PRESENTAZIONE
Giulio Tatasciore (Pescara, 1989) insegna Storia moderna presso lâUniversitĂ di Salerno. In precedenza ha svolto attivitĂ di ricerca e insegnamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, lâUniversitĂ di Salerno, lâUniversitĂ Roma Tre e lâUniversitĂ© Sorbonne Paris Nord. Si Ăš formato tra lâUniversitĂ di Bologna, lâUniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7 e lâUniversitĂ di Teramo. Ă membro della di redazione di «Storica» e della «Rassegna Storica del Risorgimento». Ă presidente del Comitato di Chieti-Pescara dellâIstituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia culturale e politica tra Settecento e Ottocento, con particolare riferimento alle forme dellâimmaginario sociale, alle rappresentazioni delle figure criminali e alle culture politiche risorgimentali e anti-risorgimentali, in connessione con i fenomeni di mediatizzazione, circolazione di saperi geografico-scientifici e costruzione di stereotipi su scala europea.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Dottorato di ricerca in Storia dellâEuropa dal medioevo allâetĂ contemporanea presso lâUniversitĂ degli Studi di Teramo e Doctorat in Histoire et civilisations presso lâUniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7 (Doppio titolo ottenuto in convenzione di cotutela internazionale di tesi). Data conseguimento: 05/07/2017. Giudizio finale: Ottimo con lode
- Laurea Magistrale in Scienze storiche presso lâUniversitĂ di Bologna e Master recherche in Histoire et civilisations comparĂ©es presso lâUniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7 (Doppia laurea magistrale ottenuta nel quadro del Corso integrato franco-italiano dellâUniversitĂ di Bologna e dellâUniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7). Data conseguimento: 18/10/2013. Votazione finale: 110/110 con lode
- Laurea triennale in Storia presso lâUniversitĂ di Bologna. Data conseguimento: 12/10/2011. Votazione finale: 110/110 con lode
TITOLI SCIENTIFICI E INCARICHI DI RICERCA
- Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A2 â Storia moderna
- Dal 01/04/2025: Ricercatore Tenure Track (settore scientifico-disciplinare HIST-O2/A Storia moderna) presso lâUniversitĂ degli Studi di Salerno
- 01/09/2023-31/08/2024: Assegnista di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Salerno
- 01/09/2022-31/08/2023: Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
- 01/09/2020-31/08/2022: Assegnista di ricerca presso lâUniversitĂ degli Studi di Salerno
- 01/09/2020-01/12/2020: Visiting research fellow presso lâUniversitĂ© Sorbonne Paris Nord, Laboratoire PlĂ©iade, UFR Lettres, Langues, Sciences Humaines et des SociĂ©tĂ©s
- 02/05/2018-01/05/2020: Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Partecipazione al PRIN 2022-CUP: H53D23000140006 Governing consensus. The political role of knowledge in Italy (1789-1870) (Univ. di Venezia CĂ Foscari (PI), Salerno, Teramo, Torino), in qualitĂ di membro dellâunitĂ locale dellâUniversitĂ degli Studi di Salerno
- Partecipazione al PRIN 2022 PNRR Nations at arms. Public institutions, political violence, and civil society in the modern and contemporary Mezzogiorno (Univ. di Salerno (PI), Molise, Napoli Federico II, Palermo), in qualitĂ di membro dellâunitĂ locale dellâUniversitĂ degli Studi di Salerno
- Partecipazione al Groupe dâĂtudes Dumasiennes (GED), afferente al laboratorio LASLAR dellâUniversitĂ© de Caen e al laboratorio CEREDI dellâUniversitĂ© de Rouen, con la cooperazione con la SociĂ©tĂ© des Amis dâAlexandre Dumas (SAAD), in qualitĂ di membro del gruppo di ricerca internazionale permanente
- Partecipazione al PRIN 2017ZXEMWM Genealogie rivoluzionarie: discorsi storici, costruzione dellâesperienza e scelte politiche nelle rivoluzioni di etĂ moderna (Univ. di Milano (PI), Napoli Federico II, Scuola Normale Superiore di Pisa), in qualitĂ di membro dellâunitĂ locale della Scuola Normale Superiore di Pisa
