Cerca

TATASCIORE Giulio

gtatasciore@unisa.it

BIOGRAFIA

PRESENTAZIONE

Giulio Tatasciore (Pescara, 1989) insegna Storia moderna presso l’UniversitĂ  di Salerno. In precedenza ha svolto attivitĂ  di ricerca e insegnamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’UniversitĂ  di Salerno, l’UniversitĂ  Roma Tre e l’UniversitĂ© Sorbonne Paris Nord. Si Ăš formato tra l’UniversitĂ  di Bologna, l’UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7 e l’UniversitĂ  di Teramo. È membro della di redazione di «Storica» e della «Rassegna Storica del Risorgimento». È presidente del Comitato di Chieti-Pescara dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia culturale e politica tra Settecento e Ottocento, con particolare riferimento alle forme dell’immaginario sociale, alle rappresentazioni delle figure criminali e alle culture politiche risorgimentali e anti-risorgimentali, in connessione con i fenomeni di mediatizzazione, circolazione di saperi geografico-scientifici e costruzione di stereotipi su scala europea.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa dal medioevo all’etĂ  contemporanea presso l’UniversitĂ  degli Studi di Teramo e Doctorat in Histoire et civilisations presso l’UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7 (Doppio titolo ottenuto in convenzione di cotutela internazionale di tesi). Data conseguimento: 05/07/2017. Giudizio finale: Ottimo con lode
  • Laurea Magistrale in Scienze storiche presso l’UniversitĂ  di Bologna e Master recherche in Histoire et civilisations comparĂ©es presso l’UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7 (Doppia laurea magistrale ottenuta nel quadro del Corso integrato franco-italiano dell’UniversitĂ  di Bologna e dell’UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7). Data conseguimento: 18/10/2013. Votazione finale: 110/110 con lode
  • Laurea triennale in Storia presso l’UniversitĂ  di Bologna. Data conseguimento: 12/10/2011. Votazione finale: 110/110 con lode

TITOLI SCIENTIFICI E INCARICHI DI RICERCA

  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A2 – Storia moderna
  • Dal 01/04/2025: Ricercatore Tenure Track (settore scientifico-disciplinare HIST-O2/A Storia moderna) presso l’UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 01/09/2023-31/08/2024: Assegnista di ricerca presso l’UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 01/09/2022-31/08/2023: Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
  • 01/09/2020-31/08/2022: Assegnista di ricerca presso l’UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 01/09/2020-01/12/2020: Visiting research fellow presso l’UniversitĂ© Sorbonne Paris Nord, Laboratoire PlĂ©iade, UFR Lettres, Langues, Sciences Humaines et des SociĂ©tĂ©s
  • 02/05/2018-01/05/2020: Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI

