TACCHI Francesco

BIOGRAFIA

Francesco Tacchi è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Si occupa di storia religiosa e culturale dell’età contemporanea, e in particolare di storia della Chiesa cattolica con riferimento al contesto italiano e a quello tedesco.

Ha studiato Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Dopo il conseguimento della Laurea Triennale (2010) e di quella Magistrale (2012), ha svolto il Dottorato di ricerca in Discipline Storiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, in rapporto di co-tutela con la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte sul Meno.

Tra il settembre 2013 e il novembre 2014 ha condotto attività di ricerca continuativa in Germania: nel corso del 2014 è stato inoltre Visiting Fellow (Gastwissenschaftler) presso il Leibniz-Institut für Europäische Geschichte di Magonza.

Nel novembre 2016 ha ottenuto il titolo binazionale di dottore di ricerca, discutendo una tesi intitolata «Antisocialismo cattolico. La Chiesa fra socialismo, anticlericalismo e secolarizzazione all’epoca di Pio X (1903-1914). Un confronto tra Italia e Germania» (Valutazione: 70/70 cum laude – ordinamento italiano; summa cum laude – ordinamento tedesco).

Tra il gennaio e il dicembre 2017 è stato borsista post-doc presso il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Dal gennaio 2018 al dicembre 2020 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e wissenschaftlicher Mitarbeiter (“collaboratore scientifico”) per il progetto internazionale «Die römische Kurie und der deutsche ‘Integralismusstreit’ im europäischen Kontext (1900-1914)», approvato e finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG).

Dal settembre al dicembre 2021 è stato assegnista di ricerca presso il Deutsches Historisches Institut in Rom.

Nell’a. a. 2021/2022 è stato inoltre docente a contratto presso la Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa (24 ore, 3 ECTS).

Nel novembre 2017 ha vinto il premio “Lorenzo Riberi” conferito dalla SISCALT per il miglior saggio di storia contemporanea dei paesi germanofoni pubblicato su rivista scientifica italiana nel triennio 2014-2016.

Nel settembre 2021 ha vinto ex aequo il “Premio Articolo” conferito dalla SISSCO per il miglior saggio di storia contemporanea pubblicato su rivista scientifica nel corso dell’anno 2020.

Competenze linguistiche: italiano (madrelingua); tedesco; inglese; francese; latino; greco antico. Capacità professionale di decifrare la Kurrentschrift, la grafia corsiva comunemente insegnata nelle scuole tedesche fino al 1941.

PUBBLICAZIONI

Monografie

1) La Curia romana e la Germania durante la crisi modernista. L’Integralismusstreit tedesco (1900-1914), Viella, Roma 2022 (Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma, 16), 223 pp.

2a) Katholischer Antisozialismus. Ein Vergleich zwischen Deutschland und Italien zur Zeit Pius’ X. (1903-1914), Brill|Ferdinand Schöningh, Paderborn 2021 (Veröffentlichungen der KfZG, Reihe B: Forschungen, 141), 569 pp.

2b) Antisocialismo cattolico. Un confronto tra Italia e Germania all’epoca del pontificato di Pio X (1903-1914), Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2019 (Studi di Storia, 9), 558 pp.

Edizioni di fonti

1) Vatikanische Quellen zum deutschen Gewerkschaftsstreit. Die bischöflichen Gutachten und die Entstehung der Enzyklika “Singulari quadam” (1912), Brill|Ferdinand Schöningh, Paderborn 2022 (Veröffentlichungen der KfZG, Reihe A: Quellen, 60), 196 pp.

Articoli su rivista 

1) Una contrapposizione antica in un ordine nuovo. La rivista «Stimmen der Zeit» e il protestantesimo durante la Repubblica di Weimar (1918-1933), in: Modernism. Annual Journal of Contemporary Religious Reformism, VIII, 2022, pp. 249-275.

2) The relationes ad limina of the German Bishops. From Post-War Emergency to Confronting the ‘Double’ Materialist Threat (1948-1958), in: Journal of Modern and Contemporary Christianity, I, 2(2022), pp. 217-237.

3) Scioperare è peccato? Il giudizio cattolico sulla liceità dello sciopero in area germanofona (1889-1914), in: Studi Storici, LXIII, 3(2022), pp. 583-615.

4) Contributo alla storia del cattolicesimo ‘integrale’ nella Germania guglielmina: Andreas Müller e l’interconfessionalismo ‘modernista’, in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 100, 2020, pp. 446-470.

5) The Modernist Crisis and religious Orders. The Society of Jesus in the face of Catholic Integralism (1911-1914), in: Revue d’histoire ecclésiastique, CXV, 1-2(2020), pp. 235-280.

6) The persecution of hatred. A study of the perception and interpretation of anticlericalism in Italian Catholicism (1904-1914), in: Rivista di storia del cristianesimo, XVI, 2(2019), pp. 445-468.

