari, Perché sono europeo. Studi per Giulio Guderzo. Edizioni Unicopli, Milano 2013, 445 – 460 Novecento di Lotte Dann Treves, in “Rivista di storia dell’Università di Torino, 2012, n.2, pp.1-11, edizione on line http://www.ojs.unito.it/index.php/RSUT Mazzini in Svizzera in Vita, avventure e pensiero di un italiano europeo, Silvana editoriale, Milano 2012, pp. 39-47; Università. Tra orizzonte nazionale e internazionale:150 anni di migrazioni, ostracismi e scambio scientifico, in “Il Politico”, n. monografico, L’Italia che cambia: 1861-1961, vol.76, f.3, 2012, pp,267-285; Gli studenti dopo l’Unità: patriottismo, protesta corporativa e impegno politico in Le Università e l’Unità d’Italia (1848-1870), ivi, Clueb, Bologna 2012 , pp. 291-308; Giulio Grasselli tra filosofia, politica e impegno civile, in Patrizi, notabili, costruzione della città. Fabbrica e tutela di Palazzo Magio Grasselli, Allimandi, Torino 2011 pp.21-32, (edizione in italiano e inglese); Tra Minerva e Marte: Università e guerra in epoca fascista, in Le Università e le guerre dal Medioevo alla seconda guerra mondiale, a cura di P. Del Negro, Clueb, Bologna 2011, pp. 153-172; La cultura militare nella scuola fascista: educazione alla guerra o mitopoiesi? in Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente, Franco Angeli ed. Milano 2011, pp.271-280;  Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini e la Francia: esperienze, giudizi e prospettive a confronto in I fratelli Rosselli, l’antifascismo, l’esilio, Carocci, Roma 2011, pp.89-105;  Generazioni a confronto. Fortini, Bolis e un dibattito su giovani e fascismo nella Zurigo di Silone, in Zurigo per Silone. Le idee, a cura di E.Speciale, Zurigo 2011, pp.93-128;