  • Partecipazione al PRIN 2022-CUP: H53D23000140006 Governing consensus. The political role of knowledge in Italy (1789-1870) (Univ. di Venezia CĂ  Foscari (PI), Salerno, Teramo, Torino), in qualitĂ  di membro dell’unitĂ  locale dell’UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • Partecipazione al PRIN 2022 PNRR Nations at arms. Public institutions, political violence, and civil society in the modern and contemporary Mezzogiorno (Univ. di Salerno (PI), Molise, Napoli Federico II, Palermo), in qualitĂ  di membro dell’unitĂ  locale dell’UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • Partecipazione al Groupe d’Études Dumasiennes (GED), afferente al laboratorio LASLAR dell’UniversitĂ© de Caen e al laboratorio CEREDI dell’UniversitĂ© de Rouen, con la cooperazione con la SociĂ©tĂ© des Amis d’Alexandre Dumas (SAAD), in qualitĂ  di membro del gruppo di ricerca internazionale permanente
  • Partecipazione al PRIN 2017ZXEMWM Genealogie rivoluzionarie: discorsi storici, costruzione dell’esperienza e scelte politiche nelle rivoluzioni di etĂ  moderna (Univ. di Milano (PI), Napoli Federico II, Scuola Normale Superiore di Pisa), in qualitĂ  di membro dell’unitĂ  locale della Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Partecipazione al PRIN 2017WLPTRL Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea (Univ. di Salerno (PI), Bari/Pisa, Catania, Teramo), in qualitĂ  di membro dell’unitĂ  locale dell’UniversitĂ  degli Studi di Salerno e di Coordinatore della linea di ricerca Immaginari del brigantaggio
  • Partecipazione al gruppo di ricerca trilaterale franco-italo-tedesco RĂ©voltes et cultures visuelles dans l’Europe moderne/Rivolte e culture visuali nell’Europa moderna/Revolten und Bildkulturen im Europa der frĂŒhen Neuzeit, finanziato dal German-Italian Centre for European Excellence di Villa Vigoni (programma 2016-2018) e afferente all’UniversitĂ© de Caen, all’UniversitĂ€t Konstanz e all’UniversitĂ  degli Studi di Teramo
  • Partecipazione al Laboratoire IdentitĂ©s, Cultures, Territoires, afferente agli UFR GĂ©ographie, Histoire, Economie et SociĂ©tĂ©s (GHES) e UFR d’Études Interculturelles de Langues AppliquĂ©es (EILA) dell’UniversitĂ© Paris CitĂ©, in qualitĂ  di membro associato
  • Partecipazione al Laboratorio di GeoStoria GESTO afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dell’UniversitĂ  di Salerno, in qualitĂ  di membro collaboratore
  • Partecipazione al Centro Interuniversitario di Storia Culturale CSC, afferente alle UniversitĂ  di Padova, Bologna, Pisa, Salerno, Venezia e Verona, in qualitĂ  di membro associato

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI

  • Membro del comitato di redazione della rivista «Rassegna Storica del Risorgimento» (c/o Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Vittoriano – piazza Venezia, 00186 Roma)
  • Membro del comitato di redazione della rivista «Storica» (c/o Viella S.r.l., Via delle Alpi, 32 00198 Roma)

INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DIDATTICA SEMINARIALE

  • 2023-2024: Professore a contratto presso l’UniversitĂ  degli Studi di Salerno (insegnamento di Storia moderna, 9 CFU, CdL in Lettere); Professore a contratto presso l’UniversitĂ  degli Studi Roma Tre (insegnamento di Storia dell’Ottocento: imperi, nazioni e rivoluzioni, 6 CFU, CdL in Storia, territorio e societĂ  globale e LM in Storia e societĂ )
  • 2022-2023: Professore a contratto presso l’UniversitĂ  degli Studi Roma Tre (insegnamento di Storia del Risorgimento, 6 CFU, CdL in Storia, territorio e societĂ  globale e LM in Storia e societĂ ); Incarichi di didattica seminariale nella cattedra di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa; Cultore della materia delle cattedre di Storia della storiografia e Didattica della storia presso l’UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 2021-2022: Titolare a contratto del corso integrativo Fondamenti dell’insegnamento di Storia e civiltĂ  contemporanea (30 ore) presso l’UniversitĂ  degli Studi di Salerno; Cultore della materia delle cattedre di Storia della storiografia e “Didattica della storia presso l’UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 2018-2020: Incarichi di didattica seminariale nella cattedra di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

PREMI E RICONOSCIMENTI

  • Premio SISEM “Elena Fasano Guarini”, ediz. 2023, attribuito dalla SocietĂ  Italiana per la Storia dell’EtĂ  Moderna per il volume Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico
  • Premio “Anassilaos – Arte Cultura Economia Scienze Filosofia e Storia”, ediz. XXXVI-2024, sez. Saggistica, attribuito dall’Associazione culturale Anassilaos (Reggio Calabria) per il volume Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico
  • Menzione speciale del Premio “Giuseppe Galasso”, ediz. 2022, attribuita dalla SocietĂ  Napoletana di Storia Patria per il volume Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico

