Università degli Studi di San Marino
Claudio Staiti, per l'anno accademico 2022/2023 Fulbright Visiting Scholar presso i dipartimenti di Storia delle Università di Stanford (California) e di Seton Hall (New Jersey), è ricercatore post-doc presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università di San Marino e cultore di Storia contemporanea presso l'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria.
Dopo la laurea in Lettere, ha conseguito il dottorato in Storia contemporanea presso l’Università di Messina durante il quale è anche stato Ph.D. Visiting Student presso la Columbia University di New York.
Nel triennio 2017-2020 è stato borsista di ricerca presso il Centro Universitario Cattolico (CUC) di Roma con un progetto su L'episcopato siciliano e la Grande guerra (1915-1919). Nell'anno 2021-2022 ha condotto una ricerca per conto della Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze sul tema La “Spagnola” in Italia, Francia e Gran Bretagna (1918-1919). Dal 2020 è Adjunct Assistant Professor presso la University of Maryland Global Campus (base di Sigonella, Sicilia).
Attualmente è membro del Comitato Scientifico dell'Archivio di Scritture Popolari Siciliane e coordina il gruppo di ricerca Dopoguerra e pandemia. L’influenza «Spagnola» in Sicilia: istituzioni, società, memoria. 1918-1919.
Al centro dei suoi interessi di ricerca ci sono soprattutto la storia della Sicilia nel '900, la Prima guerra mondiale, le scritture popolari e la storia dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti.
Dal 2014 è giornalista pubblicista.
Monografie
▪La Grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie, Pacini, Pisa 2022.
Curatele e traduzioni
▪ Vincenzo D’Aquila, Io, pacifista in trincea. Un italoamericano nella Grande guerra, a cura e traduzione di Claudio Staiti, prefazione di Emilio Franzina, Donzelli, Roma 2019.
Articoli in rivista
▪Dalla «generazione Caporetto» alla «generazione Erasmus». Memorie della Grande guerra come contributo alla pace e alla costruzione dell'identità europea, in «Peloro», VII, 1, 2022, pp. 133-163.
▪L’episcopato siciliano e la Grande guerra: le diocesi dell’Isola e il contributo al «fronte interno», in «Nuova Rivista Storica», a. CVI, Maggio - Agosto 2022, Fasc. II, pp. 725-756.
▪“The ocean is bridged”. The Italian Great War in the diary of Gino C. Speranza (1915-1919), in «Journal of Mediterranean Knowledge», Vol 6 No 1 (2021), Interactions and Exchanges between the Mediterranean and the Atlantic, pp. 9-33.
▪Il terremoto di Messina del 1908 nei giornali italiani di New York, in «Altreitalie», n. 58, Gennaio-Giugno 2019, pp. 5-39.
▪ «Vedi dunque che il caso è molto grave». Lettere di familiari a sospettati di diserzione nella Grande Guerra: tre esempi "siciliani", in «Humanities», a. V, n. 9, Gennaio 2016, Messina, Università degli Studi, pp. 127-144.
Saggi in volume
▪“Disonoriamo la guerra!”. Evangelismo sociale e obiezione di coscienza nella Sicilia di primo Novecento, in La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Discorsi e rappresentazioni, a cura di Marco Bernardi e Fabio Milazzo, Biblion, Milano 2022, pp. 315-344.
▪ Soldiers’ Writings as Sources for Studying the Great War: The Case of Sicily and the Sicilian American Combatants in Des Sources pour une Plus Grande Guerre, a cura di Damien Accoulon, Aude-Marie Lalanne Berdouticq e Julia Ribeiro Thomas, Éditions Codex, Ploemeur 2021, pp. 163-197.
▪ Due Patrie, due lealtà: gli italoamericani e la Grande guerra in Cittadinanze trasversali, a cura di Daniele Pompejano, Lina Panella e Angela Villani, Cedam, Padova 2020, pp. 231-249;
▪L’«odissea di guerra e pazzia» di Vincenzo D’Aquila. Un pacifista in trincea, in Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di Dario De Santis, Aracne Editrice, Roma 2019, pp. 187-211;
Atti di convegno
▪ Vicende di un percorso: da volontario di guerra a pacifista in Dopo la Grande Guerra. Dalle distruzioni materiali alle ripercussioni fisiche, morali e sociali. Atti del Convegno di studi (Pesaro, 9 novembre 2019), a cura di Stefano Orazi, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Pesaro e Urbino, Argalia, Urbino 2020, pp. 63-87.
Recensioni
▪ Richard N. Juliani, Little Italy in the Great War: Philadelphia's Italians on the Battlefield and Home Front, Temple University Press, Philadelphia 2020, in H-Italy, H-Net Reviews. December, 2021.
▪ Martino Marazzi, Italexit. Saggi su Risorgimento e disunione nazionale, Franco Cesati Editore, Firenze 2019, in «Italian Americana», Vol. XXXIX, N. 1, Winter 2021, pp. 95-96.
▪ Danielle Battisti, Whom We Shall Welcome. Italian Americans and Immigration Reform, 1945-1965, Fordham University Press, New York 2019, in «Italian Americana», Vol. XXXVIII, N. 2, Summer 2020, pp. 198-200.