7) Curia romana e “Gewerkschaftsstreit”. Prime considerazioni sull’origine dell’enciclica “Singulari quadam” (1912), in: Rivista di storia e letteratura religiosa, LIV, 2(2018), pp. 351-388.

8) «La propaganda dell’errore non si combatte se non mediante la propagazione della verità». L’Opera Nazionale per la Buona Stampa e la Grande Guerra (1915-1918), in: Rivista di storia del cristianesimo, XIV, 1(2017), pp. 165-190.

9) «Kann ein Katholik Sozialdemokrat sein?». Teoria e pratica di un’incompatibilità in Germania alla luce del caso magontino (1890-1920), in: Studi Storici, LVII, 3(2016), pp. 639-668.

10) Lavoro di fabbrica e origini del cattolicesimo sociale in Germania, in: Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900, XIX, 1(2016), pp. 101-120.

11) Prisma cattolico e “legislazione sociale-operaia”. Il gruppo della «Rivista internazionale di scienze sociali» al tempo di Giuseppe Toniolo, in: Modernism. Annual Journal of Contemporary Religious Reformism, I, 2015, pp. 272-301.

12) Il XVI Centenario Costantiniano del 1913. Cronaca e significati di un evento, in: Archivio italiano per la storia della pietà, XXVII, 2014, pp. 243-280.

Contributi in volumi collettanei

1) Il genio conteso. Rappresentazioni di Galileo Galilei a Pisa fra Otto e Novecento, in: M. Rossi (ed.), Galileo Galilei: gli anni pisani. Fonti, documenti, memorie, Pacini Editore, Pisa 2022, pp. 83-100.

2) Cattolicesimo tedesco e riflessione antisocialista. Il caso di padre Victor Cathrein (1890-1914), in: A. Mariuzzo – E. Mazzini – F. Mores – I. Pavan (eds.), Un mestiere paziente. Gli allievi pisani per Daniele Menozzi, ETS, Pisa 2017, pp. 247-258.

3) Carl Forschner (1853-1918). Pfarrer zu Sankt Quintin, Diözesanpräses des Verbandes der Männer- und Arbeitervereine, in: C. Arnold – C. Nebgen (eds.), Lebensbilder aus dem Bistum Mainz, vol. 1, Bistum Mainz & Echter Verlag, Mainz/Würzburg 2016, pp. 177-192.

Voci di dizionario

1) Vassallo di Torregrossa, Alberto (1865-1959), in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 98, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2020, pp. 425-427.

2) Vannutelli, Vincenzo (1836-1930), in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 98, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2020, pp. 284-286.

3) Sacchetti, Giuseppe (1845-1906), in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 89, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2017, pp. 455-457.

Recensioni

1) L. Sandoni, Addomesticare la Rivoluzione. I «principi del 1789» nella cultura cattolica francese del Secondo Impero, Edizioni della Normale, Pisa 2020, in: Modernism. Annual Journal of Contemporary Religious Reformism, VII, 2021, pp. 357-362.

2) S. Marotta, Gli anni della pazienza. Bea, l’ecumenismo e il Sant’Uffizio di Pio XII, Il Mulino, Bologna 2020, in: Rivista di storia del cristianesimo, XVIII, 1(2021), pp. 279-281.

3) P. Ostermann, Zwischen Hitler und Mussolini. Guido Manacorda und die faschistischen Katholiken, De Gruyter, Berlin/Boston 2018, in: ARO – Annali Recensioni Online, III, 1(2020).

4) A. Männer, Stimmen aus Maria Laach / Stimmen der Zeit. Die Jesuitenzeitschrift und ihre Redaktion vom Ersten Vatikanischen Konzil bis zum Zweiten Weltkrieg, Eos-Editions, Sankt Ottilien 2019, in: Rivista di storia del cristianesimo, XVI, 2(2019), pp. 528-531.

5) J. D. Busemann, Katholische Laienemanzipation und römische Reaktion. Die Indexkongregation im Literatur-, Gewerkschafts- und Zentrumsstreit, Ferdinand Schöningh, Paderborn 2017, in: Modernism. Annual Journal of Contemporary Religious Reformism, IV, 2018, pp. 369-373.

6) L. Vaccaro (ed.), Storia religiosa della Germania, 2 vols., Centro Ambrosiano, Milano 2016, in: Revue d’histoire ecclésiastique, CXII, 3-4(2017), p. 994.

7) M. Mengozzi – C. Riva (eds.), Mons. Giovanni Cazzani e la “Lettera ai lavoratori della terra” (1907), Stilgraf, Cesena 2017, in: Modernism. Annual Journal of Contemporary Religious Reformism, III, 2017, pp. 375-376.

 

Ultimo aggiornamento: Aprile 2023