BORSE DI STUDIO E MOBILITÀ INTERNAZIONALE

  • 2022, 18-22 settembre, Borsa di studio per la partecipazione all’Interdisciplinary International Summer School The Historicity of the Humanities, organizzata presso il Palazzone di Cortona da Scuola Normale Superiore, University of Cambridge, École Normale SupĂ©rieure e Universiteit Leiden
  • 2020, 1° settembre-1° dicembre: Borsa di ricerca per visiting research fellowship presso l’UniversitĂ© Sorbonne Paris Nord, Laboratoire PlĂ©iade, programma Atlas 2020 co-finanziato dalla Fondation Maison des Sciences de l’Homme (Parigi) e dalla Fondazione Luigi Einaudi Onlus (Torino)
  • 2017, 22-24 novembre: Borsa di studio per la partecipazione alla LIX settimana di studio Italia e Germania. Storiografie a confronto organizzata dall’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento
  • 2017, 23-24 giugno: Borsa di studio per la partecipazione alla Postgraduate Summer School of the Association for the Study of Modern Italy (ASMI), organizzata presso la Royal Holloway University of London
  • 2016, 19-24 giugno: Borsa di studio per la partecipazione alla Summer School Communicating politics. Media, Communication, Activism from the French Revolution to the Present organizzata dal Centro Interuniversitario di Storia Culturale presso l’UniversitĂ  di Padova
  • 2015, 27-29 maggio: Borsa di studio per la partecipazione al X Seminario nazionale dottorandi SISSCo Storie in Corso, organizzato presso l’UniversitĂ  di Firenze e l’European University Institute
  • 2014-2017: Contributi alla mobilitĂ  internazionale e a soggiorni di ricerca (12 mesi) nel quadro della convenzione di cotutela di tesi dottorale stipulato tra l’UniversitĂ  di Teramo e l’UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7
  • 2014, 13-26 giugno: Borsa di studio per la partecipazione alla Summer School Promised Lands. Cities, Citizens and Citizenship across the Mediterranean, organizzata presso l’UniversitĂ  di Teramo 2012-2013: Contributi alla mobilitĂ  internazionale e a soggiorni di ricerca (10 mesi) nel quadro del programma di scambio Cursus intĂ©grĂ© franco-italien d’histoire et civilisations comparĂ©es promosso dall’UniversitĂ  di Bologna e dall’UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7

AFFILIAZIONI

  • Socio della SocietĂ  Italiana per la Storia dell’EtĂ  Moderna (SISEM)
  • Socio della SocietĂ  Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo)
  • Socio della SocietĂ  Italiana di Studi sul Secolo XVIII (SISSD) Socio della SociĂ©tĂ© des Études Romantiques et Dix-Neuviemistes (SERD)
  • Presidente del comitato di Chieti-Pescara dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI DI RICERCA