- Partecipazione al PRIN 2017WLPTRL Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dellâItalia moderna e contemporanea (Univ. di Salerno (PI), Bari/Pisa, Catania, Teramo), in qualitĂ di membro dellâunitĂ locale dellâUniversitĂ degli Studi di Salerno e di Coordinatore della linea di ricerca Immaginari del brigantaggio
- Partecipazione al gruppo di ricerca trilaterale franco-italo-tedesco RĂ©voltes et cultures visuelles dans lâEurope moderne/Rivolte e culture visuali nellâEuropa moderna/Revolten und Bildkulturen im Europa der frĂŒhen Neuzeit, finanziato dal German-Italian Centre for European Excellence di Villa Vigoni (programma 2016-2018) e afferente allâUniversitĂ© de Caen, allâUniversitĂ€t Konstanz e allâUniversitĂ degli Studi di Teramo
- Partecipazione al Laboratoire IdentitĂ©s, Cultures, Territoires, afferente agli UFR GĂ©ographie, Histoire, Economie et SociĂ©tĂ©s (GHES) e UFR dâĂtudes Interculturelles de Langues AppliquĂ©es (EILA) dellâUniversitĂ© Paris CitĂ©, in qualitĂ di membro associato
- Partecipazione al Laboratorio di GeoStoria GESTO afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dellâUniversitĂ di Salerno, in qualitĂ di membro collaboratore
- Partecipazione al Centro Interuniversitario di Storia Culturale CSC, afferente alle UniversitĂ di Padova, Bologna, Pisa, Salerno, Venezia e Verona, in qualitĂ di membro associato
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI
- Membro del comitato di redazione della rivista «Rassegna Storica del Risorgimento» (c/o Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Vittoriano â piazza Venezia, 00186 Roma)
- Membro del comitato di redazione della rivista «Storica» (c/o Viella S.r.l., Via delle Alpi, 32 00198 Roma)
INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DIDATTICA SEMINARIALE
- 2023-2024: Professore a contratto presso lâUniversitĂ degli Studi di Salerno (insegnamento di Storia moderna, 9 CFU, CdL in Lettere); Professore a contratto presso lâUniversitĂ degli Studi Roma Tre (insegnamento di Storia dellâOttocento: imperi, nazioni e rivoluzioni, 6 CFU, CdL in Storia, territorio e societĂ globale e LM in Storia e societĂ )
- 2022-2023: Professore a contratto presso lâUniversitĂ degli Studi Roma Tre (insegnamento di Storia del Risorgimento, 6 CFU, CdL in Storia, territorio e societĂ globale e LM in Storia e societĂ ); Incarichi di didattica seminariale nella cattedra di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa; Cultore della materia delle cattedre di Storia della storiografia e Didattica della storia presso lâUniversitĂ degli Studi di Salerno
- 2021-2022: Titolare a contratto del corso integrativo Fondamenti dellâinsegnamento di Storia e civiltĂ contemporanea (30 ore) presso lâUniversitĂ degli Studi di Salerno; Cultore della materia delle cattedre di Storia della storiografia e âDidattica della storia presso lâUniversitĂ degli Studi di Salerno
- 2018-2020: Incarichi di didattica seminariale nella cattedra di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Premio SISEM âElena Fasano Guariniâ, ediz. 2023, attribuito dalla SocietĂ Italiana per la Storia dellâEtĂ Moderna per il volume Briganti dâItalia. Storia di un immaginario romantico
- Premio âAnassilaos â Arte Cultura Economia Scienze Filosofia e Storiaâ, ediz. XXXVI-2024, sez. Saggistica, attribuito dallâAssociazione culturale Anassilaos (Reggio Calabria) per il volume Briganti dâItalia. Storia di un immaginario romantico
- Menzione speciale del Premio âGiuseppe Galassoâ, ediz. 2022, attribuita dalla SocietĂ Napoletana di Storia Patria per il volume Briganti dâItalia. Storia di un immaginario romantico
BORSE DI STUDIO E MOBILITĂ INTERNAZIONALE