  • 2025, 16-18 giugno. Membro del comitato scientifico del convegno internazionale “I Mille in presa diretta. Nazionalismo di guerra, mobilitazione politica, narrazioni mediatiche”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 2024, 26-28 novembre: Membro del comitato scientifico del convegno internazionale “Il sapere delle armi. Formazione, istruzione e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 2023, 15-17 maggio: Membro del comitato scientifico del convegno internazionale “Soldati e briganti. Biografie, pratiche, immaginari tra Sette e Ottocento”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 2023, 8-10 marzo: Membro del comitato scientifico del convegno internazionale “Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in etĂ  moderna e contemporanea”, UniversitĂ  di Bari “Aldo Moro”
  • 2021, 28-29 ottobre: Coordinatore del comitato scientifico del convegno internazionale “Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 2021, 3 giugno: Coordinatore del seminario bilaterale “Dumas, i briganti e l’unificazione italiana/Dumas, les brigands et l’unification italienne”, Archivio di Stato di Salerno/UniversitĂ  degli Studi di Salerno, in cooperazione con la SociĂ©tĂ© des Amis d’Alexandre Dumas e l’UniversitĂ  franco-italiana, con il patrocinio dall’Ambasciata di Francia in Italia
  • 2021, 1° giugno: Coordinatore del seminario internazionale “Banditti and Gothic Print Culture”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno/Central Michigan University
  • 2021: Segreteria scientifica del ciclo di seminari “Talking Point-Storie chiacchierate”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno 2021: Segreteria scientifica del ciclo di seminari “Libri in corso”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 2020, 5 novembre: Coordinatore del comitato scientifico del seminario di ricerca “Cultura visuale e circuiti comunicativi nelle rappresentazioni del brigantaggio”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 2019, 30-31 maggio-1° giugno: Membro del comitato scientifico di “Storie in Corso XIV: Seminario nazionale dottorandi SISSCo”, UniversitĂ  di Torino
  • 2018, 29-30 ottobre: Segreteria scientifica del convegno “Borbonismo. Un confronto storiografico”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno
  • 2018, 22-24 maggio: Segreteria scientifica del convegno “Rivoluzioni e controrivoluzioni d’Italia (1796-1870). Nuove prospettive di storia culturale e politica”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno 2018, 26 gennaio: Coordinatore del seminario di ricerca “Borbonismo e altre cause perdute”, UniversitĂ  “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
  • 2016, 18 febbraio: Coordinatore del seminario internazionale “Repenser les classes dangereuses: le cas italien”, UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7

PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI O SEMINARI DI RICERCA

  • 2025, 2-4 luglio. 34th International Panorama Council Conference, Universidade LusĂłfona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona. Titolo della relazione: The Eastern Question and its Panoramas: Travels, Exhibitions, Politics
  • 2025, 26 giugno. Seminario internazionale “Francesco Mastriani e la Commedia umana di Napoli”, UniversitĂ€t Siegen/Johannes Gutemberg-UniversitĂ€t Mainz. Titolo della relazione: Scene della vita criminale: il brigantaggio secondo Mastriani
  • 2025, 16-18 giugno. Convegno internazionale “I Mille in presa diretta. Nazionalismo di guerra, mobilitazione politica, narrazioni mediatiche”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Geografia della rivoluzione. Viaggi e costumi pittoreschi in una biografia di Garibaldi
  • 2025, 23 maggio. Seminario di studi “Perdere la testa. Rituali e rappresentazioni della decollazione, XV-XIX secolo”, Sapienza UniversitĂ  di Roma. Titolo della relazione: Il decapitato parlante. Illusionismo e scienze anatomiche in un teatro dell’orrore di metĂ  Ottocento
  • 2024, 23-25 maggio. Congresso annuale della SISSD SocietĂ  Italiana di Studi sul Secolo XVIII “Stranieri nel Settecento: immagini, relazioni, conflitti”, UniversitĂ  degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Titolo della relazione: Un geografo nella civiltĂ  dei giornali: Malte-Brun e la stampa di viaggio romantica
  • 2024, 5 aprile. Seminario internazionale “Croiser les sources pour comprendre les guerres civiles”, UniversitĂ© de Toulouse Jean JaurĂšs. Titolo della relazione: Violence politique et guerre irrĂ©guliĂšre. Nouvelles perspectives autour de l’unification italienne
  • 2024, 3 aprile. Convegno internazionale “Sur la route? Figures et expĂ©riences de la marginalitĂ© vagabonde”, UniversitĂ© Paris 1 PanthĂ©on-Sorbonne. Titolo della relazione: Le brigand italien : une figure des imaginaires du crime au XIXe siĂšcle
  • 2023, 4-6 dicembre. Convegno internazionale “Nazioni, guerre, media e rivoluzioni a metĂ  Ottocento”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Geografia e media nel primo Ottocento
  • 2023, 23-24 ottobre. Convegno internazionale “Riflettere sulla storia politica di etĂ  moderna. Questioni, visioni, ricerche, rappresentazioni”, Scuola Superiore di Catania. Titolo della relazione: Visioni politiche? Il caso mediatico dei panorami di Gerusalemme e Atene (1819-1822)
  • 2023, 19-20 ottobre. Convegno internazionale “La rĂ©volution de l’imaginaire. Fictions, inventions, rĂ©cits, Ă©critures. 1780-1820″, UniversitĂ  degli Studi di Milano. Titolo della relazione: Briganti a Versailles? Confessioni e complotti in un dialogo fittizio dell’estate 1790
  • 2023, 18 aprile. Seminario di studi “Rappresentazioni insulari/Geo-grafie insulari”, SocietĂ  Geografica Italiana, Roma. Titolo della relazione: Rappresentare la Corsica ottocentesca: crimine e identitĂ  regionale
  • 2023, 23-24 marzo. Convegno internazionale “La « civilisation du journal » en MĂ©diterranĂ©e, de la fin du XVIIIe siĂšcle Ă  la PremiĂšre Guerre mondiale”, UniversitĂ© CĂŽte d’Azur, Nizza. Titolo della relazione: Presse gĂ©ographique et circulations mĂ©diatiques : le cas des Annales des voyages (1807-1814)
  • 2022, 14-16 dicembre. Convegno internazionale “Ippolito Nievo tra i Mille: il racconto di un’impresa”, UniversitĂ  di Verona. Titolo della relazione: Uno su Mille. Il reportage di Dumas sui garibaldini
  • 2022, 11 novembre. Seminario di studi “TransmedialitĂ , cultura visuale, linguaggio politico. Prospettive interdisciplinari intorno alla figura di Pino Zac”, UniversitĂ  degli Studi dell’Aquila. Titolo della relazione: Crimini transmediali e immaginario sociale: il brigante nel primo Ottocento
  • 2022, 31 ottobre. Convegno internazionale “Discorsi, pratiche, immagini, rappresentazioni. Tornare a riflettere sulla storia politica di etĂ  moderna”, Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo della relazione: Geografia e politica nelle «Annales des voyages» di Malte-Brun (ca. 1807-1826)
  • 2022, 18-19 maggio, Convegno internazionale “Balzac et l’imaginaire du brigandage”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno/UniversitĂ© Sorbonne Nouvelle, Titolo della relazione: Du maquis au bagne (et retour). Le «fameux hĂ©ros des vendette corses»
  • 2022, 7-8 aprile, Seminario di ricerche in corso “Attraverso la storia”, UniversitĂ  degli Studi di Bologna, XIX assemblea SISEM. Coordinatore del panel: Zona d’ombra. La costruzione sociale del nemico pubblico e politico. Titolo della relazione: Mostri sociali e rivoltosi: i banditti al tempo del discorso gotico (e delle guerre napoleoniche)
  • 2021, 27-29 maggio, Congresso annuale della SISSD SocietĂ  Italiana di Studi sul Secolo XVIII “Norma e contestazione nel XVIII secolo”, UniversitĂ  degli Studi di Trieste. Titolo della relazione: «Banditti mania». Estetica e narrazioni politiche al tempo del romanzo gotico
  • 2020, 2 luglio: Seminario di ricerca “Narrazioni e memorie del brigantaggio al tempo del Risorgimento”, UniversitĂ  di Bari “Aldo Moro”. Titolo della relazione: La figura del brigante nella mitografia risorgimentale
  • 2020, 30 aprile: Convegno internazionale “La repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX sec.)”, UniversitĂ  degli Studi di Teramo. Titolo della relazione: Il linguaggio della repressione: funzionari e criminali nella guerra del brigantaggio
  • 2019, 16 ottobre: Seminario di ricerca “Conflitto civile, mobilitazione armata e violenza politica nell’etĂ  delle rivoluzioni e delle controrivoluzioni”, UniversitĂ  di Pisa. Titolo della relazione: La controrivoluzione in immagine. Miti, discorsi, icone
  • 2019, 19-26 agosto: Convegno internazionale “Dumas amoureux : formes et imaginaires de l’éros dumasien”, Centre Culturel International de Cerisy/UniversitĂ© de Caen. Titolo della relazione: Le brigand amoureux, une figure de l’imaginaire dumasien
  • 2018, 11-13 ottobre: Convegno internazionale “Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni”, UniversitĂ  di Bari “Aldo Moro”. Titolo della relazione: Reazione, guerra civile, brigantaggio: l’interpretazione borbonica
  • 2018, 4-7 giugno: Seminario di ricerca “RĂ©voltes et cultures visuelles dans l’Europe moderne III: Images en action”, Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni. Titolo della relazione: Le «chapeau-brigand». MĂ©tamorphoses d’un symbole politique Ă  l’ñge des rĂ©volutions
  • 2017, 30-31 ottobre: Seminario di ricerca “Violenza e storia d’Italia: culture e pratiche della violenza”, UniversitĂ  degli Studi di Padova. Titolo della relazione: Masnadieri all’italiana. IdentitĂ  criminali e conflitto politico nel discorso risorgimentale
  • 2017, 26-28 ottobre: Convegno internazionale “Guardie e ladri: banditismo e controllo della criminalitĂ  in Europa dal medioevo all’etĂ  contemporanea”, UniversitĂ  degli Studi di Milano. Titolo della relazione: La polizia dei briganti. Spie, delinquenti e funzionari nel conflitto postunitario italiano
  • 2017, 4-5 aprile: Seminario di ricerca “Crimine politico, politica criminale?”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Identificare per reprimere. Sicurezza pubblica e ordine nel linguaggio dei funzionari
  • 2017, 13 gennaio: Seminario di ricerca “Banditismo e repressione nella tarda etĂ  moderna”, UniversitĂ  degli Studi di Cagliari. Titolo della relazione: L’abito fa il brigante. A proposito di identitĂ  criminali nel Mezzogiorno preunitario
  • 2016, 24-25 maggio: Seminario di studi “Ricerche in corso”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Il brigantaggio secondo Dumas
  • 2015, 11-12 giugno: Seminario internazionale di ricerca “L’EchappĂ©e”, UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7. Titolo della relazione: L’échappĂ©e criminelle. ReprĂ©senter le brigandage entre politique et littĂ©rature
  • 2015, 14-15 maggio: Convegno internazionale “Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo. Nuove prospettive della ricerca storica e geografica”, UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Titolo della relazione: Un’isola popolata da banditi? La Corsica tra crimine, folklore e letteratura nel XIX secolo
  • 2015, 26-28 gennaio: Convegno internazionale “Guerra, violenza e mobilitazione politica nel Mezzogiorno risorgimentale (1820-1870)”, UniversitĂ  degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Strategie politiche e immaginario letterario nella repressione del brigantaggio (1860-1870)