- 2022, 18-22 settembre, Borsa di studio per la partecipazione allâInterdisciplinary International Summer School The Historicity of the Humanities, organizzata presso il Palazzone di Cortona da Scuola Normale Superiore, University of Cambridge, Ăcole Normale SupĂ©rieure e Universiteit Leiden
- 2020, 1° settembre-1° dicembre: Borsa di ricerca per visiting research fellowship presso lâUniversitĂ© Sorbonne Paris Nord, Laboratoire PlĂ©iade, programma Atlas 2020 co-finanziato dalla Fondation Maison des Sciences de lâHomme (Parigi) e dalla Fondazione Luigi Einaudi Onlus (Torino)
- 2017, 22-24 novembre: Borsa di studio per la partecipazione alla LIX settimana di studio Italia e Germania. Storiografie a confronto organizzata dallâIstituto Storico Italo-Germanico di Trento
- 2017, 23-24 giugno: Borsa di studio per la partecipazione alla Postgraduate Summer School of the Association for the Study of Modern Italy (ASMI), organizzata presso la Royal Holloway University of London
- 2016, 19-24 giugno: Borsa di studio per la partecipazione alla Summer School Communicating politics. Media, Communication, Activism from the French Revolution to the Present organizzata dal Centro Interuniversitario di Storia Culturale presso lâUniversitĂ di Padova
- 2015, 27-29 maggio: Borsa di studio per la partecipazione al X Seminario nazionale dottorandi SISSCo Storie in Corso, organizzato presso lâUniversitĂ di Firenze e lâEuropean University Institute
- 2014-2017: Contributi alla mobilitĂ internazionale e a soggiorni di ricerca (12 mesi) nel quadro della convenzione di cotutela di tesi dottorale stipulato tra lâUniversitĂ di Teramo e lâUniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7
- 2014, 13-26 giugno: Borsa di studio per la partecipazione alla Summer School Promised Lands. Cities, Citizens and Citizenship across the Mediterranean, organizzata presso lâUniversitĂ di Teramo 2012-2013: Contributi alla mobilitĂ internazionale e a soggiorni di ricerca (10 mesi) nel quadro del programma di scambio Cursus intĂ©grĂ© franco-italien dâhistoire et civilisations comparĂ©es promosso dallâUniversitĂ di Bologna e dallâUniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7
AFFILIAZIONI
- Socio della SocietĂ Italiana per la Storia dellâEtĂ Moderna (SISEM)
- Socio della SocietĂ Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo)
- Socio della SocietĂ Italiana di Studi sul Secolo XVIII (SISSD) Socio della SociĂ©tĂ© des Ătudes Romantiques et Dix-Neuviemistes (SERD)
- Presidente del comitato di Chieti-Pescara dellâIstituto per la Storia del Risorgimento Italiano
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI DI RICERCA
- 2025, 16-18 giugno. Membro del comitato scientifico del convegno internazionale âI Mille in presa diretta. Nazionalismo di guerra, mobilitazione politica, narrazioni mediaticheâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno
- 2024, 26-28 novembre: Membro del comitato scientifico del convegno internazionale âIl sapere delle armi. Formazione, istruzione e pratiche nelle scuole militari del Risorgimentoâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno
- 2023, 15-17 maggio: Membro del comitato scientifico del convegno internazionale âSoldati e briganti. Biografie, pratiche, immaginari tra Sette e Ottocentoâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno
- 2023, 8-10 marzo: Membro del comitato scientifico del convegno internazionale âAltri briganti. Immaginari del fuorilegge in etĂ moderna e contemporaneaâ, UniversitĂ di Bari âAldo Moroâ
- 2021, 28-29 ottobre: Coordinatore del comitato scientifico del convegno internazionale âLo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocentoâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno
- 2021, 3 giugno: Coordinatore del seminario bilaterale âDumas, i briganti e lâunificazione italiana/Dumas, les brigands et lâunification italienneâ, Archivio di Stato di Salerno/UniversitĂ degli Studi di Salerno, in cooperazione con la SociĂ©tĂ© des Amis dâAlexandre Dumas e lâUniversitĂ franco-italiana, con il patrocinio dallâAmbasciata di Francia in Italia
- 2021, 1° giugno: Coordinatore del seminario internazionale âBanditti and Gothic Print Cultureâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno/Central Michigan University
- 2021: Segreteria scientifica del ciclo di seminari âTalking Point-Storie chiacchierateâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno 2021: Segreteria scientifica del ciclo di seminari âLibri in corsoâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno
- 2020, 5 novembre: Coordinatore del comitato scientifico del seminario di ricerca âCultura visuale e circuiti comunicativi nelle rappresentazioni del brigantaggioâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno
- 2019, 30-31 maggio-1° giugno: Membro del comitato scientifico di âStorie in Corso XIV: Seminario nazionale dottorandi SISSCoâ, UniversitĂ di Torino
- 2018, 29-30 ottobre: Segreteria scientifica del convegno âBorbonismo. Un confronto storiograficoâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno
- 2018, 22-24 maggio: Segreteria scientifica del convegno âRivoluzioni e controrivoluzioni dâItalia (1796-1870). Nuove prospettive di storia culturale e politicaâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno 2018, 26 gennaio: Coordinatore del seminario di ricerca âBorbonismo e altre cause perduteâ, UniversitĂ âG. DâAnnunzioâ di Chieti-Pescara
- 2016, 18 febbraio: Coordinatore del seminario internazionale âRepenser les classes dangereuses: le cas italienâ, UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7
PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI O SEMINARI DI RICERCA
- 2025, 2-4 luglio. 34th International Panorama Council Conference, Universidade LusĂłfona de Humanidades e Tecnologias, Lisbona. Titolo della relazione: The Eastern Question and its Panoramas: Travels, Exhibitions, Politics
- 2025, 26 giugno. Seminario internazionale âFrancesco Mastriani e la Commedia umana di Napoliâ, UniversitĂ€t Siegen/Johannes Gutemberg-UniversitĂ€t Mainz. Titolo della relazione: Scene della vita criminale: il brigantaggio secondo Mastriani
- 2025, 16-18 giugno. Convegno internazionale âI Mille in presa diretta. Nazionalismo di guerra, mobilitazione politica, narrazioni mediaticheâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Geografia della rivoluzione. Viaggi e costumi pittoreschi in una biografia di Garibaldi
- 2025, 23 maggio. Seminario di studi âPerdere la testa. Rituali e rappresentazioni della decollazione, XV-XIX secoloâ, Sapienza UniversitĂ di Roma. Titolo della relazione: Il decapitato parlante. Illusionismo e scienze anatomiche in un teatro dellâorrore di metĂ Ottocento
- 2024, 23-25 maggio. Congresso annuale della SISSD SocietĂ Italiana di Studi sul Secolo XVIII âStranieri nel Settecento: immagini, relazioni, conflittiâ, UniversitĂ degli Studi di Bari âAldo Moroâ. Titolo della relazione: Un geografo nella civiltĂ dei giornali: Malte-Brun e la stampa di viaggio romantica
- 2024, 5 aprile. Seminario internazionale âCroiser les sources pour comprendre les guerres civilesâ, UniversitĂ© de Toulouse Jean JaurĂšs. Titolo della relazione: Violence politique et guerre irrĂ©guliĂšre. Nouvelles perspectives autour de lâunification italienne
- 2024, 3 aprile. Convegno internazionale âSur la route? Figures et expĂ©riences de la marginalitĂ© vagabondeâ, UniversitĂ© Paris 1 PanthĂ©on-Sorbonne. Titolo della relazione: Le brigand italien : une figure des imaginaires du crime au XIXe siĂšcle