SEMINARI O LEZIONI

  • 2025, 15 maggio. UniversitĂ  “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Titolo della lezione: Il panorama delle nazioni
  • 2024, 18 novembre. Dottorato di ricerca in Studi storici dal medioevo all’etĂ  contemporanea dell’UniversitĂ  degli Studi di Teramo. Lezioni di dottorato”Metodi, tecniche e fonti della ricerca storica”. Titolo della lezione: La storia degli immaginari. Stereotipi e identitĂ  sociali in etĂ  romantica
  • 2023, 7 febbraio. UniversitĂ© Paris 1 PanthĂ©on-Sorbonne. Seminaire du Centre d’histoire du XIXe siĂšcle “Transgressions, normes et imaginaire social”. Titolo del seminario: Les mystĂšres du brigand italien. Imaginaires sociaux et types criminels au XIXe siĂšcle
  • 2022, 8 novembre. UniversitĂ  di Pisa. Titolo della lezione: Il brigantaggio in Italia
  • 2022, 14 ottobre. Ottocentismi. Interdisciplinary Network for Nineteenth-Century Italian Studies, “Fall 2022 Lecture Series”. Titolo del seminario: Brigands of Italy. Crime, literature, politics
  • 2021, 3 maggio: Bibliotheca Hertziana-Istituto Max Planck per la storia dell’arte, Roma. Titolo del seminario: Il cappello del brigante. Intrattenimento pittoresco e cultura visuale in etĂ  romantica

PUBBLICAZIONI

(a): Monografie e curatele

  • Il mondo impaginato. Geografia, viaggi e consumo culturale nel primo Ottocento, Carocci, Roma 2024
  • Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022 (Premio SISEM “Elena Fasano Guarini”, Finalista del Premio “Giuseppe Galasso”)
  • (a cura di) Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, Viella, Roma 2022

(b): Saggi in rivista e contributi in volume

  • Panorami e questioni d’Oriente. Viaggio, politica e spettacolo nella Parigi della Restaurazione, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900», 2/2024, pp. 163-191
  • (con C. Sorba), Brigands italiens en Europe Ă  l’aube de l’ùre mĂ©diatique, in Les belles Ă©poques de Dominique Kalifa. Retour sur une Ɠuvre d’historien, a cura di A.-D. Houte, Publications de la Sorbonne, Paris 2024, pp. 269-274
  • Uno su Mille. Dumas, la rivoluzione italiana e il reportage sui garibaldini, in Ippolito Nievo tra i Mille. Il racconto di un’impresa, a cura di J. Galavotti, A. Piasentini, A. Zangrandi, Franco Cesati Editore, Firenze 2023, pp. 127-135
  • Il linguaggio della polizia. Funzionari pubblici e soggetti “pericolosi” dopo l’UnitĂ , in Guardie e ladri. Banditismo e controllo della criminalitĂ  in Europa dal Medioevo all’etĂ  contemporanea, a cura di L. Antonielli, S. Levati, C. Povolo, L. Rossetto, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 233-256
  • Racconti di giustizia settecenteschi, in «Storica», 85, 2023, pp. 157-172
  • Du maquis au bagne (et retour). Le «fameux heros des vendette corses», in Balzac et l’imaginaire du brigandage, a cura di É. Reverzy, A. Silvestri, Classiques Garnier, Paris 2023, pp. 199-210
  • Un gioco da ragazzi? Pinocchio e gli «assassini», in Storia del brigantaggio in 50 oggetti, a cura di M. Carli, G. D’Autilia, G.L. Fruci, A. Petrizzo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 247-249
  • Cose dell’altro mondo. Le collezioni di criminali celebri, in Storia del brigantaggio in 50 oggetti, a cura di M. Carli, G. D’Autilia, G.L. Fruci, A. Petrizzo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 59-61
  • Quel genio di Schiller. Briganti, sublime e libertĂ , in Storia del brigantaggio in 50 oggetti, a cura di M. Carli, G. D’Autilia, G.L. Fruci, A. Petrizzo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 37-39
  • Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra), in «SocietĂ  e storia», 180, 2023, pp. 345-356
  • Hors-la-loi Ă  l’italienne : le brigand comme patriote du Risorgimento ?, in «Revue d’histoire culturelle», 6, 2023, pp. 111-137
  • Briganti pop. La circolazione mediatica di un dramma romantico inglese, in Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, a cura di G. Tatasciore, Viella, Roma 2022, pp. 221-247
  • Introduzione. Crimine, media e immaginari sociali nel lungo Ottocento, in Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, a cura di G. Tatasciore, Viella, Roma 2022, pp. 9-22
  • Crimes pittoresques. La construction culturelle du brigand italien dans la premiĂšre moitiĂ© du XIXe siĂšcle, in «Revue historique», 702, 2022, pp. 361-398
  • Le brigand amoureux, une figure de l’imaginaire dumasien, in Dumas amoureux. Formes et imaginaires de l’éros dumasien, a cura di J. Anselmini, C. Schopp, Presses Universitaires de Caen, Caen 2020, pp. 359-371
  • I misteri del brigante italiano: alle origini di un tipo criminale, in «Storica», 73, 2019, pp. 13-52
  • L’invenzione di un’icona borbonica: il brigante come patriota napoletano?, in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 95, 2019, pp. 169-194
  • L’isola dei banditi. IdentitĂ  regionale e figure criminali nella rappresentazione della Corsica ottocentesca, in Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo, a cura di A. Gallia, L. Pinzarrone, G. Scaglione, InFieri, Palermo 2017, pp. 317-335
  • La fabbrica del criminale. Alexandre Dumas e le rappresentazioni del brigantaggio meridionale tra letteratura e politica, in «SocietĂ  e storia», 156, 2017, pp. 269-303
  • L’échappĂ©e criminelle. ReprĂ©senter le brigandage entre politique et littĂ©rature (Naples et Rome, 1860-1870), in «Travaux en cours», 12, 2016, pp. 45-57
  • Rappresentare il crimine. Strategie politiche e immaginario letterario nella repressione del brigantaggio (1860-1870), in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 84, 2015, pp. 237-258
  • I briganti italiani nell’immaginario di viaggio francese (1815-1915), in Siamo come eravamo? L’immagine Italia nel tempo. Atti del Congresso internazionale e interdisciplinare (2-5 ottobre 2013), a cura di E. Kanceff, Edizioni del CIRVI, Moncalieri 2015, pp. 703-750
  • Per una storia culturale del crimine. Alcuni recenti studi francesi, «Storica», 60, 2014, pp. 91-110
  • Il banditismo d’onore corso nell’immaginario di viaggio francese (1815-1915), «Diacronie. Studi di storia contemporanea», 15/3, 2013
  • Bandito o brigante? Il caso di Nunziato Di Mecola nella provincia di Chieti (1860-1863), «Storicamente. Laboratorio di storia», 9, 2013