- 2023, 4-6 dicembre. Convegno internazionale âNazioni, guerre, media e rivoluzioni a metĂ Ottocentoâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Geografia e media nel primo Ottocento
- 2023, 23-24 ottobre. Convegno internazionale âRiflettere sulla storia politica di etĂ moderna. Questioni, visioni, ricerche, rappresentazioniâ, Scuola Superiore di Catania. Titolo della relazione: Visioni politiche? Il caso mediatico dei panorami di Gerusalemme e Atene (1819-1822)
- 2023, 19-20 ottobre. Convegno internazionale âLa rĂ©volution de lâimaginaire. Fictions, inventions, rĂ©cits, Ă©critures. 1780-1820âł, UniversitĂ degli Studi di Milano. Titolo della relazione: Briganti a Versailles? Confessioni e complotti in un dialogo fittizio dellâestate 1790
- 2023, 18 aprile. Seminario di studi âRappresentazioni insulari/Geo-grafie insulariâ, SocietĂ Geografica Italiana, Roma. Titolo della relazione: Rappresentare la Corsica ottocentesca: crimine e identitĂ regionale
- 2023, 23-24 marzo. Convegno internazionale âLa « civilisation du journal » en MĂ©diterranĂ©e, de la fin du XVIIIe siĂšcle Ă la PremiĂšre Guerre mondialeâ, UniversitĂ© CĂŽte dâAzur, Nizza. Titolo della relazione: Presse gĂ©ographique et circulations mĂ©diatiques : le cas des Annales des voyages (1807-1814)
- 2022, 14-16 dicembre. Convegno internazionale âIppolito Nievo tra i Mille: il racconto di unâimpresaâ, UniversitĂ di Verona. Titolo della relazione: Uno su Mille. Il reportage di Dumas sui garibaldini
- 2022, 11 novembre. Seminario di studi âTransmedialitĂ , cultura visuale, linguaggio politico. Prospettive interdisciplinari intorno alla figura di Pino Zacâ, UniversitĂ degli Studi dellâAquila. Titolo della relazione: Crimini transmediali e immaginario sociale: il brigante nel primo Ottocento
- 2022, 31 ottobre. Convegno internazionale âDiscorsi, pratiche, immagini, rappresentazioni. Tornare a riflettere sulla storia politica di etĂ modernaâ, Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo della relazione: Geografia e politica nelle «Annales des voyages» di Malte-Brun (ca. 1807-1826)
- 2022, 18-19 maggio, Convegno internazionale âBalzac et lâimaginaire du brigandageâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno/UniversitĂ© Sorbonne Nouvelle, Titolo della relazione: Du maquis au bagne (et retour). Le «fameux hĂ©ros des vendette corses»
- 2022, 7-8 aprile, Seminario di ricerche in corso âAttraverso la storiaâ, UniversitĂ degli Studi di Bologna, XIX assemblea SISEM. Coordinatore del panel: Zona dâombra. La costruzione sociale del nemico pubblico e politico. Titolo della relazione: Mostri sociali e rivoltosi: i banditti al tempo del discorso gotico (e delle guerre napoleoniche)
- 2021, 27-29 maggio, Congresso annuale della SISSD SocietĂ Italiana di Studi sul Secolo XVIII âNorma e contestazione nel XVIII secoloâ, UniversitĂ degli Studi di Trieste. Titolo della relazione: «Banditti mania». Estetica e narrazioni politiche al tempo del romanzo gotico
- 2020, 2 luglio: Seminario di ricerca âNarrazioni e memorie del brigantaggio al tempo del Risorgimentoâ, UniversitĂ di Bari âAldo Moroâ. Titolo della relazione: La figura del brigante nella mitografia risorgimentale
- 2020, 30 aprile: Convegno internazionale âLa repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX sec.)â, UniversitĂ degli Studi di Teramo. Titolo della relazione: Il linguaggio della repressione: funzionari e criminali nella guerra del brigantaggio
- 2019, 16 ottobre: Seminario di ricerca âConflitto civile, mobilitazione armata e violenza politica nellâetĂ delle rivoluzioni e delle controrivoluzioniâ, UniversitĂ di Pisa. Titolo della relazione: La controrivoluzione in immagine. Miti, discorsi, icone
- 2019, 19-26 agosto: Convegno internazionale âDumas amoureux : formes et imaginaires de lâĂ©ros dumasienâ, Centre Culturel International de Cerisy/UniversitĂ© de Caen. Titolo della relazione: Le brigand amoureux, une figure de lâimaginaire dumasien