(c): Voci biografiche o in cataloghi

  • I coltelli delle brigantesse, in Museo Lombroso. Il Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’UniversitĂ  di Torino, a cura di S. Montaldo, C. Cilli, Hapax editore, Torino 2024
  • Tiburzi Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 95, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2019, pp. 626-628
  • Tripoti Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 2019, pp. 822-825

(d): Recensioni

  • Luca Addante, I cannibali dei Borbone. Antropofagia e politica nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021, in «Il Risorgimento», 1/2024, pp. 207-210
  • Salvatore Santuccio, Uno Stato nello Stato. Sette segrete, complotti e rivolte nella Sicilia di primo Ottocento, Acireale, Tipheret, 2020, in «Il mestiere di storico», XIII/1, 2021, p. 252
  • Jean-Louis Laville, MichĂšle Riot-Sarcey, Le RĂ©veil de l’utopie, Editions de l’Atelier, Ivry-sur-Seine 2020, in «Francofonia», 81, 2021, pp. 236-239
  • Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti, Laterza, Roma-Bari, 2019, in «Rassegna storica del Risorgimento», CVI/1-2, 2019, pp. 177-179
  • Francesco Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra (1859- 1878), Einaudi, Torino 2015, in «Revue historique», 689, 2019, p. 159
  • Salvatore Di Maria, Towards a Unified Italy. Historical, Cultural, and Literary Perspectives on the Southern Question, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2018, in «Il mestiere di storico», XI/1, 2019, p. 187
  • Viviana Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano, FrancoAngeli, 2017, in «Il Risorgimento», 2, 2018, pp. 192-196
  • Deborah Paci, Corsica fatal, Malta baluardo di romanitĂ . L’irredentismo fascista nel mare nostrum 1922-1942, Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2015, in «Diacronie. Studi di storia contemporanea», 24/4, 2015