- 2018, 11-13 ottobre: Convegno internazionale âGuerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioniâ, UniversitĂ di Bari âAldo Moroâ. Titolo della relazione: Reazione, guerra civile, brigantaggio: lâinterpretazione borbonica
- 2018, 4-7 giugno: Seminario di ricerca âRĂ©voltes et cultures visuelles dans lâEurope moderne III: Images en actionâ, Centro Italo-Tedesco per lâEccellenza Europea di Villa Vigoni. Titolo della relazione: Le «chapeau-brigand». MĂ©tamorphoses dâun symbole politique Ă lâĂąge des rĂ©volutions
- 2017, 30-31 ottobre: Seminario di ricerca âViolenza e storia dâItalia: culture e pratiche della violenzaâ, UniversitĂ degli Studi di Padova. Titolo della relazione: Masnadieri allâitaliana. IdentitĂ criminali e conflitto politico nel discorso risorgimentale
- 2017, 26-28 ottobre: Convegno internazionale âGuardie e ladri: banditismo e controllo della criminalitĂ in Europa dal medioevo allâetĂ contemporaneaâ, UniversitĂ degli Studi di Milano. Titolo della relazione: La polizia dei briganti. Spie, delinquenti e funzionari nel conflitto postunitario italiano
- 2017, 4-5 aprile: Seminario di ricerca âCrimine politico, politica criminale?â, UniversitĂ degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Identificare per reprimere. Sicurezza pubblica e ordine nel linguaggio dei funzionari
- 2017, 13 gennaio: Seminario di ricerca âBanditismo e repressione nella tarda etĂ modernaâ, UniversitĂ degli Studi di Cagliari. Titolo della relazione: Lâabito fa il brigante. A proposito di identitĂ criminali nel Mezzogiorno preunitario
- 2016, 24-25 maggio: Seminario di studi âRicerche in corsoâ, UniversitĂ degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Il brigantaggio secondo Dumas
- 2015, 11-12 giugno: Seminario internazionale di ricerca âLâEchappĂ©eâ, UniversitĂ© Paris Diderot-Paris 7. Titolo della relazione: LâĂ©chappĂ©e criminelle. ReprĂ©senter le brigandage entre politique et littĂ©rature
- 2015, 14-15 maggio: Convegno internazionale âIsole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo. Nuove prospettive della ricerca storica e geograficaâ, UniversitĂ degli Studi di Palermo. Titolo della relazione: Unâisola popolata da banditi? La Corsica tra crimine, folklore e letteratura nel XIX secolo
- 2015, 26-28 gennaio: Convegno internazionale âGuerra, violenza e mobilitazione politica nel Mezzogiorno risorgimentale (1820-1870)â, UniversitĂ degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Strategie politiche e immaginario letterario nella repressione del brigantaggio (1860-1870)
SEMINARI O LEZIONI
- 2025, 15 maggio. UniversitĂ âG. DâAnnunzioâ di Chieti-Pescara. Titolo della lezione: Il panorama delle nazioni
- 2024, 18 novembre. Dottorato di ricerca in Studi storici dal medioevo allâetĂ contemporanea dellâUniversitĂ degli Studi di Teramo. Lezioni di dottoratoâMetodi, tecniche e fonti della ricerca storicaâ. Titolo della lezione: La storia degli immaginari. Stereotipi e identitĂ sociali in etĂ romantica
- 2023, 7 febbraio. UniversitĂ© Paris 1 PanthĂ©on-Sorbonne. Seminaire du Centre dâhistoire du XIXe siĂšcle âTransgressions, normes et imaginaire socialâ. Titolo del seminario: Les mystĂšres du brigand italien. Imaginaires sociaux et types criminels au XIXe siĂšcle
- 2022, 8 novembre. UniversitĂ di Pisa. Titolo della lezione: Il brigantaggio in Italia
- 2022, 14 ottobre. Ottocentismi. Interdisciplinary Network for Nineteenth-Century Italian Studies, âFall 2022 Lecture Seriesâ. Titolo del seminario: Brigands of Italy. Crime, literature, politics
- 2021, 3 maggio: Bibliotheca Hertziana-Istituto Max Planck per la storia dellâarte, Roma. Titolo del seminario: Il cappello del brigante. Intrattenimento pittoresco e cultura visuale in etĂ romantica